DESTRUTTURATO MA NON TROPPO!

Documenti analoghi
AIRONE ASSOCIAZIONE ATTIVAZIONE DEL CENTRO SOLO CON UN MINIMO DI 15 ISCRITTI SETTIMANALI

ATTIVITA MOTORIA E SPORTIVA ATTIVITA DI PSICOMOTRICITA ATTIVITA DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA, EDUCATIVA E PSICOLOGICA

CENTRO RICREATIVO ESTIVO

AIRONE ASSOCIAZIONE. In collaborazione con : Comune di Comune di Comune di Comune di. Robbiate Paderno d Adda Imbersago Verderio

ATTIVITA LEGATE AD UN TEMA CONDUTTORE ED ESPERIENZE LUDICO RICREATIVE

ATTIVITA MOTORIA E SPORTIVA ATTIVITA DI PSICOMOTRICITA ATTIVITA DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA, EDUCATIVA E PSICOLOGICA

ATTIVITA MOTORIA E SPORTIVA ATTIVITA DI PSICOMOTRICITA ATTIVITA DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA, EDUCATIVA E PSICOLOGICA

AIRONE Associazione Sportiva Dilettantistica e di Promozione Sociale

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

Il nostro impegno con voi

Il nostro Istituto ti propone

A Castelmassa. Con Tempo Ranea Mente Crescere, Imparare, Essere. PER INFO e ISCRIZIONI: Lisa Zucchini Tel ;

SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni)

Bambini in Movimento

GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO 2012 Dal 18 giugno al 10 agosto

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

Comune di Muggiò. CENTRI RICREATIVI ESTIVI INFANZIA e PRIMARIA

Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4. in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo.

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

un progetto a cura di: COMUNE DI CANDIANA

un progetto a cura di:

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

A TREISO L ESTATE E SEMPRE PIU SPECIALE!!!

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CENTRI ESTIVI Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese

Scuola Primaria Arcivescovile

PRESENTAZIONE centralità del bambino

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

SINTESI PROGETTI POF A.S Scuola dell Infanzia Peter Pan PROGETTI DI ISTITUTO

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018

Benvenuti a Oceania!

ORMACAMP SUMMER. Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

Terrazza Mare Summer Camp 2014

A.S.D. ASGS

Istituto dei Ciechi di Milano

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

ORATORIO ESTIVO 2016

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

Città di San Giuliano Milanese

Il Presidente Dott.ssa Ilenia Falliti

CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM

C.S.E. Centro Socio Educativo

SUMMER CAMP Soft skills

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

CENTRO ESTIVO COMUNALE 2016 PRESSO SCUOLA PRIMARIA

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

Scuola Infanzia Don Bosco

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

CAMPUS ESTIVO SEI PRONTO PER UNA SUPER ESTATE? ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO CAMPUS ESTIVO! NUOVA LOCATION al PalaEXBO Via Piave, 1

L A.S.D. Sport Village

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

SEI PRONTO PER UNA MAGICA ESTATE? ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO CAMPUS ESTIVO!

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

INSIEME PER CRESCERE

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Le scuole dell infanzia statali

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

CENTRI ESTIVI. Tel Fax

1. La Carta dei servizi finalità e principi

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Centri Diurni Estivi 2016

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

"diventare cittadini "

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

Distrabilia

CENTRI ESTIVI Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?


PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO J. PIAGET

Uno per Tutti / Tutti per Uno

Proposte per l estate 2017

Transcript:

Il centro estivo vuole essere un percorso di condivisione e di crescita rivolto a bambini di età compresa fra i 3 e i 5 anni, frequentanti la Scuola dell Infanzia. Le attività ludico-educative saranno finalizzate al consolidamento e al potenziamento della abilità psico-motorie degli utenti. La fascia d'età a cui il percorso è rivolto attraversa, infatti, un delicato momento fatto di richieste specifiche, la cui soddisfazione rende possibile incrementare il benessere soggettivo dei bambini. Attività motoria, musica, teatro e arte saranno gli elementi intorno al quale ruoteranno tutte le attività del Centro Estivo. Filo conduttore che legherà le diverse attività sarà il personaggio di GEDEONE: un simpatico airone vicino al mondo dei bambini. Filo conduttore del centro ricreativo estivo sarà la storia di Gioele un ragazzo che grazie al teletrasporto viene catapultato nel mondo extra terrestre sul pianeta Gerion. gli incontri di Gioele con alieni extra-sportivi saranno spunto per coinvolgere i bambini in attività e giochi ispirati a degli sport- extra..., attraverso i quali sensibilizzare i bambini a valori importanti quali la solidarietà, la sostenibilità, la socializzazione, la sana competizione e l inclusione. Tutto verrà proposto agli utenti in maniera giocosa e divertente

7,30/9.15 ACCOGLIENZA 9.15/9.45 CANTI E BALLI 9.45/10,00 ATTIVITA IGIENICA+SPUNTINO 10,00/12.00 LABORATORI 12.00/13.00 PRANZO 13.00/13.45 13.45/14.00 SPAZIO COMPITI+GIOCO LIBERO BABY DANCE E BALLI DI GRUPPO 14.00/15.30 LABORATORI 15.30/16 ATTIVITA IGIENICA+MERENDA 16.00/17.30 GIOCO LIBERO/USCITA DESTRUTTURATO MA NON TROPPO! ACCOGLIENZA: è un momento di passaggio dall individualità, con la quale ognuno entra nel Centro ricreativo estivo, alla dimensione comunitaria che lo caratterizza. Sarà importante creare un clima familiare, proporre delle attività che non colgano di sorpresa il bambino, ma che diventino per lui abituali e piacevoli proprio perché conosciute. TEMPO LIBERO: è propriamente un momento pensato per i bambini. All'interno del tempo libero è pensato, anche, uno spazio compiti gestito dagli educatori. USCITA: Momento di passaggio dalla collettività all'individualità, all'interno del quale referente e coordinatore del centro potranno parlare con i genitori e confrontarsi sull'andamento della giornata.

Rendere il momento destrutturato STRUTTURATO sarà facile attraverso le: ISOLE Aree distribuite negli spazi interni ed esterni della struttura scolastica, dove i ragazzi potranno divertirsi e rilassarsi sotto il vigile controllo degli educatori! Le nostre isole saranno 5: GIOCHI FEMMINILI GIOCHI MASCHILI BALLO DISEGNO RELAX- LETTURA BREAK MENSA: Il momento della mensa sarà organizzato dagli educatori insieme ai bambini, i quali saranno educati e responsabilizzati attraverso dei turni concordati per ordinare, allestire i tavoli, distribuire i pasti e riordinare MERENDA: Distribuzione di un piccolo spuntino, visto come momento di condivisione di ciò che si ha, solitamente frutta di stagione. LE NOSTRE ATTIVITA CON ANIMAZIONE NELLO SPECIFICO FOCUS I NOSTRI EXTRA-SPORT EXTRA-HOCKEY, nato dall unione dello sport dell unihockey e da prove ad ostacoli(birilli, corde, porta da calcio, ): i bambini dovranno diventare agili nel superare gli ostacoli spostando la pallina da unihockey con la mazza. Non sarà facile: per far questo servirà del buon allenamento individuale e di squadra! STRIKE-BALL, nato dall unione di CALCIO e BOWLING: obiettivo del gioco e abbattere tutti i birilli si con una palla, ma non lanciata dalle mani, bensi calciata dai piedi! FOOTVOLLEY, nato dall unione di CALCIO e PALLAVOLO: giochiamo a pallavolo non solo con l utilizzo delle mani, ma anche dei piedi! NET-BALL, nato dall unione di BASKET e PALLAMANO: regola fondamentale è che ogni squadra effettui almeno quattro passaggi prima di fare centro nella porta! FREEZE-BALL, una nuova forma di baseball giocato su note musicali: Allo stop della musica, messa come base della partitadi baseball tra le squadre in gioco, chi si muoverà verrà eliminato!

Vincerà la squadra che avrà totalizzato piu punti ed avrà in campo il maggior numero di giocatori! Attraverso il laboratorio PIANETARTE i ragazzi sperimenteranno a 360 diverse tecniche artistiche. PIANETARTE è l occasione per i bambini di per approfondire alcune conoscenze di base sull uso del colore e sulla manipolazione di materiali plastici di diversa natura. I bambini saranno liberi di esprimersi secondo la propria esigenza comunicativa attraverso l uso del linguaggio iconico. Il laboratorio è stato diviso in una sezione grafico-pittorica ed una plastico-manipolativa entrambe strutturate secondo attività di crescente difficoltà. Grande importanza è stata data, infine, alla scelta ed alla classificazione dei materiali da lavorare (creta, carta, cartone, colla, colori acrilici, colori a tempera ecc.). Ogni settimana i bambini approfondiranno, per esempio, la conoscenza di alcuni pittori di fama internazionale. ESEMPI DI ATTIVITA Mondrian, linee marcate e utilizzo dei soli colori primari, realizzato con la tecnica dei pennarelli Realizziamo l ONDA DI KANAGAWA attraverso l utilizzo della tecnica dei pastelli LO STAGNO DELLE NINFEE, Monet, attraverso la tecnica degli acquerelli Klimt, IL BACIO, ricreiamo questo famoso capolavoro attraverso un mosaico fatto con ritaglio di carta velina Kandinsky, IL TRATTATO DEI COLORI, realizzato con l uso di tempere. Il nostro laboratorio di cucina, nel quale, fantasia, creatività, manualità, abilità verranno stimolate ed affinate grazie a prove coinvolgenti e sfide interattive! ESEMPI DI ATTIVITA HOT SPACE CAKE POPS CHOCO FRUITS PAN DI STELLE TRAMEZZINI Attraverso questo laboratorio i bambini potranno sperimentarsi in attività curiose e stimolanti, nelle quali potranno attivare i cinque sensi attraverso il contatto con la natura, il proprio corpo e perché no anche dei magnifici animali! ESEMPI DI ATTIVITA PERCORSO FOTOGRAFICO, finalizzato ad una mostra-concorso di fine centro estivo. I ragazzi dovranno immortalare la CITTA di MEDA, seguendo tre diverse tematiche: NATURA, LUOGHI DI RILEVANZA PUBBLICA, POPOLAZIONE YOGA IN AMBIENTE NATURALE I bambini vivranno un esperienza rilassante in simbiosi con l ambiente naturale esterno PET THERAPY Parole d ordine: sensibilità ed attenzione verso i migliori amici degli uomini: I CANI! ORIENTEERING Impariamo a spostarci sul territorio servendoci solo della bussola e della carta topografica, nel minor tempo possibile e senza mancare alcun posto di controllo.

LA SOL FA MI RE DECOLLA SI Attività nella quale l abile educatore/esperto coniugherà musica e teatro con l obiettivo di guidare i bambini alla scoperta del gioco teatrale, al fine di favorire la consapevolezza di sé, del proprio corpo, degli altri e dello spazio proprio e comune. Il percorso promuove il rispetto di sé e degli altri, il valore dell'amicizia e della sincerità, l'importanza dell' impegno e delle responsabilità. Il Teatro e la musica diventano veicolo di condivisione e crescita. ESEMPI DI ATTIVITA GIOCHI DI RITMO Giocare con elementi ritmici permette al bambino di sviluppare esperienze motorie che ampliano la sua conoscenza globale dell espressione corporea. Un educazione ritmica ben indirizzata favorisce l acquisizione graduale del senso del tempo, della velocità, dello spazio e della durata dei movimenti. In questo modo i bambini possono imparare ad affinare la percezione dei suoni, a precisare l espressione gestuale, a prendere coscienza delle loro possibilità ritmiche e corporee, ad ampliare la vita relazionale, utilizzando positivamente il gioco per esprimersi e comunicare. GIOCHI DI SPAZIO Il gioco permette di scoprire le caratteristiche dello spazio rispetto al proprio corpo e in relazione ad elementi che appartengono ad un orizzonte più ampio: indirettamente, infatti, si esercitano l osservazione e l orientamento. Il movimento e lo spostamento del corpo precisano la conoscenza dello spazio e il suo dominio, ma permettono anche ad ogni bambino di acquisire maggiore fiducia e sicurezza in sé stesso e nel proprio corpo. I giochi di spazio aiutano i bambini a progredire nella differenziazione dei diversi piani spaziali: lo spazio corporale, lo spazio interiore, lo spazio esteriore e persino lo spazio grafico. GIOCHI DI POSTURA CORPOREA Il gioco del corpo facilita l educazione psico-motoria del bambino. L assunzione di posture diverse nel corso del gioco suscita la riflessione sul dinamismo del corpo e sulle sue diverse parti. Una positiva immagine del corpo e una graduale regolarizzazione della sua funzione tonica permette al bambino di interiorizzare, mediante il gioco, le sensazioni delle diverse parti fisiche e delle relative posizioni, consentendogli di acquisire una conoscenza più precisa del suo organismo. I giochi di postura corporea sono fondamentali per rafforzare l identità e l autonomia personale, sviluppare le competenze cognitive, motorie e comunicative. Nel corso dei giochi i bambini progrediscono tanto nella conoscenza del corpo e nella sua immagine, quanto nell equilibrio e nel controllo della postura. GIOCHI DELL' ASCOLTO Ovvero, giochi che invitano i bambini all ascoltare il mondo che li circonda. Si inviteranno i bambini a riconoscere rumori e suoni diversi, oltre che ad ascoltare gli altri quando viene richiesto. E importante che si instauri un rapporto tra i bambini stessi e tra i bambini e gli adulti, i quali si ascolteranno gli uni gli altri, arricchendosi. Essere certi di quanto sia importante l ascolto nella vita di ogni giorno: in questo percorso si intende sviluppare nel bambino il desiderio di ascoltare con la consapevolezza che dall attenzione deriva sempre un apprendimento e una crescita interiore. GIOCHI DI ESPRESSIONE CORPOREA L espressione corporea e il gioco sono strettamente correlati tra loro, perché quando il bambino gioca comunica e, allo stesso tempo, si diverte drammatizzando le situazioni che sceglie. Il bambino si esprime con il gioco e, attraverso il gioco, inizia a rafforzare le sue attitudini, le sue capacità motorie e le sue modalità di socializzazione. Il gioco costituisce la via prioritaria per la formazione della personalità e per la precisazione dello schema corporeo. I principali obiettivi dell espressione corporea sono: rappresentare mentalmente e dare forma a quello che si prova, si sente, si capisce; riuscire a manifestarlo e a trasmetterlo; sapere comunicare tanto individualmente quanto collettivamente. I giochi di espressione corporea conducono i bambini a scoprire le potenzialità e le abilità espressive del proprio corpo. Lo sviluppo

Rinfreschiamo la torrida estate con dei divertenti giochi d acqua. Accoglienza, post pranzo ed uscita saranno movimentati dalla nostra sigla e da tante altre canzoni animate con deli divertentissimi balli di gruppo! Laboratorio nel quale i bambini si approcceranno in modo ludico i bambini alla lingua inglese ESEMPI DI ATTIVITA MY BODY FOODS FRUITS NUMBERS WHAT S THE WEATHER LIKE? PROPOSTE POST C.R.D. Nelle settimane nelle quali non saranno previste né le gite né la festa finale, il venerdi verrà proposta un attività extra-centro estivo. SERATA MAGICA HAPPY HOUR NOTTI MAGICHE Airone associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale garantisce all interno del Centro ricreativo estivo per bambini in età pre-scolare un uscita settimanale nella giornata di MARTEDI presso la piscina comunale di Cassano d Adda oppure in caso di non riapertura degli impianti presso la piscina di Pessano con Bornago. L attività verrà svolta unitamente ai bambini frequentanti il centro ricreativo della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado. Il costo della piscina e relativo trasporto sono inclusi nella quota d iscrizione alle attività. Le gite proposte all interno del progetto tecnico ed organizzativo non verranno tutte calendarizzate. Airone associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale propone la calendarizzazione di due gite durante l arco del Centro Ricreativo Estivo nella giornata di GIOVEDI. Orari e destinazioni verranno concordati in seguito con l Amministrazione comunale, in caso di effettiva assegnazione dell attività.

Le gite verranno proposte sia ai frequentanti il centro ricreativo della Scuola dell Infanzia, che ai frequentanti il centro ricreativo della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado. La gita verrà realizzata al raggiungimento di un numero minimo di 30 partecipanti. Il costo per entrambe le gite, comprensivo di ingresso e trasporto, sarà di 15,00 in aggiunta, ovviamente, alla quota di iscrizione al Centro Ricreativo Estivo. Il servizio per i non aderenti alle attività di gita/piscina verrà comunque garantito. PARCO ACQUATICO ACQUAWORLD di CONCOREZZO (MB) PARCO AVVENTURA E PISCINA AQUANEVA di INZAGO (MI) PARCO ACQUATICO ACQUAWORLD di CONCOREZZO (MB) GIORNATA OLIMPIADI presso il PARCO DI MONZA VISITA E GIOCHI MEDIEVALI AL CASTELLO DI MALPAGA (BG) FATTORIA DIDATTICA LE CAVE DEL CEPPO di TREZZO SULL ADDA (MI) ORARI E GIORNI DI APERTURA E FASCE DI FLESSIBILITA IN RISPOSTA AI BISOGNI DI CONCILIAZIONE DEI GENITORI Il C.R.D. sara aperto dal lunedi al venerdi con orario continuato dalle 7.30 alle 17.30, con pre dalle 7.30 alle 9.15 e post dalle 16.00 alle 17.30 inclusi nella quota, e con un piccolo costo aggiuntivo, la possibilita di uscita posticipata dalle 17.30 alle 18.00, in modo da consentire ai genitori lavoratori una piu ampia fascia di copertura lungo tutto l arco della giornata.

PIANO DI IMPIEGO Il coordinatore è responsabile della programmazione e dell'organizzazione di tutte le attività. Il coordinatore dovrà operare in stretta collaborazione con il Settore Pubblica Istruzione del Comune, per assicurare una corretta conduzione del servizio. Il coordinatore sarà dotato di cellulare disponibile per contatti con l'a.c. e sarà reperibile in tutti i giorni di funzionamento. Ogni progetto vede la figura del coordinatore come fondamentale punto di riferimento per l espletamento e il buon andamento delle attività del Centro Ricreativo Estivo. Al Coordinatore spettano compiti diversi: È il responsabile del gruppo degli animatori, garantendo un adeguata qualità alle relazioni del gruppo stesso, con i bambini e con i genitori. Ha su di sé la responsabilità dell intero progetto, sia da un punto di vista tecnico (organizzazione tempi, acquisto materiali, ) che qualitativo (valorizza le risorse in gioco, facilita processi relazionali, ). È punto di riferimento per i genitori dei bambini. Consegna e raccoglie i questionari di valutazione per i genitori. Salvaguarda la sicurezza dei locali interni ed esterni. LIVELLO PROGRAMMATICO E VERIFICA IN ITINERE Il coordinatore del C.R.D. avrà il compito di: -Dirigere il team nella programmazione del C.R.D prima dell inizio delle attività; -Analizzare settimanalmente le criticità emerse, cercando di trovare la strategia migliore per superarle e alzare la qualità del servizio. REQUISITI DEL COORDINATORE operatore con laurea (anche triennale) in scienze dell educazione7formazione/psicologiche/sociologiche/pedagogiche e servizi sociali, o con titolo regionale di educatore professionale o un operatore con funzione socio educative con esperienza quinquennale in servizi per l infanzia e l adolescenza.

Gli educatori hanno il compito di: realizzare le attività previste nel programma, favorendo l'inserimento, la socializzazione, la partecipazione di tutti, assicurando la sorveglianza e garantendo la sicurezza del gruppo assegnato; segnalare al coordinatore ogni difficoltà o problema rilevato durante lo svolgimento delle attività; controllare che tutti i minori, all'uscita dal centro, vengano presi in consegna dai rispettivi genitori o da persona adulte delegate, assumendosi la piena responsabilità delle riconsegne effettuate; comunicare ai genitori le informazioni relative all'andamento della giornata, raccogliere le loro richieste e osservazioni, coinvolgendo, se necessario, il coordinatore; riordinare al termine della giornata il materiale, i giochi e le attrezzature utilizzate, cosi da facilitare lo svolgimento dei servizi di pulizia. Il personale che verrà impiegato all'interno del Centro estivo avrà le seguenti caratteristiche: Diploma generico di scuola secondaria superiore e autocertificazione di comprovata esperienza nel settore socioeducativo e/o ludico-ricreativo di almeno un anno; Diploma di educatore professionale; Diploma di animatore professionale 1 :15 Il personale ausiliario dovrà: pulire e riordinare tutti gli ambienti utilizzati sia interni, che esterni alla struttura; sorvegliare e custodire le strutture adibite a centro estivo. Titolo di studio rilasciato dalla scuola dell'obbligo idoneo allo svolgimento dei compiti previsti. TUTTO IL PERSONALE INDIVIDUATO DEVE MANTENERE UN CONTEGNO DECOROSO, CORRETTO E RISERVATO: FONDAMENTALI SONO IL SEGRETO PROFESSIONALE E LA TUTELA DELLA PRIVACY.

Il responsabile dell equipe è il coordinatore, che in sinergia con i responsabile dell Associazione, programmerà con il proprio team le attività in modo dettagliato, ricalibrandole settimanalmente in base alle eventuali criticità emerse nell arco della settimana. FORMAZIOME PEDAGOGICA a cura delle DOTT.SSE MELISSA RONZONI e ELENA CAMPAGNOLI, LAUREATEE RISPETTIVAMENTE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE e TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA DELL ETA EVOLUTIVA: L OBIETTIVO PRINCIPALE E QUELLO DI FORNIRE AL PERSONALE LE COMPETENZE EDUCATIVE SIA PRATICHE CHE TEORICHE DISTINTE PER FASCE D ETA DA SPENDERE ALL INTERNO DELLE ATTIVITA PROPOSTE NEL C.R.E.D. PROGRAMMAZIONE SPORTIVA-RICREATIVA e di ANIMAZIONE a cura della DOTT.SSA JESSICA FORGETTA, LAUREATA IN DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO(D.A.M.S.) e del DOTT. RICCARDO NOTTOLA, LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE: OBIETTIVI PRINCIPALI SARANNO QUELLI DI FORMARE IL PERSONALE DANDO INDICAZIONI E STRUMENTI PRECISI RELATIVI AD ATTIVITA CONCRETE/SPORTIVE E A TECNICHE DI ANIMAZIONE ED INTRATTENIMENTO CHE POSSANO COINVOLGERE IL GRUPPO DI UTENTI, DIVERSIFICANDOLI IN BASE ALLE FASCE D ETA. CONTINUITA DEL SERVIZIO Airone associazione garantisce il servizio dal lunedi al venerdi dalle ore 7.30 alle ore 17.30, con possibilità di posticipo fino alle 18.00. In caso di mancata adesione alle attività di piscina/gita il servizio verrà comunque garantito. SOSTITUZIONE DEL PERSONALE In caso di emergenza riguardante l assenza di eventuali FLESSIBILITA educatori OPERATIV per vari motivi (malattia, infortunio ecc.) Airone associazione garantisce la sostituzione del personale. In caso di ritardi nel ritiro dei bambini da parte dei genitori l educatore è tenuto ad aspettare l arrivo del genitori, da regolamento interno sarà facoltà dell Associazione di avvalersi di un eventuale rimborso da parte della famiglia.