LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE

Documenti analoghi
La genetica molecolare

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

E. Giordano 16/09/2010

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

lati esterni altamente Idrofilici

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina

Acidi Nucleici. Contenuto:

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Capitolo 19. Risposte a domande interne al capitolo (p. 595) 19.2 (p. 596) a. O H 3 C N CH 2 H OH

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

Quanto DNA è contenuto in una cellula?...

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

Traduzione. Trascrizione

REPLICAZIONE DEL DNA

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

RNA: trascrizione e maturazione

N H. 9H-purine. Le pirimidine che si trovano nel DNA sono citosina e timina: mentre nell RNA ritroviamo citosina e uracile:

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

DNA e replicazione del DNA

REPLICAZIONE DEL DNA 1

Il DNA conserva l informazione genetica

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA

CARIOLOGIA. 4.1 Introduzione. 4.2 Cromatina e cromosomi

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi proteica.

Struttura ed espressione del Gene

MODALITA DI REPLICAZIONE

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Il dogma centrale della biologia. molecolare

LA REPLICAZIONE DEL DNA

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Codice Genetico (segue)


LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

SDD Seconde Gli acidi nucleici. Gli acidi nucleici

Regolazione dell espressione genica

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Codice Genetico (segue) 04/11/2015. «Wobble base pairs» (appaiamento tentennante di basi) CODICE GENETICO

Gli acidi nucleici Storia, struttura, meccanismi.

estremità 5' DNA O - P O H 2 C O H H H H G N H O H 2 C P O H H T N ponte fosfodiestere O 3 P O estremità 3' etc.

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Codice Genetico (segue) 29/10/2014 CODICE GENETICO

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto.

Immagini e concetti della biologia

Biologia. Lezione 09/11/2010

Capitolo 3 Le biomolecole

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

Definizione TRADUZIONE

Funzioni dei nucleotidi

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

06_citologia_SER_golgi 1

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

Le molecole biologiche. Gli acidi nucleici

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

La chimica della vita

LE MUTAZIONI E L EVOLUZIONE

TRASCRIZIONE

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

Gli organismi viventi sono formati da tante unità funzionali, le CELLULE; si calcola che in ognuno di noi ne esistano circa 100 mila miliardi.

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita

Caratteristiche generali

Transcript:

LE BASI AZTATE PURIE PIRIMIDIE Le basi azotate sono composti eterociclici aromatici con azoti portanti doppietti basici. Possono avere un solo anello (pirimidine) o due (purine). Le basi adenina, guanina e citosina sono comuni ad entrambi gli acidi nucleici, la timina si trova solo nel DA e l uracile solo nell RA. si può notare che timina e uracile differiscono tra loro solo per un gruppo metile in posizione 5.

Gli zuccheri che entrano a far parte della struttura degli acidi nucleici sono i seguenti due aldopentosi: H 1 C 2 H 5 H H C H 3 H 4 1 H H 4 H 3 2 H H CH 2 H 5 CH 2 H ribosio 2 -deossiribosio Il ribosio entra nella composizione dell RA mentre il deossiribosio del DA. ella numerazione delle posizioni degli zuccheri si inserisce un apice (2 -) per distinguerla dalla numerazione delle posizioni delle basi azotate.

UCLESIDI E UCLETIDI H 2 H 2 H P H H H H un UCLESIDE, costituito da uno zucchero (in questo caso ribosio) e da una base azotata (qui l adenina), legati mediante un legame β- 9 -glicosidico. Questo nucleoside è detto ADESIA. un UCLETIDE, costituito da uno zucchero e da una base azotata, legati mediante un legame β- 9 -glicosidico, con l aggiunta di un estere dell acido fosforico sull H in posizione 5 del ribosio. Questo nucleotide è detto ADESIA-5 -MFSFAT.

ATP: IL MAGAZZI DELL EERGIA H 2 P ADP AMP H H questi equilibri servono alle cellule per immagazzinare energia là dove è disponibile (reazioni di fosforilazione, endoergoniche, traggono l energia necessaria dai processi metabolici) e usarla dov è richiesta (idrolisi, esoergonica) ATP

GLI ACIDI UCLEICI Sono polimeri di nucleotidi, legati tra loro tramite legami 5-3 : H 2 in questo modo si ha una catena di P H 2 unità di zucchero monofosforilate a cui sono legate le diverse basi azotate che costituiscono il codice genetico. P H

Le basi azotate possono formare, tra loro, legami idrogeno specifici che permettono il riconoscimento e l appaiamento fra guanina e citosina e tra adenina e timina (o uracile, che ha una struttura simile). Ciò permette l aggregazione della doppia elica del DA e la trascrizione del DA in RA.

DA struttura secondaria Le interazioni specifiche si hanno sempre tra una purina e una pirimidina, così che la distanza sia quella ottimale. Tra A e C, come tra T e G, potrebbe formarsi un solo legame idrogeno. elle fasi di separazione tra le catene della doppia elica, la % di coppie CG è determinante per l entità dell energia richiesta, dato che è la coppia più fortemente legata.

struttura del B-DA doppia elica destrorsa con filamenti antiparalleli

il B-DA è la forma più comune e più stabile un giro completo ogni 10 coppie di basi un nucleotide

vi sono anche altre strutture per il DA, indicate come A-DA o Z-DA, in cui l elica è avvolta in maniera più stretta o più rilassata o diversamente orientata.

Il DA è contenuto in un UCLE delimitato da una membrana nucleare. el nucleo il DA (che è un acido) è avvolto intorno a proteine basiche (ISTI) alle quali è legato da forze elettrostatiche. Questo complesso DA-istoni è chiamato UCLESMA. Diversi nucleosomi costituiscono la CRMATIA. ISTI UCLESMA cromatina La cromatina si avvolge in fibre di diametro 30 nm e queste in fibre da 200 nm, che poi danno luogo ai CRMSMI (diametro 1 m).

un gene è una porzione di DA che codifica per una proteina o un RA. I geni umani sono organizzati in 23 coppie di cromosomi.

REPLICAZIE DEL DA replicazione semiconservativa

la DA polimerasi allunga i filamenti la DA elicasi svolge la doppia elica la DA primasi sintetizza l innesco le proteine ssb rendono lo stampo accessibile per la duplicazione 1. la proteina ELICASI separa i due filamenti 2. le proteine single-strand binding (ssb) si legano ai singoli filamenti per impedirne la riassociazione 3. l enzima topoisomerasi impedisce eccessive tensioni 4. la primasi catalizza la formazione di un frammento di RA da 10-12 nucleotidi (primer o innesco) da cui inizia la replicazione 5. la DA polimerasi catalizza la replicazione allungando il primer

La replicazione è un fenomeno bidirezionale ma la sintesi avviene in modo continuo solo lungo il filamento 3 5, detto filamento guida, e quindi avviene sempre in direzione 5 3. Sull altro filamento, 5 3, la sintesi è discontinua (filamento ritardato o lagging) perché deve sempre procedere in direzione 5 3, e procede per frammenti detti frammenti di kazaki Al termine, i primer dovranno essere rimossi e i frammenti di DA ricongiunti ad opera di una DA ligasi.

mra trasporta informazioni da DA ai ribosomi ed è complementare ad un gene del DA rra è un componente strutturale e funzionale dei ribosomi, dove avviene la sintesi delle proteine tra traduce il codice di mra in una sequenza di amminoacidi

TRASCRIZIE La RA polimerasi crea un legame stabile con il DA e riconosce la sequenza promotore. L azione della RA polimerasi è quella di aggiungere unità ribonucleotidiche al terminale 3 H libero. Essa sintetizza in direzione 5 3 avendo come stampo l elica del DA in direzione 3 5 e quindi mra che ne risulta sarà copia dell elica non stampo che è la catena codificante. In pratica mra sarà una copia dell elica 5 3 con U al posto di T e il ribosio al posto del deossiribosio. Per permettere la trascrizione la doppia elica deve aprirsi temporaneamente formando una bolla di trascrizione che scorre verso destra nel verso 5 3, provocando lo srotolamento di altri tratti di DA, mentre quello trascritto, a sinistra, si riavvolge. La sintesi di RA procede fino a un punto in cui la RA polimerasi incontra sequenze sul DA che favoriscono la sua dissociazione e la fine della sintesi.

MDIFICAZII PST TRASCRIZIALI Aggiunta di 7-metilguanosina all estremità 5 del trascritto Aggiunta di una coda di poli (A) all estremità 3 del trascritto Splicing o rimozione degli introni (sequenze non codificanti)

t-ra forma legami idrogeno con il CDE complementare situato sul mra struttura tridimensionale del tra

il corretto tra si lega all enzima. L amminoacido si lega covalentemente al tra. L AMP viene rilasciato.

Dato che vi sono 4 diverse basi azotate e 20 amminoacidi, il codice che permette di tradurre l informazione genetica del DA in istruzioni per la sintesi di proteine richiede che ogni amminoacido debba essere identificato da una tripletta di basi: se il codice prevedesse 2 basi si potrebbero codificare 4 2 = 16 amminoacidi, mentre con un codice a 3 basi si possono avere 4 3 = 64 diverse triplette. Dato che questo numero è sovrabbondante, il codice è DEGEERAT, ossia ogni amminoacido può essere codificato da più di una tripletta. Tuttavia, ogni tripletta codifica un solo amminoacido (il codice è AMBIGU). Vi sono anche triplette che non codificano per alcun amminoacido, ma danno il segnale di STP, ossia di termine della catena di amminoacidi. Il segnale di START invece corrisponde alla tripletta AUG, che è anche l unica che codifica per l amminoacido metionina. Il codice genetico è UIVERSALE, ossia è comune a tutti gli esseri viventi. L informazione viaggia a senso unico, DA RA proteine.

START Degenerazione del codice per gli amminoacidi Ala 4 Arg 6 Asn 2 Asp 2 Cys 2 Gln 2 Glu 2 Gly 4 His 2 Ile 3 Leu 6 Lys 2 Met 1 Phe 2 Pro 4 Ser 6 Thr 4 Trp 1 Tyr 2 Val 4