Relazione sulla Gestione. Bilancio Consolidato di Gruppo. Bilancio d esercizio di SORIN S.p.A. al 31.12.2006



Documenti analoghi
Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, Società di Revisione, Comitati 2

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Dati significativi di gestione

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Fatturato e Cash flow in crescita

Dati significativi di gestione

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia.

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

Milano, 30 marzo 2004

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

**** Tel.: Tel.: Fax: Fax:

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL 1 SEMESTRE 2007

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

P R E S S R E L E A S E

Fatturato COMUNICATO STAMPA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

C O M U N I C A T O S T A M P A

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

TREVI: SEMESTRE IN FORTE CRESCITA

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014

Assemblea azionisti SNAI S.p.A., approvato il bilancio d esercizio 2006

Informazione Regolamentata n

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Relazione sulla gestione

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2006 E IL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE

Fidia SpA approva i risultati del primo trimestre 2005

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE 4 TRIMESTRE 2002

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Enervit: crescono gli utili e i ricavi

COMUNICATO STAMPA. Nova Re: approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003

Principali indici di bilancio

4.5. Lottibroom S.p.A.

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE 2 TRIMESTRE 2003

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A.:

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015:

L utile netto pari a 52,0 milioni, è in crescita del 21,5% rispetto al primo trimestre del 2014, con un incidenza sui ricavi del 18,8%.

Milano, 31 marzo 2005

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio dell esercizio 2009.

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Informazioni sul Conto economico

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Leasing secondo lo IAS 17

ELICA S.p.A. SCHEMI DI BILANCIO CONSOLIDATO

Analisi di bilancio per indici

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.P.A. APPROVATA LA SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Gruppo Salini Costruttori TRIMESTRALE SETTEMBRE 2011

La riclassificazione del bilancio d esercizio

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

Risultati ed andamento della gestione

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

COMUNICATO STAMPA. Massimo Zanetti Beverage Group: il C.d.A. approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015.

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL

COMUNICATO STAMPA. ASSITECA: il CdA approva il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato al 30 giugno 2015

Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico:

Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015

OIC 10 Rendiconto finanziario

Screen Service Broadcasting Technologies S.p.A.: L Assemblea degli Azionisti approva il Bilancio e autorizza il piano di acquisto azioni proprie

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali approva i risultati del 1 trimestre 2004 Ruud Huisman CEO del Gruppo

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Transcript:

Relazione sulla Gestione Bilancio Consolidato di Gruppo Bilancio d esercizio di SORIN S.p.A. al 31.12.2006 SORIN S.p.A. - Capitale Sociale Euro 469.355.259,00 - Sede Legale in Milano - Via Benigno Crespi, 17 Registro delle Imprese di Milano n. 04160490969 REA 1730327

I N D I C E Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, Società di Revisione, Comitati Il Gruppo Sorin 5 rincipali dati economici e finanziari consolidati 7 Relazione sulla Gestione 8 Indicatori alternativi di performance 13 Andamento della gestione 14 Andamento economico-finanziario del Gruppo Sorin 22 Andamento economico-finanziario di Sorin S.p.A. 29 Ricerca e Sviluppo 33 Risorse Umane e Relazioni Industriali 37 Rapporti infragruppo e con parti correlate 39 Corporate Governance 40 Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell esercizio ed evoluzione prevedibile della gestione 63 roposta di ripianamento della perdita dell esercizio 2006 64 Gruppo Sorin - Bilancio consolidato al 31 dicembre 2006 65 Stato patrimoniale 67 Conto economico 68 rospetto delle variazioni del patrimonio netto 69 Rendiconto finanziario 70 Note esplicative 71 Sorin S.p.A. - Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2006 135 Stato patrimoniale 137 Conto economico 138 rospetto delle variazioni del patrimonio netto 139 Rendiconto finanziario 140 Stato patrimoniale ai sensi della Delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006 141 Conto economico ai sensi della Delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006 142 Note esplicative 143 Relazione del Collegio Sindacale 212 Relazioni della Società di Revisione 2

Membro Membro Consiglio di Amministrazione residente Amministratore Delegato Amministratori Umberto Rosa Drago Cerchiari Leonardo Bossini (1) aolo Braghieri (1) Maurizio Bruno Michele Cappone (1) Mario Condorelli Maurizio Dallocchio (1) Luca di Giacomo (2) Tiberio Lonati (2) Claudio ieri Lucio Stanca Cesare Vecchio (2) (1) (2) del Comitato per il Controllo Interno del Comitato olitiche Retributive Collegio Sindacale residente Sindaci effettivi Marco Spadacini Luigi Martino Raoul Vitulo Società di Revisione Reconta Ernst & Young S.p.A. 3

Comitati Comitato per il Controllo Interno Ha funzioni consultive e propositive ed è composto dai seguenti membri: Maurizio Bruno aolo Braghieri Mario Condorelli Luca di Giacomo Coordinatore Comitato olitiche Retributive Ha competenza consultiva sui compensi degli Amministratori, sulle retribuzioni dei massimi dirigenti e sulle politiche retributive dell azienda ed è composto dai seguenti membri: Maurizio Dallocchio Tiberio Lonati Claudio ieri Coordinatore 4

IL GRUO SORIN Il più grande gruppo europeo nelle tecnologie medicali per la cura delle malattie cardiovascolarit Leader mondiale nel settore dei dispositivi impiantabili e dei sistemi per interventi di cardiochirurgia (Cardiac Surgery), Sorin offre terapie innovative per il trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco (Cardiac Rhythm Management), nella cardiologia interventista (Vascular Therapy) e nella cura delle patologie renali (Renal Care). Un patrimonio unico di tecnologie innovative Il Gruppo Sorin comprende marchi affermati e riconosciuti da oltre 40 anni dalla comunità medica mondiale: Dideco, CarboMedics, COBE Cardiovascular, Stöckert, Mitroflow, ELA Medical, Sorin Biomedica, Bellco. Una presenza globale Sorin vanta una presenza in oltre 80 paesi in tutte le aree geografiche del mondo, dove serve oltre 5.000 centri di cura, sia pubblici che privati. Ogni anno oltre 1 milione di persone sono curate con prodotti e terapie del Gruppo Sorin. Un costante impegno al servizio della salute Il Gruppo Sorin è impegnato nel tradurre il proprio ricco patrimonio di conoscenze, acquisito in decenni di ricerca, in prodotti innovativi destinati al trattamento delle malattie cardiovascolari e renali, largamente diffuse e socialmente rilevanti. Circa 480 ricercatori lavorano ogni giorno per migliorare la qualità della vita di milioni di persone. La vision Il Gruppo Sorin vuole essere riconosciuto, dalla comunità medica, dai pazienti, dagli azionisti e dalla comunità finanziaria, dal settore biomedicale, dagli organi governativi e dai propri dipendenti, non solo quale operatore primario nel Cardiac Surgery, ma come un leader mondiale nell intero mercato cardiovascolare, proponendosi quale reale innovatore anche nel Cardiac Rhythm Management e nel Vascular Therapy. 5

Le attività del Gruppo SORIN BUSINESS UNITS RODOTTI RINCIALI MARCHI Cardiac Surgery Apparecchiature mono-uso, macchine e prodotti impiantabili utilizzati negli interventi di Cardiochirurgia Sistemi cardiopolmonari (ossigenatori, custom pack) Macchine cuore-polmone Valvole cardiache meccaniche e biologiche Anelli per annuloplastica Macchine e dispositivi monouso per autotrasfusione Carbomedics Cobe CV Dideco Mitroflow Sorin Biomedica Stöckert Cardiac Rhythm Management Dispositivi impiantabili, apparecchi di monitoraggio ed accessori per il controllo del battito cardiaco acemaker Defibrillatori impiantabili Apparecchi per il trattamento dello scompenso cardiaco (CRT-D, CRT-) rogrammatori Elettrodi Cateteri per elettrofisiologia Holter Sorin Group Ela Medical Sorin Biomedica Vascular Therapy Stent coronarici e periferici utilizzati negli interventi di angioplastica Stent coronarici Stent periferici Cateteri ed accessori per angioplastica Sorin Group Renal Care Dispositivi monouso, apparecchiature e accessori per emodialisi, per il trattamento di pazienti affetti da insufficienza renale cronica Filtri dializzatori Macchine Liquidi, cartucce, concentrati Linee ematiche Bellco Bellco Soludia 6

791,7 (291,0) 1,068 RINCIALI DATI ECONOMICI E FINANZIARI CONSOLIDATI (in milioni di Euro) 31.12.2006 31.12.2005 Dati economici (1) Ricavi netti 753,0 Margine operativo lordo 85,8 74,4 Risultato operativo 30,6 17,6 Risultato prima delle imposte e degli interessi di terzi 9,6 (8,0) Risultato netto di Gruppo e di terzi 3,7 (14,8) Risultato netto di pertinenza del Gruppo 3,4 (15,2) Dati patrimoniali al 31 dicembre Capitale investito netto 793,2 801,3 (2) Indebitamento finanziario netto (296,8) atrimonio netto di Gruppo e terzi 502,2 504,5 atrimonio netto di pertinenza del Gruppo 501,4 502,9 Altri dati Dipendenti a fine periodo (numero puntuale) 4.476 4.634 Dipendenti del periodo (numero medio) 4.576 4.737 Valori per azione (Euro) (3) Risultato per azione: -base e diluito, per il risultato dell esercizio di pertinenza del Gruppo 0,007 (0,040) -base e diluito, per il risultato derivante dalle attività in funzionamento di pertinenza del Gruppo 0,007 (0,040) Dividendo per azione -- -- (3) atrimonio netto per azione di pertinenza del Gruppo 1,309 Quotazione di borsa (media annua) 1,539 2,140 rincipali indici Margine operativo lordo su Ricavi netti (%) 10,8 9,9 Risultato operativo su Ricavi netti (%) 3,9 2,3 Risultato operativo su Capitale investito netto medio (%) 3,8 2,3 Risultato netto di Gruppo e terzi su Ricavi netti (%) 0,5 (2,0) Risultato netto di pertinenza del Gruppo su patrimonio netto medio di pertinenza del Gruppo (%) 0,7 (3,0) Indebitamento finanziario netto su patrimonio netto di Gruppo e terzi 0,58 0,59 (1) Comprende i ricavi delle vendite e delle prestazioni ed i recuperi di costi. (2) La composizione dell indebitamento finanziario netto è indicata in calce allo Stato atrimoniale Consolidato. (3) Il numero delle azioni preso a base è il numero medio ponderato rettificato delle azioni di Sorin S.p.A. (Nota 34 del Bilancio Consolidato). 7

RELAZIONE SULLA GESTIONE 8

Signori Azionisti, il 2006 è stato un anno ricco di successi per Sorin Group, che è riuscito non solo a migliorare la performance economica e finanziaria, ma che ha saputo ulteriormente rafforzare il proprio ruolo di leader tecnologico nell offerta di terapie innovative per la cura delle patologie cardiovascolari e renali. Sorin Group, pur operando in un contesto di forte competizione a livello internazionale e caratterizzato da una sempre maggiore sensibilità dei governi al controllo della spesa sanitaria, è riuscito a confermare la propria leadership mondiale nelle terapie di Cardiac Surgery e a guadagnare significative quote di mercato nel Cardiac Rhythm Management, destinato a rappresentare il principale motore di sviluppo per il nostro Gruppo. erformance economico-finanziaria Nel 2006 i ricavi sono stati pari a Euro 791,7 milioni, una crescita del 5,1% rispetto al 2005. Al netto dell effetto cambi tale crescita, pari al 5,5%, appare ancora più significativa. Desideriamo, in particolare, evidenziare: l ottimo andamento del Cardiac Rhythm Management che, a parità di cambi, è cresciuto di circa il 17%, anche grazie al successo commerciale dei nuovi defibrillatori impiantabili i più piccoli al mondo - e risincronizzatori della famiglia Ovatio; il contributo fondamentale di S-5, la nuova macchina cuore-polmone che ci ha permesso di rafforzare ulteriormente la nostra leadership nel segmento di riferimento; il continuo successo delle valvole biologiche, che confermano tassi di crescita intorno al 20% e che prevediamo di lanciare sul mercato statunitense nel 2007. Il management si è concentrato anche sugli altri livelli del Conto Economico, al fine di rafforzarne la struttura e migliorare la redditività del Gruppo: il Margine Operativo Lordo è cresciuto (da Euro 74,4 milioni ad Euro 85,8 milioni) grazie al perseguimento di sinergie produttive tra i diversi impianti del Gruppo ed a un miglioramento quali-quantitativo delle Spese Operative, che ha portato a liberare risorse dall area G&A per poi impiegarle nelle aree di crescita, Ricerca e Sviluppo e Sales e Marketing in particolare. 9

Il Risultato Operativo è altresì cresciuto da Euro 17,6 milioni a Euro 30,6 milioni pur in presenza di maggiori oneri ed accantonamenti per ristrutturazioni rispetto al 2005. Infine, il Gruppo, per la prima volta dalla scissione da Snia e dalla quotazione in borsa, ha chiuso l esercizio con un utile netto, a conferma del successo del turn-around di Sorin Group e della validità della strategia che il management team sta realizzando. Questo miglioramento della redditività è il risultato combinato della crescita nei settori di business più profittevoli e dei vari piani di ristrutturazione avviati in questi anni, quali la semplificazione societaria, il consolidamento della produzione delle valvole meccaniche nel sito di Saluggia (Italia), l integrazione di tutta la produzione di ossigenatori nel sito di Mirandola (Italia), la razionalizzazione della produzione di Renal Care e dei dispositivi di autotrasfusione nell area di Mirandola, il trasferimento dell assemblaggio di alcune famiglie di prodotti Cardiac Rhythm Management dal sito di Montrouge (Francia) a quello di Saluggia. Il 2006 è stato anche un anno importante per il rafforzamento dello Stato atrimoniale del Gruppo. Da un lato, infatti, sono stati migliorati gli indici di rotazione del Capitale Circolante, in particolare attraverso azioni mirate alla riduzione delle rimanenze e dei tempi di incasso dei crediti commerciali; dall altro, si è conclusa con successo la negoziazione del nuovo finanziamento a medio e lungo termine (erogato nei primi giorni del 2007) e si è stipulato un programma di cartolarizzazione paneuropeo di crediti commerciali. L effetto combinato di queste due operazioni ha portato ad un significativo allungamento della durata media e ad un restringimento dello spread legato al servizio del debito. In sintesi, il 2006 è stato un anno di successo per Sorin Group, che ha ottenuto risultati superiori rispetto agli obiettivi annunciati, sia in termini di crescita dei ricavi e della profittabilità, sia di riduzione della osizione Finanziaria Netta. Aree terapeutiche e Innovazione Da sempre Sorin Group è sinonimo di tecnologia all avanguardia per la cura delle patologie cardiovascolari. L innovazione è una delle priorità strategiche chiave, ed ogni anno si intensificano gli sforzi e le risorse dedicate a sviluppare prodotti e terapie nuove e vincenti. 10

Nel 2006 i principali lanci di prodotto hanno riguardato: Nel Cardiac Surgery: la gia citata macchina cuore-polmone S-5, il nuovo anello per annuloplastica semi-rigido MEMO 3D e, ancorché privo di effetti commerciali, non possiamo non citare il primo impianto umano di una valvola cardiaca con procedura chirurgica minimamente invasiva, avvenuto in Germania nel mese di Dicembre 2006. Nel Cardiac Rhythm Management: il citato defribillatore OVATIO che, con un volume di soli 29 cc, è il defibrillatore impiantabile più piccolo al mondo. Nel Vascular Therapy: il nuovo stent non a rilascio di farmaco in lega di cobalto-cromo Chrono e l innovativo catetere per angioplastica coronarica Brio. Ma l impegno del Gruppo prosegue incessantemente. Nel 2006 sono stati destinati Euro 59,5 milioni alla Ricerca e Sviluppo, rispetto a Euro 51,7 milioni nel 2005. Alcuni dei principali nuovi progetti riguardano: - erceval, il progetto per sviluppare una protesi valvolare aortica da impiantare con innovative procedure non invasive; - aradym, il programma di sviluppo della nuova generazione di risincronizzatori e defibrillatori, caratterizzati tra l altro da alta energia di defibrillazione - Janus SRT (Sustained Release of Tacrolimus), la seconda generazione di stent a rilascio di farmaco basato sulla piattaforma di Chrono e capace di rilasciare il farmaco, o un composto di farmaci, secondo nuove formulazioni. All inizio del 2007 è stato siglato un importante accordo di collaborazione con l equipe cardiochirurgia della Mayo Clinic (Rochester, Minnesota USA), centro di riferimento assoluto per la cardiochirurgia mondiale, per lo sviluppo della procedura di impianto valvolare per via transapicale a cuore battente. Sempre nei primi mesi del 2007 il nuovo pacemaker di ultima TM generazione RELY, caratterizzato da una tecnologia elettronica e da algoritmi d avanguardia, ha ottenuto l approvazione del marchio CE. Questi pochi esempi testimoniano da un lato il continuo e rinnovato impegno di Sorin Group nella Ricerca e Sviluppo finalizzato al miglioramento della vita umana, e dall altro la robustezza della pipeline di prodotti che ci permette di guardare con serenità e fiducia alle prossime sfide. 11

Il nostro futuro Siamo impegnati a perseguire con determinazione il processo di crescita e sviluppo intrapreso sin dalla quotazione. La rilevanza delle nostre piattaforme di crescita, in particolare il Cardiac Rhythm Management, e l ulteriore rafforzamento della struttura finanziaria e patrimoniale del Gruppo, ci permetteranno di continuare sul percorso di crescita già avviato con l'obiettivo di creare valore per i nostri azionisti. Rinnoveremo l impegno nelle attività di R&S, il vero driver di sviluppo e crescita del Gruppo. Continueremo a ricercare e ottenere efficienze produttive, tanto volte al miglioramento qualitativo, quanto a sinergie di processo. Saremo attenti a valutare e eventualmente cogliere, occasioni favorevoli di cooperazione con partner tanto nella fase dello sviluppo, quanto in quelle della produzione e della commercializzazione. Il tutto tenendo fermi i valori etici, di integrità e responsabilità che hanno sinora guidato la nostra azione. Infine vorremmo rivolgere la più sincera riconoscenza ai nostri clienti, ai nostri azionisti e a tutti i collaboratori del Gruppo che, con il loro impegno quotidiano, rendono possibile l ottenimento di questi risultati. Milano, 5 aprile 2007 Il residente L Amministratore Delegato Umberto Rosa Drago Cerchiari 12

Indicatori alternativi di performance Al fine di consentire una migliore valutazione dell andamento economico e finanziario al 31 dicembre 2006 del Gruppo Sorin e di Sorin S.p.A., nella Relazione sulla gestione, nel Bilancio consolidato e nel Bilancio individuale sono dati alcuni indicatori alternativi di performance che rappresentano le grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie utilizzate, a livello sia consuntivo che previsionale (budget, piani), nell ambito dei processi decisionali interni e nelle presentazioni ad analisti ed investitori. Risultato operativo (EBIT), Margine operativo lordo (EBITDA) e Valore della produzione sono gli indicatori economici di performance e sono costruiti come di seguito indicato: Risultato prima delle imposte e del risultato derivante da attività destinate alla dismissione + Oneri finanziari - roventi finanziari -/+ Differenze cambio attive/passive -/+ roventi/oneri da partecipazioni in società collegate Risultato operativo + Ammortamenti e svalutazioni + Accantonamenti per rischi ed oneri -/+ lus/minusvalenza da realizzo partecipazioni controllate + Oneri ed accantonamenti per ristrutturazione -/+ roventi (Oneri) derivanti da eventi significativi non ricorrenti Margine operativo lordo + Costi per materie prime ed altri materiali + Costi per servizi + Costi per il personale + Altri costi di funzionamento Valore della produzione Il valore della produzione include le seguenti voci di conto economico: Ricavi netti, Altri ricavi e proventi, Variazione rimanenze prodotti in lavorazione, semilavorati e finiti ed Incremento di immobilizzazioni per lavori interni. Le variazioni dei ricavi netti e del margine operativo lordo sulle stesse grandezze dei periodi precedenti a raffronto sono espresse, percentualmente, in termini omogenei, ovvero utilizzando la stessa area di consolidamento e/o lo stesso rapporto di cambio, rispetto all Euro. Tale rappresentazione consente di illustrare in maniera più idonea le performance operative del Gruppo e delle business unit. Capitale investito netto e Disponibilità finanziarie nette / Indebitamento finanziario netto sono indicatori patrimoniali/finanziari e sono costruiti come di seguito indicato: + Immobili, impianti e macchinari + Attività immateriali ed avviamento (1) + artecipazioni in società controllate + artecipazioni in società collegate (2) + artecipazioni in altre imprese Capitale immobilizzato + Rimanenze + Crediti commerciali - Debiti commerciali (3) (4) + Altre attività / Altre passività Capitale di funzionamento - TFR ed Altri fondi per il personale (5) - Fondi per rischi ed oneri Capitale investito netto (Capitale immobilizzato + Capitale di funzionamento TFR ed Altri fondi per il personale - Fondi per rischi ed oneri) (6) + Attività finanziarie non correnti + Crediti per strumenti finanziari derivati + Altre attività finanziarie correnti + Disponibilità liquide e mezzi equivalenti - assività finanziarie non correnti - Debiti per strumenti finanziari derivati - Altre passività finanziarie correnti Disponibilità finanziarie nette (Indebitamento finanziario netto) (1) resenti solo nel bilancio di Sorin S.p.A.. (2) Incluse nelle Attività finanziarie non correnti. (3) Costituite da: Attività fiscale per imposte anticipate, Altre attività non correnti, Altri crediti correnti, Risconti attivi, Crediti tributari. (4) Costituite da: Altre passività non correnti, assività per imposte differite, Altri debiti correnti (esclusi TFR ed Altri fondi per il personale), Contributi pubblici, Debiti tributari. (5) Costituiti dai Fondi inclusi nel assivo non corrente e corrente. (6) Escluse le artecipazioni in altre imprese, rilevate a livello di Capitale investito netto. 13

Andamento della gestione Nell esercizio 2006 il Gruppo Sorin ha operato sul mercato globale, in un arena competitiva che è stata contrassegnata da un tasso di inflazione mediamente basso e da un evoluzione del dollaro USA tendenzialmente al ribasso contro l Euro seppure con una certa volatilità nel corso dell anno. Un altra tendenza sempre più diffusa in molti mercati di riferimento è quella relativa alle azioni poste in essere dai vari governi per il contenimento della spesa sanitaria, azioni che si estrinsecano in iniziative rivolte alla riduzione dei prezzi da parte dei fornitori in campo sanitario. In questo contesto la risposta del Gruppo è stata molteplice; da un lato si sono perseguite le opportunità di miglioramento dell efficienza e di riduzione costi. In quest ambito rientrano vari progetti già avviati, quali il trasferimento della produzione di valvole meccaniche da Austin (USA) a Saluggia (Vercelli, Italia), l integrazione di tutta la produzione di ossigenatori nel sito di Mirandola (Modena, Italia), la razionalizzazione della produzione Renal Care e dei dispositivi di Autotrasfusione nei due stabilimenti nell area di Mirandola e lo snellimento delle strutture amministrative di supporto. Dall altro lato si è rafforzata la struttura organizzativa a presidio delle attività di ricerca e sviluppo e di sales e marketing. In quest ultimo ambito, la politica del Gruppo non può che essere quella di garantire sempre nel tempo una solida pipeline di prodotti innovativi e di massima qualità, focalizzando le risorse sui progetti a più alta probabilità di successo. Nel campo delle fonti finanziarie, il Gruppo si è impegnato in vari progetti volti al miglioramento della struttura finanziaria complessiva, che hanno portato al rifinanziamento del debito a medio/lungo termine della Società a condizioni migliorative rispetto alle precedenti e con una duration media decisamente più lunga e a un programma paneuropeo di cartolarizzazione di crediti commerciali. I ricavi, per business unit, confrontati con l analogo periodo 2005, sono stati i seguenti: Ricavi netti per business unit 2006 2005 Variazione Variazione a parità di cambio Euro/milioni Euro/milioni % % Cardiac Surgery 434,9 420,7 + 3,4 + 3,8 Cardiac Rhythm Management 217,7 187,2 +16,3 +16,7 Vascular Therapy 32,7 38,2-14,4-13,9 Renal Care 104,6 108,3-3,4-3,4 Sorin S.p.A., altri ricavi e rettifiche 1,8-1,4 -- -- Totale 791,7 753,0 + 5,1 + 5,5 14

Il risultato operativo del Gruppo è pari ad Euro 30,6 milioni e si confronta con Euro 17,6 milioni del precedente esercizio. Escludendo gli oneri di ristrutturazione ed il provento non ricorrente riveniente dalla rinegoziazione e risoluzione anticipata di impegni contrattuali connessi all acquisizione Carbomedics, il risultato operativo del 2006 sarebbe pari ad Euro 35,9 milioni contro Euro 20,7 milioni del 2005. Il risultato netto consolidato di competenza del Gruppo è positivo di Euro 3,4 milioni contro una perdita di Euro 15,2 milioni del precedente esercizio. L indebitamento finanziario netto a fine periodo è di Euro 291,0 milioni e migliora di Euro 5,8 milioni rispetto al 31.12.2005. Il bilancio della Sorin S.p.A., il primo redatto in applicazione dei principi contabili internazionali, chiude con una perdita di Euro 27,8 milioni per effetto della svalutazione di alcune partecipazioni. Cardiac Surgery La business unit Cardiac Surgery è impegnata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di dispositivi biomedicali, impiantabili e non, principalmente per il trattamento dei pazienti con patologie cardiache che necessitano di intervento chirurgico. I ricavi del 2006 sono stati pari ad Euro 434,9 milioni rispetto ad Euro 420,7 milioni dell anno precedente, con un aumento del 3,4%. A parità di cambio, la crescita rispetto al 2005 è stata pari al 3,8%. Nel corso del 2006 sono proseguite le azioni di ristrutturazione produttiva nell ambito della business unit, nonché gli interventi di razionalizzazione del portafoglio di R&S. In particolare, sono proseguiti i piani di trasferimento di attività produttive dai siti di Austin e Denver a quelli di Saluggia, Mirandola e Monaco, con il sito industriale di Saluggia che ha ottenuto, nell arco dell esercizio, l approvazione da parte della Food and Drugs Administration (FDA) e del ministero della sanità giapponese per la vendita delle valvole Carbomedics prodotte nello stabilimento italiano. er quanto riguarda i diversi segmenti di prodotto, nel corso del 2006 si è registrato il grande successo della nuova macchina cuore-polmone (HLM) S5, lanciata a fine 2005, ed è continuato il significativo trend di crescita delle valvole biologiche. Ma molto interessanti sono stati anche i risultati ottenuti nei segmenti di prodotto più maturi, come in quello degli ossigenatori e dei sistemi di autotrasfusione. 15

La business unit ha continuato ad investire in modo rilevante in ricerca ed innovazione. Nei primi mesi dell anno, il MIUR (Ministero per l Istruzione, l Università e la Ricerca) ha approvato un importante progetto del Gruppo Sorin per lo sviluppo di piattaforme tecnologiche innovative finalizzato alla cura di patologie cardiache, con l obiettivo di sviluppare nuovi sistemi di protesi valvolari a invasività ridotta e metodi di cardiomioplastica cellulare per la riparazione dei tessuti cardiaci, mediante innesti di cellule staminali. Nel corso dell esercizio sono stati presentati i risultati preliminari dello studio clinico multicentrico europeo sulla valvola biologica Freedom Solo che ha confermato le eccellenti performance di questo prodotto in termini di emodinamica, recupero della funzione ventricolare sinistra, livello molto basso di complicazioni postoperatorie sia immediate che tardive, il tutto associato ad una estrema facilità di impianto. Nel corso dell esercizio è stato introdotto il nuovo anello per annuloplastica semirigido MEMO TM 3D, disegnato per la riparazione della valvola mitrale nativa e in particolare per ripristinare l'anello mitrale, che ha ricevuto il marchio CE in agosto. Ancor più significativo il successo del primo impianto umano della speciale valvola adatta per interventi percutanei e dal design esclusivo. Gli investimenti, nell arco dell anno, oltre che lo sviluppo dei prodotti hanno riguardato principalmente l espansione e l efficienza produttiva nello stabilimento per la produzione delle valvole biologiche di Vancouver e l ammodernamento degli impianti di Saluggia, di Mirandola e di Monaco. Nel corso del 2007 si prevede il completamento dei progetti di consolidamento della produzione in Italia delle valvole cardiache meccaniche del sito di Austin e dei dispositivi cardiopolmonari di quello di Denver. Cardiac Rhythm Management La business unit Cardiac Rhythm Management è impegnata nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di dispositivi impiantabili, di apparecchi di monitoraggio e di accessori, il tutto dedicato alla cardiostimolazione, ossia al controllo e alla gestione del battito cardiaco e al trattamento dei pazienti affetti dalle patologie ad essa correlate. I ricavi del 2006 sono stati pari ad Euro 217,7 milioni, rispetto ad Euro 187,2 milioni del 2005, con un incremento del 16,3% che, a parità di cambi, risulta del 16,7%. er la business unit, il 2006 è stato caratterizzato da una crescita significativa dei prodotti di Tachicardia (essenzialmente defibrillatori e CRT-D) e da una crescita più contenuta per quelli di Bradicardia (essenzialmente pacemakers). Entrambi i comparti sono cresciuti a tassi superiori a quelli dei rispettivi mercati di riferimento, grazie al successo dei prodotti lanciati di recente sul mercato quali: l innovativo algoritmo di pacing, AAIsafeR, elemento distintivo dei pacemaker (M) e dei defibrillatori (ICD) del Gruppo Sorin, di ARAD+, uno dei migliori algoritmi tra tutti quelli presenti negli attuali dispositivi ICD, o di OVATIO che, con un volume di soli 29 cc, è il defibrillatore impiantabile più piccolo al mondo. Molto incoraggiante è stata la crescita delle vendite negli Stati Uniti, seguita all approvazione FDA ottenuta nel corso dell esercizio per i defibrillatori impiantabili (ICD) della famiglia OVATIO. A fine 2006 è stata inoltrata domanda di approvazione pre-market (MA) anche per ottenere l autorizzazione alla commercializzazione di OVATIO CRT, l ultimo defibrillatore impiantabile con terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT-D). Sempre nella seconda metà del 2006 sono avvenuti anche i primi impianti della linea ALTO(R) 2 di defibrillatori cardiaci impiantabili (ICD) sul mercato giapponese. 16

Nel corso dell anno si sono tenuti importanti eventi quali il 72 meeting annuale della German Society of Cardiology (Mannheim 20-22 Aprile) e il Cardiostim 2006 (14-17 Giugno 2006, Nizza, Francia), nel corso dei quali sono state messe in vetrina le tecnologie d eccellenza dei prodotti della business unit. Sempre nell arco dell esercizio si è avviato l arruolamento nello studio clinico BITAC (BIventricular TAchycardias Outcome in CRT-D atients Incidenza ed Esiti clinici delle (TV) nei pazienti portatori di CRT-D) che ha lo scopo di valutare l incidenza delle tachicardie ventricolari lente nei pazienti affetti da scompenso cardiaco. Dal punto di vista industriale, si è avviato il progetto di trasferimento dell assemblaggio di alcune famiglie di prodotti dal sito di Montrouge (arigi) a Saluggia, con l intenzione di creare in futuro due centri di eccellenza, uno appunto a Saluggia per l assemblaggio e l altro a Montrouge per i circuiti elettronici. Gli investimenti della business unit hanno riguardato principalmente l impegno in ricerca ed innovazione, al fine sia di ampliare la gamma di prodotti attuale, con aggiornamenti e nuove funzionalità, sia di sviluppo di nuove famiglie di dispositivi per il prossimo futuro, quali la nuova piattaforma Synergy che integra le migliori tecnologie originarie dei due marchi ELA e Sorin Biomedica. Vascular Therapy La business unit Vascular Therapy è impegnata nella progettazione, produzione e vendita di stent coronarici ed endovascolari e cateteri per angioplastica. I ricavi del 2006 sono stati pari ad Euro 32,7 milioni rispetto a Euro 38,2 milioni dell esercizio precedente, con una contrazione del 14,4% rispetto all anno precedente che, a parità di cambi, risulta del 13,9%. La riduzione dei ricavi è stata determinata principalmente dalla variazione del mix prodotti che ha visto un incremento significativo delle vendite di stent coronarici non a rilascio di farmaco contro una contrazione dei volumi dello stent coronarico a rilascio di farmaco. Le vendite di stent coronarico non a rilascio di farmaco hanno risentito positivamente dell introduzione sul mercato dello stent in lega di cromo-cobalto Chrono. La lega utilizzata in questo prodotto permette la realizzazione di stent più sottili, a parità di caratteristiche meccaniche, e dotati di una maggiore flessibilità. E così possibile ottenere dispositivi più facili da impiantare e più conformabili a vasi arteriosi di configurazione tortuosa. Impatto positivo sulle vendite è derivato anche dai cateteri per angioplastica coronarica, famiglia di prodotti rinforzata dallo sviluppo del nuovo catetere Brio che, con una significativa riduzione dello spessore e con un nuovo design rastremato della punta, agevola il posizionamento del dispositivo anche nelle lesioni più complesse e distali. L attività di R&S si è concentrata sullo sviluppo della seconda generazione di stent coronarico a rilascio di farmaco che adotterà la piattaforma meccanica utilizzata per Chrono, mentre si stanno sperimentando diverse soluzioni di dosaggio e modalità/tempi di rilascio del farmaco. Lo sviluppo dei primi prototipi è stata completata a fine 2006 e si prevedono i primi impianti su uomo nel primo semestre 2007. Nel corso dell esercizio sono inoltre continuati gli studi clinici con i primi risultati clinici a sei mesi del registro internazionale e-janus su pazienti in real-world, ovvero arruolati nella pratica clinica quotidiana e con la presentazione dei risultati preliminari al congresso annuale aris Course on Revascularization (EuroCR), con evidenza clinica dei grandi benefici offerti da Janus Carbostent a rilascio di farmaco (Tacrolimus) nel sottogruppo di pazienti con Infarto Acuto del Miocardio. 17

Nell ambito dei prodotti endovascolari, a fine 2006 è stato siglato un accordo quinquennale di distribuzione in esclusiva mondiale, esclusi Stati Uniti e Giappone, con Datascope Corp. (NASDAQ:DSC), relativo ai prodotti della linea di stent vascolari periferici di Sorin. Gli investimenti dell anno sono stati finalizzati essenzialmente all avviamento della produzione di Chrono ed allo sviluppo della seconda generazione di stent a rilascio di farmaco. Renal Care La business unit Renal Care è impegnata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di dispositivi biomedicali per il trattamento dei pazienti con patologie nefrologiche. I ricavi del 2006 sono stati pari a Euro 104,6 milioni rispetto agli Euro 108,3 milioni dell anno precedente, con una variazione del 3,4% influenzato solo marginalmente dai tassi di cambio. Il mercato della dialisi continua ad essere un mercato maturo e con una forte tensione sui prezzi, nonostante la crescita del numero dei pazienti conseguente all aumento dell aspettativa di vita. er questo motivo la business unit ha avviato varie attività rivolte all ottenimento di efficienze produttive e organizzative. In particolar modo, nel corso dell esercizio si sono tratti i frutti del progetto di trasferimento della produzione dei filtri di emodialisi da Saluggia a Mirandola con cessione in outsourcing della produzione delle linee ematiche e delle produzioni delle soluzioni endovenose e dei concentrati per l emodialisi, progetto completato a fine 2005. Nel corso del 2006 si è invece avviato il progetto di integrazione produttiva e societaria di Bellco con Sorin Group Italia, la società operante nel settore cardiopolmonare sempre con sede operativa a Mirandola, integrazione che dovrebbe generare sinergie di Gruppo a partire dal 2007. La business unit ha investito in vari progetti di R&S, che hanno riguardato diverse metodiche di emodialisi cronica, il trattamento dei tumori solidi, il trattamento della necrosi epatica, il trattamento acuto della sepsi, il trattamento oncologico per adsorbimento extracorporeo. 18

Ricavi per area geografica Ricavi netti per destinazione 2006 2005 Euro/milioni % Euro/milioni % Italia 127,8 16,1 128,1 17,0 Resto d Europa 359,1 45,4 331,0 44,0 Nord America 176,6 22,3 171,2 22,7 Resto del Mondo 128,2 16,2 122,7 16,3 Totale 791,7 100,0 753,0 100,0 Nel corso del 2006 le crescite più significative per area geografica si sono registrate in Europa, con particolare riguardo a Francia, Germania, Olanda, Belgio, in Canada e in mercati emergenti quali Medio Oriente, Turchia, Europa dell Est, Far East. In crescita più leggera o comunque stabili gli altri mercati di riferimento quali Stati Uniti ed Italia. In tutti i mercati di riferimento, comunque, le vendite hanno evidenziato tassi di crescita significativi per i prodotti Cardiac Rhythm Management e per le valvole biologiche. 19

Andamento economico delle principali società I dati di seguito riportati, relativi alle principali società controllate, sono quelli risultanti dal bilancio predisposto per il consolidato del Gruppo. Sorin Group Italia S.r.l. (Sorin S.p.A. 87,37% ed altre società del Gruppo 12,63%) La società produce ossigenatori e sistemi di autotrasfusione. Nel corso del 2005 è divenuta l unica società che commercializza in Italia i prodotti del Gruppo Sorin. (Importi in Euro/milioni) 2006 2005 Ricavi netti 221,1 163,9 Risultato operativo 31,0 27,3 Risultato netto 22,4 9,2 Sorin Group Deutschland GmbH (Germania) (Sorin Group Italia S.r.l. 100%) La società produce macchine cuore polmone per la circolazione extracorporea; inoltre, commercializza i prodotti del Gruppo Sorin in Germania. (Importi in Euro/milioni) 2006 2005 Ricavi netti 94,8 79,3 Risultato operativo 11,5 2,4 Risultato netto 8,1 1,9 Cobe Cardiovascular Inc. (U.S.A.) (Sorin Group Italia S.r.l. 100%) La società produce ossigenatori e commercializza negli Stati Uniti i prodotti del Gruppo Sorin. (Importi in $Usa/milioni) 2006 2005 Ricavi netti 137,9 138,9 Risultato operativo (1,9) 6,6 Risultato netto (0,8) 6,9 Sorin Biomedica Cardio S.r.l. (Sorin S.p.A. 100%) La società produce valvole cardiache e stent coronarici. (Importi in Euro/milioni) 2006 2005 Ricavi netti 91,3 94,3 Risultato operativo (12,6) (0,9) Risultato netto (11,0) (3,8) Carbomedics Inc. (U.S.A.) (Cobe Cardiovascular Inc. 100%) La società produce e commercializza valvole cardiache. (Importi in $Usa/milioni) 2006 2005 Ricavi netti 45,4 69,4 Risultato operativo 4,0 20,5 Risultato netto 4,0 20,5 20

Ela Medical S.A.S. (Francia) (Sorin S.p.A. 100%) La società produce pacemaker e defibrillatori. (Importi in Euro/milioni) 2006 2005 Ricavi netti 104,9 82,1 Risultato operativo 10,4 6,3 Risultato netto 15,6 6,5 Bellco S.r.l. (Sorin S.p.A. 100%) La società produce e commercializza filtri, macchine e concentrati per dialisi. (Importi in Euro/milioni) 2006 2005 Ricavi netti 93,8 94,5 Risultato operativo 5,6 (0,5) Risultato netto (2,2) (5,0) Sorin Group France S.A.S. (Francia) (Ela Medical S.A.S. 100%) E l unica società che commercializza i prodotti del Gruppo Sorin in Francia. (Importi in Euro/milioni) 2006 2005 Ricavi netti 94,8 82,7 Risultato operativo 7,7 (6,7) Risultato netto 7,7 (7,2) Sorin Biomedica CRM S.r.l. (Ela Medical S.A.S. 100%) La società produce pacemaker. (Importi in Euro/milioni) 2006 2005 Ricavi netti 25,3 28,7 Risultato operativo (1,3) 2,8 Risultato netto (2,4) 3,2 21

Andamento economico-finanziario del Gruppo Sorin Risultati Reddituali Consolidati L esercizio 2006 chiude con un utile netto di pertinenza del Gruppo di Euro 3,4 milioni che si confronta con una perdita di Euro 15,2 milioni del 2005. Il miglioramento è riconducibile al risultato operativo (+ Euro 13,0 milioni), su cui si è riflesso l incremento del margine operativo lordo passato da Euro 74,4 milioni del 2005 ad Euro 85,8 milioni del 2006, ed alla gestione finanziaria (+ Euro 4,6 milioni). In tale contesto anche il carico fiscale è diminuito, avendo beneficiato dello stanziamento di imposte anticipate a fronte di perdite fiscali riportabili a nuovo ritenute recuperabili. (Euro/milioni) 2006 2005 Variazione (*) Risultato operativo 30,6 17,6 + 13,0 roventi(oneri) finanziari (21,0) (25,6) + 4,6 roventi(oneri) da partecipazioni in società collegate -- -- -- Risultato prima delle imposte 9,6 (8,0) + 17,6 Imposte (5,9) (6,8) + 0,9 Risultato dell esercizio 3,7 (14,8) + 18,5 (Utile) perdita di pertinenza di terzi (0,3) (0,4) + 0,1 Utile/(perdita) di pertinenza del Gruppo 3,4 (15,2) + 18,6 (*) Il segno delle variazioni è determinato con riferimento al concorso al risultato dell esercizio. 22

La composizione del risultato operativo è di seguito esposta: (Euro/milioni) 2006 2005 Variazione (*) Valore della produzione 824,7 779,5 + 45,2 Costi per materiali e servizi ed altri costi di funzionamento (476,8) (442,5) - 34,3 Costi per il personale (262,1) (262,6) + 0,5 Margine operativo lordo 85,8 74,4 + 11,4 Ammortamenti e svalutazioni (47,6) (50,6) + 3,0 Accantonamenti per rischi ed oneri (2,4) (3,1) + 0,7 Oneri ed accantonamenti per ristrutturazioni (13,6) (3,1) - 10,5 roventi /(oneri) derivanti da eventi significativi non ricorrenti 8,4 -- + 8,4 Risultato operativo 30,6 17,6 + 13,0 (*) Il segno delle variazioni è determinato con riferimento al concorso al risultato dell esercizio. Il margine operativo lordo segna un miglioramento di Euro 11,4 milioni rispetto al precedente esercizio per l effetto combinato della crescita del valore della produzione (+ Euro 45,2 milioni), derivante principalmente dall aumento dei ricavi passati da Euro 753,0 milioni del 2005 ad Euro 791,7 milioni (+ 5,5% a parità di cambio), e dell incremento dei costi per materiali e servizi e degli altri costi di funzionamento (+ Euro 34,3 milioni), mentre i costi per il personale si mantengono agli stessi livelli del 2005, con conseguente riduzione dell incidenza sul valore della produzione (31,8% nel 2006 contro 33,7% nel passato esercizio). La crescita del margine operativo lordo, unitamente ai proventi derivanti dall eccedenza di un fondo stanziato nei precedenti esercizi a fronte di impegni rivenienti dall acquisizione di Carbomedics (Euro 8,4 milioni), si riflette sul risultato operativo che, pur in presenza di maggiori oneri ed accantonamenti per ristrutturazioni (+ Euro 10,5 milioni), passa da Euro 17,6 milioni del 2005 ad Euro 30,6 milioni del 2006. Escludendo gli oneri di ristrutturazione e il suddetto provento significativo non ricorrente, il risultato operativo presenterebbe un incremento, su quello del pari periodo 2005, di Euro 15,1 milioni (+ 73%). Gli oneri finanziari sono allineati ai valori del 2005 avendo beneficiato della riduzione dell indebitamento finanziario medio che ha in tal modo compensato l effetto negativo derivante dalla crescita dei tassi d interesse, mentre le differenze cambio segnano un deciso miglioramento: attive di Euro 1,8 milioni nel 2006, mentre erano state passive di Euro 3,6 milioni nel precedente esercizio. Da quanto sopra riportato e dalla flessione del carico fiscale, che ha beneficiato dello stanziamento di imposte anticipate, deriva un risultato netto pari ad Euro 3,7 milioni contro una perdita di Euro 14,8 milioni del pari periodo 2005. A livello di pertinenza di Gruppo il risultato netto ammonta ad Euro 3,4 milioni (- Euro 15,2 milioni nel 2005). 23

Situazione atrimoniale e Finanziaria Consolidata Nel corso del 2006 la struttura patrimoniale del Gruppo non si è modificata ed il rapporto debt/ equity è rimasto sostanzialmente agli stessi livelli dell anno precedente: 0,58 al 31.12.2006 contro 0,59 al 31.12.2005. (Euro/milioni) 31.12.2006 31.12.2005 Variazione (*) Capitale investito netto 793,2 801,3-8,1 atrimonio netto 502,2 504,5-2,3 Indebitamento finanziario netto (291,0) (296,8) - 5,8 Il capitale investito netto risulta così composto: (Euro/milioni) 31.12.2006 31.12.2005 Variazione (*) Immobili, impianti e macchinari 133,6 140,9-7,3 Attività immateriali ed avviamento 325,1 331,8-6,7 artecipazioni in società collegate ed in altre imprese 1,0 1,1-0,1 Capitale immobilizzato 459,7 473,8-14,1 Rimanenze 199,0 202,8-3,8 Crediti commerciali 321,4 324,9-3,5 Debiti commerciali (118,2) (109,3) + 8,9 Altre attività (passività) (18,6) (14,0) + 4,6 Capitale di funzionamento 383,6 404,4-20,8 TFR ed altri fondi per il personale (32,9) (35,5) - 2,6 Fondi per rischi ed oneri (17,2) (41,4) - 24,2 Capitale investito netto 793,2 801,3-8,1 (*) Il segno delle variazioni è determinato con riferimento al valore assoluto. 24

Il capitale investito netto, dedotto l effetto conversione monetaria, è aumentato di Euro 6,7 milioni, a seguito prevalentemente della flessione dei fondi per rischi ed oneri, derivante sia dagli utilizzi che dalle proventizzazioni. Il capitale immobilizzato è diminuito, pur con investimenti in aumento rispetto al precedente esercizio, ed il capitale di funzionamento si è ridotto sensibilmente per l iscrizione dei debiti rivenienti dall accordo sugli impegni contrattuali Carbomedics. Il patrimonio netto risulta così composto : (Euro/milioni) 31.12.2006 31.12.2005 Variazione Capitale 469,4 469,4 -- Riserve 28,6 48,7-20,1 Utile (perdita) dell esercizio di pertinenza del Gruppo 3,4 (15,2) + 18,6 atrimonio netto consolidato di Gruppo 501,4 502,9-1,5 Capitale e riserve di terzi 0,5 1,2-0,7 Utile (perdita) dell esercizio di pertinenza di terzi 0,3 0,4-0,1 atrimonio netto consolidato di terzi 0,8 1,6-0,8 atrimonio netto consolidato di Gruppo e di terzi 502,2 504,5-2,3 Il patrimonio netto è diminuito di Euro 2,3 milioni per l effetto combinato dell utile netto di periodo di competenza del Gruppo e di terzi pari ad Euro 3,7 milioni, delle differenze cambio da conversione dei bilanci in valute diverse dall Euro che, al netto del risultato delle coperture patrimoniali, hanno pesato per - Euro 4,6 milioni, della modifica della percentuale di controllo derivante dall acquisizione del 49% di Ela Medical Izasa S.A.pari a - Euro 2,7 milioni e di altre variazioni in aumento per Euro 1,3 milioni. 25

Di seguito è dato il raccordo tra il risultato netto ed il patrimonio netto di Sorin S.p.A. e gli analoghi valori del Gruppo Sorin. (Euro/milioni) 31.12.2006 31.12.2005 Risultato atrimonio Risultato atrimonio netto netto netto netto Sorin S.p.A. (27,8) 662,3 5,0 689,1 Risultati netti e patrimoni netti delle imprese consolidate 23,9 736,6 19,1 748,9 Eliminazione svalutazione e valore di carico delle imprese consolidate 55,5 (1.039,1) 6,8 (1.081,1) Rettifiche di consolidamento: Eliminazione dividendi (31,2) -- (25,7) -- Elisione utili infragruppo su rimanenze, al netto dell effetto fiscale 0,4 (13,1) 0,5 (14,1) Iscrizione avviamento ed altre attività immateriali (2,7) 192,1 (2,7) 194,8 Giroconto a riserve delle differenze cambio su strumenti finanziari a copertura parziale del rischio derivante dalla conversione dei bilanci di società estere (12,4) -- 12,6 -- Storno effetti cessione/conferimenti rami d attività a Sorin Group Italia S.r.l. -- (30,4) (30,0) (30,4) Altre rettifiche (2,3) (7,0) (0,8) (4,3) Gruppo Sorin 3,4 501,4 (15,2) 502,9 26

L indebitamento finanziario netto risulta così composto: (Euro/milioni) 31.12.2006 31.12.2005 Variazione (*) Attività finanziarie non correnti -- -- -- Attività finanziarie correnti: Crediti per strumenti finanziari derivati 1,8 -- + 1,8 Altre attività finanziarie 13,8 4,9 + 8,9 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 42,9 85,5-42,6 Totale attività finanziarie 58,5 90,4-31,9 assività finanziarie non correnti (200,5) (223,0) - 22,5 assività finanziarie correnti: Debiti per strumenti finanziari derivati -- (1,3) - 1,3 Altre passività finanziarie (149,0) (162,9) - 13,9 Totale passività finanziarie (349,5) (387,2) - 37,7 Indebitamento finanziario netto (291,0) (296,8) - 5,8 (*) Il segno delle variazioni è determinato con riferimento al valore assoluto. L indebitamento finanziario netto si è ridotto di Euro 5,8 milioni rispetto al 31.12.2005, nonostante gli esborsi derivanti dalle ristrutturazioni (Euro 16,3 milioni), dagli investimenti in immobilizzazioni materiali ed in altre attività immateriali (Euro 46,9 milioni) e dall acquisto del 49% della società Ela Medical Izasa S.A. (Euro 2,7 milioni). In data 22 dicembre 2006 Sorin S.p.A. ha stipulato un contratto per un finanziamento a medio e lungo termine per un importo massimo complessivo fino ad Euro 200 milioni. Detto finanziamento, a cui hanno aderito diciassette banche finanziatrici e che ha una durata media di cinque anni con un periodo di pre-ammortamento di tre anni, è stato erogato il 18 gennaio 2007 per Euro 190 milioni e, in pari data, è stato utilizzato per estinguere anticipatamente ed integralmente il finanziamento sindacato da Mediobanca, che al 31 dicembre 2006 ammontava complessivamente ad Euro 207,9 milioni. er effetto di tale operazione, che sostanzialmente rappresenta un rifinanziamento di quello esistente, si è pertanto suddiviso il finanziamento in essere al 31 dicembre 2006 in passività non corrente, per un ammontare pari a quanto erogato nel gennaio 2007 nell ambito del nuovo contratto (Euro 190 milioni), e in passività corrente, per la parte restante (Euro 17,9 milioni). Nell ambito del contratto di cartolarizzazione, stipulato dal Gruppo in data 29 dicembre 2006, sono avvenute le prime cessioni di crediti commerciali relativi alle società in Spagna, Francia e Germania. A fronte di tali cessioni sono stati iscritti: minori debiti a breve verso Istituti di credito per Euro 27,7 milioni, pari alla liquidità netta incassata, debiti finanziari per anticipazioni per Euro 39,4 milioni e crediti finanziari per le junior notes sottoscritte da Sorin S.p.A. per Euro 11,7 milioni. 27

Di seguito si riporta una sintesi del rendiconto finanziario: (Euro/milioni) 2006 2005 (*) Flussi finanziari netti da/(impiegati nella) attività operativa 42,9 3,0 Flussi finanziari netti da/(impiegati nella) attività di investimento (47,3) (43,9) Flussi finanziari netti da/(impiegati nella) attività di finanziamento (37,3) 106,8 Incremento (decremento) delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti (41,7) 65,9 Variazione delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti per effetto dei cambi (0,9) 0,8 Variazione delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti per effetto della variazione dell area di consolidamento -- (0,2) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all inizio dell esercizio 85,5 19,0 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine dell esercizio 42,9 85,5 (*) Al netto degli effetti dell adozione, in data 1.1.2005, degli IAS 32 e 39. Gestione del rischio finanziario Il Gruppo dispone di diversi strumenti destinati a finanziare le attività operative quali: finanziamenti a medio e lungo termine da Istituti di credito e da altri finanziatori, leasing finanziari, depositi bancari a vista e scoperti a breve termine, anticipazioni a fronte dei crediti commerciali ceduti nell ambito di contratti di factoring e di cartolarizzazione. Altri strumenti finanziari del Gruppo sono rappresentati dai debiti e crediti commerciali derivanti dall attività operativa. Il Gruppo produce e distribuisce i propri prodotti su mercati internazionali e regola le proprie operazioni commerciali in diverse valute. Al fine di mitigare i rischi di cambio derivanti da dollaro statunitense, yen giapponese e sterlina inglese, valute sulle quali l esposizione è più significativa in funzione della distribuzione geografica delle attività del Gruppo, sono stati posti in essere contratti derivati (currency swap) per la copertura sia dei flussi finanziari rivenienti dalle operazioni commerciali del Gruppo sia, parzialmente, dei patrimoni netti delle controllate estere tenute a redigere il bilancio in valuta diversa dall Euro. I contratti con gli Istituti di credito sono stipulati da Sorin S.p.A. che agisce, pertanto, come intermediario nei confronti delle società del Gruppo. L attività del Gruppo è inoltre esposta al rischio di tasso di interesse, anch esso mitigato dall uso di strumenti di copertura come interest rate swap e interest cap. Infine il Gruppo è esposto al rischio connesso all esigibilità dei crediti. Nelle Note esplicative del bilancio consolidato sono dettagliatamente riportate le informazioni sulla gestione del rischio finanziario. 28

Andamento economico finanziario di Sorin S.p.A. Risultati Reddituali L esercizio 2006 chiude con una perdita di Euro 27,8 milioni contro un utile di Euro 5,0 milioni del 2005 per effetto delle perdite di valore delle partecipazioni in società controllate che ammontano complessivamente a - Euro 38,5 milioni contro - Euro 1,5 milioni del precedente esercizio. (Euro/milioni) 2006 2005 Variazione (*) Ricavi netti 13,2 11,9 + 1,3 Altri ricavi 0,4 2,7-2,3 Totale valore della produzione 13,6 14,6-1,0 Costi per materiali, servizi ed altri oneri di gestione (15,6) (15,1) - 0,5 Costi per il personale (9,4) (7,9) - 1,5 Ammortamenti (1,7) (1,2) - 0,5 Oneri ed accantonamenti per ristrutturazione (0,4) (0,1) - 0,3 Risultato operativo (13,5) (9,7) - 3,8 roventi (oneri) finanziari (1,6) (8,7) + 7,1 roventi (oneri) da partecipazioni in società controllate (16,7) 23,0-39,7 Risultato prima delle imposte (31,8) 4,6-36,4 Imposte 4,0 0,4 + 3,6 Risultato dell esercizio (27,8) 5,0-32,8 (*) Il segno delle variazioni è determinato con riferimento al concorso del risultato del periodo. Il risultato operativo è negativo per Euro 13,5 milioni e si confronta con Euro 9,7 del 2005. La diminuzione è riconducibile prevalentemente agli altri ricavi, che nel 2005 includevano proventi non ricorrenti per Euro 1,9 milioni, ed al costo per il personale, che è aumentato di Euro 1,5 milioni per effetto principalmente di maggiori retribuzioni, derivanti dal premio variabile riconosciuto ai dipendenti ed all amministratore delegato per il raggiungimento degli obiettivi annuali, e dell incremento del valore delle stock option. eraltro l aumento dei costi per servizi (+ 3,3%) ed i maggiori ammortamenti, sono stati riassorbiti dai ricavi netti passati da Euro 11,9 milioni nel 2005 ad Euro 13,2 milioni nel 2006. Gli oneri finanziari ammontano complessivamente ad Euro 1,6 milioni e sono diminuiti di Euro 7,1 milioni rispetto al 2005, avendo beneficiato del miglioramento della posizione finanziaria media, a seguito dell aumento capitale del dicembre 2005, e delle differenze cambio, attive per Euro 0,4 milioni nel 2006, mentre erano passive per Euro 2,2 milioni nel precedente esercizio. 29