Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr.

Documenti analoghi
Conversione Analogico/Digitale

BIOSENSORI. Esercitazione su misura di Forza/Pressione. Sensori Fisici. Nicola Carbonaro.

Laboratorio II, modulo

BIOSENSORI. Esercitazione su sensori di Forza. Alessandro Tognetti Nicola Carbonaro

Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica)

DAQ. Triggering dei segnali

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Acquisizione dati: L interfaccia tra PC e mondo reale. 1. Esempi di convertitori DAC e ADC 2. Esempi pratici di acquisizione dati in ambiente MATLAB

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Acquisizione digitale dei segnali

Note sulla 1-ma esperienza di laboratorio con il carrello

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

DAQ: Segnali. Dal punto di vista della DAQ possiamo catalogare i segnali secondo lo schema seguente:

Acquisizione Dati. Introduzione

Rappresentazione digitale del suono

DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI. Conversione analogico-digitale e campionamento

Teoria e pratica I formati sonori

convertitore D/A convertitore A/D

Sistema acquisizione dati

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger.

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Realizzazione e programmazione di un convertitore digitale/analogico

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

Politecnico di Milano. Digitalizzazione dei segnali. Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE DI PROCESSO

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

Terminologia e definizioni generali

Sezione di Analog/Digital

Capitolo Acquisizione dati con PC

di Napoli Prof. Antonio Fratini

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

analizzatori di stati logici 1/5

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

Campionamento e quantizzazione

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

MCQ Data Aquisition Board. Preliminary Datasheet

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CORSO DI ORDINAMENTO. Indirzzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE. Svolgimento del tema di:telecomunicazione. (20 giugno 2013)

ESPERIENZE DI LABORATORIO

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Lotto 1. Scheda Tecnica SEL003. Fornitura di apparecchiature per il Laboratorio Fotovoltaico. A) Analizzatore di segnali veloci

Esercizio 1. Due approcci possibili: 1. N impulsi all interno di un DT. No, periodo di esecuzione polling msec.

Lotto n 6. Scheda Tecnica SAD001. Fornitura di apparecchiature per il Laboratorio Solare Fotovoltaico

Sezione di Analog/Digital

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Componenti per il Condizionamento dei Segnali Analogici e Conversione A/D

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua

QUARTA LEZIONE: L ACQUISIZIONE DATI IN LABVIEW

Potenziostato/galvanostato

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Convertitori analogico/digitale e digitale/analogico

primi passi di STEFANO LOVATI CONVERTITORI

DAE Digital Audio Experience


Preamplificatore solo linea(no phono), munito d'imballo. Audioplus Hi End

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza

Teorema di Shannon. Ricostruzione di segnali analogici:

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Martedì 1 febbraio 2011

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Conversione Analogico/Digitale

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI PC-BASED

Parte II (Il multimetro digitale)

Interfaccia Audio/Midi multicanale

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

Capitolo IX. Convertitori di dati

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Conversione A/D e D/A

M320 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Modello MR8875 MR8880/ /20 MR / /50 Modalità di funzionamento

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Laboratorio di acquisizione dati

IL SAMPLE AND HOLD UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Progetto di Fondamenti di Automatica. PROF.: M. Lazzaroni

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

Introduzione all acquisizione Dati

11/04/00. L oscilloscopio (raccolta di lucidi)

National Instruments Italy. L utilizzo della Strumentazione Virtuale per le Misure Digitali

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO

DMX 30. PLC visualizzato per montaggio a quadro. CARATTERISTICHE ELETTRICHE Min 20Vcc ; Max 26 Vcc Min 15 Vac ; Max 21 Vac

Tester prova batterie

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

ST11630 MANUALE UTENTE. 16 canali. Luglio rev ST1 16 ch. Hardware&Software 1

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

Transcript:

Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Conversione Analogico/Digitale (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_06.pdf e http://ens.di.unimi.it/dispensa/cap4.pdf)

Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili come una funzione continua di variabile continua x(t) I sistemi di calcolo e controllo operano su base numerica (digitale) È necessario disporre di dispositivi per la realizzazione delle interfacce fra i misuratori (e controlli) di grandezze fisiche e gli impianti di calcolo e controllo: ADC (Analog to Digital Converter) e DAC (Digital to Analog Converter)

Sistema di DAQ semplice Vista esterna sensore Vista fisica sensore ADC Card CPU disk

Sistema di DAQ semplice Vista esterna sensore Vista fisica sensore ADC Card CPU disk

ADC (1) Dal punto di vista funzionale gli ADC sono dei classificatori: L intervallo di variabilità del segnale V x viene diviso in n intervalli, detti canali, di ampiezza costante K. Definiamo quindi V i = K i + V o Il segnale in ingresso V x viene classificato nel canale i-esimo se è verificata la relazione V i-1 < V x < V i

Esempio di sistema di DAQ

Esempio di sistema di DAQ

ADC (2) Vmax Vmin Vmax Vmin

ADC (3) Esempio: il segnale ha un ampiezza che va da -3V a 7V e viene classificato con 10 canali 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10-3V 7V V i = K i + V o à K=0.1V, V 0 =-3V K è la sensibilità; V o è chiamato piedistallo

ADC (4) Dal punto di vista funzionale gli ADC sono dei classificatori: L intervallo di variabilità del segnale V x viene diviso in n intervalli, detti canali, di ampiezza costante K. Definiamo quindi V i = K i + V o Il segnale in ingresso V x viene classificato nel canale i-esimo se è verificata la relazione V i-1 < V x < V i Inevitabilmente si ha un errore di quantizzazione

Istogramma L'istogramma è la rappresentazione grafica di una distribuzione in classi di un carattere continuo. Entries 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 Entries 10000 Mean 0.005009 RMS 1.006 Underflow 0 Overflow 0 0 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 variable

Istogramma L'istogramma è la rappresentazione grafica di una distribuzione in classi di un carattere continuo. Entries 3500 3000 2500 2000 Entries 10000 Mean 0.005009 RMS 1.006 Underflow 0 Overflow 0 Probability 1 0.8 0.6 1500 0.4 1000 500 0.2 0 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 variable 0 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 variable

Istogramma L'istogramma è la rappresentazione grafica di una distribuzione in classi di un carattere continuo. Entries 3500 3000 2500 2000 Entries 10000 Mean 0.005009 RMS 1.006 Underflow 0 Overflow 0 Probability 1 0.8 0.6 1500 0.4 1000 500 0.2 0 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 variable 0 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 variable

Istogramma L'istogramma è la rappresentazione grafica di una distribuzione in classi di un carattere continuo. Entries 4000 3500 3000 2500 2000 Entries 10000 Mean 0.005009 RMS 1.006 Underflow 0 Overflow 0 χ / ndf 6.543 / 7 2 Prob 0.478 Constant 3821 ± 46.4 Mean 0.006594 ± 0.010440 Sigma 1.043 ± 0.007 Probability 1 0.8 0.6 1500 0.4 1000 500 0.2 0 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 variable 0 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 variable

Istogramma L'istogramma è la rappresentazione grafica di una distribuzione in classi di un carattere continuo. Entries 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 Entries 10000 Mean 0.005009 RMS 1.006 Underflow 0 Overflow 0 { 0, 0, 0, 0, 0, 0, 2, 11, 227, 1334, 3399, 3405, 1385, 227, 9, 1, 0, 0, 0, 0} 0 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 variable E stato inventato da Karl Pearson, nella sua rappresentazione grafica a rettangoli. La rappresentazione di destra è ovviamente logicamente equivalente.

ADC (2) Vmax Vmin Vmax Vmin

Istogramma (2) signal 10 5 0 5 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 time

Istogramma (2) signal 10 5 0 5 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 time

Istogramma (2) signal 10 5 signal 10 5 0 0 5 5 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 time 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 time

Istogramma (2) signal 10 5 0 5 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 time entries 2 1.8 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 Entries 40 Mean 0.5 RMS 5.766 Underflow 0 Overflow 0 0 5 0 5 10 signal

Istogramma (2) signal 10 5 0 5 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 time entries 2 1.8 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 Entries 40 Mean 0.5 RMS 5.766 Underflow 0 Overflow 0 0 5 0 5 10 signal

Istogramma (2) Entries 40 signal 10 5 entries 6 5 Mean 0.5 RMS 7.004 Underflow 0 Overflow 0 4 0 3 5 2 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 time 1 0 5 0 5 10 signal

ADC (4) Dal punto di vista funzionale gli ADC sono dei classificatori: L intervallo di variabilità del segnale V x viene diviso in n intervalli, detti canali, di ampiezza costante K. Definiamo quindi V i = K i + V o Il segnale in ingresso V x viene classificato nel canale i-esimo se è verificata la relazione V i-1 < V x < V i Inevitabilmente si ha un errore di quantizzazione

ADC (5) Ogni ADC è caratterizzato da: Range: l intervallo di tensione che l ADC può accettare in ingresso Numero di canali in cui è diviso il range. E definito dal numero n di bit: ADC # = 2 n Sensibilità: La minima variazione di segnale rivelabile è data, in condizioni ideali, da range/ ADC # Esempio: un ADC a 12 bit, con range di 4 Volts ha una sensibilità di 4000/4096 ~ 0.98 mv

Dal tempo continuo al tempo discreto f c = 1/T Frequenza di campionamento

ADC (6) Ogni ADC è caratterizzato da: Sampling time: il tempo impiegato per effettuare la misura (campionamento) Sampling rate: la velocità massima a cui si possono effettuare le misure (campionature)

Tenere il tempo (f c ) I sistemi operativi dei PC sono asincroni I sistemi di DAQ sono dotati di clock interno, buffer (FIFO) e accesso diretto alla memoria (DMA) Nelle acquisizioni bufferizzate i campioni vengono immagazzinati nel buffer in modo sincrono rispetto al campionamento Il PC accede alla memoria (tramite DMA) ed in modo asincrono rispetto al campionamento

Acquisizione a buffer circolare La CPU accede alla scheda, mentre continua l acquisizione, e legge i dati Esaurito il buffer la scheda continua a scrivere all inizio del buffer, sovrascrivendo i dati esistenti Occorre che la lettura dei dati sia sufficientemente veloce per evitare perdite di dati

End of data Buffer circolare End of data Data read from the buffer End of data End of data Data read from the buffer Data read from the buffer

Canali & canali canali di ADC : il numero di intervalli in cui è diviso il range. Esempio: un ADC a 12bit ha 4096 canali; canali di lettura : il numero di segnali (i.e. di fili ) da leggere e, generalmente, da digitalizzare. Esempio: una macchina fotografica a 10Mpixel ha 10M canali di lettura;

ADC: nuclear and particle physics experiments need most advanced technologies for progress In 1948 Wilkinson introduced signal digitization for nuclear spectrometry D.H. Wilkinson Proc.Cambridge Phil.Soc.46(1950) 508 Emilio Gatti improved it further (1949) using 2 telephone registers 99 channel digitizer One rack, one ADC!! Erik HEIJNE IEAP/CTU & Nikhef & CERN EP Dept 16 June 2016 G. Ambrosi, UniPG E. Gatti Nuovo Cimento 7(1950) 655-673 F.Anghinolfi and E. Heijne IEEE-Sol.St Circ Mag.4-3(2012) 24 history of ADC iphone >30 ADCs

Dal sistema di DAQ più semplice all esperimento più complesso AMS-02 International Space Station CMS LHC, CERN centinaia di migliaia di canali di lettura ~ milioni di canali di lettura decine di milioni di canali di lettura

Dal sistema di DAQ più semplice all esperimento più complesso AMS-02 International Space Station Macchinetta fotografica digitale CMS LHC, CERN centinaia di migliaia di canali di lettura milioni di canali di lettura decine di milioni di canali di lettura

Modalità di acquisizione Continua: a partire da un certo t o il sistema acquisisce campioni ad una frequenza fissata Con trigger: il sistema acquisisce una quantità definita di campioni, ad una frequenza fissata, a partire da un segnale di trigger La sequenza di campioni può essere relativa a: lo stesso segnale a tempi diversi diversi segnali allo stesso istante di tempo (necessità di un sample&hold e di un multiplexer)

Rivelatore di particelle uscita analogica singola 640 channels Ad esempio: il tracciatore al silicio del rivelatore AMS-02 ha 192 rivelatori, detti ladder, ed ognuno a 1024 canali di lettura à ~ 200k canali di lettura

Modalità di acquisizione Continua: a partire da un certo t o il sistema acquisisce campioni ad una frequenza fissata Con trigger: il sistema acquisisce una quantità definita di campioni, ad una frequenza fissata, a partire da un segnale di trigger La sequenza di campioni può essere relativa a: lo stesso segnale a tempi diversi diversi segnali allo stesso istante di tempo (necessità di un sample&hold e di un multiplexer)

multiplexer è un dispositivo capace di selezionare un singolo segnale elettrico fra diversi segnali in ingresso in base al valore degli ingressi di selezione Multiplexer

Multiplexer multiplexer digitale multiplexer è un dispositivo capace di selezionare un singolo segnale elettrico fra diversi segnali in ingresso in base al valore degli ingressi di selezione

Multiplexer multiplexer digitale multiplexer è un dispositivo capace di selezionare un singolo segnale elettrico fra diversi segnali in ingresso in base al valore degli ingressi di selezione multiplexer analogico

Sample & Hold La tecnica del sample&hold è consente di campionare (sample) il segnale ad un certo tempo e immagazzinarlo (hold) in attesa del momento in cui sarà possibile andarlo a leggere. Può essere utilizzato per: immagazzinare un segnale veloce e leggerlo alla valocità permessa dall ADC (ovviamente poi ci sarà un certo dead time prima della prossima acquisizione) immagazzinare il segnale dagli N canali di lettura (multiplexati) di un unico rivelatore

National Instruments USB-6008

National Instruments USB-6008 Device Pinout Figure 2. NI USB-6008 Pinout GND AI 0 (AI 0+) AI 4 (AI 0 ) GND AI 1 (AI 1+) AI 5 (AI 1 ) GND AI 2 (AI 2+) AI 6 (AI 2 ) GND AI 3 (AI 3+) AI 7 (AI 3 ) GND AO 0 AO 1 GND 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 P0.0 P0.1 P0.2 P0.3 P0.4 P0.5 P0.6 P0.7 P1.0 P1.1 P1.2 P1.3 PFI 0 +2.5 V +5 V GND

National Instruments USB-6008 Analog Input Analog inputs Differential 4 Single-ended Input resolution Differential Single-ended Maximum sample rate (aggregate) Converter type AI FIFO Timing resolution Timing accuracy Input range 8, software-selectable 12 bits 11 bits 10 ks/s, system dependent Successive approximation 512 bytes 41.67 ns (24 MHz timebase) 100 ppm of actual sample rate Differential ±20 V 1, ±10 V, ±5 V, ±4 V, ±2.5 V, ±2 V, ±1.25 V, ±1 V Single-ended Working voltage Input impedance ±10 V ±10 V 144 kω