Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Profilassi immunitaria

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Vaccinazioni in Italia

Immunoprofilassi e chemioprofilassi

Immunoprofilassi e chemioprofilassi. Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: :

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

UNIONE di ACQUISTO - VACCINI DIVERSI SCHEDA FABBISOGNO-GARA n

I VACCINI SONO FARMACI CONCEPITI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE. LA SOMMINISTAZIONE DI UN VACCINO IN UN SOGGETTO INDUCE UNA RISPOSTA

VACCINI VACCINAZIONI SIERI

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze - Sezione di Igiene

ASPETTI GENERALI (a) È l espressione clinica dell infezione INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

Profilassi diretta specifica 1

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Pediatria Preventiva e Sociale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

LA PROFILASSI VACCINALE DEI LAVORATORI

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE


Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE

Basi razionali della vaccinazione per il controllo delle malattie infettive, tipi di vaccini disponibili e orientamenti futuri

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Le vaccinazioni. La loro efficacia. Le modalità di somministrazione. Giancarlo Malchiodi ASL di Bergamo Dipartimento di Prevenzione Medico

PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE:

Difterite Chi è più a rischio Dov'è che la difterite rappresenta un problema

Visti: il DM Nuovo calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per l'età evolutiva ;

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

ASL VARESE. U.O.C. Prevenzione e Promozione della Salute nelle Comunità Via O. Rossi, 9 - Varese Tel /571 DISTRETTI SOCIO-SANITARI

Strategie di controllo dei microrganismi

Giuseppe Ghinelli Pediatra consultoriale - Asl 3 Genovese

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. HBVAXPRO 40 microgrammi/ml

Vaccini e memoria immunologica

Le nuove opportunità del Calendario Vaccinale della Regione Veneto

Azienda Sanitaria Locale BR Via Napoli, Brindisi

Cenni storici. Due momenti essenziali. Jenner (vaccino contro il vaiolo) empirico-pratico. Pasteur scientifico-sperimentale

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

Progetto e obiettivi per la sicurezza nelle Aziende Sanitarie liguri e linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

LE VACCINAZIONI LA CULTURA DELLA SALUTE: Guida alla conoscenza delle vaccinazioni raccomandate per i bambini

Profilassi generale delle malattie infettive

V A C C I N A Z I O N I

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. HBVAXPRO 10 microgrammi/ml

IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare

VACCINAZIONI. Dott. Brunetti Maria

Eradicazione della Poliomielite fra successi e difficoltà

FEBBRE, VACCINAZIONI, ALIMENTAZIONE. VI incontro. martedì 22 MARZO

La ricerca che allunga la vita: come nasce un vaccino Guido Grandi Vice Presidente Ricerca Chiron Vaccines Siena, Italy

Sommario. Introduzione pag. 02. Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 04. Vaccinazione contro la poliomielite pag. 07

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

Campi Bisenzio 24 Maggio 2013 Villa Montalvo

MENINGOCOCCO E MENINGITE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Il componente antimorbillo, antiparotite e antirosolia liofilizzato è una polvere che varia dal colore bianco al rosa chiaro

Il Direttore Sanitario Dott. Pietro Agostini Medico - Chirurgo, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione

Le vaccinazioni, strumento di difesa attiva contro molte infezioni, hanno cambiato la storia

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Calendario vaccinale della Regione Toscana

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

Poliomelite. Vaccinare:

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Proposta di Calendario Vaccinale FIMP

Domande frequenti sulle vaccinazioni in generale

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi

VADEMECUM PER I GENITORI

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. HBVAXPRO 5 microgrammi/0,5 ml

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015

Controindicazioni reali e presunte

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 232 DEL 19/02/2015

6. VACCINAZIONI E CATEGORIE PROFESSIONALI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

Transcript:

VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva.

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari periodici richiami

Preparati biologici somministrati per indurre uno stato di immunità attiva nei riguardi di determinati microrganismi patogeni

Requisiti fondamentali dei Innocuità vaccini Efficacia immunizzante : efficacia protettiva

Tipi di vaccini Batterici Viventi attenuati: BCG, antitifo orale Uccisi: antipertosse, colera Anatossine: antidifterico, antitetanico Antigeni di superficie: Hib, antipneumo e meningococco Virali Viventi attenuati: antipolio orale, antirosolia, antimorbillo, antiparotite, antiamarillico Inattivati completi: antinfluenzale, antipolio iniettabile, antirabbico Antigeni di superficie: anti HBV

Vaccino antipolio secondo Sabin Ceppi viventi attenuati che conservano l originario enterotropismo, avendo perduto la neurovirulenza. Composto da tre ceppi (1,2,3) privi di immunizzazione reciproca. Somministrazione per via orale in unica sospensione trivalente. Vaccinazione obbligatoria in Italia dal 1966.

L adattamento dei virus poliomielitici a substrati non naturali determina una perdita di virulenza per comparsa di particelle mutanti scarsamente neuropatogene o non neuropatogene. Si saggia la perdita di neurovirulenza con inoculazioni intracerebrali nella scimmia

Vaccino antipolio secondo Salk Vaccino inattivato che viene utilizzato in soggetti adulti o in soggetti con controindicazioni al vaccino vivo (immunodeficienze, patologie del sistema nervoso centrale convulsivanti) E un prodotto trivalente.

Viene ottenuto coltivando separatamente i 3 tipi di virus poliomielitico il colture cellulari renali di scimmia ed inattivandoli con formaldeide a 37 C e a ph 7

VACCINAZIONI Possono essere singole o multiple. Questi ultime, dette vaccini combinati, sono utili poiché permettono di ridurre il numero delle somministrazioni. In alcuni vaccini combinati si determina un effetto di potenziamento dell azione dei singoli componenti.

ASSOCIAZIONI VACCINALI Vaccinazione combinata: Difterite-tetano Difterite-tetano-pertosse Difterite-tetano-pertosse-polio inattivato Morbillo-rosolia-parotite

Vaccinazioni simultanee Difterite-tetano+polio attenuato orale Difterite-tetano-pertosse+ polio attenuato Difterite-tetano-pertosse + morbillo-rosolia-parotite

VACCINAZIONI somministrazione La via di somministrazione dei vaccini è di solito quella intramuscolare o sottocutanea vaccinazione contro difterite-tetanopertosse, epatite B, influenza, infezione da pneumococco e meningococco La via sottocutanea si preferisce per le vaccinazioni contro il morbillo, la rosolia e la parotite

Reazioni locali Reazioni indesiderate Reazioni generali Manifestazioni cutanee Complicanze ematologiche Manifestazioni neurologiche: convulsioni, shock, encefalopatie, paralisi

VACCINAZIONI COMPLICANZE Le più gravi riguardano il sistema nervoso e sono le convulsioni, le encefalopatie e le paralisi L insorgenza di manifestazioni cliniche dopo la vaccinazione non deve indurre alla conclusione affrettata che il vaccino sia stato la causa. Il rapporto causa-effetto va valutato attentamente Sono spesso dovute non alle caratteristiche intrinseche del vaccino, ma a particolari situazioni di alterata reattività del soggetto vaccinato.

Controindicazioni Controindicazioni alle vaccinazioni: Malattie acute febbrili Disordini immunitari

Non costituiscono controindicazioni: Allergie Precedenti familiari di convulsioni Trattamenti in corso con antibiotici Dermatosi, eczema, infezioni cutanee localizzate Affezioni croniche cardiache, polmonari, al fegato e ai reni Ittero neonatale Malnutrizione Allattamento al seno Incubazione di una malattia

Vaccini e gravidanza Vaccini sicuri: tetano, influenza, polio inattivato, epatite B Prescritti solo raramente: antipertosse, antidifterica, antirabbica, BCG, Antimeningococco, antitifo Sconsigliabili: polio orale, rosolia

IMMUNIZZAZIONE PASSIVA Somministrazione diretta di anticorpi circolanti pronti a giocare immediatamente un ruolo anti infettivo nel ricevente

Vaccino anti epatite B Plasma derivati: HbsAg ottenuto dal plasma di portatori cronici DNA ricombinante: HbsAg ottenuto da cellule di Saccharomyces cerevisiae nel cui DNA è stato inserito il gene S del virus dell epatite

EPATITE B Deve essere offerta gratuitamente a tutte le categorie di cittadini che per motivi sociali, professionali o per stili di vita siano ad alto rischio (Decreto Min. San. 4/10/1991) Dal 2003 dodici anni dopo l attuazione dell obbligatorietà del vaccino tutti i soggetti di età compresa tra 0-24 anni saranno protetti da HBV

I vaccini sono le armi più efficaci contro malattie gravi e mortali, utili non solo per il singolo, ma per l intera comunità. Più è alto il numero di persone vaccinate, meno sono le probabilità che un virus possa trasmettersi, fino alla sua scomparsa definitiva. Ma nuovi vaccini e altri strumenti di difesa, che in questo tempo si stanno preparando nei laboratori dell Humanitas, saranno impiegati anche nella lotta contro il cancro e le malattie degenerative del cuore e del cervello. ALBERTO MANTOVANI