Comune di Boscotrecase (Provincia di Napoli) Capitolato d appalto per la fornitura ed installazione di un sistema di videosorveglianza



Documenti analoghi
COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, VILLABATE (PA) Tel Fax

AREA POLIZIA LOCALE Tel Fax

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO...

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

CAPITOLATO SPECIALE. Fornitura ed installazione di Personal Computer ed attrezzature hardware per il VI settore del Comune di Portici

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO

Allegato B) Specifiche di manutenzione ordinaria

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER NOTEBOOK - SERVIZI IN CONVENZIONE -

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

CITTÀ DI RAGUSA SETTORE I ASSISTENZA ORGANI ISTITUZIONALI, AFFARI GENERALI

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d Valdagno Vicenza

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER NOTEBOOK 3 - SERVIZI IN CONVENZIONE

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n Palermo

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

&2081(',9,*(9$12 5(7,',7(/(&2081,&$=,21, $SSURYDWRFRQGHOLEHUD]LRQHGL&&QGHO

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc P.I ^ AREA FUNZIONALE

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE. l sig. o la società.,sede legale, persona del legale

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

COMUNE DI NONE Provincia di Torino

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA

PROVINCIA DI BRINDISI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO

Elementi per la stesura del Documento Programmatico sulla Sicurezza 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

RISPOSTE AI QUESITI (3) REGIONE CALABRIA

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

COMUNE DI LECCO SETTORE AGAP SERVIZIO STAFF AMMINISTRATIVO

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014. Alle imprese fornitrici di arredo urbano. Sul MEPA. Loro SEDI

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

PIEMONTE CAPITOLATO TECNICO FORNITURA E MONTAGGIO DI TENDE PRESSO LE RESIDENZE E GLI UFFICI DELL EDISU PIEMONTE

Comune di Centallo REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO D IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI BUSSERO Provincia di Milano

LICENZA D USO di SOFTWARE

DOCUMENTO TECNICO DI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA E DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del

FORNITURA DI PERSONAL COMPUTER DESKTOP 6 SERVIZI IN CONVENZIONE

INFORMAZIONI GENERALI

COMUNE DI L'AQUILA CAPITOLATO

IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in via Garibaldi 9, Codice Fiscale , rappresentato

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Comune di Boscotrecase (prov. di Napoli) - Cap: Indirizzo: Via Rio, 2 Tel 081/ Fax 081/

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

PROVINCIA DI BRINDISI SETTORE PROTEZIONE CIVILE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. OGGETTO: Fornitura di un software per la gestione della Sala

Comune di Inarzo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO DI INARZO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

CONTRATTO ESTIMATORIO

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Alla Direzione Territoriale del Lavoro.

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Schema di CONVENZIONE

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

Allegato 4 CAPITOLATO SPECIALE

COMMITTENTE: PROGETTAZIONE: E DEGLI INTERVENTI COMPLEMENTARI E/O SECONDARI CONNESS NNESSI ALLEGATO 7.2 VOCI AGGIUNTIVE

REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DEL COMUNE DI VILLADOSE

DISCIPLINARE DI GARA

Citta di Vico Equense Provincia di Napoli

Centralizzazione. Centralizzazione Gams

DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L ATTIVITA DI TRASPORTO SCOLASTICO E ASSISTENZA AL TRASPORTO DI ALUNNI E STUDENTI DISABILI

OGGETTO: Procedura Aperta per l affidamento della gestione in service del Laboratorio di AVVISO A TUTTE LE DITTE PARTECIPANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Comune di Villa di Tirano

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

!"#$%&!"!"'())***+ C A P I T O L A T O AFFIDAMENTO FORNITURA MATERIALE DI FERRAMENTA ED ATTREZZATURE DI LAVORO OCCORRENTE PER LA MANUTENZIONE

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

CAPITOLATO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI FINANZIARI RELATIVI ALLA CONCESSIONE DI UN MUTUO DI ,00 PER IL FINANZIAMENTO DELL

Transcript:

Comune di Boscotrecase (Provincia di Napoli) Capitolato d appalto per la fornitura ed installazione di un sistema di videosorveglianza Maggio 2010 Pag. 1 / 14

INDICE ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO...3 ART. 2 COMPOSIZIONE FORNITURA, POSA E INTERVENTI ACCESSORI...3 ART. 3 DESCRIZIONE GENERALE SISTEMA VIDEOSORVEGLIANZA...3 ART. 4 DESCRIZIONE GENERALE IMPIANTI E APPARATI...4 ART. 5 CONDIZIONI TECNICHE GENERALI DI GARA...4 ART. 6 INIZIO E TERMINE FORNITURA, POSA E INTERVENTI ACCESSORI...5 ART. 7 ESECUZIONE IN DANNO...5 ART. 8 RESPONSABILITA...6 ART. 9 SPESE, IMPOSTE E TASSE...6 ART. 10 CESSIONE DEL CONTRATTO...6 ART. 11 FORO COMPETENTE...6 ART. 12 RINVIO A NORME DI DIRITTO VIGENTI...6 ART. 13 DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE...7 ART. 14 CARATTERISTICHE GENERALI SISTEMA VIDEOSORVEGLIANZA...7 ART. 15 CARATTERISTICHE MINIME SOFTWARE DI GESTIONE...8 ART. 16 CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME...8 ART. 17 CARATTERISTICHE MINIME OBIETTIVI AUTOIRIS...9 ART. 18 CARATTERISTICHE MINIME CUSTODIE PER ESTERNO...9 ART. 19 CARATTERISTICHE MINIME RETE WIRELESS LAN DI TRASMISSIONE...9 ART. 20 CARATTERISTICHE GENERALI SERVER VIDEOREGISTRAZIONE...10 ART. 21 GARANZIA E MANUTENZIONE... 11 ART. 22 RIFERIMENTO SCHEMATICO FORNITURA PUNTI DI RIPRESA... 11 ART. 23 CORSO DI FORMAZIONE... 11 ART. 24 SICUREZZA... 11 ART. 25 ATTI DI GARA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO...12 ART. 26 CONDIZIONI PARTICOLARI...12 ART. 27 ASSICURAZIONE...12 ART. 28 PENALITÀ...12 ART. 29 RISOLUZIONE...13 ART. 30 RIFUSIONI DANNI E SPESE...13 ART. 31 INVARIABILITA DEL CORRISPETTIVO...13 ART. 32 PRESCRIZIONI GENERALI...13 Maggio 2010 Pag. 2 / 14

CONDIZIONI GENERALI ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Costituisce oggetto del presente capitolato la fornitura e posa di un sistema di videosorveglianza completo di apparati di trasmissione e di supporto, componenti hardware e software tramite utilizzo di punti di ripresa collegati a centrale Operativa. ART. 2 COMPOSIZIONE FORNITURA, POSA E INTERVENTI ACCESSORI La fornitura e posa di un sistema di videosorveglianza completo di apparati di trasmissione e di supporto, componenti hardware e software tramite utilizzo di punti di ripresa collegati a centrale Operativa risulta composta da: A. una serie di postazioni periferiche di videosorveglianza per il monitoraggio in continuo ed in tempo reale delle immagini delle aree di interesse; B. una Centrale Operativa remota, da collocare presso la sede del Comune di Boscotrecase per il controllo e la gestione dell impianto di videosorveglianza e di memorizzazione dei dati. C. un sistema di trasmissione video e dati su protocollo IP. ART. 3 DESCRIZIONE GENERALE SISTEMA VIDEOSORVEGLIANZA Il sistema di Videosorveglianza dovrà prevedere una rete di telecamere atte al controllo di alcune aree del territorio del Comune di Boscotrecase tramite una gestione centralizzata e supervisione di tutti i punti telecamera, dalla Centrale Operativa ubicata presso la sede del Comune di Boscotrecase Via Rio n.2, riducendo al minimo l impatto ambientale degli apparati (telecamere, armadi locali, ponti Wireless ecc ) e minimizzando le successive spese di gestione e di manutenzione. Le telecamere dovranno essere installate nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy. Il sistema dovrà essere predisposto per consentire, in futuro, la predisposizione di ulteriori Centri di Controllo, server di backup per la registrazione dei flussi video e l installazione di ulteriori nuove telecamere. Il Centro di Controllo, presso la Centrale Operativa, dovrà essere costituito da una unità di videoregistrazione digitale molto performante ed idonea alla registrazione di tutte le telecamere di pertinenza, secondo le norme vigenti sulla Privacy. Un personal computer avrà funzione di Server dell intero sistema e verrà posizionato presso il CED del Comune. Un numero illimitato di postazioni Client di visualizzazione dovrà poter essere connesso al Server in ogni punto della rete senza alcun costo software aggiuntivo. Un personal computer con funzione di client dovrà essere installato presso il Comando di Polizia Locale (nello stesso edificio del CED) e dovrà poter visualizzare contemporaneamente su un solo monitor fino a 12 telecamere e su due monitor fino a 24 telecamere. Il PC fornito con funzioni di client dovrà essere adeguato, dimensionato e performante per gli scopi prefissati e completo di mouse, tastiera e monitor LCD da 36. Maggio 2010 Pag. 3 / 14

ART. 4 DESCRIZIONE GENERALE IMPIANTI E APPARATI Il sistema si compone di n. 12 telecamere a colori di tipo fisso da ubicare nei seguenti punti: Numero Telecamere Ubicazione 2 Piazza Municipio 1 Via Annunziatela di fronte alla Scuola Elem. 2 Piazza S. Anna 2 Via Mortaio 1 Via Matteotti 2 Piazza Annunziatella 1 Via Nazionale 1 Via Calabrese ART. 5 CONDIZIONI TECNICHE GENERALI DI GARA Le ditte partecipanti dovranno attentamente valutare tutte le condizioni, situazioni e circostanze che si renderanno necessarie per garantire la perfetta realizzazione e funzionalità di quanto richiesto in riferimento alle indicazioni fornite nel presente Capitolato Speciale d Appalto, tenendo conto di tutti gli oneri necessari per consegnare perfettamente funzionanti ed operative le apparecchiature in questione (software, hardware, licenze d uso software applicativo e sistema operativo, telecamere, armadi locali a terra e/o a parete, ponti Wireless, pali, tralicci, staffe, canaline, cavi, scavi, opere murarie, utilizzo mezzi speciali, realizzazioni linee alimentazione dai punti di fornitura ai punti di utilizzo, eventuale assistenza gestore sottoservizi cittadini, smaltimento imballaggi, messa a punto e prove del sistema, collaudo in loco, garanzie, manutenzione degli impianti ecc..). In particolare, oltre alle forniture hardware e software che dovranno tassativamente rispettare le caratteristiche minime più avanti descritte, si dovranno accuratamente considerare tutti gli oneri ed interventi accessori indispensabili per l installazione delle telecamere (tipo di palo, tipo di basamento, tipo di staffe, tipo di armadio attrezzature di supporto, metodi di ancoraggio ecc..), i collegamenti video/alimentazione (tipo di canalina, percorribilità cavedotti, ecc ), l alimentazione delle apparecchiature (distanza dal punto di fornitura energia, ecc..) il posizionamento dei dispositivi e strumentazione di supporto (minimizzazione dell impatto ambientale degli apparati con riduzione degli ingombri e colorazione idonea con il punto di installazione ecc..), la visibilità tra i vari punti della rete Wireless e comunque quant altro utile per la realizzazione della prestazione a regola d arte. Il Comune di Boscotrecase garantirà: - il punto di alimentazione elettrica a 220 V (per ogni singola apparecchiatura del sistema), nel luogo indicato in fase di sopralluogo che indicativamente sarà o da attingersi presso gli impianti elettrici degli edifici/proprietà pubblici sui quali verranno installate le apparecchiature o dai collegamenti della Pubblica Illuminazione in prossimità dell apparecchiatura; - la disponibilità dei siti nei quali verranno installate le apparecchiature di trasmissione; - i costi relativi ai consumi energetici delle apparecchiature installate. Le ditte partecipanti dovranno attentamente studiare la realizzazione della rete Wireless, verificando la visibilità tra i vari punti (centri stella, singole postazioni telecamere, centrale Operativa ecc..) e conseguentemente dimensionando adeguatamente le apparecchiature di trasmissione ed i relativi supporti (pali, tralicci ecc..) per garantire qualità ed efficienza al sistema di Videosorveglianza. Per l installazione dei supporti relativi agli apparati di trasmissione da posizionarsi su strutture e/o coperture/facciate di edifici pubblici e privati (indicati dal Comune) si dovranno attentamente considerare le condizioni statiche e l impatto ambientale, pertanto dovranno essere garantite la massima stabilità e sicurezza dell installazione proposta nonché il minor impatto visivo possibile. In Maggio 2010 Pag. 4 / 14

particolare gli impianti di trasmissione dovranno essere attrezzati opportunamente affinché le apparecchiature e supporti installati risultino stabili, rispondenti alle normative vigenti in ambito di sicurezza, consentano l agevole accesso in sicurezza agli addetti alle manutenzioni riducendo contestualmente l impatto ambientale anche attraverso il posizionamento di apparecchiature di dimensione ridotte e colorazioni tali da ridurne l impatto visivo. Il Comune si riserva comunque, in accordo con la ditta aggiudicataria, di variare l ubicazione di alcune stazioni di rilancio del segnale, qualora particolari condizioni operative relative alla struttura della rete Wireless rendessero più idonea la collocazione in siti diversi da quello segnalato. Per quanto attiene al posizionamento di telecamere su palo/traliccio o struttura segnaletica le ditte dovranno prevedere tutto quanto necessario per la fornitura del palo/traliccio, dei basamenti, degli armadi di supporto (simili a quelli in uso nell area interessata), dei collegamenti e quadri elettrici, delle protezioni occorrenti e quant altro necessario per la realizzazione completa e a regola d arte delle strutture di supporto alle telecamere. Tutti gli impianti eseguiti dovranno essere realizzati a regola d arte e dovranno essere prodotte le certificazioni previste dalla vigente normativa in materia e la documentazione as-built. Tutte le informazioni e comandi del software applicativo di gestione, dei controlli/impostazione telecamere, i libretti di istruzione e quant altro fornito in forma cartacea o digitale dovranno tassativamente essere in lingua italiana. Prima della formulazione dell offerta ogni ditta partecipante dovrà effettuare obbligatoriamente un sopralluogo in tutte le aree, proprietà ed edifici interessate dal sistema di videosorveglianza e rilasciare apposita dichiarazione che attesti di aver ricevuto tutte le informazioni e dati necessari per la corretta elaborazione dell offerta nonché una dichiarazione che attesti di aver visionato i siti. Tale ultima dichiarazione deve essere sottoscritta, altresì, dalla stazione appaltante. ART. 6 INIZIO E TERMINE FORNITURA, POSA E INTERVENTI ACCESSORI Il tempo massimo per fornitura e posa di sistema di videosorveglianza completo di apparati di trasmissione e di supporto, componenti hardware e software tramite utilizzo di punti di ripresa collegati a centrale Operativa è stabilito in giorni 30 (trenta). I giorni s intendono naturali, successivi e continuativi, decorrenti dalla data del verbale di consegna, compresi anche quelli di andamento stagionale sfavorevole nella misura delle normali previsioni. L ultimazione coinciderà con la messa in servizio dell intero sistema e successivamente alla data del certificato di regolare esecuzione. Nessun fatto od avvenimento potrà essere addotto a giustificazione di eventuali ritardi rispetto ai termini suindicati, tuttavia il Comune previa tempestiva domanda del fornitore potrà concedere una proroga per la consegna ove le ragioni prospettate rivestano carattere di forza maggiore. Tale facoltà non costituisce per la ditta un diritto. I controlli della quantità, della qualità, della conformità e della messa in opera, secondo i requisiti imposti, saranno effettuati dal personale del Comune che seguirà lo svolgimento dei lavori e delle forniture. L accettazione della merce non solleva l appaltatore dalle responsabilità in ordine ai vizi apparenti ed occulti della merce non immediatamente rilevati. ART. 7 ESECUZIONE IN DANNO Qualora l appaltatore ometta di eseguire, anche parzialmente, la prestazione oggetto del contratto con le modalità ed entro i termini previsti, il Comune potrà ordinare ad altra ditta, senza alcuna formalità, l esecuzione parziale o totale di quanto omesso dall appaltatore stesso, al quale saranno addebitati i relativi costi ed i danni eventualmente derivati al Comune. Per la rifusione dei danni ed il pagamento di penalità, il Comune potrà rivalersi, mediante trattenute, sugli eventuali crediti Maggio 2010 Pag. 5 / 14

dell appaltatore ovvero, in mancanza, sul deposito cauzionale che dovrà, in tal caso, essere immediatamente reintegrato. ART. 8 RESPONSABILITA L appaltatore è responsabile dell esatto adempimento del contratto, di conseguenza, risponderà nei confronti dei terzi e del Comune per l inadempimento alle obbligazioni contrattuali. Durante l esecuzione del contratto, l assuntrice è responsabile per danni derivanti a terzi anche dall operato dei propri dipendenti e pertanto, dovrà adottare tutti i provvedimenti e le cautele necessari, con l obbligo del controllo. E fatto dunque obbligo all appaltatore di mantenere il Comune sollevato ed indenne contro azioni legali derivanti da richieste risarcitorie per danni, avanzate da terzi danneggiati. L appaltatore sarà comunque tenuto a risarcire il Comune del danno causato da ogni adempimento alle obbligazioni derivanti dal presente Capitolato Speciale d Appalto ogni qualvolta venga accertato che tale danno si sia verificato in violazione alle direttive impartite dal Comune. ART. 9 SPESE, IMPOSTE E TASSE Tutte le spese, imposte e tasse inerenti al contratto, sono a carico della ditta aggiudicataria. Per quanto riguarda l I.V.A. si fa espresso rinvio alle disposizioni di legge in materia. ART. 10 CESSIONE DEL CONTRATTO Per la ditta contraente è vietata la cessione anche parziale del contratto. Si applica l art. 116, D. Lgs. 163/2006 nei casi di cessione di azienda e atti di trasformazione, fusione e scissione societaria. ART. 11 FORO COMPETENTE Per tutte le controversie, che dovessero insorgere in dipendenza del presente Capitolato e del conseguente Contratto, è competente, esclusivamente, il Foro di Torre Annunziata. ART. 12 RINVIO A NORME DI DIRITTO VIGENTI Per quanto non è contemplato nel presente Capitolato, si fa rinvio alle Leggi e Regolamenti in vigore. Maggio 2010 Pag. 6 / 14

CONDIZIONI SPECIALI ART. 13 DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE Il Comune di Boscotrecase per la fornitura e installazione di un sistema di videosorveglianza completo di apparati di trasmissione e di supporto, componenti hardware e software tramite utilizzo di punti di ripresa collegati a centrale Operativa. riconoscerà alla ditta aggiudicataria l importo di 39.000,00 (trentanovemila/00) oltre I.V.A. omnicomprensivo di tutti gli oneri necessari per consegnare perfettamente funzionanti ed operative le apparecchiature in questione (software, hardware, licenze d uso software applicativo e sistema operativo, telecamere, armadi locali, ponti Wireless, pali, staffe, canaline, cavi, scavi, ispezioni percorsi vie cavo, opere murarie, utilizzo mezzi speciali, realizzazioni linee alimentazione dai punti di fornitura ai punti di utilizzo, eventuale assistenza gestore sottoservizi cittadini, smaltimento imballaggi, messa a punto e prove del sistema, collaudo in loco, garanzie, manutenzione degli impianti ecc..). ART. 14 CARATTERISTICHE GENERALI SISTEMA VIDEOSORVEGLIANZA Il sistema di Videosorveglianza prevede la collocazione di punti di ripresa in varie zone del territorio del Comune di Boscotrecase da collegare direttamente, mediante rete Hyperlan a 5,4 Ghz, alla Centrale Operativa del Comune nel quale saranno installate le apparecchiature (HW/SW) di controllo e di registrazione dei flussi video del sistema. Il sistema dovrà visualizzare simultaneamente flussi video MJPEG e MPEG-4 in tempo reale con larghezze di banda variabili da 10 Kb/sec a 4 Mb/sec in MPEG-4 e 1.5 Mb/sec - 6 Mb/sec in MJPEG, velocità frame variabile da 1 fps a 30 fps e con risoluzione min richiesta 640x480. Il Server per la registrazione dei segnali video, installato presso il CED del Comune, dovrà operare con sistema operativo Windows XP PRO o superiore. Una Workstation equipaggiata con una scheda grafica di adeguate prestazioni per poter gestire anche due monitor, sarà installata presso la centrale operativa ubicata presso gli uffici dei VV.UU. Il software di gestione dell impianto di videosorveglianza dovrà prevedere la gestione e la registrazione del segnale video proveniente dalle telecamere, inoltre attraverso PC client dotato di interfaccia grafica dovrà essere possibile interagire con gli apparati periferici, monitorando in tempo reale le immagini inviate. L acquisizione delle immagini delle telecamere, dovrà avvenire in modo non interferente con il processo di registrazione delle immagini stesse, che dovrà proseguire indisturbato anche in presenza di contemporanea trasmissione delle immagini live verso le Centrale Operativa. Tutte le apparecchiature, strumentazioni, software, hardware e accessori necessari per la realizzazione della Centrale Operativa dovranno essere opportunamente dimensionati e progettati tenendo conto delle prestazioni da garantire e del numero massimo ipotizzato di telecamere da gestire in relazione alle indicazioni fornite nel presente Capitolato. Presso la centrale gli operatori autorizzati dovranno poter visionare le immagini in tempo reale delle telecamere di videosorveglianza, visionare i filmati registrati e gestire l intero sistema di videosorveglianza. Maggio 2010 Pag. 7 / 14

ART. 15 CARATTERISTICHE MINIME SOFTWARE DI GESTIONE Il software applicativo dovrà operare su PC in ambiente Windows XP PRO o superiore, fornire tutte le informazioni e comandi in lingua italiana con le seguenti caratteristiche minime: Gestione, amministrazione, visualizzazione e registrazione delle immagini e dei segnali audio raccolti dalla rete IP (LAN,WAN, VPN etc.). Architettura Multiutente per gestione gerarchica degli accessi a diversi utenti e da qualsiasi punto della rete, per permettere di creare differenti posti operatore e distribuire le eventuali ulteriori postazioni operative all interno della rete geografica di comunicazione ( Network IP ). Visualizzazione canali video dal vivo, fino ad un massimo di venticinque ( 25 ) telecamere sullo schermo del PC client. Visualizzazione video dal vivo sui PC client locali e/o remoti illimitati da qualsiasi telecamera collegata in rete. Utilizzazione della funzione di ciclata per visualizzare un gruppo di telecamere in successione. Salvataggio video dal vivo e istantanee di determinate immagini. Le istantanee dovranno essere salvate come immagini in formato JPG sull hard disk e quindi essere stampate, convertite in altro formato, o essere poste in un documento di elaborazione testi. Informazioni sul video live: risoluzione media, bit/frame rates del video e dell audio. Visualizzazione video registrati (Playback): Possibilità di ricerca nei filmati registrati in precedenza. Possibilità di registrare e salvare istantanee e registrazioni in un file come prova. Possibilità di individuazione dei movimenti rilevati nelle varie sezioni del filmato registrato fino a 25 filmati in contemporanea anche insieme al Live. Possibilità di effettuare la sincronizzazione del Playback. Zoom Digitale: quattro livelli di zoom e funzione di scroll. Visualizzazione Video & Playback: Schedulazione dei tempi di intervento delle singole telecamere a base settimanale Visualizzazione e gestione degli eventi ( allarmi ) Visualizzazione e riconoscimento di tutti gli eventi accaduti per singola telecamera, per gruppi o totale. Visualizzazione della camera allarmata sul monitor possibilità di impostare, numerare e visualizzare telecamere singole, multiple o in sequenza Motion detection per la registrazione soltanto di scene in movimento Accesso al sistema discriminato da password ART. 16 CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME TELECAMERE A COLORI FISSE Telecamere Standard televisivo Sensore Risoluzione Uscita video IP con videoserver integrato VGA 640x480 o superiore CCD 1/3 colore 480 linee orizzontali RJ45 standard Ethernet MPEG4 PoE Maggio 2010 Pag. 8 / 14

Sensibilità Regolazione fuoco meccanico Controllo obiettivi Obiettivo Attacco obiettivi Alimentazione Temperatura di esercizio Day&Night 0,65 lux colori 0,08 B/N Esterna Con e senza amplificatore C/CS 220Vac / 24Vcc -10 C/+50 C ART. 17 CARATTERISTICHE MINIME OBIETTIVI AUTOIRIS Formato 1/3 Tipo 3-8mm f=1 zoom 35-93 Autoiris Con amplificatore Massima apertura F=1 ART. 18 CARATTERISTICHE MINIME CUSTODIE PER ESTERNO TELECAMERE FISSE Realizzazione Alluminio resistente alla corrosione Supporto Parete/Palo/Pensile Vetro frontale Cristallo temperato Tettuccio Compreso Resistenza di riscaldamento Si Grado di protezione IP65 minimo Campo di temperatura da 10 a + 50 ART. 19 CARATTERISTICHE MINIME RETE WIRELESS LAN DI TRASMISSIONE La trasmissione delle immagini provenienti dai punti di ripresa del sistema di Videosorveglianza verso la Centrale Operativa del Comune di Boscotrecase dovrà essere realizzata mediante una rete in Hyperlan @ 5,4 GHz, cioè una copertura Wireless. Gli apparati dovranno avere le seguenti caratteristiche: Frequenza 5,470-5,725 Ghz Standard di riferimento Hiperlan 2, 802.11h Tecnica di modulazione OFDM, TDD Ampiezza canale 5Mhz, 10Mhz, 20Mhz o 40Mhz Risoluzione (channel spacing) 5Mhz, 10Mhz, 20Mhz, o personalizzabile Massima potenza di uscita all antenna 1W o 30dBm max mean e.i.r.p. Densità irraggiamento massima 50mW/Mhz secondo ERC/DEC(04)08 Potenza d uscita al trasmettitore 17dBm Max Regolazione potenza al trasmettitore 0-50mW con ATPC (+/- 3dBm) Maggio 2010 Pag. 9 / 14

Modulazioni Standard Ethernet Sicurezza dati Supporto VLAN QoS Alimentazione BPSK, QPSK, 16-QAM, 64-QAM 802.3 CSMA/CD Fast Ethernet 10/100 FullDuplex, Autosensing, WEP 64,128,152 Encryption WPA, WPA2, WPA-PSK AES-CCM & TKIP Encryption 256bit MAC-ADDRESS authentication and filtering IP address filtering e protocol filtering RADIUS server authentication VPN IPSEC tunnel encryption, PPTP, L2TP, EoIP tunnel 802.1q, Multiple VLAN interface, inter VLAN routing Class Based Queuing (CBQ), Layer2 traffic priority (802.1p), Layer3 traffic priority (IPToS RFC791), Layer4-7 traffic shaping. 220Vca / 24Vcc ART. 20 CARATTERISTICHE GENERALI SERVER VIDEOREGISTRAZIONE Il sistema dovrà prevedere la registrazione di tutti i flussi video per non meno di 7 giorni di tutte le telecamere attraverso server di videoregistrazione digitale connessi alla rete dati. Il videoregistratore digitale dovrà poter registrare e riprodurre simultaneamente almeno fino a 12 telecamere e comunque dovrà essere garantito il dimensionamento almeno adeguato al numero massimo ipotizzato di telecamere (Centrale Operativa ubicata presso il Comune di Boscotrecase max 25 telecamere) sempre comunque nel rispetto del numero di giorni massimi di registrazione di tutti i flussi video previsti dalla vigente normativa sulla privacy. Il server di videoregistrazione dovrà poter essere configurato, controllato ed amministrato tramite la postazione client fornita di opportuno applicativo software. Le immagini registrate dovranno avere la possibilità di essere riprodotte sul monitor del PC client. Le opzioni di videoregistrazione dovranno poter essere configurate per iniziare la registrazione a orari specifici, in conseguenza di un allarme, le registrazioni dovranno poter avere una durata specifica programmabile oppure essere attivate in tempo reale dall operatore. Il flusso video registrato non dovrà poter essere alterato. Le immagini registrate dovranno poter essere visualizzate da PC client ( con diritti di accesso ) locali o remoti, attingendo anche dati registrati ( video streaming ) simultaneamente. L'alimentazione elettrica sarà garantita da gruppo statico di continuità in grado di garantire una autonomia di almeno 40 min. Ogni telecamera dovrà essere dotata di gruppo di batterie ausiliarie con caricabatterie, per garantire una autonomia in mancanza di rete elettrica di almeno 24h. Avere dimensioni ridotte per consentirne il facile alloggiamento nell armadietto che conterrà le apparecchiature di supporto. Tale armadietto dovrà avere dimensioni il più possibile contenute per ridurre al minimo l ingombro nei punti di posizionamento ed inoltre al fine di diminuire l impatto visivo dovrà, analogamente a tutte le altre attrezzature, apparecchiature e accessori installati, avere una colorazione identica al contesto in cui è inserito e se posizionato a terra o bordo palo/struttura essere simile ai modelli già utilizzati nella zona di installazione (es. dal gestore energia elettrica). Maggio 2010 Pag. 10 / 14

ART. 21 GARANZIA E MANUTENZIONE L intero sistema di Videosorveglianza dovrà essere coperto da garanzia totale per un periodo minimo di 24 mesi, durante i quali la ditta aggiudicataria dovrà anche effettuare la manutenzione del sistema a partire dalla data di collaudo, garantendone sempre la corretta funzionalità, in tale periodo per qualsiasi malfunzionamento o guasto del sistema la ditta dovrà intervenire entro 8 ore dalla chiamata, garantendo in ogni caso la soluzione dei problemi segnalati nelle 48 ore successive all arrivo del personale incaricato eventualmente sostituendo quanto non funzionante con nuove apparecchiature o dotazioni di equivalente qualità e prestazioni. La ditta aggiudicataria nel periodo di garanzia dovrà eseguire interventi di manutenzione ordinaria con cadenza almeno ogni 4 mesi. ART. 22 RIFERIMENTO SCHEMATICO FORNITURA PUNTI DI RIPRESA Id. telecamere Ubicazione Alimentazione Posizione A Sede Municipale Diretta da rete elettrica Sul tetto B Scuola Media Diretta da rete elettrica Sul tetto C Via Annunziatella Da P.I. Su palo P.I. D e E Piazza S. Anna Da P.I. Su palo da installare F e G Via Mortaio Da P.I. Su palo P.I. H Via Matteotti Da P.I. Su palo P.I. I e J Piazza Annunziatella Da P.I. Su palo P.I. L Via Nazionale Da P.I. Su palo P.I. M Via Calabrese Da P.I. Su palo P.I. Per i collegamenti Wireless il Comune di Boscotrecase garantisce la possibilità di installare apparecchiature di trasmissione sulla copertura degli edifici della Scuola Elementare, della Scuola Media, della stazione Ferroviaria F.S.M. e delle due chiese di Piazza Annunziatela e Piazza S.Anna. in posizione elevata al fine di migliorare la visibilità verso il centro stella del Municipio di Boscotrecase. Le ditte partecipanti dovranno, ove previsti, posizionare pali/tralicci e armadi di supporto adeguati per gli scopi indicati, pertanto le precitate strutture saranno dimensionate per garantire la massima sicurezza e contestualmente il minor impatto ambientale possibile. Nei casi in cui è prevista l alimentazione elettrica da Pubblica Illuminazione (P.I.) bisognerà prevedere adeguati sistemi di batterie tampone per garantire la funzionalità h24 anche nelle ore diurne in cui l impianto P.I. non è alimentato. ART. 23 CORSO DI FORMAZIONE L impresa aggiudicataria dovrà prevedere la realizzazione di un idoneo corso di formazione finalizzato all istruzione del personale del Comune che sarà incaricato della gestione del nuovo sistema di videosorveglianza, affinché al termine del corso risulti in grado operare adeguatamente sul sistema. Il costo del precitato corso dovrà essere considerato compreso nell importo omnicomprensivo di 39.000,00 (trentanovemila/00) oltre IVA. Maggio 2010 Pag. 11 / 14

ART. 24 SICUREZZA L impresa è tenuta all osservanza della vigente normativa per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Essa si obbliga a far osservare scrupolosamente al proprio personale le norme antinfortunistiche ed a dotarlo di tutto quanto necessario per la prevenzione degli infortuni, in conformità alle vigenti norme di legge in materia ( D.Lgs 09 aprile 2008 n 81 e successive modifiche ed integrazioni). Il Comune di Boscotrecase e l impresa appaltatrice dovranno in particolare attuare le prescrizioni in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro applicando quanto previsto all art. 26 del D.Lgs 09 aprile 2008 n 81 (Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione) anche nei confronti di eventuali altri soggetti interessati (es. Dirigenti scolastici per interventi in edifici pubblici ecc..). Tutti i macchinari e le attrezzature utilizzate dovranno essere conformi alle leggi vigenti sia per caratteristiche tecniche che per stato di manutenzione ed ai requisiti previsti dalle norme in uso e marchiate CE. ART. 25 ATTI DI GARA E NORMATIVA DI RIFERIMENTO L appalto, oltre che dal presente Capitolato Speciale d Appalto, è disciplinato dai seguenti atti di gara: - Bando di gara; - Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n 81; - Normativa CEI e UNI; - Marchio IMQ o equivalenti europei oppure componenti sprovvisti di marchio IMQ, ma dotati di dichiarazione del costruttore sulla base di norme, componenti dotati di marcatura CE o equivalenti europei. - Da tutte le norme, che verranno promulgate in sostituzione o ad integrazione, durante il periodo di vigenza del presente appalto. ART. 26 CONDIZIONI PARTICOLARI La sottoscrizione del contratto, da parte dell appaltatore, equivarrà a dichiarazione di perfetta conoscenza delle norme vigenti in materia e di incondizionata loro accettazione, nonché, alla completa accettazione del progetto ai fini della sua esecuzione a perfetta regola d arte. ART. 27 ASSICURAZIONE Ogni responsabilità per danni di qualsiasi specie che derivassero a persone od a cose, in dipendenza della fornitura oggetto del presente Capitolato Speciale d Appalto, deve intendersi a carico dell appaltatore, sollevando, in tal modo, il Comune da ogni responsabilità. ART. 28 PENALITÀ Maggio 2010 Pag. 12 / 14

Fermo restando quanto previsto al successivo art. 29 (risoluzione) e al precedente art. 7 (esecuzione in danno), il Comune si riserva la facoltà di applicare, previa comunicazione scritta alla ditta, la seguente penale per l inadempienza della fornitura, salvo risarcimento degli eventuali ulteriori danni: Si applicherà una penale dell'1 per mille dell'importo appaltato per ogni giorno di ritardo rispetto al termine ultimo per l esecuzione della fornitura e posa di sistema di videosorveglianza completo di apparati di trasmissione e di supporto, componenti hardware e software tramite utilizzo di punti di ripresa collegati a centrale Operativa. ART. 29 RISOLUZIONE Qualora l appaltatrice, abbia ricevuto n 3 diffide per iscritto, avendo omesso di effettuare, anche parzialmente o, avendo effettuato in modo irregolare, la fornitura oggetto dell appalto, nonché i lavori accessori, concernenti le installazioni, la posa, ecc. degli impianti / apparecchiature / attrezzature, persista nelle inadempienze contrattuali, si procederà alla risoluzione contrattuale. L inosservanza degli obblighi in materia di sicurezza, indicati nel presente Capitolato Speciale d Appalto, determina l immediata risoluzione del contratto. Quanto sopra fatto salvo il risarcimento al Comune degli eventuali danni. ART. 30 RIFUSIONI DANNI E SPESE Per ottenere il rimborso delle spese e la rifusione di danni di qualsiasi natura ( anche con riferimento ai danni derivanti da risoluzione anticipata ), il Comune potrà rivalersi, mediante trattenute, sui crediti dell appaltatrice o sull eventuale deposito cauzionale che dovrà, in tal caso, essere immediatamente reintegrato. L affidataria è obbligata a reintegrare il deposito cauzionale di cui il Comune si è avvalso, a semplice richiesta scritta della stessa, entro 5 giorni dalla data di notificazione della richiesta stessa. ART. 31 INVARIABILITA DEL CORRISPETTIVO Il corrispettivo indicato nel presente Capitolato Speciale d Appalto di 39.000,00 oltre I.V.A. non potrà subire variazioni e deve intendersi comprensivo di tutti gli oneri necessari per la puntuale e corretta realizzazione integrale della fornitura e posa del sistema di videosorveglianza completo di apparati di trasmissione e di supporto, componenti hardware e software tramite utilizzo di punti di ripresa collegati a centrale Operativa. ART. 32 PRESCRIZIONI GENERALI Nella formulazione dell offerta le ditte partecipanti alla gara dovranno considerare tutti agli aspetti correlati alla prestazione in oggetto, che si renderanno necessari per la corretta fornitura e funzionalità dell intero sistema di videosorveglianza, i cui costi saranno completamente a carico dell impresa aggiudicataria (canalizzazioni, ispezioni percorsi vie cavo, opere murarie, scavi, Maggio 2010 Pag. 13 / 14

utilizzo mezzi speciali, realizzazioni linee alimentazione dai punti di fornitura ai punti di utilizzo, eventuale assistenza gestore sottoservizi cittadini ecc ). Tutte le installazioni di impianti tecnologici, di qualsiasi entità e natura essi siano, dovranno rispettare l'ordito architettonico dell edificio o struttura interessata ed introdurre nella medesima la minima alterazione possibile e soprattutto dovranno garantire il più rigoroso rispetto di eventuali pitture murali, decorazioni a graffito e di testimonianze di valore storico-artistico in genere, inoltre sarà fatto obbligo di minimizzare l impatto ambientale degli apparati con riduzione degli ingombri e colorazione idonea con il punto di installazione. Nell ambito delle prestazioni di cui al presente Capitolato Speciale d Appalto gli unici oneri a carico del Comune risulteranno correlati al consumo di energia elettrica per il funzionamento degli apparati installati. Maggio 2010 Pag. 14 / 14