5.4. Gradazione. 4: Dialogo di gradazione

Documenti analoghi
Capitolo 4 Concetto di prescan

6.7. NegaFix. NegaFix. NegaFix - La scansione di negativi. 1 Ottimizzazione di negativi (su pellicola) mediante profili integrati

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

HDS Gen3 Guida rapida

GB informazioni e freeware

MODELLO UNICO DI DOMANDA

Il trasferimento può essere fatto direttamente dall'utente e richiede la connessione ad internet.

T E S T I E S T A M P E 1

Word 2003 Lavorare col testo

Prenota Patente. Introduzione. Acquisizione Foto e Firma

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

5.2 Gestione didattica Compilazione Calendario. 1. Selezione della classe e del mese visualizzato. 3. Selezione dei docenti e della sede

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Gestione Conto Sociale 2017

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

Dwell Clicker 2. Manuale

Selezionare e spostare le icone

Inoltrare un messaggio.

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7.

5.6. Correzione selektiva. Strumento 6: Correzione selettiva dei colori. 140 SilverFast, manuale d uso. rosso. giallo. magenta. verde. blu.

1 Installazione Software Panel Control

Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione INTERFACCIA INIZIALE

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Opzioni contenitore Prodotti

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI ALBO PRETORIO 23 GIUGNO 2017

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche)

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E Università della Terza Età

Salvare immagini da Internet

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Video Scrittura (MS Word)

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

PRG OL. Comune di Este. Manuale operativo. Padova 13 luglio 2009

Industrielle Meß- und Prüftechnik

Software realizzato dallavgsoft2004 per la gestione della Prima Nota della tua azienda.

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Word 2003 Elementi Grafici

Sistema operativo Mac OS X

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Word Elaborazione di testi

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

GUIDA ALL UTILIZZO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO DEL GEOPORTALE DI REGIONE PIEMONTE

5.2. Pipetta. 2: Lo strumento di luce/ombra

GUIDA ALL ESAME ECDL

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Ridimensionamento Immagini

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar...

Impostazioni della stampante

Pressione prolungata Spegnimento/accensione dell'unità Visualizza una finestra di dialogo

Elettrodomestici. E consigliato sempre inserire un elemento dopo aver posato e sistemato i TOP.

Dott.ssa M. Costantini

Disegno delle carpenterie di piano

1. Panoramica interfaccia utente

Tutorial applicazione Web: Talented Europe per gli studenti

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Tastiera. Conoscenza e utilizzo della periferica

COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI

Tutorial 13. Come costruire un aggetto in un solaio.

Sommario. Capitolo I Introduzione 1. Capitolo II Esempi 1. Capitolo III Avvio del programma 2. Capitolo IV Barra degli strumenti 4

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa:

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione scheda anagrafica dell Ente

INTRODUZIONE A MEXAL EXPRESS

Printer Driver. Questa guida descrive la configurazione del driver stampante per Windows 7, Windows Vista, Windows XP e Windows 2000.

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Aprire il programma Word. Salvare nella cartella creata

Modulo 2 Test di verifica

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc.

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

Guida all uso della piattaforma tevi.unife.it

Printer Driver. Questa guida descrive come configurare il driver della stampante per Windows Vista e Windows XP.

CIRCUIT MAKER. Il laboratorio Virtuale di Elettronica. Utilità: Progettazione di circuiti. Esecuzione di simulazioni

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

MANUALE PER L'UTENTE VERSIONE 1.3

Capitolo I Sistema operativo

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

CORREGGERE UN PERCORSO

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

Elaborare due volte in Camera RAW

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

GALLERY. Album immagini

Sommario Accettazione:... 3 Numerazione code:... 3 Emissione ricevuta:... 4 Aggiunta prestazione in cassa:... 5

Manuale Piattaforma Spending Review

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Abstract Questo documento descrive il back-end del sito web del progetto MOVIO. In particolare è riferito all uso dell Archivio Media.

Manuale Gestione CS UdG. Frontespizio. Manuale Gestione CS UdG Page 1

Scorciatoie. Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

GA valorizzazione orari e campi

Dispense a cura del prof. Ing. Dino Molli. prof. ing. Dino Molli SVILUPPO SOFTWARE - FORMAZIONE E CONSULENZA INFORMATICA

Monitoraggio Flussi Finanziari

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

Transcript:

4: Dialogo di gradazione Curve di gradazione La gradazione è una misura riferita alla relazione tra input e output I valori tonali di un immagine vengono ottimizzati grazie alla coordinazione tra la regolazione dei punti di luce/ombra e della gradazione in modo tale da far risultare un informazione grafica il più brillante possibile Spesso, per malinteso, si commette l errore di ottimizzare un immagine tramite i regolatori della luminosità e dei contrasti, operazione che, che nella maggior parte dei casi, provoca un peggioramento dell informazione grafica La procedura giusta per una ottimizzazione dell immagine può essere riassunta nei seguenti passi: 1 Impostazione di luce/ombra 2 Ottimizzazione della gradazione 3 Correzione selettiva dei colori 4 Impostazione delle dimensioni 5 Messa a fuoco (maschera di contrasto) Se si cerca di ottimizzare un immagine per mezzo della regolazione della luminosità o dei contrasti si corre il rischio che le luci «si lacerino» e le ombre «si addensano» Questo è il motivo per cui si consiglia di non toccare i regolatori della luminosità nell ottimizzazione delle immagini SilverFast, manuale d uso 129

Finestra di dialogo della gradazione Salvare/caricare le curve di gradazione Commutatore per la selezione di CMY-RGB Magenta Gelb (Yellow) Selezione dei canali cromatici Punti della curva Curve di gradazione Cyan Campi di input Commutazione di scala lineare (N) / logoritmica (L) Disegno dei toni medi Cursore di contrasto Disegno delle luci Disegno delle ombre Cursore di luminosità 130 SilverFast, manuale d uso

Cambiamento delle curve di gradazione Esistono quattro modi diversi per cambiare le curve di gradazione: a Uso del cursore Spostando i cursori si può cambiare la curva di gradazione in modo comodo: i numeri nei campi di input, la posizione dei punti della curva e i valori a destra dei cursori vengono aggiornati in modo continuo durante lo spostamento La posizione dei cursori può essere stabilita anche inserendo i numeri nei campi di input a destra del cursore b Tramite lo spostamento dei punti della curva I punti della curva di gradazione possono essere trascinati con il mouse In questo modo si aggiornano i numeri nei campi di input sotto i punti della curva c Tramite l inserimento di valori nei campi di input Cambiando i numeri nei cinque campi di input si possono opportunamente spostare i punti della curva d Caricando curve di gradazione salvate in precedenza Richiamando una curva di gradazione salvata nella lista delle curve, essa diviene immediatamente effettiva SilverFast, manuale d uso 131

Come salvare le curve di gradazione Nella finestra delle curve di gradazione, andate, sul menu Pull-Down che si trova sopra i pulsanti dei canali cromatici, su «Salva» Apparirià la finestra mostrata qui accanto che vi chiederà di inserire un nome per la curva Come cancellare le curve di gradazione Per cancellare una curva di gradazione dalla lista premete prima il tasto «Alt» e selezionate quindi la curva nella lista delle curve: lasciando il tasto del mouse (il tasto «Alt» deve rimanere premuto) la curva viene cancellata Cyan - Magenta - Yellow (rosso - verde - blu) I canali delle curve di gradazione La curva di gradazione relativa a un singolo canale cromatico viene visualizzata cliccando sull icona del colore corrispondente: potete così editare i canali singolarmente Se sono state selezionate tutte le curve (tramite il pulsante nero), potrete manipolarle tutte insieme nonostante la presenza di curve forse differenti Per modificare contemporaneamente due canali cromatici, dovete cliccare sull icona del secondo colore tenendo premuto il tasto «Shift» 132 SilverFast, manuale d uso

Disattivazione di punti nelle curve di gradazione Per poter modificare le curve di gradazione senza essere limitati in ciò dai punti della curva presenti, è stata implementata la possibilità di disattivare singolarmente questi punti Qui di seguito viene mostrato l effetto sull immagine conseguente alla alterazione di una curva senza (illustrazione a sinistra) e con (a destra) punti disattivati L influsso del punto di riferimento vicino è evidente Punti della curva disattivati Per disattivare i punti di una curva premete il tasto «Alt» e cliccate su di essi: i punti disattivati saranno rappresentati da un quadratino vuoto Un punto può essere nuovamente attivato premendo ancora una volta il tasto «Alt»-Taste e cliccando su di esso: il punto riassumerà l aspetto di un quadratino nero Reset sui punti della curva Con il pulsante «Reset» nel dialogo di gradazione viene ripristinato lo stato delle curve e vengono nuovamente attivati i punti che sono stati manualmente disattivati SilverFast, manuale d uso 133

Manipolazione dei punti della curva: Attivazione disattivazione dei punti Mac+Win: Cliccare, premendo sul tasto «Alt» su un punto della curva ne provoca l attivazione (punto pieno) o la deattivazione (punto vuoto) Gradazione di Hottrack In tutti i plugin SilverFastAi c è una migliorata possibilità di controllo sui punti delle curve nel dialogo di gradazione Se si tiene premuto il tasto «Comandi» («Ctrl» con Windows) quando si trascinano i punti della curva (punti-traccia) nel dialogo di gradazione, il punto-traccia sul quale si sta cliccando diventa automaticamente attivo e tutti gli altri (escluso lo 0 e il 100%) passivi Spostamento verticale del punto Mac: Se si tiene premuto il tasto «Ctrl» si mantiene la coordinata X Solo lo spostamento lungo Y è possibile Win: Spostare con il mouse e Successivamente premere il tasto «Alt» Lo spostamento è possibile nella sola direzione Y Hottrack nella direzione verticale Se si tiene premuto il tasto «Comandi» e «Ctrl» insieme («Ctrl»+«Alt» in Win) si effettua lo spostamento di hottrack per un punto nella sola direzione verticale Dopo aver effettuato il trascinamento, lo stato originale dei punti attivi e passivi viene ripristinato Se si tiene premuto il tasto «Ctrl» (tasto «Alt» con Windows), il punto-traccia su cui si clicca diventa mobile solo nella direzione verticale Mantenimento dello stato (attivo/passivo) dei punti di gradazione In tutti i plugin SilverFast Ai con la versione 5, l ultimo stato impostato dei singoli punti-traccia delle curve di gradazione, viene salvato sino ai cambiamenti successivi Lo stato dei punti-traccia attivi (punti pieni) o passivi (punti vuoti) viene mantenuto ed è ancora disponibile anche dopo il riavvio 134 SilverFast, manuale d uso

Curve di gradazione estese L utilizzazione di curve di gradazione estese permette la produzione di profili di gradazione complessi I punti della curva di gradazione possono essere liberamente spostati orizzontalmente e verticalmente In questo modo si possono produrre i profili necessari anche alle correzioni di immagine più difficili Caricamento delle curve di gradazione di Photoshop È possibile caricare delle curve di gradazione generate da Photoshop attraverso il dialogo Importa/Salva (sopra le icone dei canali cromatici) Scelta delle curve di gradazione Sempre attraverso il dialogo Importa/Salva si possono caricare tutte le curve di una lista prodotta in precedenza Inoltre è possibile in ogni momento inserire nelle liste curve generate durante il lavoro sull immagine SilverFast, manuale d uso 135

Toni medi Il cursore dei toni medi è quello più importante per raggiungere la giusta distribuzione della luminosità Di solito, infatti, è sufficiente una correzione dei toni medi per ottenere un buon equilibrio tonale Quando però un immagine ha molte ombre nei tre quarti di tono, può essere necessario usare una curva di gradazione diversa per correggerle Per realizzare le correzioni in questo range di valori tonali, trasformate la scala della curva da lineare a logaritmica cliccando sulla «N» (che diventerà una «L») a sinistra del cursore dei toni medi L effetto che ne consegue è uno schiarimento dell immagine Curva dei toni medi «normale» Immagine con gradazione normale dei toni medi Curva logaritmica Immagine con gradazione logaritmica dei toni medi 136 SilverFast, manuale d uso