Strategie per la produzione e il consumo sostenibili

Documenti analoghi
Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Politica integrata di Prodotto (IPP) e Green Public Procurement (GPP)

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale

La green economy nella regione Alpina

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

CONSUMO E PRODUZIONE SOSTENIBILI

Europea: il quadro emergente dai progetti del CE.SI.S.P.

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

SILVER.

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

Scheda PASL Progetto di promozione della registrazione EMAS. applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

Osservatorio sulla Green Economy

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances

Acquistare verde per l innovazione e la sostenibilità ambientale

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

acquisti sostenibili

Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

Le forniture verdi in Italia

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

Economia e gestione delle imprese

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

Come si misura la #greenicità

Eco-Design. Come i principi dell'eco-design possono aiutare l'ambiente, rendendo i prodotti più intelligenti

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

tecnologia innovativa e sostenibile

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

Art. 179: GERARCHIA nella GESTIONE DEI RIFIUTI

PAES -EMAS. Esperienze a confronto Comune di Isera

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Venerdì 24 Febbraio 2017

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Iniziative e programmi del Forum A21L Alta Umbria sul GPP

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

ECONOMIA DELL AMBIENTE

I finanziamenti dell'unione Europea

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

2 a edizione

L'UE, la green economy e la circular economy

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Gentile Lettrice, Egregio Lettore,

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Agenda 21 un sistema rete

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE COMUNITARIA NEL SISTEMA AGENZIALE

SME instrument: obiettivi e temi

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Incontri con i Sindaci

Risultati della Ricerca

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Transcript:

Strategie per la produzione e il consumo sostenibili Bruno Notarnicola II Facoltà di Economia Università degli Studi di Bari sede di Taranto

Produzione, consumo e pressione ambientale Pressione ambientale esercitata dalle attuali modalità di produzione e consumo; Problematiche contrastanti: Soddisfare le necessità di base mediante beni e servizi; Preservare la competitività del tessuto industriale; Migliorare la qualità della vita; Assicurare la disponibilità di risorse sufficienti per le generazioni future Sforzo di riduzione della pressione ambientale a parità di crescita economica ( decoupling ): Utilizzare risorse ed energia in modo più efficente Ridurre la quantità dei rifiuti e la quantità e pericolosità delle emissioni inquinanti rilasciate nei media ambientali

Esempi di Decoupling area OCSE Fonte: OCSE, Key Environmental Indicators, 2008

Produzione e consumo sostenibile Utilizzo efficiente delle risorse come futuro fattore di competitività per l economia l Europea; Concetti di Produzione e Consumo sostenibile alla base della trasformazione delle sfide ambientali in opportunità economiche; Consumo sostenibile: Incidere sui comportamenti di acquisto e stili di vita (modalità d uso e smaltimento dei prodotti, modalità di fruizione dei servizi) Produzione sostenibile: Incidere sulla tecnologia dei prodotti e dei processi produttivi,, e sul modo in cui prodotti e processi sono progettati

Impatto ambientale dei prodotti Impatto ambientale in fase di produzione, uso e smaltimento finale di tutti i prodotti e i servizi. Impatto di natura complessa, difficile da quantificare Fino ad ora, tendenza a concentrarsi sulle grandi fonti di inquinamento puntuali (emissioni industriali, problemi relativi alla gestione dei rifiuti ) Rischio che gli impatti ambientali siano trasferiti da una fase all altra altra del ciclo Necessità di politiche complementari che prendano in considerazione l intero l ciclo di vita del prodotto, compresa la fase dell'utilizzazione.

Impatto ambientale dei prodotti Aspetti da considerare nella formulazione degli obiettivi di riduzione degli impatti ambientali nelle politiche di prodotto: Quantità complessiva di prodotti in aumento: Innovazione e varietà sempre maggiore di prodotti e servizi; Natura internazionale del commercio e rispetto degli accordi in vigore; Prodotti sempre più complessi; Inadeguato uso o smaltimento dei prodotti; Attori coinvolti nel ciclo di vita dei prodotti

Impatto dei prodotti in UE con l approccio l dell Analisi del Ciclo di Vita Tre gruppi di prodotti sono responsabili del 70-80% dell impatto ambientale complessivo in UE: Cibo e bevande (20-30%): soprattutto carni e prodotti caseari; Trasporto privato (15-35%): soprattutto autovetture; Strutture residenziali, mobilio e consumi energetici domestici (20( 20-35%): soprattutto energia per riscaldamento degli ambienti e dell acqua; Corrispondono a circa il 60% della spesa per consumi; Molteplici categorie di impatto considerate in un ottica del ciclo di vita: Global warming,, acidificazione, eutrofizzazione, formazione di ozono fotochimico

Piano di Azione della Commissione Europea Produzione e Consumo Sostenibile e Politica Industriale Sostenibile (2008) Propositi generali: Migliorare la performance ambientale complessiva dei prodotti con riferimento all intero ciclo di vita; Promuovere e stimolare la domanda di prodotti migliori da un punto di vista ambientale e di tecnologie produttive più snelle e più pulite; Aiutare i consumatori a effettuare scelte migliori; Incoraggiare l industria l Europea a trarre vantaggio dalle opportunità di innovazione per assicurare una leadership continuativa nelle performance ambientali Building blocks della politica UE in materia: Politica Integrata di Prodotto (IPP) Strategia tematica per l uso l sostenibile delle risorse naturali Strategia tematica sulla prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti Progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all energia; Marchio di qualità ecologica dell Unione europea (Ecolabel( UE); Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS); Incentivi agli acquisiti verdi nella PA e nel settore privato Piano d'azione per le tecnologie ambientali nell'unione europea

Elementi della strategia Italiana per il consumo e la produzione sostenibili

Life-Cycle Thinking Considerare il ciclo di vita di un prodotto e mira a ridurre l'impatto ambientale complessivo ( dalla( culla alla tomba ) Materiali ed energia impiegati per ottenere materie prime, semilavorati e prodotti finiti Materiali ed energia impiegata nella fase d uso dei prodotti finiti Rifiuti generati in ogni fase e nel fine vita Evitare che le iniziative incentrate su singole fasi del ciclo di d vita si limitino semplicemente a trasferire il carico ambientale su altre fasi. Promuovere la coerenza complessiva degli interventi. Incoraggiare l'adozione di misure destinate a ridurre l'impatto sull'ambiente nelle fasi del ciclo di vita in cui esse possono risultare più efficaci e meno costose per le imprese e per la società.

Produzione sostenibile Responsabilizzare i produttori e i progettisti: I prodotti devono soddisfare i criteri convenuti di efficienza energetica; e utilizzo di risorse scarse; performance ambientale; Il 70-80% dei costi e degli impatti legati al prodotto in ogni fase del suo ciclo di vita sono determinati dalle scelte fatte in sede di progettazione Direttiva 2009/125/EC: Istituisce un quadro per l elaborazione l di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all energia - anche quelli che non consumano direttamente energia (finestre, rubinetti ti ecc.) Dispone che i fabbricanti devono elaborare il profilo ecologico del prodotto con riguardo agli input e output durante l intero l ciclo di vita espressi in quantità fisiche misurabili Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS III Reg 1221/2009) Environmental Technologies Action Plan (ETAP): Promuovere la ricerca e commercializzazione delle Eco-tecnologie tecnologie: trattamento rifiuti, fumi e acque reflue; energie rinnovabili, edilizia sostenibile European Technology Platforms (ETPs)

Consumo sostenibile Consentire ai consumatori di valutare i prodotti più ecologici al momento dell'acquisto direttiva 92/75/CEE sull'etichettatura energetica, regolamento n. 106/2008 "Energy" Star, marchio di qualità ecologica dell UE (Ecolabel( Reg.66/.66/2010) altri sistemi elaborati da Stati membri (Norma tecnica ANFOR BP X30-323 323 e presenza obbligatoria di indicazioni ambientali sui prodotti ti di largo consumo nel 2011 in Francia) Evitare che prodotti progettati in modo da generare il minore impatto ambientale siano utilizzati o smaltiti in modo dannoso per l'ambiente. Attenzione agli aspetti ambientali negli appalti pubblici (GPP) La spesa delle amministrazioni pubbliche è pari a circa 16% del PIL Europeo. Introduzione di incentivi per orientare il mercato verso prodotti ad elevata resa energetica e ambientale Es. favorire iniziativa privata orientata all efficienza energetica

Indagine sull atteggiamento degli Europei verso i problemi della produzione e consumo sostenibile Fonte: Eurobarometer (2009)

Strategie Comunitarie Strategia di Lisbona obiettivo UE: diventare l economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale Strategia di Göteborg per lo sviluppo sostenibile si invoca un approccio più integrato alle politiche che permetta di realizzare contemporaneamente obiettivi di ordine economico, sociale e ambientale, ossia i tre aspetti della sostenibilità

Politiche comunitarie e IPP Politica Integrata di Prodotto (IPP): nuovo approccio strategico che ha come riferimento centrale il concetto c di ciclo di vita del prodotto ; utilizzando strumenti di mercato e strumenti tecnico scientifici,, affronta in modo nuovo il rapporto tra tutela ambientale e modello di produzione e consumo; Introdotto nel VI Programma d Azione d e rafforzato nel VII Programma prevedendo esplicitamente l impiego l dell Analisi del Ciclo di Vita (LCA). Cinque principi fondamentali: considerazione del ciclo di vita (life( life-cycle thinking); collaborazione con il mercato; coinvolgimento delle parti interessate; miglioramento continuo; molteplicità degli strumenti di azione.

Miglioramento continuo Anziché fissare una soglia precisa da raggiungere, l'approccio IPP mira ad un miglioramento continuo. Ciascuna impresa può stabilire il proprio ritmo e concentrarsi sui s miglioramenti che presentano il miglior rapporto costi-efficacia L approccio IPP ricorre a strumenti differenti tende chiaramente a privilegiare l'approccio volontario non esclude, ove necessaria, l'adozione di misure obbligatorie introdotte mediante strumenti normativi. Il fattore determinante è l efficacia dello strumento per raggiungere il risultato desiderato ai fini dello sviluppo sostenibile.

Considerazioni conclusive La sfida è dunque raggiungere uno sviluppo equo per tutti gli esseri umani, comprese le future generazioni, conservando al contempo l integritl integrità dell ambiente mondiale, come invocato dalla dichiarazione di Rio del 1992 sull ambiente e sullo sviluppo. Un modo per affrontare tale sfida è puntare a un nuovo paradigma di crescita e a una qualità della vita più elevata, creando ricchezza e competitività in conformità a prodotti più ecologici Occorre, dunque, garantire ricchezza e competitività nei mercati, utilizzando prodotti e servizi più ecologici, a minore impatto ambientale, riducendo l uso l delle risorse, producendo meno rifiuti.