Incontro di Orientamento. Presentazione a cura dei Proff. Diego De Pieri e Giorgio Portesan



Documenti analoghi
Incontro di Orientamento. Presentazione a cura del Prof. Diego De Pieri e del Prof. Giorgio Portesan

Informatica e Telecomunicazioni

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico

Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

Scelta dell indirizzo di studio

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

Incontro di Orientamento

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Istituto Professionale

GRAFICA E COMUNICAZIONE. Opzione cartaria

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo AFM articolazione SIA PERCHE???

Corrispondenza tra gli insegnamenti: ORDINAMENTO (DM 509) NUOVO ORDINAMENTO (DM 270)

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

I PERCORSI DI STUDIO (Clicca sui rettangoli per conoscere gli indirizzi)

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Piazza Palermo, SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: Fax: Sito Internet: ferraris@itissgv.

La Ripamonti si ingrandisce

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

Commissione Università e Imprese

ISTITUTO PROFESSIONALE

leaders in engineering excellence

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Forniscono competenze che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro, danno un importante riconoscimento, in termini di crediti, in alcuni ambiti

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri

Il Nostro obiettivo: il Mondo

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

3. Sbocchi professionali

v e r d e b l u r o s s o Tutto chiaro?

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

INGEGNERIA INFORMATICA

Progetto breve: Programmazione informatica

Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Settore tecnologico

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

L Ingegnere Gestionale

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

La collaborazione delle imprese nell ambito del riordino dell Istruzione Tecnica

LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

(Impresa Formativa Simulata)

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Liceo scientifico statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Triennio Sistemi Informativi Aziendali SIA

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

I.S.I.S.S. «O. MOZZALI» ISTRUZIONE TECNICA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

ORIENTAMENTO

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

3. PROGETTO CURRICOLARE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

L offerta formativa universitaria nel settore energia

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

Via Querini, TRIESTE C.F. e P.IVA Tel Fax info@assoforma.org

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Innovation Technology

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1

PROGETTO ACADEMY TEXAEDU - IPSIA A. FERRARI Maranello MO- Formatori:

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Area scientifico-tecnologica

Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Verso la scuola secondaria di secondo grado. Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

I.P.I.A. RAFFAELLO PAGLIACCETTI

Transcript:

Presentazione a cura dei Proff. Diego De Pieri e Giorgio Portesan

Cosa insegniamo, comee perché Quali sono le caratteristiche utili ad affrontare il corso Perché Informatica? (prospettive future) 2

Impatto delle Tecnologie Informatiche L'intenso sviluppo delle tecnologie informatiche e delle telecom.ni ih ha provocato un notevole cambiamento delle abitudini quotidiane ed un forte impatto sulle attività economiche e sociali. Ogni settore sociale e produttivo ècoinvoltodaquestatrasformazionee spesso le tecnologie informatiche sono un elemento determinante. E opinione diffusa che per uscire dalla crisi le nostre aziende debbano puntare su Ricerca,Tecnologia e Qualità 3

Il profilo professionale (dal POF) il percorso formativo permette di acquisire conoscenze, competenze e capacità nei seguenti ambiti tecnico scientifici: Paradigmi di programmazione: imperativo, ad oggetti, funzionale Linguaggia basso, alto ed altissimo livello Gestione di Basi di Dati e linguaggi per la loro interrogazione Architetture hardware e Sistemi Operativi Reti: interfacce, protocolli di comunicazione e parametri di rete Trasmissionedelle i dll informazioni i i Proceduredicalcolo, modelli statistici, tecniche disimulazione dieventi 4

Il profilo professionale (2) Oltre alla formazione classica, si devono aggiungere g argomenti che riguardano le nuove frontiere tecnologiche, Internet in particolare: Realizzazione di siti WEB professionali (HTML, CSS, grafica web) Realizzazione di siti dinamici e portali web (programmazione web, utilizzo di CMS quali Wordpress, Joomla, ) Realizzazione di applicazioni mobile Certificazione CISCO (tecnico di Rete) 5

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI : INSEGNAMENTI OBBLIGATORI QUADRO ORARIO (NUOVA RIFORMA) DISCIPLINE ORE TERZA QUARTA QUINTA INFORMATICA 6 6 6 SISTEMI E RETI 4 4 4 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOM. 3 3 4 TELECOMUNICAZIONI 3 3 COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 1 GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA 3 TOTALE ORE DEGLI INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO 17 17 17 DI CUI DI LABORATORIO 8 9 10 TOTALE ORE COMPLESSIVE 32 32 32 6

Obiettivi i i e Metodi Obiettivo generale è fornire una solida formazione di base e buone capacità di auto aggiornamento, che permettano di affrontare con sicurezza i vari settori dell IT. Non vogliamo seguire le mode; ci preme però di dare ai nostri studenti le conoscenze per riuscire a gestire i più moderni strumenti della tecnologia informatica anche quelli futuri! Lo facciamo utilizzando tutte le risorse tecnologiche a disposizione (lab. con 1 PC/persona, applicativi di e learning, contatti Internet, corsi fullimmersion, partecipazione a concorsi ) 7

Quali caratteristiche si acquisiscono Notevoli conoscenze ed abilità nell uso del computer (hardware, software e applicativi in genere) Versatilità: utilizzo delle conoscenze in vari ambiti e capacità di adattare la propria formazione alle nuove esigenze imposte dall evoluzione tecnologica. Capacità di affrontare problemi e di fornire soluzioni Inclinazione alla comunicazione in lingua inglese 8

Quali caratteristiche personali sono utili? Esistono doti personaliche possonofavorirelo studente: Passione per la Tecnologia, Curiosità, Determinazione (cercare di migliorarsi costruendo sui propri errori), Creatività (cercare soluzioni originali e migliorative), Propensione al lavoro di gruppo. Matematica o Capacità logiche?? E un po' da ridimensionare l idea che un informatico debba necessariamente essere bravo in matematica 9

Perché Informatica? Richiesti dal mercato Approfondimento indagine annuale Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro Malgrado la crisi sono stati molti anche nel 2014 i posti rimasti vacanti perché manca il personale adeguato unproblema sostanziale che viene spesso segnalato anche per alcuni indirizzi di DIPLOMA considerati difficilmente reperibili: informatico,agrario alimentare, meccanico. 10

Perché Informatica? Richiesti dal mercato 11

Perché Informatica? Opportunità per la Creatività dei diplomati Il Gazzettino, San Stino Un applicazione per "rivoluzionare" il mondo degli eventi. Si chiama "Where s Up" e a Milano ha vinto il premio nazionale "Mob App Awards. Un progetto sviluppato da 4 giovani veneti Theo Gonella (laurea in ingegneriaspaziale), Alberto Segatto (diplomadi peritoinformatico), Andrea Fingolo e Nicola Moretti. Androidiani.com i la più conosciuta e numerosa comunità on line, con oltre 50 mila iscritti, attualmente punto di riferimento per gli Android Users Italiani. Ideata, creata e gestita da Andrea Baccega e Sebastiano Montino (entrambi diploma di perito informatico). 12

Dopo il diploma Inserimento nel mondo del lavoro Università e Corsi Post Diploma Software House (programmatore) Aziende IT (assist., installaz. Reti,...) Wb Web Agency (web design, marketing) kti Aziende varie (Referente IT) Commerciale (venditore tecnico) Freelance/Ditta (tele lavoro, p.iva giovani) Ingegneria (informatica, elettronica, gest.le) Scienze dell'informazione (informatica) Si Scienze e Tecnologie Multimediali li Economia, Statistica,... ITS Information Tecnology (Pordenone) Corsi Specializzanti con Tirocinio (Texa,...) 13

La scelta Spesso nella scelta si dà troppa importanza alle presunte capacità del ragazzo, rischiando di confinarlo in uno status non suo (miofiglioèbravoin tutto, mio figlio va male in matematica,...) La sceltapuònon essere semplice, manon esistono percorsi facili o difficili; molto dipende dalle materie di studio, dagli insegnanti, dall'ambiente classe, ma soprattutto dalla passione con cui si affronta il percorso scelto. Non scegliete per i vostri figli, ma assieme ai vostri figli. 14