SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Documenti analoghi
SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Autorità di Bacino del Fiume Arno

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e l aggiornamento PAI, Rischio Idraulico Regione Calabria

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

SEMINARIO. Aggiornamento del Piano per l Assetto Idrogeologico. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Studio Geologia Ceccarelli

PROTOCOLLO DI INTESA

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

- ESTE (PD) 14 giugno

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

Relazione di adeguamento dei dati di pericolosità idraulica alla Variante al PS ed al nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli.

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Consorzio di Bonifica Colline Livornesi Ente di diritto pubblico Via dei Cavalleggeri, Vada (LI) Tel. 0586/ Fax.

Comune di Cecina Settore Servizi alle Imprese e al Cittadino Ufficio Urbanistica.

redazione del progetto preliminare delle opere per la mitigazione del rischio idraulico sul Torrente Mensola in Comune di Firenze.

s.r.l. REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12") VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA

Autorità di Bacino. RISCHIO IDROGEOLOGICO Emergenza e Prevenzione DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione

Andrea Casella Geologo

Dal 27/06/2007 è in vigore il Piano per l Assetto Idrogeologico del Bacino

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Attuazione delle direttive UE e pianificazione territoriale. Gaia Checcucci Segretario Generale Autorità di Bacino del Fiume Arno

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e

VERIFICA IDRAULICA PER UN INTERVENTO DI COSTRUZIONE DI UN ANNESSO AGRICOLO NEL LOC. PONTE STELLA COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (PT)

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

Dalla Pianificazione di Bacino alla programmazione degli interventi in Regione Liguria

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

il reticolo idrico della Provincia di Bergamo

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

MIKE FLOOD Applicazioni Pratiche nel Bacino del Fiume Adige: due casi studio

Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità dei corpi idrici naturali

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

INTRODUZIONE ALLA DIRETTIVA ALLUVIONI

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE

Palazzo Ducale. Consultazione pubblica. Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni dell Appennino Centrale.

Premessa. La ricognizione è stata redatta con metodologia GIS su base cartografica numerica: Carta Tecnica Regionale alla scala 1: (CTR10k).

Geol. Manuela Ruisi. Autorità di bacino del fiume Tevere. Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche

Alcune realtà regionali: Calabria

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

I-PERLA Progetto per l accessibilità, la fruibilità e la sicurezza della costa

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati


Meeting con gli Stakeholder Istituzionali Attuazione della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia Romagna

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto

Metodologia per la mappatura della pericolosità di alluvione del reticolo idrografico artificiale di pianura in Regione Emilia-Romagna

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017

PERICOLOSITA' IDRAULICA

Cartografia zone delimitate

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

COMUNE DI VIBO VALENTIA Provincia di VIBO VALENTIA. Determinazione

Dal punto di vista del rischio naturale

COMUNE DI BORGONE SUSA

FORMAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Transcript:

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/60/CE (Decreto Legislativo n. 49/2010) SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI Livorno, 12 Aprile 2013 Daniela Giannatiempo Regione Toscana Ufficio Tecnico del Genio Civile di Area Vasta LI-LU-PI Segreteria Bacini Regionali Toscana Costa e Toscana Nord

OBIETTIVI Illustrare le attività relative allo sviluppo delle mappe di pericolosità secondo la Direttiva 2007/60/CE e D.Lgs. 49/2010, a partire dai Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) dei Bacini Toscana Costa e Toscana Nord

BACINI TOSCANA COSTA TOSCANA NORD CARATTERISTICHE Superficie: 3100 kmq 6 Province (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Siena, Grosseto) 52 Comuni oltre 350 bacini idrografici con sbocco diretto in mare con numerosi corsi d acqua che hanno un bacino imbrifero inferiore a 1 kmq (torrenti, botri, fossi, rii)

Inquadramento Amministrativo Scala 1:150.000 Scala 1:750.000

PAI PAI Bacino Toscana Costa approvato con Delibera di Consiglio Regionale n.13 del 25/01/2005 PAI Bacino Toscana Nord approvato con Delibera di Consiglio Regionale n.11 del 25/01/2005

PAI definisce criticità e usi compatibili del territorio individua obiettivi, interventi strutturali e non strutturali e azioni per superare le criticità idrogeologiche (necessità finanziarie complessive stimate al 2005 pari a 850 milioni di Euro) detta criteri per un recupero progressivo di condizioni di sicurezza idraulica ed idrogeologica del territorio nonché per un corretto uso del territorio finalizzato alla prevenzione dei rischi

CONTENUTI PAI Carta Tutela Territorio - Pericolosità Idraulica Molto Elevata ed Elevata (PIME-PIE) corrispondenti ad eventi con tempo di ritorno trentennale e duecentennale - Pericolosità Gemorfologica Molto Elevata ed Elevata (PFME-PFE) - Domini: di pianura corrispondente a Tr 500 anni, di collina e costiero Norme di Piano (Vincoli e Direttive) Piano Interventi Strutturali (Obiettivi e Interventi) Criteri per la redazione di studi idrologico-idraulici e per la modifica delle aree a pericolosità idraulica

Carta Tutela del Territorio Carta Tutela del Territorio Bacino Toscana Nord Carta Tutela del Territorio Bacino Toscana Costa Scala 1:50.000 Scala 1:100.000

PAI la mappatura della pericolosità idraulica del PAI si è basata su dati derivanti da modellistica analitica di tipo idrologico-idraulico e, ove disponibili, su informazioni di natura geomorfologica e/o storico-inventariale

PAI Dal 2005 ad oggi il quadro conoscitivo delle pericolosità idraulica e geomorfologica del PAI è stato aggiornato anche sulla base degli studi che le varie Amministrazioni hanno redatto ai fini dell adeguamento dei propri strumenti di governo del territorio al PAI stesso Studi e modellazioni idrauliche che hanno aggiornato la pericolosità idraulica con ulteriori approfondimenti

Carta di Tutela del Territorio Aggiornamento 2012 Carta Tutela del Territorio Bacino Toscana Nord Carta Tutela del Territorio Bacino Toscana Costa Scala 1:100.000 Scala 1:50.000

DAL PAI ALLE MAPPE DI PERICOLOSITA Gli ultimi eventi hanno ulteriormente evidenziato gli effetti del cambiamento climatico in corso, in termini di frequenza, distribuzione ed intensità degli eventi meteo-climatici Ad oggi manca un orientamento generale di riferimento a livello scientifico su come valutare gli effetti del cambiamento climatico Resta il fatto della aumentata intensità e frequenza di colate di detrito per eventi pluviometrici estremi

Alluvione Isola d Elba 7 novembre 2011

DAL PAI ALLE MAPPE DI PERICOLOSITA Già da un primo studio effettuato dall Università di Pisa a seguito dell evento alluvionale del novembre 2011 che ha colpito l Isola d Elba sono emersi dati in aggravio delle piogge di riferimento per l analisi degli scenari di esondazione Valutazioni relative agli effetti dei cambiamenti climatici sulla mappatura della pericolosità di alluvione sono contemplate dalla Direttiva 2007/60 ma rimandate alle successivi fasi di aggiornamento previste (incarico Università di Firenze)

DAL PAI ALLE MAPPE DI PERICOLOSITA Un altro fenomeno che ha caratterizzato in alcune zone gli ultimi eventi è legato ad elevati volumi di sedimenti trasportati e colate detritiche (alluvione Cinque Terre e Isola d Elba nel 2011, alluvione Massa nel 2012) Esempio delle colline di Candia (Massa): lo studio di dettaglio condotto per il Comune a supporto del Regolamento Urbanistico secondo i canoni classici della modellistica idraulica, non ha preso in considerazione tali fenomeni di occlusione degli alvei di torrenti

Alluvione Massa (Loc. Candia) 11 novembre 2012

Alluvione Cinque Terre 25 ottobre 2011 Alluvione Isola d Elba 7 novembre 2011

DAL PAI ALLE MAPPE DI PERICOLOSITA La valutazione di criticità connesse a tale aspetto è uno degli elementi di novità introdotto dalla Direttiva 2007/60 In corso approfondimenti scientifici che supportino metodologicamente eventi di questa natura (incarico Università Firenze) di

DAL PAI ALLE MAPPE DI PERICOLOSITA Obiettivo dell attività è stata rappresentare le aree potenzialmente interessate da alluvioni secondo gli scenari e i criteri prestabiliti dalla Direttiva 2007/60 (D.Lgs. 49/2010) adeguando le aree a pericolosità del PAI ai requisiti richiesti dalla D.Lgs., in riferimento al reticolo dei corsi d acqua definito secondo la Direttiva CEE 2000/60

DAL PAI ALLE MAPPE DI PERICOLOSITA PAI strumento adeguato a fornire le informazioni previste nella fase di valutazione preliminare del rischio di alluvioni Validità dei criteri utilizzati per definire la classi di pericolosità del PAI Obiettivo: Valorizzare i contenuti del PAI nell attuazione della Direttiva

MAPPE DI PERICOLOSITA Scenari di riferimento P3: Tr 30 anni - alluvioni FREQUENTI P2: Tr 200 anni - alluvioni POCO FREQUENTI P1: 200 < Tr 500 anni alluvioni RARE DI ESTREMA INTENSITA (assimilabili al dominio di pianura definito nel PAI)

MAPPE DI PERICOLOSITA Toscana Nord Toscana Costa

MAPPE DI PERICOLOSITA Elementi di novità introdotti dalla Direttiva rispetto al PAI Per lo scenario di esondazione di riferimento indicazione di: tiranti idrici (m) velocità di deflusso (m/s)

MAPPE DI PERICOLOSITA AREE OGGETTO DI STUDI DI DETTAGLIO In presenza di studi con modellazioni di tipo bidimensionale valutati coerenti con i criteri definiti nel PAI, battenti e velocità sono riferiti agli stessi

MAPPE DI PERICOLOSITA AREE OGGETTO DI STUDI DI DETTAGLIO Di seguito l elenco dei Comuni che hanno sviluppato studi di dettaglio nel proprio territorio a supporto della pianificazione urbanistica con indicazione di tiranti idrici e/o velocità: Follonica Scarlino Massa Mma Gavorrano Livorno Bibbona Cecina Piombino Rosignano M.mo Pomarance Montescudaio Camaiore Carrara Forte dei Marmi Massa Pietrasanta Campo nell Elba

MAPPE DI PERICOLOSITA AREE OGGETTO DI STUDI DI DETTAGLIO Studio Idrologico-Idraulico Rio Maggiore - Comune di Livorno

MAPPE DI PERICOLOSITA AREE OGGETTO DI STUDI DI DETTAGLIO Studio Idrologico-Idraulico Loc. La Buca del Gatto - Comune di Cecina

MAPPE DI PERICOLOSITA AREE NON OGGETTO DI STUDI DI DETTAGLIO Tiranti idrici si è utilizzato un metodo speditivo per fornire indicazioni relative ai tiranti idrici attesi sulla base di elaborazioni qualitative/quantitative effettuate nei contesti territoriali coperti da rilievi LIDAR i dati LIDAR utilizzati derivano dai rilievi effettuati dal Ministero dell'ambiente nell'ambito del Piano straordinario di telerilevamento ambientale. I rilievi sono orientativamente stati realizzati nel 2008 e attualmente non coprono tutte le aree a pericolosità per i territori nei quali non è presente la copertura dei dati LIDAR sono state comunque fornite indicazioni qualitative in merito all'entità dei tiranti idrici

MAPPE DI PERICOLOSITA AREE NON OGGETTO DI STUDI DI DETTAGLIO TIRANTI IDRICI

Velocità MAPPE DI PERICOLOSITA AREE NON OGGETTO DI STUDI DI DETTAGLIO si è utilizzata una formula speditiva messa a punto nell ambito dello studio Analisi del rischio in prossimità di rilevati arginali svolto in collaborazione con il Prof. S. Pagliara dell Università di Pisa, assumendo quale discrimine velocità superiori o inferiori ad 1m/s: L = 50+4* h2 dove : L: Fascia entro la quale si ha una velocità di deflusso maggiore o uguale ad 1m/s h : altezza degli argini

MAPPE DI PERICOLOSITA AREE NON OGGETTO DI STUDI DI DETTAGLIO VELOCITA DI DEFLUSSO

MAPPE DI PERICOLOSITA ULTERIORI INFORMAZIONI Il D.Lgs. 49/2010 richiede di rappresentare, ai fini della mappatura del rischio, altre informazioni considerate utili come le aree soggette ad alluvioni con elevato volume di trasporto solido e colate detritiche Tali fenomeni interessano, per i Bacini Toscana Costa e Toscana Nord, le numerose aree urbanizzate negli ultimi 40 anni nelle conoidi di deiezione (fascia di raccordo tra montagna/collina e pianura) I piccoli bacini idrografici collinari/montani lungo la rete idrografica minore presentano, per tali agglomerati urbani, un grande potere distruttivo per la rapidità, l intensità e la difficile prevedibilità con la quale accadono tali fenomeni, come ulteriormente confermato dagli ultimi eventi già citati (Cinque Terre e Isola d Elba nel 2011, Massa nel 2012) E stato messo a punto un metodo speditivo, implementato in ambiente GIS, sulla base della morfologia e l uso del suolo, allo scopo di fornire prime indicazioni sulle zone potenzialmente soggetti a colate detritiche, che trova conferma con quanto accaduto

MAPPE DI PERICOLOSITA ULTERIORI INFORMAZIONI Zone potenzialmente soggette a colate detritiche Toscana Costa Isola d Elba Toscana Nord

CONCLUSIONI A partire dai PAI sono state definite le mappe di pericolosità da alluvioni secondo i criteri della Direttiva 2007/60, con l introduzione di tre scenari di pericolosità P1, P2, P3 e l indicazione di tiranti idrici e velocità Tali informazioni sono state definite con criteri quali/quantitativi Tali elementi costituiranno la base per la successiva definizione delle mappe di rischio

CONCLUSIONI Appare importante infine ricordare che il PAI oltre a individuare criticità idrauliche/idrogeologiche, ha definito anche azioni per il superamento delle stesse In comune di Livorno sono in fase di ultimazione 4 casse di espansione e altri interventi su due torrenti che attraversano ambiti fortemente urbanizzati e che andranno verso l obiettivo della messa in sicurezza Casse di espansione individuate nel PAI

Casse di espansione individuate nel PAI

CONCLUSIONI Da evidenziare che tali azioni sono a carico di risorse private (oneri di urbanizzazione)

Vi ringrazio per l attenzione