Programma Corsi Didattici



Documenti analoghi
Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

DISCIPLINE PITTORICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre;

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

1.ECDL BASE. Computer Essentials

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Accademia dei bambini di Roma

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

LABORATORIO DI INFORMATICA

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

I CAMPI DI ESPERIENZA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Filosofia Creative Xausa.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

L Istituto Professionale Nicola Garrone

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

CORSO LIBERO DI DISEGNO ARTISTICO (LIVELLO AVANZATO) Prof. Fabrizio Dell Arno A.A. 2015/2016

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Finalità e obiettivi:

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

DISEGNO E PITTURA. L AccAdemiA. corso pratico di. piano dell opera. tutto quello che ti serve per mettere in mostra il tuo talento.

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Obiettivi di apprendimento

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE

Comunicare secondo GO.it significa esprimere e personalizzare le emozioni, dire e fare la cosa giusta al momento giusto!

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

YouLove Educazione sessuale 2.0

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Viale Trastevere, 251 Roma

C REATIVE B RAINSTORMING

PIMOFF - Progetto Scuole

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

La Ripamonti si ingrandisce

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

Trova i Tuoi Clienti.2

ORIENTAMENTO

Corso di: ECDL Core full 7 moduli

Team building e volontariato aziendale: nuove proposte per la crescita delle imprese

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/ ceconello-spallazzo

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Transcript:

UNIVERSITA POPOLARE DI ROMA PERIFERIE Education Hobby Sport Dancing Programma Corsi Didattici 1

CORSO DI DISEGNO E PITTURA Docente: ROSSELLA VITARIELLO Biografia Rossella Vitariello Artista - Maestro di Arte Applicata con diploma eseguito nel 2000, votazione 100/100 - Scenografo e insegnante di Storia dell Arte con laurea eseguita nel 2006, votazione 110/110 con lode Dal 2008 tiene corsi di disegno a mano libera, disegno dal vero, pittura con varie tecniche per il potenziamento della creatività in varie regioni d Italia. Partecipa a meeting e allestimenti scenografici per fiere e mostre. Si esprime attraverso la pittur a ritrattista in chiave impressionista, la scultura, illustrazione grafica, l assemblage. Studia e promuove l arte in ogni sua forma attraverso l insegnamento finalizzato allo sviluppo della creatività e crescita personale... faccio arte per fuggire da tutto ciò che è normale e banale. Perchè così mi sento viva.. Programma del corso CORSO DI DISEGNO E PITTURA CORSO BASE Si lavorerà con il disegno dal vero, sperimentando tecniche grafiche e pittoriche e materiali che potranno spaziare dalla matita su carta alle tecniche pittoriche, si apprenderanno metodologie progettuali che consentiranno di creare immagini e sviluppare idee. Sarà importante dare spazio alla creatività ed alle esigenze di ciascuno degli allievi permettendogli di seguire un percorso personalizzato. L arte contemporanea sarà un modello di riferimento per sperimentare. Le lezioni avranno una trattazione teorica e pratica con lezioni frontali ed interventi esplicativi. Disegno: Studio del segno, del volume e della prospettiva. Studio delle ombre. Tecniche: grafite, carboncino e sanguigna. Pittura: Studio dello spazio e della composizione. Studio e tecniche del colore. Studio del nudo ed elementi di anatomia artistica. 2

Riproduzione di opere di autori classici. Tecniche: olio, acquerello, tempera, acrilico e tecniche miste. CORSO DI DISEGNO E PITTURA CORSO AVANZATO Disegno: Studio dal vero. Studio del volume e della prospettiva. Studio delle ombre. Studio del nudo e della natura morta Studio del panneggio. Studio degli oggetti animati Tecniche: grafite, carboncino e sanguigna, china, sfera Pittura: Studio dello spazio e della composizione. Studio e tecniche del colore. Studio del nudo ed elementi di anatomia artistica. Studio del paesaggio e ambientazioni di interni Riproduzione di opere di autori classici. Tecniche: olio, acquerello, tempera. Pastelli, acrilico e tecniche miste. CORSO DI PITTURA A TEMPERA CORSO AVANZATO Uso dei materiali della tempera. Tecnica della tempera attraverso uso del colore. Studio della teoria del colore, Esercizi del pantone di colore, la mescolanza tra i primari, secondari, terziari e complementari. Studio del grigio cromatico Esercizi tonali per la tempera. Pittura monocroma, pittura a colori freddi, colori caldi e a contrasti diretti con i colori complementari. Drammatizzazione espressiva, il chiaro scuro e il colore della luce nella pittura. La tempera a tinte piatte. Campiture di colore a tempera liquida. Pittura per accostamenti di colori. La pittura materica a impasto. 3

Pittura del ritratto a tempera e ritratto per accostamenti di colori. Scomposizione della forma, studio della linea di forza e stilizzazione della figura, forme semplici e composizioni più complesse. REALIZZAZIONE DI TELE E DISEGNI CORSO DI ACQUerello - CORSO AVANZATO Uso dei materiali dell acquerello Tecnica dell acquerello attraverso uso del colore. Studio della teoria del colore, Esercizi sulla mescolanza tra i primari, secondari, terziari e complementari. Studio del grigio cromatico Esercizi tonali per l acquerello Pittura monocroma, pittura a colori freddi, colori caldi e a contrasti diretti con i colori complementari. Drammatizzazione espressiva, il chiaro scuro e il colore della luce nella pittura. Pittura per accostamenti di colori. Tecnica bagnato su asciutto Tecnica bagnato su bagnato Tecnica del sale Tecnica a spruzzo Tecnica per le velature. REALIZZAZIONE DI PAESAGGI E NATURE MORTE SU CARTA CORSO DI PITTURA AD ACRILICO - CORSO AVANZATO Uso dei materiali dell acrilico Tecnica dell acrilico attraverso uso del colore. Studio della teoria del colore, Esercizi del pantone di colore, la mescolanza tra i primari, secondari, terziari e complementari. Studio del grigio cromatico Esercizi tonali per l acrilico Pittura monocroma, pittura a colori freddi, colori caldi e a contrasti diretti con i colori complementari. Drammatizzazione espressiva, il chiaro scuro e il colore della luce nella pittura. Esercizi dell acrilico a pennellata piatta e stirata Esercizi dell acrilico a pennellata puntiforme Esercizi dell acrilico sulle sfumature Esercizi dell acrilico con la pittura materica a impasto con spatola. Pittura della paesaggistica ad acrilico Pittura del ritratto ad acrilico REALIZZAZIONE DI TELE E DISEGNI CONCLUSIONE DEL CORSO mostra dei disegni e dipinti degli allievi del corso di pittura. 4

CORSO DI GEOGRAFIA Docente: ANDREA STIFINI Biografia Il Dott. Andrea Stifini, nato a Roma nel 1981, si laurea in Scienze Storiche con tesi sul narcotraffico presso l Università Roma Tre, dove impartisce seminari di storia economica. Da esperto in droghe e dipendenze, è autore di una pubblicazione sul gioco d azzardo e promotore con il Municipio XII di Roma Capitale di un progetto scolastico di prevenzione alla droga, patrocinato dall Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze e dalla suddetta Università. Attualmente è anche impegnato nella realizzazione di un libro. Proposte 1. Storia e Politica dell Ambiente e Geografia dello sviluppo locale Diviso in 3 parti: La prima mira a fornire un quadro storico delle politiche ambientali ed intende analizzare, nel loro inscindibile rapporto con le dinamiche socio economiche, le trasformazioni ambientali che con crescente intensità ed ampiezza hanno contrassegnato la storia degli ultimi secoli; La seconda parte intende invece illustrare le principali aree delle politiche ambientali (crisi idrica e alimentare, energia, rifiuti, incremento demografico, deforestazione e desertificazione, inquinamento, effetto serra); La terza parte, di carattere più pratico, volge a esplicare il concetto di sviluppo locale portando ad esempio quello del quartiere di Tor Bella Monaca (partendo dal programma Urbano al progetto di demolizione delle Torri). Agli allievi del corso si forniranno gli strumenti per poter far avanzare loro un piccolo progetto di sviluppo locale del quartiere in cui vivono. 2. Storia ed Economia del Narcotraffico Il corso ricostruisce la storia e l economia del traffico di droga, esaminando i fenomeni criminali che ne controllano il commercio, in una dimensione geopolitica. Punto di partenza è considerare la droga non solo come problema derivante dall assunzione di sostanze stupefacenti, dannose per la salute fisica e psichica dell uomo, ma soprattutto come un gigantesco business economico per la criminalità organizzata, fonte di finanziamento per le guerre e il terrorismo, oltre che elemento di sfruttamento, violenza e minaccia per la democrazia, la sicurezza e la stabilità internazionale. In questa direzione, risulta fondamentale affiancare alle informazioni relative ai danni prodotti sulla salute, anche quelli derivanti dal commercio illegale della droga, legato indissolubilmente al settore malavitoso, alimentato in maniera vicendevole da altri traffici illeciti, come quello di armi o dello sfruttamento della prostituzione. La prima parte del corso 5

intende ripercorrere la storia della droga dai suoi albori e gli usi in tempi antichi sino alle guerre dell oppio e al periodo del proibizionismo con gli interventi della comunità internazionale. Successivamente sarà tracciato un modello standard di economia del narcotraffico poichè esso sembra connettersi strettamente alle vicende storiche, geografiche e politiche degli Stati coinvolti. Tale modello sarà analizzato prendendo ad esempio diversi Paesi produttori (Colombia, Afghanistan, Birmania) e di transito (Messico, Turchia, Balcani), evidenziando le forti collusioni tra narcotraffico e sfera governativa, nonché il rapporto tra droga e guerra. Da un lato, uno scenario di guerra o comunque un quadro di destabilizzazione favorisce il narcotraffico, dall altro, è la droga stessa a generare conflitti tra Stati o all interno di uno Stato per il suo controllo, impiegando i proventi del suo commercio come fonte di finanziamento per le attività militari. L ultima parte del corso è dedicata ai Paesi consumatori, con particolare attenzione al modello americano e al relativo concetto di guerra alla droga, non senza trascurare il caso europeo e anzi offrendo una particolare analisi al caso italiano e al ruolo della criminalità che ne gestisce il traffico. 3. CORSO DI GEOGRAFIA: GEOPOLITICA DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA Il corso esamina i fenomeni criminali, in particolar modo legati al traffico di droga, in una dimensione geopolitica. Punto di partenza è considerare il traffico di droga non solo come elemento di sfruttamento, violenza e minaccia alla stabilità internazionale, ma anche come business economico, fonte di finanziamento per altre attività illecite. La prima parte del corso intende ricostruire storicamente e geograficamente il fenomeno del narcotraffico, focalizzando l attenzione su gestione del commercio da parte della criminalità organizzata e su andamento di produzione, consumo e prezzo della droga. Verrà tracciato un modello standard di economia del narcotraffico poichè esso sembra connettersi strettamente alle vicende storiche, geografiche e politiche degli Stati. Tale modello verrà analizzato prendendo ad esempio diversi Paesi produttori (Colombia, Afghanistan, Birmania) e di transito (Messico, Turchia, Balcani), evidenziando le forti collusioni tra narcotraffico e sfera politica, nonché il rapporto tra droga e guerra. Da un lato, uno scenario di guerra o comunque un quadro di destabilizzazione favorisce il narcotraffico, dall altro, è la droga stessa a generare conflitti tra Stati o all interno di uno Stato per il suo controllo, impiegando i proventi del suo commercio come fonte di finanziamento per le attività militari. L ultima parte del corso è dedicata ai Paesi consumatori, con particolare attenzione al modello americano e al relativo concetto di strategia politica di guerra alla droga, non senza trascurare il caso europeo e anzi offrendo una particolare analisi al caso italiano e al ruolo della criminalità che controlla il traffico. Anche la modalità di lotta al crimine sinora condotta sarà interpretata sotto un nuovo profilo. 6

CORSO DI WEDDING PLANNER Docente: ALESSIA DEIANA Biografia Titolare dell Agenzia Eventi di Charme, è laureata in Scienze della Moda e del Costume Interfacoltà Lettere/Economia Università La Sapienza di Roma. Ha acquisito competenze specifiche inerenti al settore Matrimonio mediante l appassionata partecipazione a prestigiosi percorsi formativi. E autrice per Giacomo Bruno Editore degli ebook e degli audio ebook Sposarsi Risparmiando e L Eleganza a Colori. Si dedica con successo alla formazione, in aula e online, di coloro che desiderano intraprendere la professione di Wedding Planner. E Personal Shopper, attiva negli ambiti Moda, Consulenza d Immagine e Bon Ton; ha ideato e registrato il marchio Coaching di Moda ed Eleganza - Fashion and Elegance Coaching. Collabora con testate cartacee e web relativamente ai suddetti argomenti. Esperta Love Writer, sa tradurre emozioni e sentimenti di ogni storia d amore in forma di romanzo biografico. Autrice di narrativa e poesia, vincitrice a livello nazionale ed internazionale di numerosi concorsi letterari e fotografici, risiede a Roma. Bilingue, opera in italiano ed in inglese. Programma del corso: Ruolo del/della Wedding Planner Le caratteristiche che il/la Wedding Planner deve possedere Il mercato dell Evento Matrimonio Marketing dell Evento Come creare il progetto di Nozze L importanza del Fil Rouge Addobbi e allestimenti Consulenza d Immagine per gli Sposi Servizi extra per il giorno delle Nozze Documenti per dire Sì Il Galateo della Festa Elementi di personalizzazione Cadeaux de Mariage e design nuziale Gestione rapporto Fornitori e Clienti Come connotare la propria Agenzia. Ciascuna delle suddette voci si articola, ovviamente, in svariati approfondimenti. 7

CORSO DI PERSONAL SHOPPER Docente: ALESSIA DEIANA : Il Personal Shopper: chi è, di cosa si occupa, qual è la sua mission Come dare risalto all immagine per raggiungere l autostima L importanza della Consulenza d Immagine Analizzare l aspetto Scoprire come valorizzare il look I colori amici e i colori nemici : l armocromia Imparare a distinguere gli stimoli d acquisto La costruzione del guardaroba perfetto Trucchi e suggerimenti per un look vincente Come mantenere l immagine al top.. 8

CORSO DI STORIA DELLA MODA E DEL COSTUME Docente: ALESSIA DEIANA : Le antiche civiltà del Mediterraneo I fasti di Roma imperiale La Moda nei secoli bui: il Medioevo Lo splendore del Rinascimento Dalla Rivoluzione francese alla Restaurazione Dall epoca romantica alla Belle Epoque Dal primo dopoguerra al 1950: la nascita dell alta moda italiana Trasgressione anni 60 I gruppi giovanili negli anni 70 e il boom della griffe negli anni 80 Dal grunge anni 90 ad oggi 9

CORSO DI PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER - ECDL CORE Docente: ANTHONY TEDESCO Biografia Anthony Tedesco, docente d informatica per la UPPER dal 2011 è un ex Ufficiale dell Esercito che, al momento del congedo, ha deciso di dedicare parte del suo tempo all insegnamento: attività che ha sempre svolto con successo. Nell A.A. 2012-2013 dirige un corso per la Preparazione agli Esami ECDL e un altro di Informatica di Base. In quest ultimo corso la componente Terza Età compone la maggioranza dei discenti. Il suo hobby è il modellismo, è nato a New York negli Stati Uniti, conosce l inglese ed il tedesco, è sposato e padre di una figlia. Vive a Roma. Modulo 1 ECDL Core Il modulo 1 Concetti di base dell ICT si propone di far comprendere all allievo i concetti fonda- mentali delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) ad un livello generale e far conoscere le varie parti di un computer. A tale scopo vengono dedicate dei periodi (rubando qualche minuto agli altri moduli) alla visione, montaggio/smontaggio di periferiche e alla manutenzione e pulizia. Lo scopo di questo modulo è: Comprendere cos è l hardware, conoscere i fattori che influiscono sulle prestazioni di un computer e sapere cosa sono le periferiche. Comprendere cos è il software e fornire esempi di applicazioni di uso comune e di sistemi operativi. Comprendere come vengono utilizzate le reti informatiche e conoscere le diverse modalità di collegamento a Internet. Comprendere cosa sono le Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) e fornire esempi della loro applicazione pratica nella vita quotidiana. Comprendere le problematiche di igiene e sicurezza associate all impiego dei computer. Riconoscere importanti problematiche di sicurezza informatica associate all impiego dei computer. Riconoscere importanti problematiche legali relative al diritto di riproduzione (copyright) e alla protezione dei dati associate all impiego dei computer. Modulo 2 ECDL Core Il modulo 2 Uso del computer e gestione dei file si propone di fornire all allievo competenza nell uso delle normali funzioni di un personal computer. Lo scopo di questo modulo è: Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e 10

l utilizzo delle funzionalità di Guida in linea. Operare efficacemente nell ambiente di desktop e utilizzare un ambiente grafico. Conoscere i concetti principali della gestione dei file ed essere in grado di organizzare in modo efficace i file e le cartelle in modo che siano semplici da identificare e trovare. Utilizzare programmi per comprimere ed estrarre file di grandi dimensioni e utilizzare un software antivirus per proteggere il computer dai virus. Fornire la capacità di utilizzare dei semplici strumenti di elaborazione testi e di gestione stampe disponibili nel sistema operativo. Modulo 3 ECDL Core Il modulo 3 Elaborazione testi si propone di fornire all allievo le conoscenze per ottenere la capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti. Lo scopo di questo modulo è: Lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati. Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea. Creare e modificare documenti di piccole dimensioni in modo che siano pronti per la condivisione e la distribuzione. Applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne l aspetto prima della distribuzione e individuare buoni esempi nella scelta delle opzioni di formattazione più adeguate. Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti. Preparare i documenti per le operazioni di stampa unione. Modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale. Modulo 4 ECDL Core Il modulo 4 Fogli elettronici impartisce le nozioni principali di un foglio elettronico e poter usare il programma per produrre dei risultati accurati. Lo scopo di questo modulo è: Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati. Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea. Inserire dati nelle celle e applicare modalità appropriate per creare elenchi. Selezionare, riordinare e copiare, spostare ed eliminare i dati. Modificare righe e colonne in un foglio elettronico. Copiare, spostare, eliminare e cambiare nome ai fogli di calcolo in modo appropriato. Creare formule matematiche e logiche utilizzando funzioni standard del programma. Applicare modalità appropriate per la creazione delle formule ed essere in grado di riconoscere i codici di errore nelle formule. 11

Formattare numeri e contenuto testuale in un foglio di calcolo. Scegliere, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo. Modificare le impostazioni di pagina di un foglio di calcolo e controllare e correggere errori nel contenuto prima della stampa finale. Modulo 5 ECDL Core Il modulo 5 Uso delle basi di dati si propone di insegnare all allievo la comprensione del concetto di base dati (database) e per ottenere la competenza nel suo utilizzo. Lo scopo di questo modulo è: Comprendere cos è un database, com è organizzato e come opera. Creare un semplice database e visualizzarne il contenuto in modi diversi. Creare una tabella, definire e modificare campi e loro proprietà; inserire e modificare dati in una tabella. Ordinare e filtrare una tabella o una maschera; creare, modificare ed eseguire delle query per ottenere informazioni specifiche da un database. Comprendere cos è una maschera e crearne una per inserire, modificare ed eliminare record e dati contenuti nei record. Creare dei report semplici e preparare delle stampe pronte per la distribuzione. Modulo 6 ECDL Core Il modulo 6 Strumenti di presentazione si propone di fornire la competenza necessaria per utilizzare il software di presentazione. Lo scopo di questo modulo è: Lavorare con le presentazioni e salvarle in formati di file diversi. Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea. Comprendere i diversi tipi di viste per le presentazioni e quando utilizzarli, scegliere diversi layout e disegni e modificare le diapositive. Inserire, modificare e formattare il testo nelle presentazioni. Riconoscere le metodologie corrette assegnando titoli univoci alle diapositive. Scegliere, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo. Inserire e modificare figure, immagini e disegni. Applicare effetti di animazione e transizioni alle presentazioni; controllare e correggere il contenuto di una presentazione prima della stampa finale e della presentazione al pubblico. Modulo 7 ECDL Core Il modulo 7 Navigazione web e comunicazione è diviso in due sezioni. La prima sezione, Navigazione web, impartisce all allievo le conoscenze relative a Internet per poter utilizzare un browser web. Lo scopo di questa sezione del modulo è: 12

Comprendere cos è Internet e quali sono i principali termini ad essa associati. Essere consapevole di alcune considerazioni di sicurezza durante l utilizzo di Internet. Eseguire comuni operazioni di navigazione sul web, incluse eventuali modifiche alle impostazioni del browser. Completare e inviare schede basate su pagine web e ricerche di informazioni. Salvare pagine web e scaricare file dalla rete. Copiare il contenuto di pagine web in un documento. Far conoscere i vari pericoli sul web. La seconda sezione, Comunicazione, impartisce all allievo le conoscenze legati alla posta elettronica (e-mail), ad altre opzioni di comunicazione e considerazioni legate alla sicurezza nell uso della posta elettronica. Lo scopo di questa sezione del modulo è: Comprendere cos è la posta elettronica e conoscere alcuni vantaggi e svantaggi derivanti dal suo utilizzo. Essere a conoscenza di altre possibilità di comunicazione. Essere consapevole della netiquette e delle considerazioni di sicurezza da tenere presenti quando si utilizza la posta elettronica. Creare, effettuare un controllo ortografico e inviare dei messaggi di posta elettronica. Rispondere e inoltrare messaggi, gestire file allegati e stampare un messaggio di posta elettronica. Conoscere i metodi che consentono di migliorare la produttività utilizzando dei programmi di posta elettronica. Organizzare e gestire i messaggi di posta elettronica. 13

CORS0 DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Docente: ANTHONY TEDESCO CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Storia del computer, costituzione fisica, unità di misura, struttura, architettura, supporti, unità di memorizzazione, schede e periferiche - Software firmware, Sistemi operativi, Software applicativi - lavoro al videoterminale (D.Lgs.626/94); copyright, shareware, freeware; tutela della privacy, sicurezza. USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILES Introduzione all uso di Windows - Creare una cartella e delle sottocartelle - Comprendere il concetto di struttura a cartelle - Spostare e copiare file - Cancellare file da una o più cartelle Creare, rinominare, cancellare e modificare un file e salvarlo in una cartella - Dimensione dei file la data - Fare copie di backup di dati - Stampare e masterizzare. SEMPLICE ELABORAZIONE TESTI Aprire un documento esistente - Creare e Salvare - Inserire e Cancellare il testo. Spostare il testo - Copiare entro un documento o in un altro documento - Sostituire parole con altre parole - Usare il corsivo e il grassetto Centrare e sottolineare un testo Cambiare tipo di carattere e l interlinea Giustificazione del testo - Verifica ortografica- Stampare (Pacchetto Office). INTERNET E SERVIZI WEB Cos è Internet Cos è una Rete - Come funziona Internet: gli indirizzi, i servizi - L accesso a Internet: l hardware, il software. Lavorare con la posta elettronica - Collegarsi a Internet - Reperire informazioni su Internet Sicurezza online. 14

CORS0 DI INFORMATICA Docente: FABRIZIO FABI Biografia Fabrizio Fabi, nato a Marino il 11/09/1981, consegue il diploma in maturità scientifica nell anno 2000 con il massimo dei voti, per poi specializzarsi nella programmazione in ambiente Microsoft.NET nell anno 2003. Esercita la professione di Team Leader in Roma, dove si occupa della gestione di un team di sviluppo per applicazioni Microsoft. Ha collaborato con varie Società ed enti, dove ha potuto accrescere la sua esperienza e capacità. I corsi hanno un impostazione molto pratica, con richiamo di situazioni e problematiche che si presentano nella gestione quotidiana della vita aziendale. Prerequisiti: Nessuno; Obiettivo: Dedicato a chi vuole passare da una semplice utenza del computer alla logica che sta dietro ad un uso più professionale dell informatica. Argomenti: - Richiami sulla struttura del computer; - Basi della logica di programmazione e linguaggi di programmazione; - Struttura del linguaggio C# ed SQL con i loro elementi fondamentali. Esercitazioni, numerose con due finalità : - l Semplici programmi per ambienti PC - l Semplici programmi per ambienti Web(ASP.NET). 15

LABORATORIO DI SCRITTURA CINEMATOGRAFICA Docente: SALVATORE GIARDINA Biografia Salvatore Giardina è laureato in Lettere Moderne (indirizzo cinematografico), con lode, con una tesi su C era una volta in America (analisi ed interpretazione del film) di Sergio Leone, presso l università La Sapienza di Roma. Dal 1997 lavora nel cinema e nell audiovisivo in qualità di aiuto regista, sceneggiatore e regista. Dal 2005 è ideatore e docente di corsi, laboratori e seminari di Storia e critica del cinema, analisi del film, linguaggio cinematografico e scrittura cinematografica, presso associazioni culturali, enti di formazione privati ed istituti scolastici. IL MESTIERE DELLO SCENEGGIATORE Rapporti tra sceneggiatore, regista e produttore. Come vendere una sceneggiatura. LA SCENEGGIATURA COME PROGETTO SCRITTO DI UN FILM DA FARE La sceneggiatura e i tre stadi della produzione cinematografica: la pre-produzione, la produzione e la post-produzione. INTRODUZIONE ALLA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA Apprendimento delle principali fasi della scrittura cinematografica: idea, soggetto, trattamento, scaletta e sceneggiatura. LA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA Cosa raccontare e come raccontare. L idea, il tema, la trovata e la dimensione spazio temporale del racconto. IL SOGGETTO L universo diegetico del racconto e l orizzonte assiologico. 16

LA STRUTTURA Organizzazione della materia narrativa e costruzione dell intreccio: la scaletta cinematografica. Modelli drammaturgici a confronto: il modello dei tre atti di Syd Field e il modello del viaggio dell eroe di Chris Vogler. Due modelli narrativi a confronto: Storie di peripezie e Storie di personaggi. IL PERSONAGGIO La caratterizzazione, la scelta del punto di vista e la back story. La spina dorsale del personaggio: motivazione, azione ed obiettivo. IL CONFLITTO Il conflitto interiore e il conflitto esterno, le diverse tipologie di conflitto, lo sviluppo del conflitto, il climax e la risoluzione del conflitto. I MECCANISMI DI DRAMMATIZZAZIONE Orchestrazione del dramma, set-up/pay-off e i meccanismi di coinvolgimento spettatoriali: suspense, sorpresa e mistero. IL DIALOGO Funzioni e tecnica del dialogo. La gestione della parola. LA COMPOSIZIONE DELLA SCENA Descrizioni e dialoghi. Rapporto tra testo e sottotesto. 17

SEMINARIO SUL CINEMA ITALIANO Docente: SALVATORE GIARDINA Il cinema, da sempre, più di ogni altra attività umana, si pone come uno specchio più o meno fedele, a volte volutamente distorto della Storia di una nazione. Basti pensare al cinema americano, da sempre espressione del Paese America, ed in particolar modo del Sogno Americano. Anche in Italia, la cinematografia si è sempre posta come uno straordinario strumento di documentazione visiva e di indagine analitica della Storia nazionale italiana. In primis va sottolineato il decisivo apporto del Neorealismo cinematografico di Rossellini, De Sica, Zavattini, Visconti e De Santis per la comprensione della realtà storica, sociale e culturale dell Italia post-bellica. Successivamente, il cinema italiano e i suoi migliori autori hanno continuato, in modi e forme certamente differenti, a mettere in scena personaggi, fatti e avvenimenti della nostra recente Storia nazionale. Questa investigazione storico-cinematografica successiva al momento fondante del Neorealismo ha assunto modalità eterogenee e talvolta originali, sia per i contenuti mostrati, sia per le soluzioni linguistiche adoperate. Ha attraversato gli ultimi cinque decenni, coinvolto molti dei migliori autori della nostra cinematografia e i più diversi generi cinematografici: dal cinema di dichiarato intervento politico e di denuncia civile (Rosi, Petri, Taviani, Montaldo, Lizzani, Maselli, Pontecorvo), ad alcuni film della cosiddetta Commedia all italiana (basti ricordare capolavori come Divorzio all italiana di Pietro Germi, I soliti ignoti di Mario Monicelli e Il sorpasso di Dino Risi), fondamentali nel mettere in mostra attraverso il filtro di una comicità graffiante, corrosiva e mai gratuita - alcuni vizi dell italianità, molti dei quali interpretabili come prodotti delle trasformazioni storiche, sociali e culturali che hanno attraversato gli ultimi cinquant anni della Storia italiana. Visione ed analisi filmica delle seguenti pellicole: 1. SALVATORE GIULIANO di FRANCESCO ROSI 2. LE MANI SULLA CITTA di FRANCESCO ROSI 3. LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO di ELIO PETRI 4. INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO di ELIO PETRI 5. I SOLITI IGNOTI di MARIO MONICELLI 6. IL SORPASSO di DINO RISI 7. DIVORZIO ALL ITALIANA di PIETRO GERMI 8. ROMA CITTA APERTA di ROBERTO ROSSELLINI 9. LA TERRA TREMA di LUCHINO VISCONTI 10. NOVECENTO di BERNARDO BERTOLUCCI 11. ROCCO E I SUOI FRATELLI di LUCHINO VISCONTI 18

12. LADRI DI BICICLETTE di VITTORIO DE SICA 13. ACCATTONE di PIERPAOLO PASOLINI 14. I CENTO PASSI di MARCO TULLIO GIORDANA 15. GOMORRA di MATTEO GARRONE 16. IL DIVO di PAOLO SORRENTINO 17. PLACIDO RIZZOTTO di PASQUALE SCIMECA 18. IL CASO MORO di GIUSEPPE FERRARA 19. BUONGIORNO NOTTE di MARCO BELLOCCHIO 20. GIOVANNI FALCONE di GIUSEPPE FERRARA 19

CORSO DI INTERIOR DESIGN Docente: LAURA VONGHER Biografia Laura Vongher: laurea in architettura nel 1993, abilitazione professionale nel 1994, continui corsi di aggiornamento sulla sicurezza e sulla qualità (Ispettore della Qualità, Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione), Docente del personale di cantiere sulla sicurezza, Consulente Tecnico Tribunale di Roma, per otto anni Direttore Tecnico di una società per azioni di impiantistica industriale, dal 1994 libero professionista, specializzato nelle ristrutturazioni di interni ove coniuga professionalità ed esperienza con la praticità di essere donna e mamma. Perché la nostra casa sia sempre un caldo nido dove rifugiarsi, il corso di arredamento prevede lezioni di: Progettazione: per imparare a leggere le piante degli appartamenti e ad intervenire sugli spazi per creare ambienti comodi e confortevoli, con un breve accenno all idraulica ed alle tecniche dell illuminazione; Stanza per stanza: per creare ambienti eleganti ma anche pratici e confortevoli, con tante idee anche con spazi e budget limitati; Cura del dettaglio: perché per rendere una casa accogliente e confortevole non occorre necessariamente spendere grandi somme di denaro, spesso basta un particolare accurato o un gioco di colore, per creare una giusta atmosfera; Guida all acquisto: dalle ceramiche alle lampade, dalle tende ai divani, tante idee e consigli per orientarsi nel mondo degli acquisti, scoprendo che spesso anche nei mercatini o da ikea si possono trovare dettagli preziosi. il tutto ricordandosi sempre che ogni casa deve rispettare la personalità e le esigenze dei suoi abitanti. Inoltre, parte teorica e pratica per progettare e allestire lo stand nella festa del quartiere che cade nel mese di giugno. 20