Requisiti ambientali e controlli di qualità ambientale



Documenti analoghi
IV Corso di Formazione. Società Italiana Banche degli Occhi. Torino, 10 Ottobre Accademia di Medicina

La norma ISO 7218:2007

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

Rapporto di prova n. R-IP B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Circolare L Requisiti per la preparazione di radiofarmaci

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Bioster Spa. Servizi di sterilizzazione, certificazione e convalide RIF. PROCEDURA QUALITÀ BIOSTER PQ008. DOCUMENTO CLIENTE n 04 del 07 luglio 2014

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE

DT PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l.

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Applicazione e valutazione della tecnica di ispezione presso le imprese alimentari. Marco Luvisi 16-17_Luglio_2013

Alto livello igienico

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

I SISTEMI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE IN CLEAN ROOM: LO STATO DELL ARTE

Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione

Certificazione Energetica

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

LABORATORIO METROLOGICO. Descrizione del Servizio

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

GMP annex 1 revision 2008

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Rapporto ambientale Anno 2012

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE PROCESSI DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO , EN ISO , EN ISO

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof.

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/ (Interno 2550) Fax 0874/ (Interno 2551)

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Allegato E al Decreto n. 17 del pag. 1/5

Le Carte di Controllo del Processo

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

MODALITA DI REGISTRAZIONE

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Anno Rapporto ambientale

Il Punto di vista dell Organismo notificato

PROCEDURE - GENERALITA

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

Reti Idranti Antincendio

Libretto di Impianto (Dpr74)

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

ƒ Gli standard e la gestione documentale

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Transcript:

Cap 1 Requisiti ambientali e controlli di qualità ambientale Aldo Volpes Centro Andros s.r.l. Unità di Medicina della Riproduzione, Palermo 1

I requisiti minimi, per quanto riguarda la qualità dell aria, che un laboratorio di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) deve possedere sono descritti nell allegato V, del decreto legislativo 25 gennaio 2010 n. 16. Il paragrafo D, punto 3 recita:.per la qualità dell aria è previsto quale requisito un numero di particelle e un numero di colonie microbiche equivalente a quelli di grado A di cui all allegato 1 della guida europea alle buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing Practice: GMP),.con un ambiente di fondo adeguato alla lavorazione dei tessuti/cellule interessati ma almeno equivalente a GMP di grado D in termini di particelle e di colonie microbiche. Il paragrafo D, punto 4 recita: Condizioni ambientali meno rigorose di quelle sopraindicate possono essere accettabili qualora:...b) sia dimostrato che il contatto con un ambiente di grado A ha effetti nocivi sulle proprietà richieste per i tessuti o cellule di cui si tratta, oppure c) sia dimostrato che le modalità e il percorso di applicazione di tessuti o cellule al ricevente comportano un rischio di trasmettere al ricevente infezioni batteriche o fungine, notevolmente inferiore rispetto al trapianto di cellule e tessuti, oppure d) non sia tecnicamente possibile eseguire il procedimento richiesto in un ambiente di grado A (ad esempio perchè nella zona di lavorazione occorrono attrezzature specifiche non del tutto compatibili con il grado A). Una classificazione della qualità dell aria deve essere fatta inizialmente, dopo l installazione e la pulizia degli ambienti e poi monitorata periodicamente, mediante: - la conta delle particelle aerodisperse - la conta delle contaminazioni microbiologiche. CONTA PARTICELLARE Per quanto concerne la conta particellare, vengono di seguito riportati i limiti descritti nelle EU Guidelines to Good Manufacturing Practice (GMP) Annex 1 (update 2008). 2

Maximum permitted number of particles per m 3 equal to or greater than the tabulated size At rest In operation Grade 0.5 µm 5.0 µm 0.5 µm 5.0 µm A 3.520 20 3.520 20 B 3.520 29 352.000 2.900 C 352.000 2.900 3.520.000 29.000 D 3.520.000 29.000 Not defined Not defined Lo stato at rest del laboratorio vuol dire che gli strumenti sono installati e operativi, ma non è presente, all interno del laboratorio, il personale. La valutazione della conta particellare at rest dovrebbe essere effettuata dopo un periodo di 15-20 minuti dalla fine delle attività. La condizione in operation prevede, oltre le condizioni degli strumenti nello stato at rest, che il personale sia presente e operante all interno del laboratorio. Se le operazioni di controllo dell aria possono essere dannose per le cellule in lavorazione, tale controllo può essere effettuato in corso di una simulazione, dove però devono essere rispecchiate le condizioni abituali di lavoro. Per i laboratori di PMA deve essere effettuato un controllo particellare dell aria in operation solo all interno delle cappe a flussi laminari (grado A): non essendo definito il limite di particelle per il grado D (vedi tabella) tale tipo di controllo non è richiesto per il locale circostante. Poiché talvolta i certificati rilasciati dalle ditte che effettuano i controlli della qualità dell aria riportano valori riferiti alla norma ISO, riportiamo di seguito la classificazione ISO 14644-1, norma che descrive nel dettaglio anche le modalità di esecuzione di tali controlli. 3

Classe 0.1 µm 0.2 µm 0.3 µm 0.5 µm 1 µm 5.0 µm ISO 1 10 2 - - - - ISO 2 100 24 10 4 - - ISO 3 1.000 237 102 35 8 - ISO 4 10.000 2.370 1020 352 83 - ISO 5 100.000 23.700 10.200 3.520 832 29 ISO 6 1.000.000 237.000 102.000 35.200 8.320 293 ISO 7 - - 352.000 83.200 2.930 ISO 8 - - 3.520.000 832.000 29.300 ISO 9 - - 35.200.000 8.320.000 293.000 Comparando le due tabelle si può notare che il grado A della classificazione GMP equivale circa alla classe ISO 5, mentre il grado D della classificazione GMP equivale circa, nello stato at rest, alla classe ISO 8. Si consiglia di richiedere un certificato in cui sono riportati i parametri GMP. Strumenti per la conta particellare Lo strumento per la conta particellare utilizzato per le rilevazioni deve essere corredato di un certificato di taratura rilasciato da una struttura autorizzata e accreditata (es.: SIT), copia del quale deve essere rilasciato insieme ai risultati del controllo. Numero di rilevazioni Il numero delle rilevazioni deve essere di almeno due punti; per ambienti con una superficie superiore ai 4 m 2 il numero dei punti da campionare deve essere calcolato secondo la seguente formula (vedi norme ISO 14644-1): N L = A dove N L è il numero minimo di rilevazioni A è l area del laboratorio espressa in metri quadrati 4

Volume di aria da campionare Per il grado A, la rilevazione per ogni punto deve essere effettuata su almeno un m 3 di aria, mentre per il grado D il volume dei campioni prelevati in corrispondenza di ciascun punto deve essere pari ad almeno 2 litri, con un tempo di campionamento minimo di 1 min per ogni punto (ISO14644-1 B 4.2.2). Posizionamento dello strumento per la conta particellare Premesso che i parametri di numero di particelle (e anche di colonie microbiche, vedi di seguito) previsti per il grado A dalle GMP possono essere rispettati solo utilizzando una cappa a flusso laminare, a tale scopo rilevazioni della conta particellare vanno effettuate solo all interno delle stesse. Per quanto riguarda invece le rilevazioni delle particelle che devono essere effettuate per il rispetto dell ambiente di fondo (grado D), il responsabile del laboratorio identifica le zone critiche in cui tali rilevazioni devono essere effettuate (in vicinanza degli incubatori, delle cappe stesse, del micromanipolatore, zone di passaggio, aree potenzialmente più sporche, etc.). Frequenza dei controlli E consigliabile una frequenza minima annuale. In caso di eventi particolari (contaminazioni, installazione di nuove apparecchiature) sarà cura del responsabile del laboratorio attivare i controlli senza attendere la scadenza annuale. La frequenza deve comunque essere stabilita anche sulla base del volume di attività svolta nel laboratorio. In caso ci si appresti a fare la rilevazione in un nuovo laboratorio o per la prima volta o in caso di presenza in laboratorio di nuovo personale, sarebbe opportuno effettuare rilevazioni ravvicinate nel tempo, in presenza di processazioni analoghe e uguale composizione dello staff di laboratorio, per poi decidere una tempistica (semestrale o annuale) sulla base dei risultati ottenuti. Al fine di una significatività statistica, dovrebbero essere campionati per questa fase iniziale di convalida almeno tre punti per ogni controllo. 5

CONTA MICROBIOLOGICA Vengono di seguito riportati i limiti di contaminazione microbiologica raccomandati nelle EU Guidelines to Good Manufacturing Practice (GMP) Annex 1 (update 2008). Recommended limits for microbial contamination (a) Grade Air sample cfu/m 3 Settle plates (diameter 90 mm) Cfu/4 hours (b) Contact plates (diameters 55 mm) Cfu/plate Glove print 5 fingers Cfu/glove A <1 <1 <1 <1 B 10 5 5 5 C 100 50 25 - D 200 100 50 - (a) (b) These are average values Individual settle plates may be exposed for less than 4 hours Metodi di campionamento Possono essere utilizzati vari tipi di campionamento: Valutazione Air sample Si effettua tramite campionamenti attivi aerei e a tale scopo sono utilizzati particolari aspiratori che permettono all aria di passare attraverso piastre di coltura montate sull apparecchio (Campionatore SAS). Parametro: CFU/m 3 Valutazione Settle plates Si effettua tramite campionamenti passivi aerei e a tale scopo sono utilizzate piastre di coltura del diametro di 90 mm che vengono mantenute aperte per tutta la durata della lavorazione, se questa è inferiore alle 4 ore. Se la lavorazione richiede tempi più lunghi il controllo deve essere di almeno 4 ore; tuttavia, le piastre esposte sotto cappa per un periodo così lungo potrebbero disidratarsi non 6

consentendo quindi un risultato valido; per tale motivo si consiglia di esporre eventualmente in sequenza due piastre, ciascuna per 2 ore. Parametro: Cfu/4 hours Valutazione Contact plates Si effettua per il campionamento delle superfici e a tale scopo sono utilizzate piastre di coltura del diametro di 55 mm che vengono messe a contatto diretto con i siti di campionamento. Parametro: Cfu/plate Per siti di campionamento particolari, poco compatibili con la rilevazione mediante piastre a contatto, è possibile utilizzare tamponi sterili. Il campione è poi seminato successivamente sulle piastre di coltura. Terreni di coltura utilizzati Sono utilizzati terreni di coltura semplici e/o arricchiti e/o selettivi per la conta microbiologica totale o per ricerche microbiche specifiche (es.: lieviti e muffe). Numero di rilevazioni Per determinare il numero di campioni per il controllo della contaminazione dispersa nell aria a riposo si deve tener conto del volume dell ambiente: N. campioni = 3 A (dove A = volume del locale espresso in m 3 ) Per determinare il numero di campioni per il controllo della contaminazione delle superfici si deve tener conto dell area del locale o della stazione di lavoro espresso in m 2 e a questo valore è stata applicata la formula: N. campioni = 2 A x 2 (dove A = superficie dell area espressa in m 2 ). Siti del laboratorio dove effettuare la conta microbiologica La conta microbiologica deve essere effettuata all interno delle cappe a flusso laminare per la valutazione del rispetto del grado di contaminazione (grado A). Per quanto riguarda invece la valutazione del rispetto dei parametri dell ambiente di fondo (grado D), il responsabile del laboratorio identifica i punti in cui effettuare le verifiche, in funzione della struttura del laboratorio 7

stesso, del tipo di strumenti presenti, e dell impatto che possono avere in termini di rischio di contaminazione alcuni passaggi di lavorazione, la presenza di personale o di altro materiale. La conta microbiologica deve essere effettuata comunque all interno degli incubatori. Frequenza dei controlli E consigliabile una frequenza semestrale. In caso di eventi particolari (contaminazioni, installazione di nuove apparecchiature, nuovo personale) sarà cura del responsabile del laboratorio attivare i controlli senza attendere la scadenza semestrale. La frequenza deve comunque essere stabilita anche sulla base del volume di attività svolta nel laboratorio. In caso ci si appresti a fare la rilevazione in un nuovo laboratorio o per la prima volta, sarebbe opportuno effettuare rilevazioni ravvicinate nel tempo, in presenza di processazioni analoghe e uguale composizione dello staff di laboratorio, per poi decidere una tempistica sulla base dei risultati ottenuti. Al fine di una significatività statistica, dovrebbero essere campionati per questa fase iniziale di convalida almeno tre punti per ogni controllo. Se la verifica di grado non risultasse idonea (per la conta particellare e/o per la carica microbica), verrà eseguita una manutenzione straordinaria degli ambienti fino al ripristino delle condizioni richieste, che devono essere documentate. Gli eventuali ceppi microbici rilevati sono identificati. Vengono di seguito riportate, come esempio, le piantine di due laboratori di PMA con le specifiche dei punti di campionatura per il controllo particellare e microbiologico. 8

9

C C Controlli microbiologici (aria) Controlli microbiologici (superfici) Controlli particellari Controlli particellari C 10

Strutturazione di un laboratorio di PMA La strutturazione di un nuovo laboratorio di PMA dovrebbe prevedere determinate caratteristiche per facilitare il rispetto dei limiti imposti per legge. In fase realizzativa, il laboratorio di PMA dovrebbe essere progettato in maniera tale da facilitare la pulizia, e quindi, per esempio, con pareti a superficie liscia e regolare con raccordi con il pavimento arrotondati, prese elettriche da incasso, controsoffitti sigillati, lampade complanari. Per evitare alte concentrazioni di VOC (Volatile Organic Compounds) nell aria all interno del laboratorio, bisognerebbe tener conto del tipo di colle e di vernice utilizzate (basse emissioni di VOC). Per mantenere una qualità dell aria controllata non devono esserci aperture verso l esterno (finestre). E auspicabile che nel locale sia ridotta il più possibile la presenza di superfici o di recessi in cui possa accumularsi polvere, così come dovrebbe essere introdotto nel locale solo il materiale di volta in volta necessario per la lavorazione, evitando quanto più possibile il deposito anche di documenti cartacei. La disposizione della strumentazione deve essere tale da permettere facilmente la pulizia sia degli ambienti che degli strumenti stessi. Il laboratorio dovrebbe essere ubicato in contiguità con la sala adibita ai prelievi degli ovociti per consentire un passaggio diretto delle provette contenenti il liquido follicolare in laboratorio. L aerazione dovrebbe essere strutturata in modo che, all interno del laboratorio, la pressione dell aria sia superiore a quella dei locali adiacenti meno puliti, con una differenza di almeno 10 pascal, al fine di creare un flusso di aria a pressione positiva dall interno verso l esterno. L aria dovrebbe essere immessa in laboratorio dopo che è stata sottoposta ad un filtraggio con filtri assoluti ad alta efficienza (HEPA: High Efficiency Particulate Air con un filtraggio aria del 99.97% e che trattiene particelle con diametro >0.3µ; oppure ULPA: Ultra-Low Penetration Air con un filtraggio aria del 99.999% e che trattiene particelle con diametro >0.12 µ). Per ridurre la percentuale di VOC, sia nell aria del laboratorio che all interno degli incubatori, 11

è possibile utilizzare un ulteriore sistema di filtraggio a base di carbonio attivato e permanganato di potassio. Altrettanto importante è il ricambio dell aria. Facendo riferimento alle normative EN ISO 14644-4, il numero di ricambi di aria/ora nella classe ISO 8 (che, come detto, corrisponde al grado D delle GMP) dovrebbe essere 10. Per quanto riguarda i valori di temperatura ambiente, questi dovrebbero essere compresi tra 20 C e 24 C, mentre l umidità dovrebbe essere compresa tra il 40% ed il 60%. Bibliografia EU Guidelines to Good Manufacturing Practice (GMP) Annex 1 (update 2008) UNI EN ISO 14644 Cleanrooms and associated controlled environments UNI EN ISO 14698 Cleanrooms and associated environments- Biocontamination control Manuale per le Banche dei Tessuti (I edizione settembre 2009) 12