Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile Novità e contributo di FutureForCoppiceS

Documenti analoghi
Ci sono effetti misurabili dell'ozono sulle nostre foreste?

Gestione forestale multifunzionale: carbonio, biodiversità e benessere socio-economico. Il progetto LIFE+ ManFor C.BD

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Criterio 5 Funzioni protettive nella gestione forestale. Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile. Manuale

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base

Calendario Corso sistemi di misurazione e valutazione della performance amministrativa: finalità, caratteristiche, strumenti

La protezione delle foreste in Europa: gli obiettivi di gestione forestale

Gli obiettivi e le attività del progetto LIFE SMART4Action

2 Schemi di Certificazione. WORKSHOP 13/14 MARZO 2012 FederlegnoArredo

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo

Managing forests for multiple purposes: carbon, biodiversity and socio-economic wellbeing

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Allegato B al decreto n 29 del 29 aprile 2016

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance

COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

IBM - IT Service Management 1

Risultati della Ricerca

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci

Soil Organic Carbon. Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia. Emilia- Romagna

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Cohen & Co. Trasporti e Sviluppo Territoriale

della biodiversità 25 anni dopo.

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

L ECONOMIA CIRCOLARE, STRUMENTO DI RISPARMIO E SVILUPPO FINANZIARIO PER LA COMPETITIVITA DEL LAVORO. Fabio Eboli Roma, 7 Aprile 2017

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI?

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

A.I.R. P.L.U.S._2.2.6_PMI

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

La Gestione del costo del Lavoro, la situazioni degli organici e il controllo degli scostamenti fra consuntivi. ADP Labor Cost

ECOSEA final conference Towards a shared management of Adriatic-Ionian sea resources

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

KICK OFF MEETING Primo convegno di presentazione del Progetto Smart4Action

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

Il termine metabolico

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

PROGRAMMA PER I PARTNER

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

PROGRAMMA PER I PARTNER

POLITECNICO DI TORINO

CONTROLLO STRATEGICO, ORGANIZZATIVO E CLASSICO

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

PRIMA TAVOLA ROTONDA Iungo CRIBIS DirAction

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Milano, 23 aprile 2009

Cittadini e associazioni

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CODICE di REGISTRAZIONE del CERTIFICATO ICILA- PEFC GSP

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali

LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA

Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project

REPORTING SOLVENCY II CODICE SCHEDA PILLAR III SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR SUPERVISORY REPORTING

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy

Creazione e sviluppo dello studio professionale

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Blocco AA999 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

IL BILANCIO D ESERCIZIO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

PIANO DI AUDIT RISK BASED APPROCCIO METODOLOGICO

ORDINE DEGLI ATTUARI

La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli piemontesi FABIO PETRELLA

Gestione Forestale Sostenibile

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE

Ministero della Salute. Centri di Senologia

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Allegato n. 11: set indicatori definiti per la valutazione della performance individuale

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

L implementazione EQAVET a livello nazionale

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

Transcript:

SHAPING FUTURE FORESTRY FOR SUSTAINABLE COPPICES IN SOUTHERN EUROPE: THE LEGACY OF PAST MANAGEMENT TRIALS Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile Novità e contributo di FutureForCoppiceS Marco Ferretti ferretti@terradata.it c

MCPFE, GFS, Criteri e Indicatori (C&I) MCPFE (brand name: FOREST EUROPE) Processo iniziato nel 1990 46 Paesi + EU Strumenti: Guidelines, C&I, National Forest Programs, Monitoring- Reporting-Assessment C&I: strumenti di base per l implementazione e la promozione della GFS.

Processo Criteri e Indicatori (C&I) 1998: primo accordo (Lisbona) 2003: prima revisione (Vienna) 2015: seconda revisione (Madrid) Sei Criteri, 45 Indicatori (34 quantitativi, 11 qualitativi C1, risorse forestali e del loro contributo al ciclo del carbonio (4) C2, salute e vitalità (5) C3, funzioni produttive (4) C4, biodiversità (10) C5, funzione protettiva (1) C6, altre funzioni socio-economiche (10)

Processo Criteri e Indicatori (C&I) 1998: primo accordo (Lisbona) 2003: prima revisione (Vienna) 2015: seconda revisione (Madrid) Sei Criteri, 45 Indicatori (34 quantitativi, 11 qualitativi C1, risorse forestali e del loro contributo al ciclo del carbonio (4) C2, salute e vitalità (5) C3, funzioni produttive (4) C4, biodiversità (10) C5, funzione protettiva (1) C6, altre funzioni socio-economiche (10)

Criteri e Indicatori (C&I) Processo 1998: primo accordo (Lisbona) 2003: prima revisione (Vienna) 2015: seconda revisione (Madrid) Sei Criteri, 45 Indicatori (34 quantitativi, 11 qualitativi C1, risorse forestali e del loro contributo al ciclo del carbonio (4) C2, salute e vitalità (5) C3, funzioni produttive (4) C4, biodiversità (10) C5, funzione protettiva (1) C6, altre funzioni socio-economiche (10) Contributo italiano per revisione (contratto LUM- TerraData): Alessandro Chiarucci (UNIBO) Marco Ferretti (TD) Fabrizio Frascaroli (form. UNIZH) Roberto Fratini (UNIFI) Giacomo Grassi (JRC) Sara Landi (TD) Giorgio Matteucci (CNR) Martina Pollastrini (TD) Francesco Riccioli (UNIFI) Duccio Rocchini (FEM)

Revisione e aggiornamento 2015 Principi guida Equilibrio tra ecologia, economia e aspetti socio-culturali Connessione alle politiche e agli obbiettivi GFS Sensatezza, disponibilità di dati, fattibilità, affidabilità, costi-benefici Lungo termine Evitare cambiamenti pregiudizievoli delle serie storiche Più forte collegamento tra indicatori qualitativi e quantitativi Considerazioni operative Partire dal set C&I esistente Generare informazioni sensate senza volume eccessivo di dati Limitarsi ad un numero di indicatori ragionevole Considerare e fare miglior uso di altre sorgenti di dati In caso, rimuovere indicatori i cui dati soffrono di scarsa disponibilità e/o affidabilità Promuovere una migliore armonizzazione di termini definizioni e parametri I cambiamenti proposti devono essere realistici ed accettabili

Criticità emerse dal processo di consultazione Numerosi indicatori proposti e poi scartati Indicatori controversi (es. defogliazione, 2.3) Definizioni da armonizzare con altri processi/ convenzioni (es. computo del carbon stock e dei cambiamenti, 1.4) Proposte di nuovi indicatori (es. forest birds) Revisioni di termini e definizioni (a tappeto) Criterion 2 N-2.7 Charact. of contam. lands N-2.6 Indicator on desertification N-2.5 Pot. impact of climate change 2.4 Forest damage 2.3 Defoliation 2.2 Soil condition 2.1 Dep. air poll. 0 5 10 15 20 Frequency n.

Novità Nuove Background Information Collegamento tra politiche, indicatori qualitativi e quantitativi Nuovi indicatori quantitativi per C2 : 2.1 (+ozono); 2.2 (+soil solution); +2.5 (land degradation) C4: 4.7 (forest fragmentation); 4.10 (common forest bird species) Indicatori dismessi: C4: 4.7 (landscape pattern) C5: Protective forests infrastructure and managed natural resources

Il contributo FutureForCoppices Valutazione retrospettiva della prestazione di indicatori tradizionali (es. C1; C3) Capacità distintiva. Test di tutti gli indicatori tradizionali in trattamenti diversi. Ampliamento e integrazione spettro informativo (es. C4; C5). Rafforzamento basi concettuali indicatori tradizionali (es. C2) Criterio 1. Risorse forestali Nuovi indicatori F4C Biomassa totale, efficienza di crescita 2. Salute Mortalità, clorofilla, leaf traits 3. Funzione produttiva Tradizionali, ma valutati a livello di singolo sito 4. Biodiversità Specie vascolari, licheni epifiti, funghi, avifauna forestale 5. Funzione protettiva &. Aspetti socioeconomici Copertura strati arborei, lettiera, copertura briofite, ritenzione idrica/frane Tradizionali, ma valutati a livello di singolo sito

Il contributo F4C esempio. Defogliazione in relazione ad accrescimento, produttività, leaf traits ç

Il contributo F4C esempio. Defogliazione in relazione ad accrescimento, produttività, leaf traits BAI deviation, % 20 0-20 -40-60 -80-100 0 20 40 60 80 100 y = -0.7308x - 1.2948 R² = 0.91 Broadleaves, n>50 Broadleaves, n<50 Defoliation, % y = -0.93x + 2.6782 R² = 0.94 Anova, p-level Direction n=27 n=9 of change Variable Circumference, cm 0.134 0.823 = Crown transparency, % 0.0034 0.011! Visible damage to crown, % 0.0035 0.001! Shoot lenght, cm - 0.001 " Needle weight, mg - 0.041 " FV/FM - 0.009 " δ 13 C - 0.255 = δ 18 O - 0.011 " Ferretti et al., 2013 Gottardini et al., Ecol. Ind., 2015

C&I - il contributo F4C in sintesi Comprendere meglio l effettiva efficacia degli attuali indicatori. Valutare l applicabilità di nuovi possibili indicatori. Applicare C&I vecchi e proposti a livello locale Favorire l integrazione con altri progetti e programmi di monitoraggio a scala nazionale ed europea.