CITTA DI FOLIGNO PROVINCIA DI PERUGIA

Documenti analoghi
Scheda informativa del modulo B8

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DI IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DI CARBURANTI

AREA: Politiche del Territorio DIREZIONE: Pianificazione Urbanistica Alla Giunta Comunale Sede

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI AVIGLIANO UMBRO

Comune di Villafranca di Verona

Città di Recanati. (Provincia di Macerata) LA GIUNTA COMUNALE

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 36 Data: 15/05/2013

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE MARCHE

C O M U N E D I G A M B A S C A

COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G.

Legge regionale 6 maggio 1985 n. 52 (B.U.R. 19/1985) Norme in materia di controllo dell'attività edilizia urbanistica. Sanzioni e recupero delle

COMUNE DI PERUGIA PRECONSILIARE DELLA GIUNTA COMUNALE LA GIUNTA COMUNALE N. 68 DEL OGGETTO: Premesso che:

CITTÀ DI NARNI. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Area Dipartimentale Gestione e Organizzazione del Territorio N. 48 DEL

SICUREZZA SUL LAVORO TUTELA DELLA MATERNITA' DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Autorizzazione alla delocalizzazione temporanea dell'attività Agenzia Immobiliare Amatrice di Leonetti Anna Maria

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

ISTANZA DI ATTIVAZIONE PROCEDIMENTO UNICO (articolo 10 della L.R. n.10 del e s.m. ed i.) per interventi di cui alla successiva tabella A

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

VARIANTE AL PRIMO PIANO DEGLI INTERVENTI

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

Data 15/12/2016 Il Responsabile del servizio Sinigaglia Giuliano

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

FUNZIONIGRAMMA E PROCEDIMENTI COMUNE DI STAZZEMA AREA TECNICA E DELL INNOVAZIONE TECNOCLOGIA SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI AI SENSI DELL ART. 58 DEL D.L. 112/2008

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA. Deliberazione n.

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80

Regolamento comunale per la disciplina delle attività di: - barbiere - parrucchiere per uomo e donna - estetista

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L.

Giunta Regionale della Campania. Decreto

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

PROVINCIA DI MANTOVA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

Sportello Unico per l'edilizia e le Attività Produttive

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 324 DEL 11 LUGLIO 2014

IL CONSIGLIO COMUNALE

CITTÀ DI FOLIGNO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA

Città di Fabriano. Provincia di Ancona Servizi al Cittadino e alle Imprese. DECRETO DEL DIRIGENTE Numero 140 del 22/07/2015

DEPOSITO VARIANTE IN CORSO D OPERA ART. 143 L.R. 65/2014

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Adempimenti comunali in merito alle autorizzazioni commerciali per le medie strutture di vendita

Autorizzazione alla delocalizzazione temporanea dell'attività GIOIELLERIA GUGLIELMELLI DI GUGLIELMELLI SANDRO

MODALITA APPLICATIVE DEL DIVIETO ALLE SALE GIOCO E SALE SCOMMESSE E ALLA NUOVA INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL GIOCO D AZZARDO LECITO.

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

DETERMINAZIONE N. 106 / 2014 Del 05/06/2014

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA /RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA/TRASFERIMENTO/SUBINGRESSO DI CIRCOLO PRIVATO AI SENSI DEL DPR 235/2001

Regione Umbria Giunta Regionale

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

/D /10/2013

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova

CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI. 21 dicembre 2015 PROPOSTA DI EMENDAMENTO

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.2

NUOVA NORMATIVA NAZIONALE: DPR 2 APRILE 2009 N. 59 E LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

N. del VARIANTI PARZIALI AL P.I. PER MODIFICHE AL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO APPROVAZIONE.

VARIANTE PARZIALE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI IMMOBILIARI 2013

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

GIUSEPPE AGUGLIARO

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI

Allegato 1 DISCIPLINA GENERALE DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Attività Produttive. Altre attività Distributori carburanti stradali. Descrizione

DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITA URBANA. Servizio Urbanistica

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

SEZIONE 1 SCIA PER NUOVA APERTURA ESERCIZI DI VICINATO - MEDIE STRUTTURE MINORI

COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella

Autorizzazione paesaggistica del Comune di Mesola Protocollo n del 09/02/2016.

COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia di Carbonia Iglesias

AL DIRIGENTE DEL SETTORE URBANISTICA/EDILIZIA PRIVATA DEL COMUNE DI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

COMUNE DI ALATRI Sportello Unico per l Edilizia

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA N. 6 del 06/02/2017

C O M U N E D I G U B B I O

COMUNE DI FORLI' Area Servizi al Territorio SERVIZIO INNOVAZIONE IMPRESE E PROFESSIONISTI UNITA' SUAP

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 700 SEDUTA DEL 20/06/2017

CITTA DI RHO DETERMINAZIONE

ALL Comune di SAN BIAGIO DI CALLALTA Provincia di Treviso. Codice. Elaborato. Progettazione TEPCO s.r.l. Amministrazione comunale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA AREA URBANISTICA ed ASSETTO DEL TERRITORIO

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 97 del registro delle deliberazioni del 08/11/2011. Adunanza ordinaria - seduta pubblica.

VARIANTE 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 11/2004. APPROVAZIONE. IL CONSIGLIO COMUNALE

Allegato 1. Adeguamento delle pianificazioni comunali ai principi di liberalizzazione delle attività produttive e semplificazione amministrativa

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA

Transcript:

CITTA DI FOLIGNO PROVINCIA DI PERUGIA Varianti parziali al prg 97: 1) Località Sant Eraclio recepimento cartografico opere pubbliche stradali in via Londra, via Berlino e via Flaminia; 2) Località Moano adeguamento classificazione area per impianto di distributore carburanti in via Flaminia CONTRODEDUZIONE ALL UNICA OSSERVAZIONE PERVENUTA _ Controdeduzioni Pagina 1 di 5

Indice: Premesse pag. 3 Sintesi osservazione pag. 2 Proposta tecnica di controdeduzione pag. 4 Conclusioni pag. 5 Allegati: Copia Unica osservazione pervenuta _ Controdeduzioni Pagina 2 di 5

Premesse: La variante parziale in argomento, predisposta per le motivazioni e con le finalità risultanti dagli elaborati che la compongono, è stata adottata con D.C.C. n. 18 del 21/04/2016. Gli atti relativi sono stati depositati presso l Area Governo del Territorio, corso Cavour n. 89, in libera visione al pubblico ed il relativo avviso è stato pubblicato: - all Albo Pretorio elettronico del Comune di Foligno dal 24/05/2016 al 23/06/2016, - sul BUR n. 22 del 24/05/2016, - su Il Messaggero Ed. Umbria del 30/05/2016, - su Il Corriere dell Umbria del 30/05/2016, - sul sito Internet dell'ente. Nel corso del procedimento il Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica della ASL Umbria 2 ha espresso parere favorevole all attuazione di tale variante, ai sensi dell'art. 28, co. 2, l. r. 1/2015 e ss.mm.ii., con nota protocollo numero 13661 del 06/03/2017. E pervenuta una sola osservazione nei tempi utili per la presentazione (termine: 25/07/2016). Non sono pervenute repliche. Nel prospetto che segue si riepiloga sinteticamente il contenuto dell osservazione presentata e si formulano proposte tecniche per le controdeduzioni, opportunamente motivate, nonché le conclusioni. UNICA OSSERVAZIONE PERVENUTA Presentata da in qualità di aree interessate data d arrivo* 1 protocollo nei Termini accoglibilità Alfredo Romagnoli legale rappresentante C.T., fogli di mappa: 239, della società Centrale particella 903 e 238, Metano Foligno S.r.l. particelle 1898 e 1905. 14/07/2016 (S.U.I.) num. 39770 del 15/07/2016 x non accoglibile Sintesi osservazione La Società evidenzia, in premessa, che sta realizzando un impianto di distribuzione carburanti (oggi completato) sull area censita al foglio di mappa 238 C.T., particelle 1898 e 1905 (ora identificate, a seguito di frazionamento con i numeri: 3106, 3108, 3109) assentito con il permesso di costruire n. 92/2015, rilasciato ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui all art. 74, co. 5, della l. r. 13/06/2014, n. 10 2 Testo unico in materia di commercio. Con la variante in argomento si è provveduto, in applicazione di tale norma, a classificare l area come attrezzatura a servizio della viabilità. Considerato che le dimensioni del lotto, interessato dall impianto, non permettono un agevole collocazione delle attività accessorie consentite dall articolo 74, commi 2 (lettere a, b, c) 3 e 3 4 della l. r. 10/2014, si chiede che la stessa classificazione sia 1 Data di arrivo presso archivio o SUAPE o SUI o PEC o e-mail 2. Legge regionale 10/2014 Testo unico in materia di commercio, articolo 74 Disciplina urbanistica e servizi accessori, comma 5: La localizzazione degli impianti di carburanti stradali costituisce un mero adeguamento degli strumenti urbanistici su tutte le zone e sottozone del piano regolatore generale comunale non sottoposte a vincoli paesaggistici, ambientali ovvero monumentali e non comprese nelle zone territoriali omogenee A. I Comuni, entro novanta giorni dall'entrata in vigore del presente testo unico, con proprio atto possono individuare determinate aree in cui è esclusa la localizzazione degli impianti di carburanti in ragione di aspetti connessi alla tutela della sicurezza, della salute, dell'ambiente, ivi incluso l'ambiente urbano, e dei beni culturali. 3. Legge regionale 10/2014 Testo unico in materia di commercio, articolo 74 Disciplina urbanistica e servizi accessori, comma 2: Presso gli impianti di distribuzione carburanti, nel rispetto dell'articolo 28, commi 8, 9 e 10 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria), convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 e previo rilascio della relativa autorizzazione o previa presentazione della relativa SCIA, è sempre consentito: a) l'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande di cui all' articolo 110 della legge regionale 16 febbraio 2010, n. 15 (Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti alla Regione Umbria dall'appartenenza dell'italia all'unione europea - Attuazione della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno - Modificazioni ed integrazioni di leggi regionali), fermo restando il rispetto delle prescrizioni di cui all' articolo 64, commi 5 e 6 e il possesso dei requisiti di onorabilità e professionali di cui all' articolo 71 del d.lgs. 59/2010 ; b) l'esercizio dell'attività di un punto di vendita non esclusivo di quotidiani e periodici senza limiti di ampiezza della superficie, nonché, tenuto conto delle disposizioni degli articoli 22 e 23 della l. 1293/1957, l'esercizio della rivendita di tabacchi, nel rispetto delle norme e delle prescrizioni tecniche che disciplinano lo svolgimento delle attività di cui alla presente lettera presso gli impianti di distribuzione carburanti con una superficie minima di 500,00 mq., a condizione che, per la rivendita di tabacchi, la disciplina urbanistico-edilizia del luogo consenta all'interno di tali impianti la costruzione o il mantenimento di locali chiusi, diversi da quelli al servizio della distribuzione di carburanti, con una superficie utile minima non inferiore a 30 mq. e comunque nel rispetto del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 21 febbraio 2013, n. 38 (Regolamento recante disciplina della distribuzione e vendita dei prodotti da fumo); _ Controdeduzioni Pagina 3 di 5

estesa fino a comprendere anche la particella 903, censita dal C.T. al foglio di mappa 239 e recentemente acquistata dalla stessa società. Quest ultima area potrebbe così, oltre a consentire la realizzazione d idonee zone sosta per il ristoro, ospitare tali attività accessorie ( sempre consentite dalla norma sopra richiamata) e permettere quindi l offerta di un servizio ottimale all utenza dell impianto. Sottolinea inoltre che il descritto potenziamento della struttura può comunque essere attuato con un intervento diretto, proposto come in precedenza ai sensi del richiamato articolo 74, comma 5, stessa l.r. n. 10/2014 5. Questa modalità d attuazione comporterebbe però l adozione di un ulteriore variante allo strumento urbanistico vigente ed un conseguente aggravio del procedimento. Richiama inoltre, a supporto della propria osservazione, l articolo 2, comma 6 della l. r. 1/2015 dove si specifica che la pubblica amministrazione è tenuta a adottare gli atti ed i provvedimenti amministrativi, in materia di governo del territorio, scegliendo la soluzione meno afflittiva per le imprese ed i cittadini. 6 Stralcio dell elaborato n. 2, proposta di variante individuazione area oggetto di osservazione (Foglio 239 C.T., particella 903) Proposta tecnica di controdeduzione La possibilità di realizzare, nella particella censita dal C.T. con il numero 903 del foglio 239, le attività c) la vendita di ogni bene e servizio, nel rispetto della vigente normativa relativa al bene e al servizio posto in vendita, a condizione che l'ente proprietario o gestore della strada verifichi il rispetto delle condizioni di sicurezza stradale. 4. Legge regionale 10/2014 Testo unico in materia di commercio, articolo 74 Disciplina urbanistica e servizi accessori, comma 3: I soggetti titolari della licenza di esercizio dell'impianto di distributori di carburanti, rilasciata dall'agenzia delle dogane, in possesso della tabella riservata di cui all'articolo 1 del decreto del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato 17 settembre 1996, n. 561 (Regolamento concernente modificazioni al D.M. 4 agosto 1988, n. 375, contenente il regolamento di esecuzione della L. 11 giugno 1971, n. 426, sulla disciplina del commercio), hanno titolo a porre in vendita tutti i prodotti relativi al settore merceologico non alimentare. La vendita dei prodotti relativi al settore merceologico alimentare è svolta nel rispetto dei requisiti richiesti per il settore medesimo. 5. Vedi nota 1 6. L.r. 21 gennaio 2015, n. 1 Testo unico in materia del territorio e materie correlate, articolo 2 Finalità e principi, comma 6: Le pubbliche amministrazioni nell esercizio dei poteri amministrativi concernenti la materia di governo del territorio e materie correlate, di cui al presente TU, adottano gli atti e provvedimenti amministratrivi di propria competenza scegliendo la soluzione meno afflittiva per le imprese ed i cittadini. _ Controdeduzioni Pagina 4 di 5

accessorie necessarie a garantire un servizio ottimo per gli utenti, come del resto evidenziato nell osservazione, è consentita dalla l.r. 10/2014, Testo unico in materia di commercio, dove con l'articolo 74, commi 1, 2, 3 e 5 si stabilisce che: - gli impianti di distribuzione carburanti possono essere realizzati: in tutte le zone omogenee del piano regolatore generale comunale, ad eccezione delle Zone A di cui al DM LL.PP. n. 1444/1968 ed anche nelle fasce di rispetto a protezione del nastro stradale. (comma 1); - Presso gli impianti di distribuzione carburanti è sempre consentito: a) l esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande b) l esercizio dell attività di un punto di vendita non esclusivo di quotidiani e periodici nonché l esercizio della rivendita di tabacchi c) la vendita di ogni bene e servizio (comma 2); - è possibile porre in vendita tutti i prodotti relativi al settore merceologico non alimentare. La vendita dei prodotti relativi al settore merceologico alimentare è svolta nel rispetto dei requisiti richiesti per il settore medesimo. (comma 3); - la localizzazione degli impianti di carburanti stradali costituisce un mero adeguamento degli strumenti urbanistici su tutte le zone e sottozone del piano regolatore generale comunale non sottoposte a vincoli paesaggistici, ambientali ovvero monumentali e non comprese nelle zone territoriali omogenee A (comma 5). Pertanto le attività previste dalle disposizioni normative sopra riepilogate si potranno realizzare, nell area individuata dall osservazione, con la stessa procedura già adottata per la realizzazione dell impianto di distribuzione carburante, recentemente ultimato. Si ritiene quindi superfluo estendere, in questa fase alla particella 903 del foglio 239 (C.T.), la classificazione determinata dalla localizzazione dell impianto di carburante nelle aree adiacenti, in virtù del mero adeguamento degli strumenti urbanistici, stabilito dal Testo unico regionale in materia di commercio. Utilizzando questa modalità attuativa non ci sarà nessun aggravio procedimentale per la società. I tempi procedurali saranno, infatti, solo quelli riconducibili all acquisizione del titolo abilitativo necessario, in ogni caso, per l esecuzione delle opere. Conclusioni Si propone di non accogliere l osservazione presentata poiché, com evidenziato nella proposta tecnica di controdeduzione, le attività necessarie a migliorare il servizio potranno essere realizzate, nella citata particella 903 del foglio 239 (C.T.), ai sensi del più volte richiamato articolo 74 della l.r. 10/2014, senza nessun aggravio procedimentale per la società. Questa relazione è rimessa al Dirigente dell Area per le valutazioni di competenza ed il successivo inoltro al Consiglio Comunale. Foligno, 10/05/17 Il coordinatore della progettazione T.P.O. arch. Anna Conti _ Controdeduzioni Pagina 5 di 5

Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI Questo documento è stato firmato da: NOME: ROSSIGNOLI SANDRO CODICE FISCALE: IT:RSSSDR67C03I888M DATA FIRMA: 18/07/2017 10:50:38 IMPRONTA: 34303263626336646635393738333233396361646464633461663133393365633762646433346235 NOME: OTTAVIANI VINCENT CODICE FISCALE: IT:TTVVCN60A18Z404F DATA FIRMA: 16/05/2017 15:27:52 IMPRONTA: 37333531663032383838306639616134303532633232373435366339366238323465316437386330