PROBIS SUPPORTARE GLI APPALTI PUBBLICI DI SOLUZIONI EDILIZIE INNOVATIVE



Documenti analoghi
La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Contesto di riferimento. Descrizione

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica

basso consumo energetico

Trasmittanza termica (U)

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

regolatorie- proposte

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Norme in materia di dimensionamento energetico

Condomini Efficienti. Tavolo Tecnico del Protocollo d Intesa per il Patto dei Sindaci. Genova, 10 giugno 2015

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità

Direttiva certificazione energetica. Carival


LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

Efficienza energetica degli immobili

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

Efficienza Energetica

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

La Legge finanziaria 2007

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, Porcia (PN), Tel fax In collaborazione con

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

L efficienza energetica in edilizia

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Rapporto ambientale Anno 2012

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

Efficienza energetica negli edifici

Milano Milano, 18 Giugno 2015

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

I collettori solari termici

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

ATER TRIESTE. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della provincia di Trieste

"Blocco di appartamenti N.10"

Come risparmiare sulla bolletta elettrica

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS

La soluzione per il risparmio elettrico in una abitazione monofamiliare con caldaia a basamento

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Un modello per la riqualificazione energetica dell edilizia pubblica: opportunità, applicazioni e risultati attesi

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

LEGGE REGIONALE N. 140

Anno Rapporto ambientale

I risultati del bando Audit energetico degli edifici dei comuni piccoli e medi

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

prima della ristrutturazione m² dopo la ristrutturazione

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE Agosto 2007

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti!

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. Arch. ANDREA CLASER Ecuba Srl - Partner del Progetto FinSH

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

I vantaggi della riqualificazione energetica

Transcript:

Il presente documento non è un documento ufficiale ma una traduzione non certificata messa a disposizione per facilitare la comprensione degli scopi del progetto. Per i dettagli ufficiali si prega di consultare i documenti in inglese o di consultare la pagina: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:195116-2015:text:en:html PROBIS SUPPORTARE GLI APPALTI PUBBLICI DI SOLUZIONI EDILIZIE INNOVATIVE Regione Lombardia ALER Bergamo Treviglio via Dei Mulini n. 10/20 via Filzi n. 11/13 Prospetto

DEFINIZIONE DEL PROBLEMA In Lombardia la maggioranza delle case popolari sono state edificateintorno agli anni 70 edoggi necessitano di significativi interventi di riqualificazione energetica, in particolare con la prospettiva di ridimensionare le spese degli inquilini e ridurre i fenomeni di fuelpoverty. A partire dal 2007 Regione Lombardia si è concentrata sulla certificazione delle performance energetiche e sulla riduzione del consumo energetico dei propri edifici, coerentemente con la direttiva europea 2002/91/EC. La Direzione Generale per l Housing Sociale ha sviluppato alcuni programmi regionali per l efficientamento energetico delle case popolari, ma il rinnovo del patrimonio esistente, essenziale per il conseguimento degli obiettivi dell Unione Europea, risulta molto difficile per ragioni sia tecniche che finanziarie. PROBIS e il progetto pilota di Treviglio rappresentano un occasione per identificare soluzioni al fine di: - Garantire gli stessi benefici a costi minori o risultati migliori mantenendo le spese invariate; - Promuovere soluzioni standardizzate e replicabili, che consentano di ridurre i tempi e i costi di progettazione; - Consentire il riuso efficiente di materiali antiquati concentrandosi sull intero ciclo di vita dei prodotti. I due edifici di Treviglio (BG) sono stati edificati nei primi anni 80 e sono scarsamente coibentati e utilizzano impianti di riscaldamento obsoleti; sono situati rispettivamente in via Dei Mulini 10/20 (quattro piani)e via Filzi 11/13 (sei piani) ed ospitano entrambi 54 alloggi. In entrambi i casi il sistema di riscaldamento è centralizzato ed alimentato a gas. In via Filzi 11/13 la caldaia è stata recentemente sostituita con una nuova dalle performance elevate. La produzione di acqua calda sanitaria è autonoma e dipende da boiler a gas collocati all interno delle cucine degli alloggi. I sistemi costruttivi dei 2 complessi in Treviglio (Bergamo) sono quelli tradizionalmente eseguiti negli anni di costruzione, quindi, presentano molteplici problematiche relative a ponti termici ai nodi e alle testate, per isolamento non continuo e posizionato solo nelle intercapedini delle murature esterne. Si sono rilevati, inoltre, inadeguatezza dei serramenti che hanno perso la tenuta stagna e impossibilità di riparazione degli stessi e, nel caso di via Dei Mulini, la necessità di sostituzione della caldaia perchè ormai obsoleta. I due complessi sono di proprietà di ALER Bergamo Lecco Sondrio e tutti gli alloggi sono destinati all affitto a canone sociale. Gli inquilini di questi edifici sono caratterizzati da bassi livelli di reddito ed elevata fragilità sociale.

DESCRIZIONE DELL APPALTO PILOTA Elementi essenziali dell edificio pilota (situazione attuale, prima della riqualificazione) Tabella1: Informazioni base Luogo Treviglio (Bergamo-I) via dei Mulini 10-20, via Filzi 11-13-15 Tipo die dificio 1) linearearticolato 2) a torre Anno di costruzione 1971-1980 Destinazione e utenti Edifici in locazione a canone sociale Numero di alloggi o unità 54, 18+18+18 Numero di piani 4, 6 Volume complessivo riscaldato e superficie di pavimento 15.000 +12.700 m 3 ; 4000 + 3600 m 2 Tecnologia di rivestimento Tecnologia di riscaldamento (generazione, distribuzione, ) Tecnologia di raffreddamento - Muratura in laterizio con intercapedine e pareti in c.a.+laterizi, con isolamento lana di vetro cm 4 - Serramenti in ferro con vecchia tipologia di doppi vetri In entrambi i casi il sistema di riscaldamento è centralizzato e alimentato a gas naturale e la distribuzione avviene attraverso tubazioni di ferro molto poco isolate. - Via Filzi: la caldaia esistente è stata recentemente sostituita con una nuova caldaia a gas metano a condensazione; - via dei Mulini: caldaia centralizzata molto antiquata Nessuna Tecnologia di ventilazione Nessuna Tecnologia di illuminazione Altrecaratteristicherilevanti Corpi illuminanti tradizionali con lampade a risparmio energetico Collettore di distribuzione riscaldamento ubicato al piano. In entrambi i casi la produzione di acqua calda sanitaria è autonoma e con un boiler a metano localizzato nella cucina.

Consumo energetico: Tabella 2: Consumo energetico pre-riqualificazione Pre-riqualificazione Riscaldamento e ventilazionevia dei Mulini Riscaldamento e ventilazione via Filzi Raffreddamento Acquacalda sanitaria kwh/y 399.392 prodotta 676.422 primaria 404.778 prodotta 428.797 primaria n.d. boiler a gas autonomi kwh / m 2 or m 3 / y 99,85/mq 168,10/mq 112,44/mq 119,11/mq Elettricità illuminazione altri usi n.d. Altro Totale

Costiattuali Tabella 4: Costi pre-riqualificazione Pre-riqualificazione / anno (media) Riscaldamento e ventilazione Raffreddamento Acqua calda sanitaria Altro Via dei Mulini 65.700 /anno Via Filzi 40.410 /anno Costi di manutenzione Totale Riscaldamento, raffreddamento e sistemi dell acqua calda Rivestimento Sistemi di illuminazioneinterna Altro Via dei Mulini 940 /anno via Filzi n.d. 107.050 /anno DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE DESIDERATA Requisitirichiestiproprietario Fasi: In corso di riqualificazione Management Requisiti funzionali Installazione serramenti con minimo disturbo dell utenza Installazione nuove caldaie a condensazione (via dei Mulini) su centrale esistente con interventi minimi e senza interruzione del servizio. Riduzione delle dispersioni termiche su facciate cieche degli edifici Riduzione dispersioni termiche su solaio sottotetto Serramenti: riduzione del calo della temperature in ambiente riscaldato nel periodo di inattività o di attenuazione dell impianto termico Facilità di accesso ai dati per la ripartizione dei consumi di energia sui singoli inquilini Requisti prestazionali Montaggio di ciascun serramento in massimo 2 ore, escluse finiture Durante i periodi di fermo impianto o mantenendo la funzionalità con sistemi alternativi esterni Trasmittanza del componente isolato 0,29 W/mq K Trasmittanzadel componente isolato 0,29 W/mq K Utilizzo serramenti con U W 1,3 W/mq K Verifica dei consumi a mezzo di letture wifi con sistemi di concentrazione dati

Manutenzione Smaltimento Requisitirichiestiutenti Fasi: In corso di riqualificazione Uso Serramenti: durabilità e manutenzione minimale Caldaie: riduzione della necessità di sostituzione dei componenti usurabili Struttura coibentante esterna: nessuna manutenzione e durabilità elevata Assenza di condense interne per ponti termici Minimizzazione impatto ambientale dei componenti e dei prodotti Requisiti funzionali Installazione serramenti con minimo disturbo dell utenza visto che gli inquilini continueranno a vivere nei loro alloggi durante i lavori di riqualificazione Installazione delle nuove caldaie a condensazione (via dei Mulini) su centrale esistente senza interruzione del servizio e con interventi minimi. Facilità di utilizzo di valvole termostatiche Possibilità di gestire autonomamente le temperature e i livelli di consumo all interno delle singole stanze Qualità dell aria e assenza di condense interne per ponti termici Garanzia: tenuta guarnizione del vetrocamera 10 anni, telai 20 anni, ferramenta 15 anni Garanzia usurabili 3 anni Garanziasulla funzionalità del sistema e delle caratteristiche complessive delle finiture 10 anni Utilizzo dispositivi per garantire ricambi d aria previsti da normativa Certificazioni e garanzie specifiche a seconda del prodotto o componente utilizzato Requisti prestazionali Interventi prevalentemente dall esterno con utilizzo di sistemi a secco riduzione o assenza di polveri e rumori Intervento durante i periodi di fermo impianto o mantenendo la funzionalità con sistemi alternativi esterni Utilizzo di dispositivi userfriendly adatti alla tipologia prevalente di utenza delle social housing Regolazione autonoma della temperatura in ambiente e lettura diretta dei consumi di energia termica da parte di ciascun inquilino Utilizzo dispositivi per garantire ricambi d aria previsiti da normativa Descrizione degli Indicatori chiave di prestazione (KPI)e dei vincoli KPI relative alle performance delle soluzioni KPI S.1 KPI S.2 Descrizione (e unità di misura) Via dei Mulini risparmio di265.000 kwh/a rispetto ai consumi attuali. Via Filzi risparmio di 102.000 kwh/a rispetto ai consumi attuali. Quantità e costo delle manutenzioni su caldaie e serramenti inferiore alle medie registrate su interventi analoghi effettuati su altri edifici simili KPI relative al processo di riqualificazione

KPI P.1 KPI P.2 Controllo dei tempi di esecuzione Minimizzazione dei disagi agli inquilini con verifiche e interviste post intervento Vincoli relativi alle performance delle soluzioni: Gli investimenti finalizzati alla riqualificazione sono condotti da ALER ma i benefici derivanti dai risparmi energetici ricadono sugli inquilini. Per questo motivo, è difficile per ALER attuare grandi investimenti, anche nel caso siano possibili future economie. In particolare, il limite di investimento complessivo del progetto di riqualificazione è limitato a 1,2 milioni di euro. Impossibilità di trasferimento degli inquilini nel corso dei lavori. Vincoli relativi al processo di riqualificazione: La realizzazione dellastruttura coibentante esterna è stata limitata alle testate cieche dei fabbricati per contenere i costi. E stato, altresì, escluso l intervento di isolamento del soffitto dei box, per impedimenti strutturali e mancanza di risorse economiche.