INNOVAZIONE TECNOLOGICA E CULTURA ALIMENTARE

Documenti analoghi
CHE COS E EXPO. La Maratona delle Imprenditrici verso Expo 2015

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

visits Feeding the Planet, Energy for Life.

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

Presentazione Ecosistema Expo 2015

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009

VARESE FOR EXPO maggio 2013

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

for Geographical Indications Un network mondiale per le Indicazioni Geografiche

Protocollo d intesa. tra

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Principi e linee guida

PROTOCOLLO D INTESA TRA

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Roma, Palazzo delle Esposizioni 15 dicembre 2009

Bando territori creativi

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Ferruccio Resta Presentazione

Tema Progettuale Fondi Riferimenti al POR Sicilia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Gruppo 11 - D.A.Z. Andrea Ronzoni Giulio Sangalli Marco Setti

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Biologico d eccellenza dalla terra alla tavola

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative in Lombardia. Bruna Baggio USR Lombardia

sistema di produzione high tech tutela

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

Il complesso. L intera area del complesso è rientrata nella disponibilità dell Amministrazione comunale.

EXPO MILANO 2015

CHI SIAMO. Alimentazione

EXPOttimiste: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI DEI TERRITORI LOMBARDI

ASSEMBLEA ITALIACAMP

Dal 30 giugno piccole e medie imprese turistiche

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

Nutrire il presente per alimentare il futuro. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food

FUORI EXPO. Bergamo. marzo - ottobre 2015

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione

Il Programma Leader + Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Corners Sud Ovest. giu. 14

Expo Milano Tema: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Date: 1 Maggio 31 Ottobre 2015 (184 giorni) Obiettivo Partecipazione: 130 Paesi

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Cosa si intende per EXPO

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

Comune di Albairate 9 Progetti

Programma Integrato per lo Sviluppo Locale Bando regionale D.G.R. n

Formazione per giovani imprenditori agricoli

L ECOSISTEMA CREATIVO

Fase 2. Audit di innovazione

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

FOCUS: POR FESR VENETO

Protocollo di intesa Per la partecipazione dell Agroalimentare italiano all EXPO 2015

EXPO E TERRITORI Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d Italia (iniziativa n. 24 di Agenda Italia 2015)

I protagonisti del progetto: TERRITORIO. Istituzioni Cooperazione Associazioni

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International

LE NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA DIFFUSIONE DELLA PASTA

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE

GAC TERRE DI MARE s.c.ar.l.

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

Visioni per Vercelli 2020

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

PROGETTIAMO IL FUTURO

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

REGGIO EMILIA per EXPO Milano 2015

L IMPRESA FABBRICA CULTURA. LIUC, martedì 27 settembre 2016

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

PSR ABRUZZO

I protagonisti del progetto:

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Convegno Federalimentare Natale: la tavola italiana nel mondo

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

Centro Congressi Torino Incontra

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

Transcript:

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E CULTURA ALIMENTARE GAL, sita nel Comune di Varedo all interno dell ambito territoriale n. 9 di Monza e Brianza, si propone in qualità di partecipante al bando per valorizzare i progetti piùsignificativi della Regione Urbana Milanese riconducibili al tema EXPO 2015 Feeding the Planet, energy for life (nutrire il pianeta, energia per la vita), con l obiettivo di fare nuovi investimenti nel settore relativo all alimentazione e alla conservazione, qualità, commercializzazione e distribuzione di bevande. Si intende incrementare il rapporto fra alimentazione, cultura e tradizione, proprio in quanto Milano ha sempre coniugato al meglio la qualità del cibo con l educazione alimentare. L obiettivo è quello di valorizzare i prodotti locali tipici sostenendo sia la tradizione secolare quanto le tecnologie d avanguardia: la continuità della tradizione dell imbottigliamento del vetro con processi produttivi innovativi. L asse tematico della attività di GAL è il ciclo completo del sistema alimentare,dalla produzione, alla commercializzazione e distribuzione di bevande. GAL si prefigge di valorizzare prodotti tipici, marchi di provenienza e di qualità alimentare e, di conseguenza, valorizzare la cultura dell alimentazione, in particolare del bere oltre a migliorare l organizzazione logistica interna e l accessibilità esterna. L ambito progettuale in cui GAL intende operare è finalizzato a tre obiettivi: Obiettivo 1: Innovazione tecnologica, ottimizzazione delle lavorazioni, miglioramento della logistica interna ed esterna L azienda sta pianificando di accorpare l attività svolta al fine di localizzare una nuova struttura a Varedo in un compendio di aree attestato sulla Via Orlando, di proprietà GAL in grado di migliorare la logistica interna ed esterna con facile accessibilità alla rete viabilistica provinciale e regionale. Questa operazione permetterebbe inoltre un miglioramento del tessuto urbano esistente nell area centrale.

In particolare la Bozza del documento di piano del PGT del Comune di Varedo, prevede per l area di Via Orlando destinazione produttiva e commerciale, confinante con aree di proprietà altrui destinate a servizi sportivi e scolastici ed a parco del Grugnotorto. I futuri fruitori della zona saranno quindi sportivi, bambini e ragazzi ai quali sarà importante comunicare la cultura alimentare italiana. Obiettivo 2:: Attivazione di uno spazio espositivo, conoscitivo e didattico che consenta di coniugare al meglio la qualità del cibo con l alimentazione, la cultura, la tradizione e il benessere La scelta di creare un museo aziendale è già stata realizzata da diverse società che hanno costruito presso le loro sedi degli spazi museali, come ad esempio, nel settore alimentare, Birra Peroni Industriale, Martini, Campari, Branca, Liquirizia Amarelli e Barilla. GAL ha scelto di privilegiare la cultura nelle proprie strategie di comunicazione, come strumento di sviluppo economico e valore aggiunto per l azienda, che vuole offrire una ricca panoramica della storia produttiva del nostro paese e delle sue eccellenze nel settore food del made in Italy. GAL si propone di realizzare un percorso e uno spazio espositivo con elementi modulari, collocati stabilmente presso la futura sede aziendale di Via Orlando, ma predisposti

eventualmente per essere trasportati su tutto il territorio per creare mostre o eventi temporanei, per promuovere la cultura del bere italiano. Un esempio il Nomadic Museum concepito da Shigeru Ban attualmente a New York: la natura effimera del museo è legata alla possibilità di smontarlo e riporlo in container industriali di acciaio che diventano spazi espositivi. Lo scarso impatto sull ambiente insieme all uso di materiali naturali o recuperati rende l opera un esempio di architettura sostenibile. Un altro esempio di allestimento itinerante è la mostra firmata dalla celebre progettista anglo-irachena Zaha Hadid, inaugurata il 18 marzo 2008 ad Hong Kong, Chanel contemporary art container, costituito da segmenti che si incurvano ad arco. Poiché si tratta di un padiglione nomade tale segmentazione renderà più semplice l operazione di smontaggio, trasporto e riassemblaggio dei vari elementi. Il racconto dell impresa e dei suoi protagonisti sarà affidato ai documenti (tecnici, amministrativi, commerciali), ai materiali iconografici, ai prodotti e macchinari conservati e valorizzati all interno degli archivi. Segni materiali che possono considerarsi a tutti gli effetti beni culturali, espressione delle valenze etiche ed estetiche dell impresa e della capacità di innovazione che dal passato si trasmette al presente.

L obiettivo sarà anche quello di incrementare la relazione e l interazione tra imprese e archivi operanti sul territorio nazionale e internazionale in vista di progetti di valorizzazione comuni e di stimolare i diversi attori istituzionali (pubbliche amministrazioni, associazioni, Università) ad investire nella cultura d impresa per impedire la dispersione ciclica di importanti patrimoni imprenditoriali Obiettivo 3: Conservazione dei prodotti tradizionali, tutela delle coltivazioni che caratterizzano i territori di produzione delle materie prime GAL si propone il rilancio di prodotti classici, utilizzando tecnologie avanzate. Un revival di sapori non globalizzati è alle porte, non ci sono dubbi, le diversità saranno sempre più ricercate. Obiettivo 4: Integrazione produttiva con mercati in paesi in via di sviluppo. GAL si propone quale produttore di bibite per il mercato equosolidale, come ad esempio FairCola e FairBitter. Queste bevande sono ispirate ad un soft-drink noto in tutto il sud America. Contengono guaranà che si ottiene dal seme di una pianta amazzonica sacra agli indios. Il guaranà viene prodotto da Cetu, un organizzazione equosolidale brasiliana impegnata nella formazione professionale e nella commercializzazione dei prodotti dei suoi affiliati. Lo zucchero utilizzato, proveniente sempre da commercio equosolidale, è di canna bianco, da agricoltura biologica, produttore d origine Coprosa - Paraguay, non contiene né conservanti né additivi. Obiettivo 5: sviluppo di soft-drinks non gasati e relative tecnologie, come ad esempio integratori di sali minerali e bibite vitaminizzate.