La Direttiva Quadro Acqua e la Politica Agricola Comune. Possibili integrazioni



Documenti analoghi
La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

La Politica Agricola Comune verso il 2020

L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

Il Piano di Sviluppo Rurale

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

MISURA Utilizzo di servizi di consulenza

Allegato alla DGR n. del

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

il Piano di Tutela delle Acque

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

La PAC dopo il 2014: condizionalità e greening

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo sarà improntata a quattro parole chiave:

FAQ: Condizionalità. Cosa si intende per condizionalità?

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Agroforestry e PAC in Italia

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

Utilizzo di servizi di consulenza

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Avvio della programmazione

Le interazioni tra i PSR e gli obiettivi ambientali della DQA e del PdG del Po Applicazioni e integrazioni Parma 13 maggio2013

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Costi di produzione e redditività del mais

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo sarà improntata a quattro parole chiave:

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Verso il PSR Marche

INFORMA. Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

PREMESSA. 1 - Finalità

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

6 Bollettino PSR Pag. 1

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

MISURA Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento

SCHEDA BANDO. REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE - B.U.R.P. n. 71 del

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR

La fase preparatoria al progetto di cooperazione Leader Alcune indicazioni

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Transcript:

WWF Conferenza Internazionale Il ruolo dell'economia nella gestione dell'acqua La direttiva quadro acqua e l'analisi economica Torino, 23 Novembre 2007 La Direttiva Quadro Acqua e la Politica Agricola Comune. Possibili integrazioni L esperienza italiana Guido M. Bazzani CNR - IBIMET, Sezione di Bologna g.bazzani.ibimet.cnr.it

Schema presentazione 1. Agricoltura e risorse idriche 2. La Politica Agricola Comune 3. L agricoltura irrigua in Italia 4. Lo Sviluppo Rurale 5. Aspetti valutativi Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 2

Agricoltura e risorse idriche SUOLO filtro Superficie ettari (000) % Totale Italia 30 132 Agricola Utilizzata (SAU) 13 206 43.8 Irrigata 2 471 8.2 flessibilità / qualità / forza contrattuale ACQUA Irrigazione Circa 50% del consumo totale - Esternalità + Non tutta utilizzata Può incrementare i fenomeni di percolazione e lisciviazione Ricarica falde Riduzione concentrazione di inquinanti Qualità: inquinamento fertilizzanti chimici, deiezioni animali di allevamenti zootecnici, pesticidi (azoto, fosforo e agrofarmaci) LA QUALITÀ DELLE ACQUE RIGUARDA TUTTA L AGRICOLTURA LA QUANTITÀ SOLO L AGRICOLTURA IRRIGUA Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 3

La Politica Agricola Comune (PAC) Anni 90 un processo di revisione della PAC 1992 la riforma Mac Sharry 1999 Agenda 2000 riforma Fischler entrata in vigore nel 2005 pagamento unico per azienda indipendente dalla produzione (disaccoppiamento) adozione generalizzata del principio della condizionalità il pagamento è subordinato al mantenimento della terra in buone condizioni agronomiche ed al rispetto di criteri di gestione obbligatori in materia di sanità pubblica, salute delle piante e degli animali, ambiente, benessere degli animali adozione del principio della modulazione riduzione dei pagamenti diretti alle grandi aziende per generare risorse addizionali per lo Sviluppo Rurale (il secondo pilastro della PAC) La riforma del 2005 non rappresenta un punto di arrivo ma un importante punto intermedio di un processo in gran parte ancora da definire Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 4

Articolazione della nuova PAC Nel quadro finanziario 2007-2013 non esiste più una rubrica Agricoltura la PAC insieme a Pesca e Ambiente è ora inserita nella rubrica Conservazione e gestione delle risorse naturali Reg. CE n. 1290/2005 sul finanziamento della PAC dal 43% delle risorse globali del bilancio nel 2006 al 35% nel 2013 I pilastro II pilastro Reg. CE n. 1782/2003 pagamenti diretti Reg. OCM unica interventi di mercato FEAGA dal 36% al 30% Reg. CE n. 1698/2995 sviluppo rurale FEAGA dal 7% al 5% Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 5

I criteri di gestione obbligatori della PAC Allegato III del Regolamento1782/2004 subordina l erogazione del pagamento unico per azienda e di altri pagamenti diretti al rispetto di un certo numero di norme esistenti e vincolanti Direttiva 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici Direttiva 80/68/CEE, concernente la protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento provocato da certe sostanze pericolose Direttiva 86/278/CEE, concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura Direttiva 91/676/CEE, relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole Direttiva 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche Manca la Direttiva 2000/60/CEE Direttiva Quadro Acque Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 6

Norme relative al mantenimento dei terreni in Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali Obiettivi Erosione del suolo: Proteggere il suolo mediante misure idonee Sostanza organica del suolo: Mantenere i livelli delle sostanze organiche nei suoli Struttura del suolo: Mantenere la struttura del suolo mediante misure adeguate Livello minimo di mantenimento: Assicurare il livello minimo di mantenimento ed evitare il deterioramento degli habitat Misure Copertura minima del suolo Minima gestione delle terre che rispetti le condizioni locali specifiche Mantenimento delle terrazze Norme inerenti la rotazione delle colture dove necessario Gestione delle stoppie Uso adeguato delle macchine Densità di bestiame minima e/o regimi adeguati Protezione del pascolo permanente Mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio Evitare la propagazione di vegetazione indesiderata sui singoli terreni Evidenziano la mancanza di una specifica attenzione alla risorsa idrica Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 7

Le tappe di attuazione della PAC e della DQA Anno Politica Agricola Comune (PAC) Direttiva Quadro Acque 2000/60 (DQA) 2000 Approvazione dei Programmi di Sviluppo Rurale sotto Agenda Approvazione ed entrata in vigore della DQA 2000 2003 Riforma della PAC, Regolamento(CE) n. 1782/2003 del Consiglio Individuazione dei Bacini Idrografici e loro assegnazione ai Distretti Idrografici (Articolo 3). Identificazione delle autorità competenti (Articolo 24) 2004 Allargamento della Comunità per l entrata dei nuovi Stati membri1 e conseguente adeguamento della riforma 2005 La Riforma della PAC entra in vigore si caratterizza per: disaccoppiamento, condizionalità obbligatoria, modulazione, rafforzamento della politica di sviluppo rurale 2006 Fine della programmazione dello sviluppo rurale 2000-2006 e messa a punto delle linee-guida strategiche della UE Analisi delle caratteristiche delle pressioni, degli impatti e dell economia dell utilizzo dell acqua nei bacini idrografici (Articolo 5) Istituzione di uno o più registri delle aree protette (Articolo 6) Elaborazione di programmi di monitoraggio dello stato delle acque al fine di definire una visione coerente e globale dello stato delle acque (Articolo 8). Consultazione pubblica delle scadenze e programma di lavoro per la stesura dei Piani di Gestione dei Bacini Idrografici (Articolo 14) 2007 Completamento del processo di allargamento ai nuovi Stati membri Inizio dei nuovi Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) 2008 Revisione della riforma della PAC 2009 Pubblicazione e consultazione pubblica dei Piani di Gestione dei Bacini Idrografici (Articolo 11.7 e Articolo 14) 2010 Introduzione di politiche di tariffazione dell acqua (Articolo 9) 2012 Attuazione dei Piani di Gestione dei Bacini Idrografici (Articolo 11.7) 2013 Fine del periodo di programmazione dello sviluppo rurale 2015 Raggiungimento di un buono stato ambientale Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 8

L agricoltura irrigua in Italia Superficie ettari (000) % Totale Italia 30 132 Agricola Utilizzata (SAU) 13 206 43.8 Irrigata 2 471 8.2 SAU (1) Irrigata (2) (2/1) (ettari 000) % Nord 4 866 1 583 32.5 Centro 2 889 209 7.2 Sud 3 149 456 14.5 Isole 2 302 223 9.7 Italia 13 206 2 471 18.7 Fonte: elaborazioni INEA su dati ISTAT V Censimento anno 2000 Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni La produzione agricola proveniente da colture irrigue costituisce circa il 40% della produzione agricola nazionale Colture irrigate (ettari 000) Nord Centro Sud Isole Italia % Frumento 24.2 9.7 52.5 13.2 99.6 4.0 Mais da granella 571.2 36.4 14.6 1.0 623.2 25.2 Patata 7.9 1.8 13.7 3.1 26.5 1.1 Barbabietola da zucchero 47.1 16.4 14.8 3.2 81.5 3.3 Girasole 3.3 8.1 2.3 0.5 14.3 0.6 Soia 78.3 0.2 0.1 0.0 78.6 3.2 Ortive 64.5 25.6 73.4 27.5 191.0 7.7 Foraggiere avvicendate 188.0 24.6 30.4 24.6 267.6 10.8 Vite 55.2 6.6 78.8 42.1 182.7 7.4 Agrumi 0.0 0.5 41.3 71.8 113.7 4.6 Fruttiferi 122.3 14.0 42.6 10.3 189.2 7.7 Altre coltivazioni 421.1 34.6 121.8 26.1 603.6 24.4 Totale 1583.02 178.656 486.347 223.357 2471.38 100.0 9

L irrigazione in Italia: fonti e modalità al 2003 Superfici irrigate per fonte di approvvigionamento (000 ettari) Nord Centro Sud e Isole ITALIA Acqua superficiale 846.1 86.2 125.8 1 058.1 Acquedotto 326.6 24.4 164.1 515.1 Acqua sotterranea 201.3 83.5 379.2 664.0 Acque reflue depurate, desalinizzate, salmastre 0.9 0.3 0.7 1.9 Fonte plurima 366.0 32.1 126.4 524.4 Nord Centro Mezzogiorno Modalità Scorrimento 39.3 6.7 10.3 Sommersione 13.6 0.6 1.9 Aspersione 38.9 69.5 27.1 Microirrigazione 6.1 19.7 55.6 Altro 2.1 3.5 5.2 Fonte Autoapprovvigionamento 13.4 67.2 44.6 Consorzio Bonifica 65.4 18.7 33.6 Altra modalità 1.1 4.9 6.5 Più modalità 20.2 9.2 15.3 Fonte: INEA Agricoltura Italiana conta 2006 Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 10

Il duplice ruolo dei Consorzi di bonifica ed irrigazione Rete di condotte e canali di bonifica e irrigazione connessa alla duplice funzione espletata equilibrio idrogeologico richiede l'allontanamento delle acque meteoriche per gravità o per sollevamento idraulico (bonifica bonifica) difesa "dalle" acque distribuzione dell'acqua per finalità irrigue o altri scopi produttivi (irrigazione) Valenza pubblica dell'opera di bonifica Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 11

Elementi di criticità dell irrigazione scarsità e conflittualità con altri usi frammentazione del servizio irriguo a livello territoriale e gestionale stato delle reti irrigue e degli invasi non ottimale pianificazione delle risorse idriche diffusione di metodi irrigui aziendali a bassa efficienza ed alto consumo (nel Nord) calendario irriguo non ottimale ed eccessivi volumi impiegati (percolazione e lisciviazione) scadimento qualitativo delle acque usate per l irrigazione aumento dei prelievi da falda e dei pozzi abusivi Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 12

Interventi possibili Rimodulazione delle portate concesse Fonti alternative (invasi aziendali/interaziendali, acque reflue depurate, desalinizzazione, ) Miglioramento della gestione Programmazione della distribuzione ed uso Miglioramento dell efficienza della rete irrigua Miglioramento delle tecniche di irrigazione Riduzioni dei livelli di irrigazione delle colture agrotecniche, sostanza organica, bilanci idrici, assistenza tecnica Passaggio a colture meno idro-esigenti Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 13

Il Programma irriguo nazionale Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali d intesa con le Regioni ha avviato nel 2002 un processo di programmazione per il settore irriguo Totale milioni di euro % Legge n. 350/03 Legge n. 266/05 milioni di euro % milioni di euro % Area Nord-Ovest 378.7 23.3 231.7 20.6 147.1 29.4 Nord-Est 560.8 34.6 343.1 30.6 217.8 43.6 Centro 348.1 21.5 212.9 19.0 135.2 27.0 Sud 250.0 15.4 250.0 22.3 - Isole 84.8 5.2 84.8 7.6 - TOTALE 1622.4 100.0 1122.4 100.0 500.0 100.0 Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole 15.4% 5.2% 23.3% 29.6% Adeguamenti Adeguamento e completamento Adeguamento e nuovo Completamento Nuovo intervento Altro 9.7% 0.5% 54.6% 21.5% 34.6% 1.0% 4.6% Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni Fonte INEA 14

Il Piano Strategico Nazionale per lo Sviluppo Rurale Art. 11 Reg. CE N. 1698/05 del Consiglio del 20 Settembre 2005 Asse Titolo Obiettivi prioritari I II Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale Promozione dell'ammodernamento e dell'innovazione nelle imprese Potenziamento delle dotazioni infrastrutturali fisiche e telematiche Miglioramento della capacità imprenditoriale e professionale degli addetti. III Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Mantenimento e/o creazione di opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali IV Leader Strategie locali di sviluppo e governance Orientamenti CE - Priorità vincolanti Biodiversità e preservazione dell'attività agricola e di sistemi forestali ad alto valore naturale Regime delle acque Cambiamenti climatici Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni OBIETTIVI PRIORITARI DI ASSE II Conservazione della biodiversità e tutela e diffusione di sistemi agro-forestali ad alto valore naturale Tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche superficiali e profonde Riduzione dei gas serra Tutela del territorio 15

Punti di forza (4) Diffusa tendenza al ricorso a sistemi di irrigazione più efficienti (6) Diffusa tendenza riduzione dell uso di input chimici (fertilizzanti e prodotti fitosanitari) (8) Riduzione emissioni da parte del settore agricolo per la riduzione emissioni enteriche bestiame Analisi SWAT nel PSN La situazione dell ambiente e del paesaggio nelle aree rurali Punti di debolezza (12) Stato della qualità delle acque, in particolare rischio inquinamento idrico deriva da eccesso di azoto per le acque profonde (rischio più contenuto delle Regioni della Convergenza) (13) Scarsa disponibilità idrica, in particolare nelle Regioni Convergenza (14) Qualità acque peggiora per l impiego di fertilizzanti e di prodotti fitosanitari e crescenti prelievi idrici (9) Diffusione agricoltura biologica (15) Scarsa efficienza nella gestione dell uso dell acqua Opportunità Le risorse idriche non sono menzionate Fonte: PSN 2006, pag. 25 Minacce (30) Pressione sul ambiente e sul paesaggio nelle aree agricole e forestali, derivante da fattori legati al settore agricolo: intensificazione dell attività agricola; specializzazione produttiva; abbandono di pratiche tradizionali nelle aree montane e marginali; abbandono di aree agricole e/o montane; scarsa diffusione di una gestione forestale sostenibile; urbanizzazione. (33) Vincoli all attività agricola e forestale derivanti dalla normativa ambientale di nuova introduzione Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 16

Azioni chiave per obiettivo Tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche superficiali e profonde 1. il sostegno alle imprese agricole, zootecniche e forestali che si impegnano ad attuare pratiche agronomiche compatibili con la conservazione qualitativa della risorsa idrica, tra cui quelle a basso impiego di input, in particolare nutrienti (azoto e fosforo) e prodotti fitosanitari, tra cui l agricoltura biologica e quella integrata 2. interventi forestali quali: a) attività di forestazione ambientale b) creazione di fasce tampone, boschetti e filari che oltre alla tutela qualitativa, contribuiscono a favorire l infiltrazione delle acque, l alimentazione delle falde, la creazione di aree di espansione dei fiumi 3. il sostegno di pratiche agronomiche finalizzate al risparmio idrico e di una più efficiente gestione dell irrigazione (calcolo dei fabbisogni irrigui, adozione di sistemi a basso consumo, miglioramento dell efficienza della rete di distribuzione, introduzione di misuratori) Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni Fonte: PSN 2006, pag. 40 17

Misure e/o combinazioni di misure per obiettivo Tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche superficiali e profonde le misure agroambientali e il sostegno agli investimenti non produttivi le indennità 2000/60/CE l imboschimento e le misure silvo-ambientali Un integrazione funzionale agli obiettivi dell Asse II dovrebbe essere perseguita tramite alcune misure dell Asse I e III, in particolare con: interventi a carattere infrastrutturale e aziendale azioni di formazione, informazione, animazione e consulenza sulla tutela ambientale Occorre prevedere interventi che favoriscano l implementazione a medio termine della direttiva quadro per le acque 2000/60/CE e che, nel contempo, siano coerenti con quanto previsto dalla condizionalità. In proposito, si sottolinea l importanza di favorire processi partecipativi alle scelte di governo del territorio con l impiego di accordi Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni Fonte: PSN 2006, pag. 40 18

Zonizzazione Aree agricole parte dei piani di gestione della Direttiva 2000/60/CEE 1. Aree vulnerabili (Direttiva 91/676/CEE - Nitrati) 2. Rete Natura 2000 (Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE) 3. Aree incluse nei piani di gestione di bacini idrografici (Direttiva 2000/60/CEE - DQA) <- [Piano di Tutela delle Acque] 4. Aree agricole svantaggiate (Reg. (CE) del Consiglio n. 1698/05 - PAC) Altre aree individuate dai Piani Territoriali Regionali di Coordinamento ed altri documenti pianificatori territoriali Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 19

Identificazione delle Zone Vulnerabili ai Nitrati Regioni 1993 1997 1999 2002 2003 2004 2005 2006 Piemonte x x Lombardia x x Veneto x x Friuli Venezia Giulia x x Liguria x Emilia Romagna x x x Toscana x x Umbria x x x x Marche x Lazio x Abruzzo x Molise x Campania x Puglia x Basilicata x Calabria x Sicilia x Sardegna x Valle d'aosta mancato superamento del limite del contenuto di Province Autonome di nitrati nelle acque Bolzano e di Trento Fonte: MIPAAF, 2006 Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 20

Attuazione della Rete Natura 2000 in Italia Regione ZPS SIC (n.siti) (ha) (n. siti) (ha) Piemonte 37 96.387 124 224.937 Valle d Aosta 5 94.647 28 105.73 Lombardia 62 203.749 193 224.197 Trentino-Alto Adige 31 116.453 192 301.443 Veneto 67 331.505 100 367.765 Friuli-Venezia Giulia 7 99.002 56 132.372 Liguria 7 19.615 125 145.428 Emilia-Romagna 74 174.419 127 223.821 Toscana 61 126.861 120 282.513 Umbria 7 47.092 98 109.67 Marche 29 121.66 80 102.605 Lazio 42 402.87 183 143.175 Abruzzo 5 342.52 53 252.585 Molise 25 41.568 88 100.967 Campania 28 215.762 106 363.211 Puglia 16 207.126 77 465.448 Basilicata 17 35.592 47 55.461 Calabria 6 262.255 179 85.609 Sicilia 29 364.776 218 384.887 Sardegna 15 51.207 92 426.256 ITALIA 570 3355.066 2286 4498.08 Fonte: APAT su dati Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, luglio 2006. Un esempio di multifunzionalità dell agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 21

Dotazione finanziaria PSR 2007-20132013 in Italia milioni di Euro % 1 Abruzzo 169 2.0 2 Prov. Aut. di Bolzano 138 1.7 3 Emilia-Romagna 411 5.0 4 Friuli Venezia Giulia 109 1.3 5 Lazio 288 3.5 6 Liguria 106 1.3 7 Lombardia 396 4.8 8 Marche 202 2.5 9 Piemonte 395 4.8 10 Toscana 369 4.5 11 Prov. Aut. di Trento 101 1.2 12 Umbria 334 4.1 13 Valle d'aosta 52 0.6 14 Veneto 402 4.9 15 Molise 86 1.0 16 Sardegna 551 6.7 Totale competitività 4 110 49.8 milioni di Euro 17 Basilicata 373 4.5 18 Calabria 623 7.6 19 Campania 1 082 13.1 20 Puglia 851 10.3 21 Sicilia 1 211 14.7 Totale convergenza 4 141 50.2 % milioni di Euro Totale PSR 8 251 Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 22

PSR REGIONALI 2007 2013 APPROVATI REGIONE Bolzano Emilia Romagna Veneto Toscana Lombardia Friuli Liguria Campania GG MESE 24 luglio 25 luglio 19 settembre 19 settembre 19 settembre 24 ottobre 24 ottobre 24 ottobre Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 23

PSR 2007 2013 Esempi di integrazione 1 ASSE I: AMMODERNAMENTO AZIENDE AGRICOLE Evidenza dell analisi essendo l entità dei fabbisogni irrigui globali connessa alle colture praticate, localmente la concentrazione su aree ristrette di colture fortemente idroesigenti (es. ornamentali ) può determinare prelievi piuttosto intensi. Si evidenzia anche come situazioni locali di scarsa disponibilità idrica o di condizioni di salinizzazione delle falde il fenomeno dell ingressione di acqua marina in molti acquiferi costieri minaccia una compromissione permanente delle falde sotterranee Modalità di risposta della strategia del PSR La misura sostiene investimenti finalizzati alla riduzione dei consumi idrici nei processi produttivi La misura sostiene investimenti finalizzati alla riduzione dell inquinamento derivante dai processi produttivi sostegno è concesso agli interventi che non contribuiscono all aumento della superficie irrigua aziendale Misure 121 Ammodernamento delle aziende agricole Beneficiari: Imprenditori agricoli Interventi: Comparto floricolo e vivaistico a. Investimenti per impianti di irrigazione a basso consumo b. Investimenti per il recupero delle acque di irrigazione e/o fertirrigazione Comparto ortofrutticolo e tabacco a. Realizzazione di impianti irrigui ad alta efficienza Comparto zootecnico bovino a. Costruzione e adeguamento di manufatti per stoccaggio e trattamento degli effluenti di allevamento e di acque reflue aziendali comunque destinate all utilizzazione agronomica PSR REGIONE TOSCANA Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 24

PSR 2007 2013 Esempi di integrazione 2 ASSE I: Infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Evidenza dell analisi Crisi nel rapporto tra disponibilità idrica e fabbisogni irrigui per fenomeni climatici (siccità estive e per l applicazione del minimo deflusso vitale nei corsi d acqua naturali. La difesa dalle acque richiede una costante manutenzione e l adeguamento necessario a garantire il drenaggio ottimale delle acque nei momenti di piena del fitto reticolo dei canali di bonifica Modalità di risposta della strategia del PSR Obiettivi: promozione del risparmio idrico e dell utilizzo plurimo della risorsa idrica e delle infrastrutture eliminazione dei deficit idrici, con particolare riferimento alle situazioni di crisi idrica garantire una migliore sicurezza idraulica del territorio, migliorando l efficienza delle reti idriche, delle strutture di bonifica e di drenaggio gli interventi non devono essere finalizzati all ampliamento della superficie irrigabile, ma alla razionalizzazione ed ottimizzazione dell utilizzo efficiente della risorsa idrica in agricoltura. PSR REGIONE LOMBARDIA Misure 125 Infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura 125 A Gestione idrica e salvaguardia idraulica del territorio 125 B approvvigionamento idrico Destinatari: I Consorzi di bonifica e Consorzi di miglioramento fondiario di II grado Interventi: a. Nuove realizzazioni e manutenzioni straordinarie di opere e infrastrutture a servizio del sistema irriguo e idraulico-territoriale b. Interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento degli impianti di bonifica c. Realizzazione di sistemi e applicazione di tecnologie innovative per la gestione della rete dei canali (impianti di telerilevamento e telecontrollo per la gestione in tempo reale della rete irrigua ed idraulica, briglie per la bacinizzazione dei canali, ecc) d. Realizzazione di impianti per il recupero di salti d acqua a fini energetici e per l utilizzo di altre fonti energetiche rinnovabili per soddisfare totalmente o parzialmente il fabbisogno energetico derivante dal funzionamento degli impianti idraulici e. Esecuzione di opere di captazione di acque sotterranee ad utilizzo consortile f. Interventi per l aumento dell efficienza della rete e dei metodi di distribuzione (razionalizzazione, impermeabilizzazione, intubazione della rete di distribuzione ed altri interventi funzionali alla conversione dei sistemi di irrigazione a scorrimento verso sistemi per aspersione) g. Utilizzo di acque reflue depurate come fonte integrativa mediante la realizzazione di connessioni tra la rete irrigua ed i depuratori Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 25

PSR 2007 2013 Esempi di integrazione 3 ASSE II: MISURE AGRO AMBIENTALI Evidenza dell analisi Fabbisogno di ridurre, in vaste aree regionali di pianura, le pressioni sulla risorsa originate dai sistemi agricoli intensivi, giudicate elevate in termini quantitativi e qualitativi, anche rispetto ai valori medi nazionali e comunitari. Alti e crescenti consumi idrici totali; eccessivi carichi di azoto e fosforo da coltivazioni ed allevamenti; elevato consumi di fitofarmaci determinano significativi deficit di portata e un crescente peggioramento dello stato qualitativo delle acque superficiali e sotterranee Modalità di risposta della strategia del PSR La strategia di intervento si basa, sul sostegno diretto agli agricoltori per impegni volontari assunti nell ambito di numerose Azioni agroambientali. Per aumentare l efficacia di tali azioni è prevista l adozione di criteri di ammissibilità e selezione delle singole operazioni volti a favorire una loro concentrazione nelle aree più a rischio o di tutela ( aree preferenziali ) della risorsa anche attraverso l'attuazione di Accordi Agroambientali PSR REGIONE EMILIA ROMAGNA Misure 214 Pagamenti agro ambientali Destinatari: Imprese agricole Interventi: 214.1 Produzione Integrata 214.2 Produzione Biologica 214.3 Copertura vegetale per contenere trasferimento di inquinanti dal suolo alle acque 214.4 Incremento sostanza organica 214.8 Regime sodivo e praticoltura estensiva 214.10 Ritiro seminativi dalla produzione per scopi ambientali 221 Imboschimento terreni agricoli 227 Investimenti forestali non produttivi Possono essere indennizzati solo quegli impegni che vanno al di là dei requisiti obbligatori dettati dalla condizionalità (criteri di gestione obbligatori e buone condizioni agronomiche e ambientali) Torino, 23 Novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 26

Aspetti valutativi Valutare i costi ed i benefici degli investimenti irrigui Stimare le esternalità negative (es. inquinamento) e positive (es. ricarica falda) Quantificare i maggiori costi e/o i mancati redditi a carico delle attività agricole e forestali derivanti da vincoli ed impegni ambientali Valutare gli impatti di ridotte allocazioni della risorsa idrica in un quadro di cambiamento climatico (estati calde e siccitose, più alta evapotraspirazione) Stimare l evoluzione della domanda irrigua in relazione a: la riforma della PAC, il crescente costo dei fattori, i mercati dei prodotti, le politiche energetiche, Valutare le modalità e gli effetti di una contribuenza che incentivi adeguatamente gli utenti a usare le risorse idriche in modo efficiente tenendo conto del principio del recupero dei costi dei servizi idrici, compresi i costi ambientali e relativi alle risorse, prendendo in considerazione l'analisi economica effettuata in base all'allegato III e, in particolare, secondo il principio «chi inquina paga» (Dir. 2000/60/CE Articolo 9 paragrafo 1) Valutare gli effetti sfavorevoli significativi ed i costi sproporzionati (Dir. 2000/60/CE Articolo 4 paragrafi 4,5,6 e 7) che possono giustificare la proroga dei termini fissati Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 27

PAC: il completamento della riforma 2008 Health check verifica dello stato di salute agenda di medio termine 2008/9 Budget review verifica di bilancio dopo il 2013 agenda di lungo periodo 2008: Health check - agenda di medio termine Path dependency Eliminazione dei residui di vecchia PAC: quote, prezzi di intervento, sussidi all esportazione, set-aside, pagamenti ancora accoppiati OCM unica Regionalizzazione Condizionalità, applicarla meglio Multifunzionalità, definizione di un contenuto operativo Modulazione, possibile riqualificazione Sviluppo rurale Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 28

La PAC che verrà La strada sembra segnata: gli aiuti diretti a carico del bilancio comunitario verranno ridotti, la spesa agricola verrà ridimensionata, aumenterà il peso del secondo pilastro, le organizzazioni di mercato saranno meno regolamentate e un po più libere. E poi, sul fronte della liberalizzazione del commercio internazionale, sarà difficile tornare indietro. G. Amadei e A. Segrè Libro nero dell agricoltura italiana,, Franco Angeli, Milano, 2007 Nuovi obiettivi: La competitività, secondo l Agenda di Lisbona La sostenibilità, secondo l Agenda di Goteborg Possibili criteri guida per definire gli strumenti ed individuare i beneficiari: Orientamento al mercato Semplificazione: OCM unica e regionalizzazione Produzione di beni e servizi che rispondono alle attese dei consumatori e dei cittadini, condizionalità e multifunzionalità Selettività del sostegno Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 29

Grazie dell attenzione Torino, 23 novembre 2007 La DQA e la PAC. Possibili integrazioni 30