SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Documenti analoghi
Tutor. Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Neurochirurgia

LIBRETTO DI TIROCINIO VET TIROCINIO CLINICO. Anno accademico

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Tirocinio professionalizzante in Medicina Generale

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M III ANNO 4 CFU (3 settimane)

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

LIBRETTO DI TIROCINIO /

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Scuola di specializzazione in

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio. Il Rettore

Valutazione AFP a.a. 2015/2016. III Anno

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze

Medicina e Chirurgia.

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

La Scuola di specializzazione in Oftalmologia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo.

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva - Università di Brescia Manifesto degli Studi

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

F O R M A T O E U R O P E O

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

Capo Scuola di specializzazione in chirurgia vascolare

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

FREQUENZA E VERBALIZZAZIONE ATTIVITA DI TIROCINIO A.A. 2016/2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Progetto Medicina Alternativa. Il Benessere sul lavoro

Infermieristica in Chirurgia Generale

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SUOLO, DELLA PIANTA E DEGLI ALIMENTI - DI.S.S.P.A.

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

VALUTAZIONE E DIGIUNO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

L/SNT1 - Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica Ordinamento D.M. 270/04 Accesso

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Master di I livello in: Strumentisti di Sala Operatoria STATUTO

SYLLABUS. Tirocinio delle discipline afferenti al SSD Vet 09

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Trento

Scuola di specializzazione in Malattie infettive

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Dipartimento di Ingegneria Industriale

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Malattie infettive

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

La nostra sfida per il 2016

IL RETTORE. Visto il D.M. 393 del 16 maggio 2013 di assegnazione dei contratti di formazione specialistica a.a. 2012/2013 Rimodulazione;

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

Esperienza lavorativa:

Transcript:

PREMESSA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia LINEE GUIDA PER IL TIROCINIO Il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, prevede l acquisizione di 60 cfu di tirocinio dal 3 al 6 anno di corso nello specifico, così suddivisi: 3 Anno AREA di SEMEIOTICA GENERALE Totale (4 cfu; 3 settimane) 4 Anno AREA CHIRURGICA 1 (3 CFU; 2 settimane) AREA MEDICA 1 (4 CFU; 3 settimane) TIROCINIO CLINICO A SCELTA (3 CFU; 2 settimane) Totale (10 cfu 7 settimane) 5 Anno AREA MEDICA 2 (4 CFU; 3 settimane) AREA CHIRURGICA 2 (3 CFU; 2 settimane) AREA URGENZE SPECIALISTICHE: Ginecologia-Ostetricia (2 CFU; 2 settimane) Oculistica (1 CFU; 1 settimana) Otorinolaringoiatria (1 CFU; 1 settimana) AREA PEDIATRICA (2 CFU; 2 settimane) TIROCINIO CLINICO A SCELTA (4 CFU; 3 settimane)

Totale (17 cfu 14 settimane) 6 Anno MEDICINA D EMERGENZA/URGENZA (2 CFU; 2 settimane) MEDICINA DI BASE (3 CFU; 2 settimane) TIROCINIO CLINICO A SCELTA (24 CFU; 16 settimane) Totale (29 cfu 20 settimane) Come è possibile evincere da questi numeri, il tirocinio riveste una importanza fondamentale per questo Corso di Laurea. Quello che si nota subito è anche una grande dimostrazione di fiducia del Corso di Laurea ai suoi studenti, nel permettere di costruire un percorso di tirocinio che consenta, oltre a praticare i tirocini fondamentali, di vedere, tramite i tirocini a scelta, le diverse discipline al quarto, quinto arrivando fino al sesto anno, dove lo studente è messo in condizione di porre le basi, con l offerta di un tirocinio della durata di 16 settimane, per una futura scelta di specializzazione. In funzione di questa programmazione didattica di tirocinio e nell ottica di migliorare costantemente i servizi offerti agli studenti, il Corso di Laurea in collaborazione con il centro informatico di Ateneo e la Segreteria Studenti ha adottato un sistema di prenotazioni di tirocinio online che partendo dalla prenotazione del tirocinio da parte dello studente arriva fino alla verbalizzazione diretta in carriera. Grande importanza assume l elaborazione dei dati raccolti nei questionari di cui il Coordinatore del Corso di Laurea riferisce in Commissione Tecnico Pedagogica e successivamente il Consiglio dove si mettono in opera le strategie per il miglioramento della qualità del tirocinio. SOGGETTI DEL TIROCINIO IL COORDINATORE DEL TIROCINIO è il referente per i tutor e per gli studenti; viene nominato o è svolto dal Direttore della Unità Operativa; è il garante del corretto svolgimento del Tirocinio Pratico/Professionalizzante previsto come obbligatorio dal Regolamento Didattico della Scuola di Medicina e Chirurgia; accoglie gli studenti il primo giorno di tirocinio nel luogo e nell orario stabilito e li affida ai tutor designati; al termine del periodo di tirocinio viene informato sulla presenza e concorda con i/il tutor la assegnazione online del giudizio allo studente

IL TUTOR DEL TIROCINIO è una figura cardine nello svolgimento del Tirocinio Pratico/Professionalizzante previsto come obbligatorio dal Regolamento Didattico della Scuola di Medicina e Chirurgia. Il tutor deve essere scelto tra il personale medico strutturato, universitario e ospedaliero. il tutor deve seguire al massimo 5 studenti, dei quali è responsabile durante il periodo di tirocinio (ogni studente deve essere assegnato ad un solo tutor per ogni Unità Operativa). Il tutor deve integrare gli studenti nella propria attività lavorativa quotidiana, guidandoli nel raggiungimento degli obiettivi formativi (Clinical Skills). Se il tutor in via del tutto eccezionale (ferie, malattia, congressi, ecc.) non può seguire personalmente lo studente, deve comunicarlo al coordinatore e deve assicurarsi che lo studente venga affidato ad un altro tutor per proseguire l attività formativa programmata. Al termine del tirocinio il tutor deve certificare l avvenuta frequenza per l attività svolta dallo studente, deve concordare con il coordinatore il giudizio sulla attività svolta dallo studente ed infine deve ricordare allo studente di compilare la valutazione on-line del tirocinio appena effettuato. IL TIROCINANTE è il soggetto a cui è rivolta questa attività che è parte integrante ed obbligatoria del percorso formativo che lo porterà al conseguimento della laurea in Medicina e Chirurgia. Il tirocinante ha diritto ad ottenere una formazione pratica così come definito nel regolamento didattico e negli skills da raggiungere per ogni tirocinio. Durante l attività di Tirocinio pratico, lo studente deve mantenere un comportamento decoroso ed adeguato al ruolo professionale per cui si sta formando. Lo studente è tenuto quindi a: attenersi alle indicazioni dei responsabili della struttura e ai tutor; presentarsi al tirocinio munito di camice; rispettare gli orari di entrata e di uscita e comunicare al tutor coordinatore di riferimento eventuali assenze; mantenere rapporti corretti e di rispetto con tutti; rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; rispettare gli obblighi di riservatezza per quanto attiene a dati e informazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL TIROCINIO Anno Area III IV IV VI Area Medica Area Chirurgica L'obiettivo del Corso è di fornire allo studente un orientamento pratico di semeiotica generale. Al termine del Corso lo studente possiede una preparazione che consente la raccolta dell'anamnesi, un iniziale orientamento circa le condizioni del paziente e la capacità di attuazione dei provvedimenti terapeutici iniziali più semplici. L'obiettivo del Corso è fornire allo studente un'iniziale preparazione pratica di carattere medico generale. Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente di eseguire in autonomia un esame obiettivo generale, compilare una cartella clinica, applicare i principi generali per la stesura di una lettera di dimissione; ha inoltre maturato capacità di apprendimento che gli consentono un iniziale orientamento nella gestione di alcuni comuni trattamenti cronici, oltre ad un iniziale utilizzo del programma informatico aziendale. L'obiettivo del Corso è fornire allo studente un'iniziale preparazione pratica di carattere chirurgico generale. Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente di applicare le norme di sterilità in sala operatoria, di riconoscere i principali strumenti chirurgici, di eseguire una profilassi post-operatoria antitrombotica, di medicare una ferita e rimuovere una sutura chirurgica. L'obiettivo del corso è di perfezionare la preparazione pratica di carattere medico generale. Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente l'esecuzione in autonomia di un esame obiettivo generale con particolare riguardo all'esame neurologico, il riconoscimento di una manifestazione ischemica od emorragica, il riconoscimento e l'inquadramento di condizioni cliniche di emergenza-urgenza, l'utilizzo del programma informatico aziendale, l'interpretazione di esami ematochimici e colturali, l'attuazione di metodologie volte a favorire la compliance, la stesura di una lettera di dimissione; ha inoltre acquisito capacità di orientamento nel counselling nella diagnosi, nell esplorazione rettale e nella gestione della glicemia in paziente con diabete mellito. L'obiettivo del corso è di perfezionare la preparazione pratica di carattere chirurgico generale, acquisendo le abilità tecniche pratiche per applicare una sutura chirurgica. E' in grado di utilizzare ed interpretare gli esami di imaging. Matura capacità di apprendimento che gli consentono un iniziale orientamento in condizioni cliniche di emergenza-urgenza. Acquisisce un orientamento sulle indicazioni terapeutiche nelle principali affezioni di interesse chirurgico. L obiettivo del corso è di perfezionare la preparazione pratica di medicina generale. Lo studente possiede una preparazione che consente la compilazione di ricetta/ proposta/ richiesta/ certificato secondo il SSN e l attuazione di metodologie per favorire la compliance; ha inoltre acquisito un orientamento circa la gestione di problematiche tipiche della Medicina Generale. Area delle Urgenze Specialist L'obiettivo del corso è di permettere l orientamento al riconoscimento ed all inquadramento delle condizioni cliniche di emergenza-urgenza ostetrico-ginecologiche, oftalmologiche, otorinolaringoiatriche ed audiologiche.

Area Pediatrica L'obiettivo del corso è di permettere l'acquisizione di capacità pratiche in pediatria. Lo studente ha inoltre acquisito la preparazione che consente l esame obiettivo del neonato, lattante, bambino, la valutazione degli indici vitali nel bambino, l applicazione teorica o pratica dei principi della corretta alimentazione, la valutazione del regolare accrescimento e utilizzo delle tabelle percentili, la valutazione della maturazione sessuale e degli stadi puberali e degli esami di laboratorio in pediatria; ha inoltre acquisito un orientamento al riconoscimento dei quadri patologici in rapporto alle varie fasi dello sviluppo/accrescimento, alla valutazione delle specifiche indicazioni terapeutiche, della posologia e delle principali vie di somministrazione dei farmaci nel paziente pediatrico ed al counselling nella diagnosi. Area dell Urgenza Generale L obiettivo del corso è di perfezionare la preparazione pratica di medicina d urgenza. Lo studente possiede una preparazione che consente l applicazione teorica o pratica dei principi di inquadramento e gestione di sindromi cliniche acute; ha inoltre acquisito l orientamento all applicazione teorica o pratica dei principi di gestione del trauma e di primo soccorso Tirocinio Clinico a scelta L'obiettivo del corso è di ampliare l'iniziale preparazione pratica in un ambito clinico specifico, mantenendo gli stessi obiettivi di area L'obiettivo del corso è di permettere allo studente di approfondire la preparazione pratica in alcuni ambiti clinici, mantenendo gli stessi obiettivi di area L'obiettivo del corso è di perfezionare ulteriormente la preparazione pratica in alcuni ambiti clinici specifici, aumentando fortemente la casistica osservata, mantenendo gli stessi obiettivi di area

SKILLS DI TIROCINIO Anno Area III IV IV VI Area Medica Area Chirurgica L2. Raccolta di anamnesi L1. Esame obiettivo generale con particolare riguardo ad addome, apparato respiratorio e circolatorio, sistema nervoso centrale e periferico L3. Rilevazione della pressione arteriosa in clino e ortostatismo L1. ECG L1. Prelievo venoso L1. Posizionamento di un catetere vescicale L1. Posizionamento di un catetere venoso periferico (o ago) per infusione di liquidi L3. Esecuzione in autonomia dell'esame obiettivo generale L2. Compilazione una cartella clinica L2. Stesura di una lettera di dimissione L1. Identificazione e Gestione del Trattamento cronico L1. Utilizzo del programma informatico aziendale L1. Applicazione delle le norme di sterilità e identificazione degli strumenti chirurgici L1. Profilassi antitrombotica L1. Medicazione della ferita e rimozione della sutura chirurgica. L3. Compilazione di una cartella clinica L3. Stesura di una lettera di dimissione L2. Identificazione e Gestione del Trattamento cronico L2. Utilizzo del programma informatico aziendale L1. Impostazione del percorso diagnostico e del piano terapeutico nel paziente, valutazione critica della risposta al trattamento, raccolta e interpretazione dei dati laboratoristici L2. Applicazione delle le norme di sterilità e identificazione degli strumenti chirurgici L2. Profilassi antitrombotica L2. Medicazione della ferita e rimozione della sutura chirurgica L1. Iter diagnostico preoperatorio e impostazione del decorso post-operatorio L1.Compilazione di ricetta /proposta/ richiesta/certificato L1.Applicazione di metodologie per favorire la compliance L1.Gestione di problematiche tipiche della Medicina Generale (decision making, prevenzione, consulto telefonico in condizioni di incertezza, cartella clinica orientata per problemi) L3. Anamnesi ed esame obiettivo orientato secondo i bisogni del paziente Area delle Urgenze Specialistiche L1. Assistenza alle pazienti ostetriche, esame obiettivo ostetrico L2.Riconoscimento delle condizioni cliniche e gestione delle emergenze-urgenze ostetricoginecologiche L1.Riconoscimento e gestione delle emergenzeurgenze oftalmologiche L1.Riconoscimento e gestione delle emergenzeurgenze otorinolaringoiatriche ed audiologiche L1: lo studente ha visto eseguire; L2: lo studente ha eseguito almeno una volta; L3: lo studente ha dimostrato di eseguire autonomamente.

Area Pediatrica L1.Esecuzione dell esame obiettivo e della valutazione degli indici vitali del neonato, lattante, bambino. L1.Applicazione dei principi della corretta alimentazione, valutazione del regolare accrescimento. L1.Valutazione degli esami di laboratorio in pediatria e riconoscimento dei quadri patologici in rapporto alle varie fasi dello sviluppo/accrescimento ed esecuzione del counselling nella diagnosi. L1.Applicazione delle specifiche indicazioni terapeutiche, della posologia e delle principali vie di somministrazione dei farmaci nel paziente pediatrico. Area dell Urgenza Generale L3.Inquadramento e gestione di sindromi cliniche acute. L3.Gestione del trauma e applicazione dei principi di triage in emergenza e di primo soccorso. L1. Identificazione dei principi generali del trattamento in terapia intensiva e delle principali procedure diagnostiche in emergenza/urgenza. L1.Tecniche di anestesia generale e locale, valutazioni anestesiologiche preoperatorie e del controllo del dolore postoperatorio. Tirocinio Clinico a scelta Gli skills sono diversamente declinati a seconda dell appartenenza del reparto scelto all Area Medica o Chirurgica del corrispondente anno di corso. Gli skills sono diversamente declinati a seconda dell appartenenza del reparto scelto all Area Medica o Chirurgica del corrispondente anno di corso. Gli skills sono diversamente declinati a seconda dell appartenenza del reparto scelto all Area Medica o Chirurgica del corrispondente anno di corso. L1: lo studente ha visto eseguire; L2: lo studente ha eseguito almeno una volta; L3: lo studente ha dimostrato di eseguire autonomamente.

SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO 1) Sorveglianza Sanitaria e Corso sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro; 2) Accoglienza studente; 3) Presentazione del programma di tirocinio e assegnazione del tutor; 4) Svolgimento delle diverse attività a seconda del tipo di reparto (Visita in reparto, sala operatoria, meeting con discussione dei casi ); 5) Assenze; 6) Attestazione frequenza ed idoneità; 7) Verbalizzazione. 1) Lo studente viene avvisato con congruo anticipo sulla necessità di sottoporsi alla sorveglianza sanitaria e di frequentare il Corso sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro, entrambi necessari e propedeutici all inizio del tirocinio. Allo stesso modo, lo studente viene informato sulle modalità di prenotazione e svolgimento, sia delle visite, sia del corso. 2-3) Lo studente seguendo le indicazioni presenti sul sito : http://www.medicina.unibo.it/it/segreteria-studenti/tirocini-curriculari si presenta il lunedì presso la struttura scelta, e viene informato dal Direttore, dal Coordinatore o da persona da loro delegata di come si svolgerà il tirocinio nel periodo. Di norma, allo studente viene assegnato un tutor che lo seguirà per l intero periodo. 4) A seconda della tipologia del tirocinio (vedi clinical skills) e delle caratteristiche dell Unità Operativa, lo svolgimento del tirocinio si articolerà in: attività in Reparto di Degenza (visita ai pazienti, raccolta anamnesi, valutazione clinica ed analisi delle indagini biochimiche e strumentali, discussione collegiale dei casi clinici, ecc.); attività in ambulatori dedicati (ambulatori medici e chirurgici, tecniche per immagini, ecc.); sale operatorie. 5) Lo studente, per ottenere l attestazione della frequenza, dovrà essere presente almeno durante 75% del periodo previsto. 6) Al termine del periodo di tirocinio, il tirocinante concorderà con il tutor l attestazione della sua frequenza e dell idoneità al tirocinio.

7) Il tirocinante, una volta certificate la frequenza e l idoneità, è tenuto a compilare un questionario on line di valutazione relativo alla sua frequenza nell Unità Operativa. Terminata la compilazione del questionario, il Presidente della Commissione Tirocini del Corso di Laurea potrà procedere alla verbalizzazione del tirocinio. Tirocinio curriculare in Medicina Generale Il tirocinio viene volto al 6 anno di corso per la durata di due settimane. Obiettivo del tirocinio è quello di conoscere le competenze e le metodologie specifiche della Medicina Generale. Lo studente, prima di prenotare online il tirocinio, deve contattare il Medico di Medicina Generale per concordare il periodo di svolgimento. Al termine delle due settimane i tirocinanti ricevono un giudizio di idoneità da parte del Medico di Base, attraverso la compilazione di apposito documento. L ultimo giorno del tirocinio (o alla prima data disponibile), i tirocinanti si ritrovano presso l Open Space del Polo Didattico Murri del Policlinico S. Orsola ove, sotto la guida di due dei Docenti incaricati, discutono dell esperienza compiuta, effettuano un role playing sull attività di Medicina Generale ed approfondiscono tematiche specifiche della Medicina Generale. Al termine della giornata viene verbalizzato dai Docenti l avvenuta conclusione positiva del tirocinio. L organizzazione e le finalità del tirocinio sono descritte in uno specifico Vademecum disponibile nella pagina web: http://www.medicina.unibo.it/it/documenti/il-tirocinio-in-medicina-generale-2/@@download/file/20160118%20tirocinio%20in%20mg.pdf Codice di Comportamento Per tutti i soggetti coinvolti nel percorso del tirocinio vale il Codice di Comportamento del Docente tutor e dello studente nello svolgimento delle attività didattiche cliniche tutoriali, approvato dal Corso di Laurea in data 21/02/2017. http://corsi.unibo.it/medicinaechirurgia/pagine/codice-di-comportamento.aspx