La piramide della mobilità sostenibile. Green Mobility è. Migliorare il traffico. Trasferire il traffico. Evitare il traffico

Documenti analoghi
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola.

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

DECRETO 27 MARZO 1998

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013

Trasporto pubblico in Alto Adige. Un modello di successo orientato al futuro

Manuale per la promozione del carsharing

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

LEZIONE 8 b Corso di: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI GESTIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE: IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

ALPINE PEARLS TURISMO IN MOBILITÀ DOLCE

Manuale per una festa della bicicletta

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Collegare l Alto Adige 2017 Progetti per la mobilità e la viabilità

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

MobyDixit 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la Mobilità Sostenibile Prato, 27 ottobre 2016

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Workshop Mobilit. Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà. Rimini, 8 novembre 2007

La mobilità in città a portata di App

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Bici a Napoli ed in Campania: una sfida possibile

Bicicletta assistita, la posizione di ECF

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN!

Sta vincendo l automobile

La Mobilità Elettrica in Carrefour Italia

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016

BIKE TO WORK. Sei un azienda dall anima green? Hai uno spirito welfare? Casa-lavoro in e-bike. Scopri il B2W!

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Aree tematiche di intervento

FOCUS CRONACHE Il CAI incontra le ferrovie di montagna

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

F O R M A T O E U R O P E O

FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

MINUSIO e la mobilità

CHARGING CITIES. Project Outline

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici

Rete delle Ciclovie regionali

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE

Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti

RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

Dal tavolo da disegno al mercato

L evoluzione della mobilità a Verona: ciclabili e nuove infrastrutture

L intermodalità bici e treno: le azioni recenti della Regione Emilia- Romagna

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

Mobilità in Alto Adige ALTOADIGE PASS. 18 ottobre 2013

Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet. Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Stazioni di bici pubbliche finanziate da investitori privati

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE CONVENZIONE PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVILUPPO DI PISTE CICLABILI LUNGO LE LINEE FERROVIARIE

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

Il Progetto GreenBike

Interventi, progetti e azioni per la mobilità ciclistica in ambito urbano in Emilia - Romagna

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Mobilità sostenibile a Imola

Piano provinciale per la mobilità elettrica. Trento 16 giugno 2017

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

I PROGETTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER UNA SMART MOBILITY. Paolo Ferrecchi

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

PEDALIAMO UN PO PER TUTTI DOMENICA 3 MARZO 2013

1 Giornata Euregio della Mobilità

Progetto BiTiBi: Seminario Nazionale Milano, 18 Novembre Il Progetto BiTiBi Chiara BRESCIANI Poliedra Politecnico di Milano

Chi è ABI Lab. 60 aziende

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Stato dell arte dei PUMS nella Regione Emilia-Romagna

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

Ferrovia Sacile Gemona: Un progetto a misura di territorio

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

La nostra casa comune

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

Reti e servizi di trasporto collettivo

INTERVENTI LEGATI ALLA MOBILITÀ

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

Transcript:

IT Trasporto pubblico Mobilità elettrica Mobilità ciclistica Mobility management

Green Mobility è scooter elettrici silenziosi... zone pedonali curate... biciclette da carico poco ingombranti... auto elettriche per il Carsharing... bus ecologici a cella a combustibile... treni comodi e frequenti... funivie con cabine moderne... infrastrutture di ricarica per auto elettriche distribuite in modo capillare sul territorio... piste ciclabili attrattive La piramide della mobilità sostenibile 2. Il traffico che non può essere evitato, dovrebbe essere trasferito su mezzi di trasporto ecologici (ad esempio bus, treno e bici). Migliorare il traffico 3. Il traffico rimanente deve essere migliorato, per ridurre il rumore e l inquinamento che genera. La mobilità elettrica è di grande importanza a questo proposito. La mobilità sostenibile è tutto questo e molto altro! In Alto Adige oltre un milione di tonnellate di CO 2 emesse ogni anno sono da attribuirsi al settore dei trasporti e per benzina e diesel vengono spesi circa 500 milioni di euro. C è ancora molto da fare e il nostro compito è sviluppare e perfezionare la mobilità sostenibile. Per fare ciò, i principali obiettivi sono la riduzione del rumore e dei gas di scarico, per una migliore qualità di vita. Cosa succede in Alto Adige L Alto Adige si è posto un obiettivo: entro il 2030 dovrà diventare una regione modello per la mobilità alpina sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo sono fondamentali una pianificazione territoriale sostenibile, un incremento dell offerta di servizio di trasporto pubblico e l incentivazione della mobilità ciclistica ed elettrica proprio come previsto dal pacchetto di misure #viaggiaresmart, elaborato dalla Giunta Provinciale altoatesina. Green Mobility: il nostro compito L iniziativa Green Mobility è stata creata nel 2012 dalla Giunta provinciale. Il nostro compito è quello di mettere in contatto vari attori che operano nell ambito della mobilità sostenibile in Alto Adige, far conoscere i loro progetti e lanciare nuove idee. Green Mobility è un iniziativa della Provincia Autonoma di e viene coordinata da STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA. Trasferire il traffico Evitare il traffico Ulteriori informazioni: www.greenmobility.bz.it facebook.com/greenmobilitysuedtirol greenmobility@sta.bz.it 1. Il traffico più ecosostenibile è quello che nemmeno esiste. Con una pianificazione territoriale sostenibile, delle brevi distanze, ma anche con il telelavoro o la condivisione dell auto, è possibile evitare il traffico.

Trasporto pubblico Una rete di trasporto pubblico ben articolata è la base per una mobilità sostenibile. Il cadenzamento Alto Adige, il treno Alto Adige, l AltoAdige Pass e la Mobilcard per turisti hanno permesso la fidelizzazione degli utenti e, negli ultimi anni, fatto fare un netto salto di qualità al trasporto pubblico. Il ripristino della ferrovia della Val Venosta nel 2005 ha dato una forte spinta rinnovatrice al settore ferroviario in Alto Adige. Ora, in Alto Adige, circolano 25 moderni convogli e numerose stazioni risplendono di una nuova luce. Una funivia moderna e made in Alto Adige sorvola fino al Renon e su tutto il territorio circolano comodi bus, alcuni dei quali anche elettrici. Gli orari dei treni e degli autobus sono stati coordinati tra loro e, in generale, sono stati intensificati. Il viaggio non finisce qui: l elettrificazione della ferrovia della Val Venosta, la costruzione della variante della Val di Riga e l accelerazione della tratta ferroviaria -Merano sono solo alcuni dei progetti che stanno contribuendo a far diventare l Alto Adige una regione modello per la mobilità alpina sostenibile. Cadenzamento Alto Adige Buono a sapersi: Gli orari di tutte e 4 le linee ferroviarie altoatesine e delle oltre 200 linee di autobus possono essere consultati online sul sito www.mobilitaaltoadige.info e sull app per smartphone AltoAdige2Go. Vipiteno Bressanone Merano Ferrovia Bus

Mobilità ciclistica Andare in bici è un attività che piace, ora più che mai. La bici non fa rumore, non emette gas nocivi e permette di evitare il traffico. Andare in bici regolarmente riduce il rischio di malattie cardiovascolari, allevia il mal di schiena, è divertente ed aiuta a mantenersi in forma. Nel mondo, sempre più amministrazioni investono nelle infrastrutture ciclabili e anche l Alto Adige non è da meno: la rete di piste ciclabili è ben ramificata e anche l offerta per il noleggio delle bici svolge un ruolo primario, sempre più apprezzato dai residenti e dagli ospiti. Anche se la bici finora è stata perlopiù utilizzata nel tempo libero, ora trova diffusione anche per le percorrenze giornaliere, per andare a scuola o al lavoro in modo veloce ed economico. Le BiciBox, posizionate presso diverse stazioni in Alto Adige, rappresentano un piccolo incitamento per inforcare la bicicletta più spesso. Qui, i pendolari che vogliono utilizzare la bici e la ferrovia in modo combinato, possono parcheggiare la loro bici al sicuro. Rete di piste ciclabili in Alto Adige PEDALA ANCHE TU! CICLOCONCORSO ALTO ADIGE www.altoadigepedala.bz.it Cicloconcorso altoatesino: Tutti i ciclisti che utilizzano la bici nel tempo libero o per i percorsi quotidiani possono partecipare al Cicloconcorso L Alto Adige pedala. Con un po di fortuna si possono vincere fantastici premi! Informazioni: www.altoadigepedala.bz.it Vipiteno Bressanone Merano Piste ciclabili

Green Mobility in Alto Adige Best practice Val di Riga: la variante della Val di Riga accorcerà il viaggio dei treni in Val Pusteria : ogni anno alla fiera Tipworld si svolge una tappa del Roadshow mobilità elettrica Plan: mobilità dolce a Plan, girare il paese senz auto Mobilità elettrica Mobilità ciclistica Merano: informazioni in tempo reale su bus, Carsharing e colonnine di ricarica elettrica mobility.meran.eu Trasporto pubblico Mobility management : primo comune in Alto Adige con auto elettriche Carsharing Dobbiaco: la ciclabile delle Dolomiti fino a Cortina è una delle più belle piste ciclabili del mondo su un tracciato della ferrovia Plan Val di Riga Dobbiaco Merano Val Venosta Gargazzone Val Venosta: elettrificazione della ferrovia della Val Venosta dal 2020 più efficiente, più veloce, più ecologica Vadena Treni FLIRT: dal 2017 in Alto Adige circolano 7 ulteriori treni FLIRT Gargazzone: BiciBox in stazione #viaggiaresmart: dal 2017 l acquisto di veicoli elettrici in Alto Adige viene incentivato con una somma fino a 4.000 Vadena: giornate della mobilità al Safety Park sicurezza stradale e mobilità sostenibile per le scuole Bici : un esempio a livello internazionale per la promozione della bicicletta

Mobilità elettrica Di mobilità elettrica oggi parlano tutti, non c è da stupirsi, dato che i veicoli elettrici circolano senza fare alcun rumore. Non emettono gas di scarico, sono comodi, agili e accelerano bene tanto quanto, se non addirittura meglio delle auto diesel o a benzina. I motori elettrici sono più efficienti, infatti raggiungono un rendimento maggiore, ossia del 90 %, contro appena il 35 % dei motori a benzina e il 45 % al massimo dei motori a diesel. I veicoli elettrici consumano meno energia, inoltre l energia elettrica è più economica rispetto alla benzina o al diesel, i costi di manutenzione e di assicurazione sono più bassi e per cinque anni non si pagano le tasse automobilistiche (in seguito si paga solo il 22,5 % della normale tassa automobilistica). Le spese d acquisto possono essere compensate secondo l utilizzo che si fa dell auto da minori costi di gestione. Inoltre, dal 2017 le spese d acquisto vengono ulteriormente ridotte grazie all introduzione in Alto Adige di incentivi per l acquisto di veicoli elettrici, come parte del pacchetto di misure #viaggiaresmart. Manifestazioni sul tema della mobilità elettrica: Roadshow mobilità elettrica www.greenmobility.bz.it ECOdolomites www.letsmove.cc Conferenza Klimamobility www.klimamobility.it Vi sono due forme tecnologiche di veicoli elettrici: veicoli elettrici con batteria e con cella a combustibile alimentati a idrogeno. Entrambi i tipi di veicoli hanno un motore elettrico e il loro acquisto viene incentivato. Per permettere una facile ricarica delle auto elettriche alimentate con energia elettrica o idrogeno, in Alto Adige si sta sviluppando una rete capillare di infrastrutture oltre che perseguendo un programma per la costruzione di ulteriori stazioni di rifornimento di idrogeno. Il provider di servizi energetici Alperia finora ha installato più di 30 colonnine di ricarica pubbliche. Si può vedere un quadro d insieme in tempo reale in internet, sul sito web www.alperia.eu/it/cosa-facciamo/e-mobility.html. Su vari siti web come ad esempio www.goingelectric.de/stromtankstellen si può controllare dov è possibile ricaricare l auto elettrica in tutta Europa. Infrastruttura di ricarica in Alto Adige Vipiteno Merano Bressanone Colonnine di ricarica Distributore H 2

Mobility management I problemi legati al traffico non si risolvono solo con scavatrici e talpe per gallerie, ma anche con misure morbide, come la comunicazione, la coordinazione e la consulenza. Il mobility management non si occupa di migliorare l offerta di infrastrutture, ma dirige la domanda di traffico verso mezzi di trasporto ecologici, grazie a misure di sensibilizzazione: e non c è migliore sensibilizzazione della prova in prima persona di ciò che il mercato oggi offre. Il mobility management mira a soddisfare in modo efficiente in termini di risorse ed energia, con intelligenza e creatività, le necessità di mobilità dei cittadini. Il mobility management si distingue in mobility management aziendale, comunale, turistico e scolastico. Durante la realizzazione di un concetto di mobilità globale si tiene conto secondo il gruppo target degli interessi dei collaboratori e clienti, dei frontisti, dei turisti o degli studenti. Esempi di mobility management in Alto Adige: Mobility Meran, informazioni in tempo reale: bus, Carsharing, colonnine di ricarica mobility.meran.eu Mobilità sostenibile Burgraviato (NaMoBu) www.namobu.it Progetti scolastici S.O.S. Zebra con le Giornate della mobilità www.provinz.bz.it/mobilitaet/themen/sos-zebra.asp Alpine Pearls Vacanze in mobilità dolce www.alpine-pearls.com Best practice nell ambito del mobility management Vipiteno Bressanone Burgraviato Alpine Pearls Giornate della mobilità NaMoBu

Green Mobility Alto Adige in numeri Più di 200 linee di bus 36 Bike-Hotels 4 (Maggio 2017) linee ferroviarie 640 560 euro max. per 1 anno di trasporto pubblico con l AltoAdige Pass euro max. per 1 anno di trasporto pubblico con l Euregio Family Pass 3 BiciBox alle stazioni 5 bus a cella a combustibile ca. 3.000 partecipanti al cicloconcorso altoatesino 2016 6 500 km di piste ciclabili funivie utilizzabili con l AltoAdige Pass Circa 300 veicoli elettrici in circolazione 146.000 obliterazioni al giorno in bus e in treno 2.100 studenti hanno partecipato ai progetti S.O.S.-Zebra nel 2016 20.400 Bikemobil Card vendute nel 2016 4 Alpine Pearls: comuni altoatesini pionieri in materia di mobilità turistica sostenibile categorie tematiche su Più di 8 www.greenmobility.bz.it 23 30 colonnine di veicoli di Carsharing 34 ricarica pubbliche Alto Adige moderni treni FLIRT

Foto: Elisa Zambiasi Informazioni, news, eventi, blog, best practice www.greenmobility.bz.it facebook.com/greenmobilitysuedtirol @green.mobility AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN SÜDTIROL Impressum: STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA, Via dei Conciapelli 60 39100. Testi: Markus Belz, Margit Perathoner, Harald Reiterer, Elisa Zambiasi. Grafica: Elisa Zambiasi, Grillo graphic&service. Foto: Athesia, STA, Comune di, Renè Riller/STA, Provincia Autonoma di /USP, Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige, Net Engineering SpA, Comune di S. Martino in Passiria, ECOdolomites www.letsmove.cc, IIT, Comunità Comprensoriale Burgraviato, Freepik, Scott de Jonge, EpicCoders, Baianat, Icon Works, Vectors Market, IDM Südtirol/Alto Adige/Alessandro Trovati e Alex Filz. 2017. Stampa: Grillo graphic&service.