Roma, 15 agosto 2012 DAL VIMINALE. Un anno di attività del Ministero dell Interno. interno.gov.it 1

Documenti analoghi
DAL VIMINALE. un anno di attività del Ministero dell Interno. 15 agosto interno.gov.it

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana

Prefettura - UTG di Roma. Prefettura - UTG di Napoli. Prefettura - UTG di Milano. Prefettura - UTG di Palermo. Prefettura - UTG di Torino

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

Consiglio regionale del Lazio

Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità

IL PATTO PER LA SICUREZZA E LA LEGALITÀ: uno strumento operativo per migliorare la cooperazione interistituzionale. Scillato, 19 febbraio 2014

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile.

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Schema di decreto ministeriale recante la graduazione degli incarichi di funzioni dirigenziali del CNVVF

I cittadini non comunitari in Italia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione

SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE FORMAZIONE OPERATORI SPRAR Avv. Anna Brambilla - ASGI

Punto Nazionale di contatto Raccolta, elaborazione e analisi di dati relativi all immigrazione Primo Dirigente della P. di S. dr.

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA gli articoli 76, 87, quinto comma, e 117, secondo comma, lettera h), della Costituzione;

Regione Emilia Romagna. AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI PARMA Strada del Quartiere n. 2/a Parma

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

COME GLI OPENDATA POSSO ORIENTARE LE SCELTE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA

Curriculum vitae. Cesare CASTELLI:

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

` Ç áàxüé wxä _täéüé x wxääx céä à v{x fév tä W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx wxääë\åå züté ÉÇx x wxääx céä à v{x w \ÇàxzÜté ÉÇx

Movimento turistico 2011

Carmelita Fortunata AMMENDOLA.

UFFICIALE.U

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

Progetto Appalti Chiari

INDICE SISTEMATICO. Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286

ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5

L azione di contrasto del Comando CC Tutela Lavoro in materia di lavoro irregolare

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

Ordinanza n. 1 del 5 Giugno 2014

PROGETTO APPALTO SICURO

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

DATI INAIL NAZIONALI

La cittadinanza italiana

Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Nero. 08/11/2006 a cura Cgil Taranto 1

* * * Roma, 10 agosto 2016

PROGETTI DI PROTEZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE EX ART. 18 D.LGS 286/98

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Patto per la Sicurezza dell Area del Lago di Como

Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO

Andrea Ciaffi

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O

DATI INAIL NAZIONALI

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Dal 19 settembre 2007 svolge l incarico di Direttore Centrale della Finanza Locale.

Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e nuove norme in materia di documentazione antimafia

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Da dove nasce il Progetto?

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale Governo

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

IL DIRIGENTE GENERALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

Annunziata GALLO nata il a Montalbano Jonico (MT)

LA GUARDIA DI FINANZA. Organizzazione e missione istituzionale

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

Circolare N.116 del 31 Luglio Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso

La protezione internazionale in Italia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 54 DEL 15 OTTOBRE 2007

DOCUMENTAZIONE CONSEGNATA DAL GOVERNO

PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI. Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013

PROTOCOLLO DI LEGALITA. tra. PREFETTURA DI MILANO e STAZIONE APPALTANTE PREMESSO

Unione Europea. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

Stefania Congia Div. II Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri. Verona, 20 ottobre 2016

Croce Rossa Italiana

Migranti attori di sviluppo

SCHEDA N. 116 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Altre opere

Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali Piani Annuali delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali.

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali

Referenti Territoriali Filatelia

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE

Transcript:

Roma, 15 agosto 01 DAL VIMINALE Un anno di attività del Ministero dell Interno interno.gov.it 1

Sommario Sicurezza Diritti umani e immigrazione 3 13 Il Governo sul territorio 17 Soccorso pubblico Attività legislativa 5

SICUREZZA 3

Lotta alla criminalità organizzata Dati dal 1 agosto 011 al 31 luglio 01 Mafiosi arrestati.041 Latitanti tratti in arresto 8 di massima pericolosità 18 Operazioni di polizia giudiziaria 169 Comuni sciolti per mafia 4

Lotta alla criminalità organizzata Sequestri Confische NUMERO di BENI di cui aziende VALORE dei BENI NUMERO di BENI di cui aziende VALORE dei BENI Dati dal 1 agosto 011 al 31 luglio 01 1.139 73 4,14 mld di 3.18 13 1,567 mld di Fondo Unico di Giustizia* Risorse nette presenti nel Fondo al 31 luglio 01 Somme versate al Ministero dell Interno Dal 1 agosto 011 al 31 luglio 01 1.381 ml di 11,5 ml di * Denaro sequestrato alla mafia e proventi derivanti dai beni confiscati, immediatamente disponibili per le esigenze di sicurezza 5

Lotta alla criminalità organizzata 1 SICILIA Beni: 5.103 Valore: 1,6 mld I beni sottratti alla mafia dal 1 agosto 011 al 31 luglio 01 7 Le prime 6 Regioni 3 4 5 CAMPANIA Beni: 3.5 Valore: 1,4 mld CALABRIA Beni:.60 Valore: 0,5 mld PUGLIA Beni: 1.44 Valore: 0,3 mld LAZIO Beni: 948 Valore: 0,4 mld 0 519 61 103 636 1 80 18 43 1 53 109 948 0 3.5 18 1.44 6 LOMBARDIA Beni: 636 Valore: 0,1 mld.60 Totale beni: 13.416 pari all 87,3% del dato complessivo nazionale (15.357) Totale valore: 4.3 mld di pari al 75,4% del dato complessivo nazionale (5.7 mld di ) 5.103 6

Legalità e trasparenza negli appalti pubblici CCASGO Comitato di coordinamento per l alta sorveglianza delle grandi opere Il CCASGO è l organismo capo fila della rete interistituzionale, istituita dal DM 14 marzo 003, per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici strategici. Compito fondamentale del Comitato è quello di orientare l azione della rete di monitoraggio svolta sul territorio da vari terminali tra i quali le Prefetture tramite gruppi interforze le Regioni e gli Enti locali. Inoltre, ha fornito supporto tecnico alle attività del Ministro per la Coesione Sociale e dal Commissario Delegato per la ricostruzione in Abruzzo per il risanamento delle zone colpite dal sisma. Linee guida ed altri atti di indirizzo Collaborazione del CCASGO alla definizione di protocolli interistituzionali tituzionali Protocolli di legalità su 14 interventi strutturali, tra i quali: (dal 1 agosto 011 al 31 luglio 01) Aggiornamento delle clausole antimafia e dei controlli per le opere del Piano Infrastrutture Strategiche recepite con delibera CIPE n. 58/01 Linee guida per l attuazione delle White List per la ricostruzione post sisma in Abruzzo Linee guida sui controlli negli appalti pubblici relativi alla realizzazione dei nuovi istituti di pena previsti dal Piano carceri Protocollo quadro EXPO Milano 015 13 febbraio 01 Protocollo di legalità Progetto Grande Pompei 5 aprile 01 Protocollo TAV Torino Lione In fase di sottoscrizione 7

Sicurezza integrata Patti per la sicurezza 10 Azioni congiunte di prevenzione e contrasto della criminalità comune e dei reati di maggiore allarme sociale per migliorare la qualità della vita delle città, in collaborazione con gli Enti territoriali e la società civile (tra gli altri, Patto per il Lazio Sicuro, Patto per Bologna) 1 1 11 10 3 4 1 13 1 1 5 4 Protocolli di legalità quadro e territoriali 90 3 8 Presidi di prevenzione e contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici e privati (tra gli accordi quadro, con valenza nazionale, si segnalano quelli sottoscritti con Confindustria, Unioncamere, Enel, Ferrovie dello Stato, Intesa Progetto Pompei, Mibac, e Comune di Palermo) 9 1 8

Ordine pubblico Dati dal 1 agosto 011 al 31 luglio 01 Manifestazioni di piazza 10.663 di carattere sindacale, occupazionale con disordini Manifestazioni sportive monitorate con presenza delle Forze di Polizia 4.497 304 3.051 9

Sicurezza stradale Dati dal 1 agosto 011 al 31 luglio 01 Incidenti stradali 87.605 Incidenti con esito mortale 1.889.058 Persone decedute.058 Persone ferite 63.397 Infrazioni accertate.754.37 Infrazioni accertate 759.185 per eccesso di velocità Pattuglie impiegate 4.691.786 Controlli effettuati con etilometro e/o precursori 1.819.315 Dati relativi all attività di controllo del territorio effettuato da Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri 10

Migranti Dati dal 1 agosto 011 al 31 luglio 01 Migranti sbarcati 17.365 Permessi di soggiorno rilasciati/rinnovati Lavoro autonomo Lavoro subordinato Ricongiungimenti 115.016 91.080 54.406 11

Migranti Prime 10 nazionalità di provenienza Dati dal 1 agosto 011 al 31 luglio 01 Prime 10 provincie di residenza Dati dal 1 agosto 011 al 31 luglio 01 Marocco 15.659 Milano 180.58 Albania 08.19 Roma 157.09 Cina Popolare 165.107 Brescia 79.653 Ucraina 117.601 Torino 61.348 Moldavia 84.401 Firenze 55.837 India 81.800 Bergamo 48.13 Filippine 73.69 Napoli 45.387 Bangladesh 59.034 Bologna 43.355 Tunisia 55.595 Modena 39.347 Perù 49.351 Vicenza 38.69 1

Cooperazione di polizia Gli accordi internazionali Accordo sulla cooperazione per la prevenzione e la repressione della criminalità 9 febbraio 01. San Marino Dichiarazione congiunta in materia di polizia 8 marzo 01 Serbia Intesa tra Ministri dell Interno 3 aprile 01 Libia Accordo in materia di cooperazione di polizia 17 aprile 01 Sud Africa Accordo in materia di Sicurezza e Ordine Pubblico 19 aprile 01 Angola Accordo sulla lotta ai reati gravi, in particolare contro il terrorismo e la criminalità organizzata 8 maggio 01 Turchia 13

DIRITTI UMANI E IMMIGRAZIONE 14

Richieste di protezione internazionale esaminate (dato comprensivo dell emergenza Nord Africa) riconoscimento di status di rifugiato riconoscimento di protezione sussidiaria protetti umanitari Protezione internazionale.44 3.17 6.67 non accolte e altri esiti 1.568 (rinunce, sospesi, Regolamento Dublino) Dati dal 1 agosto 011 al 31 luglio 01 33.656 Commissioni Territoriali 3 Richiedenti Asilo e Sezioni Commissioni presso le Prefetture di : Gorizia, Milano, Torino, Roma, Caserta, Foggia, Bari, Crotone, Trapani, Siracusa. Sezioni presso le Prefetture di : Verona, Milano, Bologna, Torino, Roma (), Firenze, Caserta, Foggia, Bari, Crotone, Trapani, Siracusa (sede distaccata di Mineo) 15

Il Ministero dell Interno per i diritti umani La cooperazione con le Organizzazioni Internazionali di tutela dei diritti umani Vertice con la Relatrice Speciale ONU sulla violenza contro le donne, Rachida Manjoo, 16 gennaio 01 Vertice con Responsabile Regionale UNHCR, Laurens Jolles, 7 febbraio 01 Vertice con Vice Direttore OIM, Laura Thompson 1 giugno 01 Vertice con Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d Europa, Nils Muiznieks 5 luglio 01 Vertice con Vice Segretario Generale ONU e Direttore UN Women, Michelle Bachelet 13 luglio 01 ONU UNHCR OIM COE ONU 16

IL GOVERNO SUL TERRITORIO 17

Attività negli Enti Locali Dati dal 1 agosto 011 al 31 luglio 01 Comuni presso i quali sono in corso accessi ispettivi antimafia 1 Gestioni commissariali per infiltrazioni della criminalità organizzata 31 ( scioglimenti e 9 proroghe) Gestioni commissariali ordinarie 137 Comuni dichiarati in dissesto finanziario 13 18

Gestioni commissariali 13 1 4 4 10 per mafia 31 ordinarie 137 dissesto finanziario 13 1 4 11 3 7 6 7 5 16 3 1 17 4 1 19

P.O.N. Sicurezza Programma Operativo Nazionale Sicurezza per lo sviluppo Obiettivo Convergenza 007 013 Si propone di migliorare le condizioni di sviluppo, legalità e sicurezza in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, con il coinvolgimento degli Enti territoriali, nell ottica del coordinamento tra le Forze di polizia, e con le Amministrazioni centrali (Giustizia, Miur, Mibac, Coesione Territoriale). Per favorire la coesione economica e sociale di queste Regioni l Unione Europea finanzia interventi per il valore di 1.158 milioni di euro. Il Programma, articolato in 5 anni, è cofinanziato dall UE (50% Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e dallo Stato Italiano. Dal 1 agosto 011 al 31 luglio 01 sono stati approvati progetti per: Obiettivi operativi sulla sicurezza 10 ml di Obiettivi operativi sull immigrazione 16 ml di Obiettivi operativi sulla sicurezza Progetti di videosorveglianza Recupero e inserimento nel circuito produttivo legale dei beni confiscati alla criminalità Obiettivi operativi sull immigrazione Centri per rifugiati e richiedenti asilo e centri polifunzionali per immigrati regolari Centri di aggregazione giovanile Impianti sportivi per i giovani ʺProgetto Locride (Campi sportivi e centri di aggregazione) 0

SOCCORSO PUBBLICO 1

Soccorso Pubblico Dati dal 1 agosto 011 al 31 luglio 01 Interventi effettuati dai Vigili del Fuoco 8.100 Incendi boschivi Interventi 43.195 Mezzi 85 Superficie in ha 58.939

Le emergenze Alluvioni Interventi Vigili del Fuoco Mezzi 4.884.115 589 Naufragio nave Concordia Interventi Vigili del Fuoco Mezzi 339 13 66 Emergenza neve Interventi Vigili del Fuoco Mezzi 43.113 1.55.346 Sisma Emilia Romagna Interventi Vigili del Fuoco Mezzi 119.954 1.50 30 3

ATTIVITÀ LEGISLATIVA 4

Attività legislativa Correttivo del Codice Antimafia (in corso di approvazione definitiva del Consiglio dei Ministri) entrata in vigore immediata delle disposizioni del Codice in materia di documentazione antimafia; ampliamento dell area dei controlli antimafia e delle situazioni indizianti ; estensione del circuito informativo istituzionale delle interdittive antimafia; completamento del processo di decertificazione. Riordino della Protezione civile (d. l. 59/01) riconduce l operatività del sistema nazionale di protezione civile alla gestione delle emergenze; conferma la direzione dei servizi di emergenza provinciale in capo al Prefetto; trasferisce la gestione della flotta antincendio al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico, e della difesa civile del Ministero dell Interno, cui è affidato il coordinamento tecnico operativo. Decreto per la sicurezza dei cittadini e la funzionalità del Ministero dell Interno (d. l. 79/01) rafforzate le condizioni di sicurezza in relazione alle attività di cessione di fabbricati e somministrazione di alcolici in circoli privati; introdotte disposizioni per una maggiore efficienza delle strutture e del personale della Polizia di Stato, dei Vigili del fuoco e degli sportelli per l immigrazione. Agenzia beni confiscati (DPR 33, 34 e 35 del 011) definita, per consentirne la piena operatività, la disciplina regolamentare dell Agenzia in materia di organizzazione e dotazione delle risorse umane, contabilità finanziaria e flussi informativi con l Autorità Giudiziaria. Spending review Spending review (d. l. 95/01) in collegamento con le province, nel rispetto delle peculiarità della sicurezza interviene sulle strutture e sul personale dell Amministrazione civile dell Interno coniugando rigore (tagli dal 10 al 0 per cento) ed efficienza attraverso una riconfigurazione delle Prefetture quali Uffici di rappresentanza unitaria dello Stato sul territorio. Attuazione direttive europee in materia di immigrazione (d. lgs. 109/01 e 108/01) sanzioni più severe per i datori di lavoro che impiegano stranieri irregolari; possibilità di rilascio del permesso di soggiorno per i lavoratori particolarmente sfruttati che denuncino il datore di lavoro e cooperino nel procedimento penale; ingresso agevolato per i lavoratori stranieri altamente qualificati mediante il rilascio di una Carta blu UE che ne favorisce la mobilità, a fini lavorativi, in ambito europeo. 5