Metodologia di ricerca bibliografica, selezione e valutazione delle evidenze per la redazione degli Short Report

Documenti analoghi
Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE?

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report

Workshop Clinici Interattivi

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

Programma di attività di AREA OSSERVATORIO REGIONALE PER L'INNOVAZIONE. Versione: 1/2013 (06/08/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

I protocolli di ricerca a livello internazionale

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla programmazione degli ESAMI PREOPERATORI. Metodologia

La letteratura grigia

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

TECNOLOGIE SANITARIE

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Revisione sistematica. Revisione sistematica degli strumenti metodologici impiegati nell Health Technology Assessment

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

L'esperienza regionale di networking europeo e nazionale

La ricerca bibliografica per gli infermieri

Master in Evidence Based Nursing Bologna, Venerdì 16 gennaio i Dove reperirle. Francesco Nonino, Chiara Bassi

CENTRI DI REVISIONI SISTEMATICHE

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia

La BVS-P equo ed omogeneo

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, 27 settembre 2014)

"Evidence Based-Healthcare" - Où en sommes nous en 2009?

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE

LA RICERCA INFERMIERISTICA

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP.

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico Metodologia integrata per l'individuazione dell'errore medico

ANALISI CRITICA DELLE LINEE GUIDA SULL USO DEI DISTANZIATORI NELL ASMA BRONCHIALE INFANTILE

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Elaborano raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati

REVISIONI SISTEMATICHE

MARCO GHIA. Medico Farmacologo ASL 3 Genovese

Introduzione alla COCHRANE LIBRARY

Centro Cochrane Italiano

Modulo di richiesta per l introduzione di una tecnologia sanitaria

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

LA RICERCA DELLE EVIDENZE OLTRE MEDLINE. Chiara Bassi CeVEAS Rimini 18 Novembre 2008

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE

La ricerca bibliografica

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte

L'Evidence-based Medicine compie 18 anni E maggiorenne anche in Italia?

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

L'analisi delle evidenze per questa linea guida ha tenuto conto di due processi di

00 romane EBN n :08 Pagina 1

Dai sistemi documentali al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione. Paola Minasi

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

Forum SIHTA. La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas

TECNICHE DELLA RICERCA NELLE BANCHE DATI ONLINE

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

Definizione di EBM Contesto storico dell EBM Fonti di EBM Revisioni sistematiche Linee guida Periodici che pubblicano article reviews Basi di dati bib

GIMBE 10 anni dopo Nasce il Centro Studi

Ricerca di informazione per la produzione di documentazione EBM (1) Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

Linee guida e formazione in Day Surgery

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia «Ernesto Valentini» Valutare la qualità dell'informazione biomedica in rete

L'Evidence-based Medicine compie 18 anni E maggiorenne anche in Italia? Evidence-based Medicine What it is and what it isn't

Follow up: ruolo dei marcatori tumorali

Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie. Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità. Congresso ANIE. 16 Giugno 2006, Napoli

Le prime esperienze nazionali di valutazione di dispositivi ortopedici

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

EVIDENCE BASED PRACTICE E IL PROCESSO DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Stato dell arte dell HTA nelle regioni italiane. Marina Cerbo - AGENAS

Precisazione semantica. Focus on Implementation science. 1. Background. 1. Background. Stime dell inappropriatezza. Stime dell inappropriatezza

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte

Le professioni sanitarie ed il sistema ECM - Co.Ge.A.P.S.

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali. Le buone pratiche per la sicurezza del paziente: l esperienza nazionale ed europea

Valutazione delle tecnologie emergenti

Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre Con l operatore NOT sono esclusi dalla ricerca le lettere, gli articoli di quotidiani e i commenti

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

Il ruolo di Agenas nella valutazione delle tecnologie sanitarie emergenti

PIATTAFORMA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELL OSPEDALE ISRAELITICO

Il costo sociale della depressione maggiore

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA

raccomandazioni L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA Il termine IMPLEMENTAZIONE La vera scommessa Roberto Buzzetti

La ricerca bibliografica per gli infermieri: CINAHL, Cochrane Library e linee guida

da 1\11\2006 a oggi Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena L.go del Pozzo Modena Italia

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

Transcript:

Metodologia di ricerca bibliografica, selezione e valutazione delle evidenze per la redazione degli Short Report Luca Vignatelli, Maria Camerlingo, Antonella Negro, Tiziana Giovannini, Luciana Ballini Osservatorio Regionale per l Innovazione (ORI) dell Agenzia sanitaria e sociale regionale (ASSR) Regione Emilia-Romagna Responsabile: Luciana Ballini luballini@regione.emilia-romagna.it Settembre 2010 Gli Short Report rappresentano valutazioni preliminari di tecnologie a medio costo, non ancora presenti nella Regione Emilia-Romagna, il cui profilo di efficacia clinica non è ancora stato definito in modo esauriente. L obiettivo degli Short Report è di mettere a disposizione dei responsabili delle decisioni di politiche sanitarie, manageriali e cliniche informazioni principalmente descrittive in un breve arco di tempo. Tali informazioni, non essendo mediate da gruppi multidisciplinari, non permettono di formulare raccomandazioni per eventuali piani di adozione, ma possono essere sufficienti a giudicare l opportunità di procedere a valutazioni più esaustive secondo i metodi formali dell Health Technology Assessment. La ricerca bibliografica delle evidenze è effettuata sulle principali banche dati di letteratura secondaria, i siti delle più importanti agenzie sanitarie nazionali e internazionali e sulla banca dati di letteratura primaria MEDLINE. La valutazione del livello di evidenza nel suo insieme è basata principalmente sulla quantificazione e classificazione degli studi per tipologia di disegno. In questo documento viene presentata la metodologia di ricerca, selezione e valutazione degli studi clinici utilizzata per la stesura degli Short Report. Ricerca bibliografica I dati relativi all efficacia e sicurezza clinica delle tecnologie sono ricercati in documenti di letteratura secondaria e letteratura primaria applicando una strategia di selezione gerarchica, secondo il principio di saturazione teoretica (1; 2). Per ottenere informazioni di contesto clinico vengono utilizzate linee guida di pratica clinica, ricercate in maniera non sistematica sulle principali banche dati di linee guida.

Criteri di inclusione: popolazione Gli studi devono includere pazienti affetti dalla condizione patologica in oggetto e sottoposti alla tecnologia in esame. Sono esclusi studi su animali o soggetti sani. Criteri di inclusione: tipologia di documenti Documenti di letteratura secondaria Sono eleggibili per l inclusione documenti prodotti con metodologia sistematica, ovvero documenti di Health Technology Assessment (HTA) e Revisioni Sistematiche (RS) che soddisfano i seguenti criteri minimi di validità interna delle checklist AMSTAR (3) e INAHTA (4): definizione esplicita degli obiettivi; ricerca sistematica della letteratura con specificazione delle banche dati, dei siti internet consultati e della data di aggiornamento della ricerca; risultati basati sulla valutazione di studi primari con esplicita definizione dei criteri di inclusione. Documenti di letteratura primaria Sono inclusi tutti gli studi clinici ad eccezione di case report e serie di casi con un numero di pazienti inferiore a 10. Studi in corso Allo scopo di monitorare le potenzialità e le aspettative della ricerca scientifica riguardo alla tecnologia in oggetto, vengono ricercati e descritti gli studi in corso registrati sulle banche dati di sperimentazione clinica. Criteri di inclusione: limiti bibliografici Sono inclusi documenti redatti in lingua italiana, inglese, francese, spagnolo e portoghese. Non vengono applicati limiti temporali, tranne in presenza di revisioni sistematiche. In questo caso i documenti primari vengono ricercati a partire dalla data di aggiornamento dei documenti secondari. Fonti di consultazione e strategie di ricerca La ricerca bibliografica della letteratura secondaria è condotta consultando le seguenti fonti: Banche dati bibliografiche: MEDLINE su sito PubMed, applicando un filtro relativo alla ricerca di documenti di RS e HTA Banche dati di RS: Cochrane Database of Systematic Reviews (CDSR) della Cochrane Library, e Database of Abstracts of Reviews of Effects (DARE) del Centre for Reviews and Dissemination dell Università di York Banche dati di HTA: Health Technology Assessment Database del Centre for Reviews and Dissemination della York University; banca dati dell INAHTA (The INAHTA publication series); CiSMeF (Catalogue et index des Sites Medicaux de langue Français); ETSAD (Evaluation de Technologies de Santè pour l Aide à la Decision); EuroScan (Università di Birmingham) Siti web di agenzie di HTA: vedi elenco in Appendice. La ricerca bibliografica della letteratura primaria è condotta consultando le seguenti fonti: Banche dati bibliografiche: MEDLINE su sito PubMed Banche dati di randomized controlled trial: The Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL) della Cochrane Library La ricerca degli studi in corso è condotta consultando le seguenti fonti: Current Controlled Trials Australian Clinical Trials Registry 2

ClinicalTrials.gov Trials Central MRC Clinical Trials Unit (CTU) PDQ Clinical Trials, National Cancer Institute, US NIH Le strategie di ricerca vengono costruite in funzione del quesito clinico e delle caratteristiche delle singole banche dati. Selezione e valutazione delle evidenze La potenziale rilevanza delle voci bibliografiche prodotte dalle strategie è valutata da un singolo operatore sulla base del titolo o dell abstract. Nei casi di dubbia interpretazione si procede alla lettura del testo integrale. I documenti selezionati secondo i criteri minimi di inclusione sono classificati in base al disegno di studio. La qualità metodologica degli studi (livello di evidenza) viene valutata principalmente in base al disegno, secondo la metodologia GRADE (5; 6). I risultati degli studi vengono estratti e valutati per ciascun quesito clinico. Data di aggiornamento La data indicata si riferisce all aggiornamento della ricerca bibliografica. Successivi aggiornamenti di ogni Short Report sono intrapresi in base alle esigenze dell ASSR. Conflitto di interessi La dichiarazione relativa all eventuale esistenza di conflitto di interessi da parte degli autori degli Short Report può essere richiesta presso l ORI. Fonti 1. Khan KS, Coomarasamy A. Searching for evidence to inform clinical practice. Current Obstetrics & Gynaecology. 2004; 14: 142-146. 2. Lilford RJ, Richardson A, Stevens A, Fitzpatrick R, Edwards S, Rock F, Hutton JL. Issues in methodological research: perspectives from researchers and commissioners. Health Technol Assess. 2001; 5: 1-57. 3. Shea B, Grimshaw J, Wells G, Boers M, Andersson N, Hamel C, Porter A, Tugwell P, Moher D, Bouter L. Development of AMSTAR: a measurement tool to assess the methodological quality of systematic reviews. BMC Medical Research Methodology. 2007; www.biomedcentral.com/1471-2288/7/10. 4. www.inahta.org/hta/checklist/ 5. Guyatt GH, Oxman AD, Kunz R, Vist GE, Falck-Ytter Y, Schünemann HJ for the GRADE Working Group. What is "quality of evidence" and why is it important to clinicians? BMJ. 2008; 336: 995-998. 6. Schünemann HJ, Oxman AD, Brozek J, Glasziou P, Jaeschke R, Vist GE, Williams JW, Kunz R, Craig J, Montori VM, Bossuyt P, Guyatt GH. GRADE: grading quality of evidence and strength of recommendations for diagnostic tests and strategies. BMJ. 2008; 336: 1106-1110. 3

APPENDICE - Siti consultati per la ricerca di rapporti di HTA EUROPA AATRM - Agencia d Avaluaciò de Tecnologia i Recerca Mèdiques http://www.gencat.cat/salut/depsan/units/aatrm/html/ca/du8/index.html AEETS - Asociación Española de Evaluación de Tecnologías Sanitarias http://www.fgcasal.org/aeets/ AETS - Agencia de Evaluación de Tecnologías Sanitarias - Instituto de Salud Carlos III http://www.isciii.es/htdocs/investigacion/agencia_quees.jsp AETSA - Agencia de Evaluacion de Tecnologias Sanitarias de Andalucia http://www.juntadeandalucia.es/salud/orgdep/aetsa/documento.asp?id=1 AVALIAT - Axencia de Avaliación de Tecnoloxias Saniatarias de Galicia http://www.sergas.es/mostrarcontidos_n2_t01.aspx?idpaxina=60056 CEDIT - Comitè d Evaluation et de Diffusion des Innovations Technologiques http://cedit.aphp.fr/index_pub.html DACEHTA - Danish Centre for Evaluation and Health Technology Assessment http://www.sst.dk/english/dacehta/national%20hta.aspx DIMDI - German Institute of Medical Documentation and Information http://www.dimdi.de/static/en/hta/index.htm Finohta - Finnish Office for Health Technology Assessment http://finohta.stakes.fi/en/index.htm HAS - Haute Autorité de Santé http://www.has-sante.fr/portail/jcms/j_5/accueil Health Evidence Bulletins - Wales http://hebw.cf.ac.uk/ KCE - Belgian Health Care Knowledge Centre http://www.kce.fgov.be/index_en.aspx?sgref=5211 IQWiG - Institute for Quality and Efficiency in Health Care http://www.iqwig.de/index.2.en.html ITA OAW - Institute of Technology Assessment, Vienna http://www.oeaw.ac.at/ita/welcome.htm Ludwig Boltzman Institute http://www.univie.ac.at/bim/php/bim/index_eng.php NHS Quality Improvement Scotland http://www.nhshealthquality.org/nhsqis/ccc_firstpage.jsp NHSC - National Horizon Scanning Centre http://www.haps.bham.ac.uk/publichealth/horizon/index.shtml NICE - National Intitute of Health and Clinical Excellence http://www.nice.org.uk/ NIHR Health Technology Assessment programme http://www.hta.ac.uk/ NOKC - Norwegian Knowledge Centre for the Health Services http://www.kunnskapssenteret.no/about+us NWO - Netherlands Organisation for Scientific Research http://www.nwo.nl/nwohome.nsf/pages/sppd_5r2qe7_eng OSTEBA, Agencia de Evaluación de Tecnologías Sanitarias del País Vasco http://www.osasun.ejgv.euskadi.net/r52- publ01/es/contenidos/informacion/presentacion_osteba/es_1199/indice_c.html ZonMw - the Netherlands Organisation for Health Research and Development http://www.zonmw.nl/en/ 4

AUSTRALIA NUOVA ZELANDA AHTA - Adelaide Health Technology Assessment http://www.adelaide.edu.au/ahta/ ANZHSN - The Australia and New Zealand Horizon Scanning Network http://www.horizonscanning.gov.au ASERNIP - Australian Safety and Efficacy Register of New Interventional Procedure Surgical, Royal Australasian College of Surgeons http://www.surgeons.org/content/navigationmenu/research/asernips/default.htm CCE - Centre for Clinical Effectiveness Monash University http://www.mihsr.monash.org/cce/res/evidr.html#critical MSAC - Medical services advisory committee http://www.msac.gov.au/internet/msac/publishing.nsf/content/home-1 NZHTA - New Zealand Health Technology Assessment http://nzhta.chmeds.ac.nz/ MALESIA MaHTAS - Health Technology Assessment Section, Ministry of Health Malaysia http://www.medicaldev.moh.gov.my CANADA AETMIS - Agence d'évaluation des technologies et des modes d'intervention en santé http://www.aetmis.gouv.qc.ca/site/accueil.phtml CADTH - Canadian Agency for Drugs and Technologies in Health http://www.cadth.ca/index.php/en/home Health Technology Assessment Unit McGill University http://www.mcgill.ca/tau/ ICES - Institute for Clinical Evaluative Sciences http://www.ices.on.ca/webpage.cfm OHTAC - Ontario Health Technology Advisory Committee http://www.health.gov.on.ca/english/providers/program/ohtac/ohtac_mn.html USA Aetna (medical policy/coverage position) http://www.aetna.com/ AHRQ - Agency for Healthcare Research and Quality http://www.ahrq.gov/clinic/techix.htm Blue Cross Blue Shield Association http://www.bcbs.com/blueresources/tec/tec-assessments.html#topics CIGNA (medical policy/coverage position) www.cigna.com/ CTAF - California Technology Assessment Forum www.ctaf.org/ HealthLink (medical policy/coverage position) www.healthlink.com/ ICSI - Institute for clinical system improvement http://www.icsi.org/guidelines_and_more/technology_assessment_reports/ Institute for Technology Assessment - Massachusetts General hospital http://www.mgh-ita.org/index.php?option=com_wrapper&itemid=48 Regence (medical policy/coverage position) www.regence.com/ VATAP - VA Technology Assessment Program, US Department of Veterans Affairs www.va.gov/vatap 5

ARGENTINA IECS - Instituto de Efectividad Clínica y Sanitaria http://www.iecs.org.ar/ 6