AVVISO PUBBLICO. Interventi per servizi di assistenza domiciliare socio-assistenziale per persone non autosufficienti.

Documenti analoghi
DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE N. 1 DI COSENZA

"DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE N. 2 DI SAN MARCO ARGENTANO" PIANO DI AZIONE E COESIONE SERVIZI DI CURA AGLI ANZIANI PRIMO RIPARTO AVVISO PUBBLICO

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N 23

CITTA DI CATANZARO AMBITO TERRITORIALE CATANZARO E CATANZARO LIDO

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.)

COMUNE DI CASAL DI PRINCIPE Provincia di Caserta

Comune di Acquaviva Platani Provincia di Caltanissetta AVVISO PUBBLICO

Comune di Rogliano Provincia di Cosenza Settore Socio-Culturale

COMUNE DI UDINE ENTE GESTORE SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AMBITO DISTRETTUALE N. 4.5 DELL UDINESE

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

AVVISO PUBBLICO Interventi di carattere assistenziali per disabili gravi e gravissimi

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 21/02/2013. Comune di Parma

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

AMBITO DI ZONA DI GALLIPOLI PROVINCIA DI LECCE. Comuni di Gallipoli, Alezio, Alliste, Melissano, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie

LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INDIVIDUALIZZATI PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE CON GRAVE DISABILITA

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome Nato/a a prov. il / / residente in alla Via n. tel. cell. Codice fiscale CHIEDE

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

Azienda Speciale Consortile Galliano

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

CITTA DI ROCCADASPIDE Medaglia di Bronzo al Merito Civile

COMUNE di VICOVARO (Città Metropolitana di Roma Capitale)

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3

CITTA DI CATANZARO AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.) PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D22

Il /la sottoscritto/a Cognome Nome. Nato/a prov. il / / residente in alla via. n. tel. cell. CHIEDE

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE DI CROTONE

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

PROGETTO INDIVIDUALE DI ASSISTENZA (PAI)

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

COMUNE DI SERRA DE CONTI AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ASSISTENZA DOMICILIARE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSEGNO DI CURA

AMBITO TERRITORIALE Nr. 1 Ginosa - Laterza - Castellaneta - Palagianello A.S.L. TA/1

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N.2- AMBITO TERRITORIALE DEI COMUNI DI Gioia Tauro, Melicuccà, Palmi, Rizziconi, Rosarno, San Ferdinando, Seminara

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Ambito Territoriale Sociale di Agnone

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 22/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.IVA

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Il diritto alle prestazioni decade al variare delle condizioni del destinatario.

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

Azienda ULSS 16 Padova

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACQUISTO DI POSTI NIDO CONVENZIONATI CON IL COMUNE DI CASELLE LURANI

IL DIRETTORE REGIONALE

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017

Determinazione del dirigente Numero 1088 del 18/10/2016

DOMANDA PER CONTRIBUTO DISABILITA GRAVISSIMA (deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 1329)

Schema di Avviso Pubblico per la raccolta e la selezione delle richieste di contributi

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014.

CONSORZIO ERBESE SERVIZI ALLA PERSONA

presenta domanda per:

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 agosto 2017 pag. 1/4

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

AL COMUNE DI COSENZA. COMUNE CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE N. 1 di COSENZA. Il/la sottoscritto/a nato/a il / / chiede

4 Lik) 3/'3. ARTICOLO 1: Destinatari e requisiti di accesso

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

COMUNE CAPOFILA LOCRI

Direzione Servizi Sociali /019 Area Servizi Sociali Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali Ufficio Assistenza Economica

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI (PASTI CALDI A DOMICILIO, LAVANDERIA STIRERIA E

DOMANDA PER CONTRIBUTO DISABILITA GRAVISSIMA (deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2016, n. 342)

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto

GRADUATORIA INTEGRATIVA dei titolari dell ASSEGNO DI CURA per ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

Comune di Perugia. SCIA Segnalazione certificata Inizio Attività ATTIVITA DI ACCONCIATORE - ESTETICA

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE-

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE VOUCHER

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

Comuni di Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa, Vicopisano

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I.

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di Campobasso

AVVISO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER DISABILITA GRAVISSIMA (deliberazione GR Toscana 342/2016) ANNUALITA 2016

INTERVENTI DI CUI ALLA DGR N DEL MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E/O IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA

Transcript:

Settore 6 Welfare Via degli Stadi n. 140 DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE N. 1 DI COSENZA (COSENZA, APRIGLIANO, CAROLEI, CASOLE BRUZIO, CELICO,CERISANO, DIPIGNANO, DOMANICO, LAPPANO, MENDICINO, PEDACE, PIETRAFITTA, ROVITO, SERRA PEDACE, SPEZZANO PICCOLO, SPEZZANO SILA, TRENTA, ZUMPANO) AVVISO PUBBLICO Interventi per servizi di assistenza domiciliare socio-assistenziale per persone non autosufficienti. Possono partecipare al presente avviso i cittadini che si trovano nelle condizioni di cui ai successivi articoli e che siano residenti in uno dei Comuni facenti parte del Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza: (COSENZA, APRIGLIANO, CAROLEI, CASOLE BRUZIO, CELICO,CERISANO, DIPIGNANO, DOMANICO, LAPPANO, MENDICINO, PEDACE, PIETRAFITTA, ROVITO, SERRA PEDACE, SPEZZANO PICCOLO, SPEZZANO SILA, TRENTA, ZUMPANO) - Vista la legge n. 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali per come richiamata dalla legge regionale n. 23/2003 e in particolare il principio, in essa contenuto, della programmazione partecipata da parte delle comunità locali in virtù delle quali i comuni, titolari delle funzioni socioassistenziali, sono deputati all'elaborazione di Piani di intervento zonali con la partecipazione di tutti i soggetti pubblici e privati presenti nel proprio ambito territoriale intercomunale; - Richiamato l'art. 6, comma 2, lettera a) della legge n. 328/2000 sopra citata che attribuisce, tra l'altro, ai comuni l'attività di programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali; - Vista la legge n. 104/92 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.", ed in particolare l'art. 39 l-ter, così come modificato dalla legge n. 162 del 21/05/98, concernente misure di sostegno in favore di persone con handicap grave; - Vista la legge regionale n.1 del 02/02/2004 recante politiche regionali per la famiglia, ed in particolare l'art. 2, commi 1.1,1.3,1.4 e 1.7; - Dato atto che con la Deliberazione del Consiglio regionale n. 364 del 06/08/2009 è stato approvato il Piano Regionale degli interventi e dei servizi sociali e gli indirizzi per la definizione di Piani di Zona, delineando tra i livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS) sei aree di intervento che rappresentano settori di bisogni

per i quali le politiche sociali devono prioritariamente prevedere interventi e risposte, tra cui le aree relative al sostegno ai disabili e al sostegno agli anziani; - Visto il D.P.G.R. n.12 del 31/01/2011 recante Linee Guida sul sistema di cure domiciliari e accesso ai servizi territoriali ; - Vista la Deliberazione della G. R. n. 311 dell'11/09/2013 recante Linee guida per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Individuazione ambiti territoriali intercomunali per la pianificazione degli interventi ; - Vista la Circolare della Regione Calabria prot. n. 101387 del 24.03.2014 sulle direttive in merito alle linee operative per la pianificazione degli interventi al F.N.A. ed in particolare per le azioni da realizzare, secondo le direttive regionali, in favore delle persone in condizione di disabilità gravissime e di dipendenza vitale; - Visto il Piano distrettuale per le non autosufficienze, di cui alle DGR n. 311 e 506/2013; Tanto Premesso Il Comune di Cosenza, in qualità di Comune capofila del Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza, nell'ambito degli interventi previsti dal Piano per la non autosufficienza di cui in premessa, emana il presente Avviso finalizzato a sperimentare programmi specifici per contenere processi di esclusione sociale attraverso l' esecuzione di un servizio di Assistenza domiciliare socio-assistenziale, nelle forme e configurazioni descritte successivamente, da fornirsi a cittadini non autosufficienti che necessitano di sostegno, in via temporanea o continuativa, in relazione al verificarsi di situazioni di particolare bisogno. Art. 1 - Destinatari e requisiti di accesso Il servizio è rivolto a tutti i cittadini non autosufficienti di età compresa tra i 3 e 65 anni, residenti nel territorio del distretto, stranieri, immigrati o apolidi, purché regolarizzati in base alle vigenti disposizioni di legge. Art. 2 - prestazioni previste - Α) Prestazioni di semplice attuazione quando queste siano complementari alle attività assistenziali e non rientrino nelle specifiche competenze e prestazioni di altre figure professionali: - aiuto per la corretta deambulazione; - aiuto nell uso degli ausili per la mobilizzazione; - esercizi motori semplici; Β) Prestazioni di aiuto domestico: - Governo dell alloggio con particolare cura delle condizioni igieniche dei luoghi destinati a funzioni primarie (camera, cucina, bagno); - Acquisto generi alimentari;

- Preparazione pasto; - Lavaggio e stiratura biancheria; - Disbrigo commissioni varie. Χ) Aiuto per la cura ed igiene della persona: - Alzare dal letto - Pulizia personale - Vestizione - Mobilizzazione - Assunzione pasti. ) Interventi volti a favorire la socializzazione e la vita di relazione degli utenti: - accompagnamento per la partecipazione ad attività ricreative culturali del territorio; - accompagnamento ed accesso ai servizi territoriali; - accompagnamento a visite medico-specialistiche, terapie riabilitative, emodialisi; - intervento di sollievo alla famiglia (vigilanza). Per i servizi di cui sopra saranno applicate le seguenti fasce di ticket: REDDITO ISEE NUCLEO FAMILIARE CONTRIBUTO ORARIO DA. 0,00 A. 10.500,00 ESENTE DA. 10.500,01 A. 13.000,00. 0,50 DA. 13.000,01 A. 15.000,00. 1,00 DA. 15.000,01. 1,50 Art. 3 -Ammissione alle prestazioni di assistenza. L'ammissione al servizio di Assistenza Domiciliare è a sportello, nella considerazione che i servizi debbano essere offerti prontamente rispetto alla manifestazione d'interesse. In ogni caso, subordinata alla valutazione multidimensionale effettuata dall'unità di valutazione del distretto socio-sanitario e alla effettiva disponibilità dei posti in assistenza. Ove il numero delle domande ecceda le disponibilità, verrà formulata una lista di attesa, aggiornata e integrata in funzione delle variazioni intervenute nella condizione delle persone già beneficiarie del servizio. Art. 4 Cessazione e sospensione del servizio. Il servizio di cui al presente avviso può cessare in caso di: - rinuncia scritta dell'utente ovvero del familiare di riferimento;

- trasferimento della residenza o domicilio da parte del beneficiario in comuni fuori dal territorio distrettuale; - termine del Piano Individualizzato di assistenza (PAI); - qualora vengano meno i requisiti di ammissione al servizio. Art. 5 Modalita' di presentazione della domanda per ammissione al servizio. L'interessato o un suo familiare, può richiede il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale, presentando al comune di residenza la scheda di proposta di accesso ai servizi sottoscritta dall'interessato o da un suo familiare con allegato documento di riconoscimento in corso di validità di entrambi i soggetti. La scheda di accesso ai servizi sopra citata è disponibile presso gli Uffici PUA ( Punto unico di Accesso) dei Comuni di residenza o scaricabile sul sito internet : www.comune.cosenza.it al link avvisi pubblici e da quelli degli altri comuni facente parte del Distretto socio-assistenziale. Certificazione in originale del deficit clinico funzionale rilasciata dal medico curante (medico di medicina generale/pediatra di famiglia o medico specialista di struttura accreditata pubblica o privata). In caso di cittadino non comunitario, copia permesso di soggiorno in corso di validità. Dichiarazione relativa al consenso dei dati personali ( D. Lgs. 196/2003). Certificazione ISEE redditi 2015 Art.6 Istruttoria, valutazione delle domande. I servizi Sociali dei Comuni provvederanno all'istruttoria della domanda sulla base della sussistenza di tutte le condizioni previste dal presente avviso e provvederanno, attraverso il PUA, ad attivare la UVM per le valutazioni del caso. Gli utenti dovranno comunicare per iscritto al Comune ogni variazione riguardante situazioni personali e/o familiari, nonché eventuali rinunce o sospensioni temporanee. Art. 7 - Motivi di esclusione e accertamenti. Saranno escluse le istanze: - che non siano redatte utilizzando l'apposito modello predisposto; - presentate da soggetto non in possesso dei requisiti richiesti. Art. 8 - Informativa sulla privacy. Ai sensi del D.L. n. 196/2003, si informano i partecipanti alla selezione che: - i dati personali forniti dai partecipanti saranno raccolti e trattati, in modalità cartacea ed informatica, presso il Comune di Cosenza e gli altri comuni facentin parte del Distretto socio-assistenziale, per le finalità di gestione del procedimento, nei modi e limiti necessari per perseguire tali finalità.

- le modalità del trattamento sono esclusivamente quelle di cui al D.L. 196/2003 e dunque il trattamento avverrà: in modo lecito secondo correttezza; per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini non incompatibili con tali scopi; su dati esatti e, se necessario, aggiornati; su dati pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti e successivamente trattati; su dati conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un perodo di tempo non superiore agli scopi per i quali essi sono raccolti o successivamente trattati. - il trattamento di dati personali per scopi storici, di ricerca scientifica o di statistica è compatibile con gli scopi per i quali i dati sono raccolti o successivamente trattati e può essere effettuato anche oltre il periodo necessario a questi ultimi scopi cui sono destinati i dati; - il conferimento dei dati ha natura obbligatoria per l'accertamento del possesso dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione della procedura; - i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: 1) il personale interno del Comune di residenza, del Comune di Cosenza, l'asp di Cosenza del soggetto gestore del servizio implicato nel procedimento; 2) ogni altro soggetto che abbia interesse giuridicamente rilevante ai sensi della L. 7 agosto 1990 n. 241; - i diritti attribuiti ai partecipanti sono quelli di cui all'art. 7 del D.L. n. 196/2003. Informazioni in merito alla presente procedura potranno essere richiesti agli Uffici del Servizio Sociale del proprio comune di residenza, oppure al Settore 6 Welfare del Comune di Cosenza, Via degli Stadi n. 140 Tel 0984/813735. ( orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e lunedì e giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00). Responsabile del Procedimento sig. Cuconato Francesco. Cosenza, Il Dirigente del Settore 6 Welfare Dott.ssa Giuliana Misasi