Guida ai CMS L evoluzione di Internet ha visto una continua crescita del livello di partecipazione e coinvolgimento degli utenti.

Documenti analoghi
AURORA WebDOC Document Management System

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi

A cura di Valeria Valecchi. Libro di testo: «Cloud» Gallo e Sirsi

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

ANALISI COMPARATIVA SUI LMSes ESISTENTI WP 2

Solution Integrator 18/06/16.

Introduzione a MapGuide Author 6.5

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

microsito.net Siti web Amico mobile

Linux, non solo Ubuntu! di Tamara Muscas & Paolo Cortis

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Il sistema informativo aziendale

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

SUPERIORE. Il sistema GPS Italiano, per tutti. TECNOLOGIA DA 39 * AL MESE

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Telephony Appliance BNTA 2.0 Guida Rapida per l installazione

Ingegneria del Software 1: Eclipse

Le distribuzioni GNU/Linux

I sistemi operativi (prima parte) Agostino Lorenzi I sistemi operativi - Atlas

Strumenti ICT per l innovazione del business

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Per salvaguardare la vista, si consiglia al traduttore di munirsi di un monitor con schermo lucido.

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

Installazione e uso di Document Distributor

Reti locali Mauro Nanni

INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..."

Manuale d utilizzo. Indice:

Il social learning con edmodo

Compilazione rapporto di Audit in remoto

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

Javascript e CSS nelle pagine WEB

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

RELAZIONE LA RELAZIONE SCOPO DELLA RELAZIONE FRONTESPIZIO INDICE PREMESSA CONCLUSIONI ARGOMENTI ESEMPI ELABORATI STUDENTI

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Non c è due senza tre

Panoramica di Document Portal

Un CMS per la scuola

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

Partiamo con un primo esempio Analizziamo la homepage. L Header. Livia Giacomini (livia.giacomini@iaps.inaf.

Descrizione archivistica

Requisiti di sistema per Qlik Sense. Qlik Sense 3.0 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

WEB TECHNOLOGY. Il web connette. LE persone. E-book n 2 - Copyright Reserved

CDA

una breve introduzione Aldo Del Monte ISBN Diogene Edizioni

Le sue caratteristiche:

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

FOCUS IL MERCATO IMMOBILIARE: DIVERSIFICARE PER SPECIALIZZARE. Mercoledì 2 dicembre 2015 NAPOLI Tiempo Business Center

Wordpress & SEO. Gianni Vascellari. Consigli per l ottimizzazione per i motori di ricerca e per le

How To : Scegliere l indirizzo IP con cui installare ATLAS. How To : Scegliere l indirizzo IP con cui installare ATLAS

P3P. Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML Dipartimento di Informatica Università di Venezia Ca' Foscari

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA.

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti:

Come avviare P-touch Editor

Alcune semplici definizioni

Guida introduttiva. Ricerca di forme Per trovare una forma, basta fare clic su Cerca nella finestra Forme.

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Il nuovo un sito accessibile per una nuova generazione di utenti

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Outline. Chi sono L.A.M.P. Hosting CMS e Blog Wordpress Il caso >> Informare Per Resistere. Sviluppi futuri.

Argo Netbook Offline. Raccolta Leggimi degli aggiornamenti Data Pubblicazione Pagina 1 di 6

PROMO PA FONDAZIONE E-LEARNING SOLUTION seguici su Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo Leo Buscaglia

CMS (Content Management System) della categoria Open Source

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Backup e ripristino Guida per l'utente

Prof. Pagani Corrado HTML

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

Requisiti di sistema per Qlik Sense. Qlik Sense 2.2 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Ecco il mezzo di comunicazione multimediale per eccellenza in grado di raggiungere chiunque, anche chi non ha voglia di leggere o si trova al buio!

Kaba evolo smart THINK 360. Accesso sicuro Configurazione semplice

Strumenti collaborativi online per la valorizzazione del patrimonio. Premessa

Laboratorio virtuale Progetto dei dipartimenti di Astronomia, Fisica, Matematica e Scienze dell Informazione

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

Documento sulla Compatibilità e corretta configurazione del browser per l utilizzo delle funzioni del software. Sommario

v App Inventor

Google Apps for Education

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Comunicazione Digitale

Transcript:

Guida ai CMS L evoluzione di Internet ha visto una continua crescita del livello di partecipazione e coinvolgimento degli utenti. Anche i siti web continuano a crescere in numero e in dimensioni; oggi i siti possono raccogliere migliaia di informazioni sotto forma di testi, immagini, video, ecc. Tali contenuti devono essere continuamente aggiornati, organizzati e pubblicati nel modo più semplice, rapido ed efficace. Questo ha portato ad un impiego crescente dei sistemi di gestione dei contenuti (CMS) da parte dei singoli blogger, dei liberi professionisti e delle grandi aziende.

Cos è un CMS Un CMS, acronimo di Content Management System, è un sistema di gestione dei contenuti: un software installato su un server Web che ha lo scopo di gestire dinamicamente il contenuto di un sito. Grazie a un CMS è possibile costruire e aggiornare un sito dinamico, anche piuttosto grande, senza la necessità di scrivere codice HTML né di conoscere linguaggi di programmazione. Nell ambito di un gruppo di lavoro, l impiego di un CMS comporta numerosi vantaggi. In primo luogo è possibile applicare un adeguata separazione tra contenuti, grafica e codice di programmazione. In questo modo, ogni figura coinvolta nel progetto, grafici, programmatori, redattori, ecc., può organizzare in maniera semplice e indipendente il proprio lavoro. Soprattutto, un CMS può semplificare il lavoro dei redattori in maniera considerevole, aiutandoli nell inserimento dei contenuti e nella loro modifica in modo semplice e chiaro. Inoltre è possibile definire utenti e ruoli in modo da ottimizzare la distribuzione del lavoro tra più persone. Ad esempio, abilitando un gruppo di utenti all inserimento delle notizie, e riservando ad un altro gruppo la facoltà di scrittura e di modifica degli articoli. Una delle applicazioni più utili dei sistemi di CMS, risulta quindi essere la gestione dei portali, dove vengono impiegati come strumento di pubblicazione flessibile e multiutente. Esistono CMS specializzati, appositamente progettati per un tipo preciso di contenuti (blog, forum, wiki) e CMS generici, più flessibili e adatti alla pubblicazione di diversi tipi di contenuti. Sempre più spesso, recentemente i CMS forniscono la possibilità di gestire anche più versioni dello stesso sito, ad esempio per affiancare al sito standard una versione per dispositivi mobile quali cellulari e smartphone. Naturalmente non è tutto oro quanto luccica e i limiti dei CMS sono strettamente connessi al vantaggio primario che offrono: pubblicare un sito senza doverne progettare la struttura o senza possedere le conoscenze tecniche o le risorse economiche per uno sviluppo personalizzato. Per quanto un CMS possa essere flessibile, un sito basato su questa struttura in genere presenta un aspetto poco personalizzato e i contenuti saranno sempre soggetti a quanto previsto da chi ha progettato il CMS. Un CMS quindi è tanto più efficiente quanto più è specializzato. I portali di una certa importanza difficilmente fanno ricorso a CMS distribuiti e si affidano piuttosto a programmi e database progettati su misura. L ambiente di sviluppo Per iniziare ad utilizzare un CMS è necessario disporre dell ambiente web adatto, composto essenzialmente dai seguenti componenti: server Web; database management system; linguaggio di programmazione. Un server Web è un servizio che si occupa di fornire, su richiesta dell utente, file di qualsiasi tipo, principalmente pagine web, visualizzabili sul browser. Normalmente un server web risiede su sistemi hardware dedicati, ma si può installare anche su un normale personal computer con lo scopo principale di sviluppare e testare il proprio sito web in locale prima di pubblicarlo online.

La maggior parte dei servizi forniti dai moderni siti web è resa possibile dai risultati delle cosiddette query (interrogazioni) eseguite su database. L impiego di un database è fondamentale anche per l architettura della quasi totalità dei CMS. Infine, un linguaggio di scripting consente la costruzione rapida di pagine web dinamiche. Quando un browser richiede una pagina contenente lo scripting, il server Web ne interpreta il codice ed elabora le istruzioni in esso contenute. Il risultato viene restituito al browser del visitatore sotto forma di pagina HTML. È possibile implementare il proprio ambiente di sviluppo scegliendo fra diverse piattaforme e tecnologie. Al momento le tecnologie più utilizzate si possono suddividere in base al sistema operativo e al linguaggio di scripting utilizzato. Da una parte ci sono le tecnologie targate Microsoft e dall altra quelle che abbracciano la filosofia open source. Chi si affida a Microsoft può disporre gratuitamente del server web IIS (Internet Information Service) e del linguaggio di scripting sviluppato dalla casa di Redmond: ASP.NET, linguaggio orientato agli oggetti che richiede le competenze di un programmatore esperto. A seconda del CMS impiegato, è possibile affidarsi al semplice database Access (compreso nella suite Microsoft Office), a MySQL o a un server Microsoft SQL. Sul fronte open source, spopola l ambiente denominato AMP. L acronimo indica una piattaforma che prende il nome dalle iniziali dei componenti software con cui è realizzata: Apache, MySQL e PHP. Normalmente tale configurazione è ospitata su Linux, ma è anche possibile lavorare su Windows e Mac. Ad oggi la configurazione AMP supera il 50% del totale dei server sulla rete mondiale. Apache è il server Web più utilizzato al mondo, circa il 50% dei server Web utilizzano Apache. Al secondo posto, molto distanziato, il server di casa Microsoft con una quota di share che oscilla intorno al 25%. PHP (acronimo di Personal Home Page Tools prima e di PHP Hypertext Preprocessor in seguito) è nato nel 1994 ad opera del danese Rasmus Lerdorf, ed era in origine una raccolta di script che permettevano una facile gestione delle pagine personali. Negli ultimi anni PHP è diventato il linguaggio Web più diffuso al mondo. Flessibilità e tempi di apprendimento non eccessivi ne fanno uno dei linguaggi di scripting più popolari. Infine, se si preferisce fare a meno di un database, ci si può affidare ai cosiddetti flat file CMS. Si tratta di CMS basati su semplice file di testo (in genere in formato XML) e che pertanto non necessitano di database. Questi CMS sono facilmente installabili e dunque risultano particolarmente adatti per siti personali o per piccole comunità. Un esempio open source di questa tipologia è Flatnuke. Quale CMS scegliere Esistono CMS per ogni necessità. Al momento, tra le piattaforme più utilizzate vanno citate: WordPress, Drupal e Joomla!. Tutte soluzioni rilasciate con licenza GNU General Public License, tutte altrettanto valide per funzionalità offerte e per l ampio supporto reso disponibile da una vasta community (anche italiana) di programmatori e appassionati. WordPress è una piattaforma di personal publishing e content management system nota soprattutto per il suo largo impiego nella creazione di blog. Infatti è nato per la realizzazione e pubblicazione di blog personali, ma nel tempo si è evoluto consentendo la creazione di siti e-commerce anche complessi.

Oggi Wordpress dispone di un ampio ventaglio di funzionalità immediatamente disponibili. Tra le principali elenchiamo: la possibilità di eseguire ricerche, inserire commenti, partecipare a forum e gestire sondaggi, distribuire feed RSS, lavorare a progetti di scrittura collaborativa e ovviamente gestire permessi e ruoli per i singoli utenti o per interi gruppi di lavoro. Oltre a ciò è facile installare funzionalità specifiche quali ad esempio: gallerie fotografiche, gestione di mailing list, gestione di servizi di terze parti come AdSense, etc.). L elenco di funzionalità è davvero sterminato e in costante evoluzione. Drupal funziona su diversi sistemi operativi, tra cui Windows, Mac OS X, Linux e qualsiasi piattaforma che supporti i web server Apache o IIS e PHP. Come database può utilizzare MySQL o PostgreSQL. Negli anni Drupal ha acquistato popolarità. Tanto per fare un esempio, dal novembre 2009 il sito della Casa Bianca WhiteHouse. org utilizza proprio Drupal. Il software sfrutta un design modulare che consente, nella sua configurazione base, di fornire le funzionalità essenziali. Ulteriori funzionalità possono estendere il core tramite l installazione di moduli e temi. Se ciò non bastasse, esistono numerose distribuzioni utili a semplificare il processo di installazione a quanti necessitino di usare Drupal in contesti specifici (un sistema di e-commerce, un sito musicale, un blog, ecc.). Si tratta di installazioni di Drupal pronte all uso, preconfigurate con moduli di terze parti. Passando a Joomla! i suoi punti di forza sono l ampiezza e l entusiasmo della comunità che lo supporta. Anche in questo caso, sono disponibili estensioni per tutte le necessità. Queste si possono suddividere sostanzialmente in tre categorie: moduli, componenti e plugin. I moduli sono estensioni che permettono di aggiungere al sito piccole porzioni di codice HTML. Sono particolarmente utili per pubblicare elementi di informazione o semplici funzionalità interattive all interno di un sito. Il secondo tipo di moduli, i componenti, si caratterizzano essenzialmente per il livello di complessità delle funzionalità che forniscono. Mentre i moduli vengono utilizzati per implementare funzionalità elementari i componenti possono raggruppare più moduli per fornire servizi maggiormente strutturati. A un livello superiore, infine, gli stessi componenti possono essere usati da applicazioni che assolvono a funzionalità ancora più complesse. I plugin funzionano in pratica come i plugin comunemente utilizzati nei software per sistemi desktop. Possono essere semplicissimi o fornire funzionalità altamente sofisticate. Per quanto riguarda i CMS che utilizzano tecnologia Microsoft, la scelta è sicuramente meno ampia, ma esistono comunque soluzioni valide e gratuite. ASPNuke, ad esempio, è una piattaforma ormai collaudata, che nasce nel 2002 e che lo stesso anno vede la luce la più grande community italiana dedicata all argomento. Per il corretto funzionamento in locale di ASPNuke, è sufficiente avere installato un web server che permetta l elaborazione di script ASP, quale ad esempio Microsoft IIS. Sul fronte dei database, si può scegliere tra MS Access o MySQL. Infine, chi preferisse affidarsi alla tecnologia.net di Microsoft, può dare un occhiata a Kentico CMS. Il software è distribuito in varie versioni con funzionalità e prezzi crescenti. C è anche una configurazione free che, sebbene limitata rispetto alle versioni commerciali, offre le funzionalità tipiche di un CMS.

Scheda tecnica XAMPP. Con l acronimo XAMPP si indica la piattaforma di sviluppo che prende il nome dalle iniziali dei componenti software con cui è realizzata. Distribuito sotto forma di pacchetto software gratuito, contiene il server Apache, il database MySQL e tutti gli strumenti necessari per utilizzare PHP. L intero ambiente si può installare mediante un installer automatico, senza che sia necessario editare alcun file di configurazione. Il programma è rilasciato sotto la GNU General Public License ed è disponibile per Windows, GNU/Linux, Sun Solaris e Mac OS X. Tanta semplicità, com è ovvio, ha un rovescio della medaglia: XAMPP non è inteso per la produzione e se ne consiglia l utilizzo solo in un ambiente di sviluppo. XAMPP infatti è configurato per essere il più aperto possibile. Ciò comporta una serie di problematiche legate alla sicurezza che se sono ammissibili in fase di sviluppo, possono risultare fatali in fase di produzione. FlatNuke. Per quanto notevolmente semplificata da soluzioni come XAMPP, la configurazione di un ambiente Web non è alla portata di tutti gli utenti di computer. In particolare occorre impostare il database server e spesso questa operazione non è attuabile con facilità. Flatnuke è adatto per soluzioni hosting senza DBMS, oppure come scelta mirata per piccole e medie community. Al posto del database, utilizza file di configurazione cosiddetti piatti (flat), cioè semplici documenti di testo (in genere in formato XML). Ogni utente può impostare le funzionalità preferite aggiungendo, eliminando o modificando i file di cui è composto utilizzando.