Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni

Documenti analoghi
LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

UNIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

A. Composizione liste elettorali

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

1. L'organismo di cui all'articolo 2, comma 1, lettera mm), della legge 23

Database delle associazioni e società sportive dilettantistiche che praticano l attività sportiva organizzata dalle FSN/DSA /EPS riconosciuti

L'Osservatorio regionale sui servizi pubblici ambientali: lavori in corso e possibili attività future

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

DECRETO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI SEGRETARIO. Decreto n. 1 del 02 / 10 / 2015

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Agec e il socio unico Comune di Verona

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

proposta di legge n. 334

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

ALLEGATO 2 MANTENIMENTO DEL VALORE DI MERCATO DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N Le tre fasi principali del controllo di gestione negli enti locali (art. 197 Tuel).

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Provincia della Spezia

COMUNE DI ANDORNO MICCA

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI

Ai Dirigenti Ai Direttori delle Istituzioni Ai Responsabili di Settore Ai Responsabili di Servizio. E p.c. alla Giunta comunale SEDE

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo) Piazza don Martinelli, Verdellino

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

COMUNE DI MONTEFIORINO

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

Circolare interna n. 43

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO

Contratto collettivo integrativo di lavoro

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

Transcript:

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni La Legge Regionale 14/2016 della Campania per la riforma della gestione dei rifiuti urbani. ATO e sub ambiti distrettuali: prospettive e limiti Webinar Ifel del 28 ottobre 2016

LA PIANIFICAZIONE DEL SERVIZIO RIFIUTI IN CAMPANIA Gli strumenti di Pianificazione e programmazione Regione Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani (Art. 199 TUA e Art. 11 L.R 14/2016) Aggiornamento al PRGRU del 2012 DGR n. 433 del 24.09.2015 ATO Piano d'ambito Territoriale (Art. 34) COMUNE Piano di Gestione Comunale Piano Economico-Finanziario TARI 2

LA LEGGE REGIONALE 14/2016: IL PIANO D AMBITO E' approvato dal Consiglio d'ambito dell'eda Ha durata decennale Deve essere articolato nelle seguenti sezioni: a) ricognizione delle infrastrutture, degli impianti e delle altre dotazioni patrimoniali di proprietà degli Enti locali da conferire in comodato ai soggetti affidatari; b) ricognizione delle risorse umane e dei soggetti impegnati nella gestione dei rifiuti nei territori di competenza; c) programma degli interventi, in coerenza con le previsioni del PRGRU; d) modello gestionale ed organizzativo; e) Piano Economico Finanziario, comprensivo della tariffa del servizio articolata per ciascun Comune dell Ambito nel rispetto di parametri definiti dall EdA, tra cui la percentuale di raccolta differenziata; f) Piano di impatto occupazionale. 3

LA GESTIONE INTEGRATA VERTICALE E ORIZZONTALE Gestione integrata orizzontale: uno o più segmenti funzionali del servizio per ambiti sovracomunali economie di scala superamento della frammentazione delle gestioni Gestione integrata verticale: unico soggetto gestore per tutti i segmenti funzionali riduzione dei costi di transazione ambito territoriale ristretto 4

LA GESTIONE INTEGRATA VERTICALE E ORIZZONTALE Per gestione integrata si intende il complesso delle attività, ivi compresa l'attività di spazzamento, volte ad ottimizzare la gestione dei rifiuti. Rientrano nella gestione dei rifiuti: spazzamento raccolta trasporto Fasi a monte del ciclo avvio al recupero e/o smaltimento trattamento smaltimento in discarica recupero Fasi a valle del ciclo 5

I NUOVI ASSETTI TERRITORIALI PREVISTI DALLA L.R. 14/2016 Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) La gestione dei rifiuti urbani è organizzata su n. 7 Ambiti Territoriali Ottimali n. 3 di dimensione sub provinciale (3 per la provincia di Napoli) n. 4 di dimensione provinciale (Avellino, Benevento, Caserta, Salerno) Sub Ambiti Distrettuali (SAD) Sub Ambito Distrettuale (SAD) cd. Monocomunale (Capoluoghi di provincia) Sub Ambito Distrettuale (SAD) convenzione intercomunale ex art. 30 TUEL 6

IL NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO PREVISTO DALLA L..R. N. 14/2016 I Comuni concorrono in forma obbligatoriamente associata all'esercizio delle funzioni di organizzazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani mediante l'adesione all'ente d'ambito Ente d'ambito Assemblea dei Sindaci Consiglio d'ambito Presidente Direttore Generale Collegio revisori dei conti Affidamento del servizio 7

LA LEGGE REGIONALE 14/2016: Assemblea dei Sindaci SAD e Piano d Ambito L Assemblea dei Sindaci è un organo consultivo. Competenze: [...] Articolazione dell'ato in SAD Approvazione del Piano d'ambito Territoriale [...] 8

LA LEGGE REGIONALE 14/2016: Consiglio d Ambito SAD e Piano d'ambito Competenze: adozione, sentita l Assemblea dei Sindaci, del Piano d'ambito; approvazione delle forme di gestione del servizio nell ATO e nei SAD; formulazione di proposte alla Regione per l individuazione degli interventi, non previsti nel Piano d' Ambito, necessari a garantire la sostenibilità del sistema; definizione degli standard qualitativi del servizio; approvazione, sulla base dell istruttoria svolta dal direttore generale, della tariffa di base, quale componente della tariffa da applicarsi all utenza, eventualmente integrata per SAD; verifica dello stato di attuazione del Piano d' Ambito e del raggiungimento degli standard economico-finanziari e tariffari, nonché del livello di efficienza, affidabilità e qualità del servizio assicurati all utenza. 9

LA LEGGE REGIONALE 14/2016: Consiglio d Ambito Composizione (Popolazione residente al 1.01.2016) ATO NA1 (9 Comuni, 1.315.397 ab): CdA 26 seggi. Fascia A n. 22 (c.3) Fascia B n. 3 (c.3) Fascia C n. 1 (c.3) ATO NA2 (24 Comuni, 711.431 ab.): CdA 14 seggi Fascia A n. 4 (c.2) Fascia B n. 7 (c.10) Fascia C n. 3 (c.12) ATO NA3 (59 Comuni, 1.087.070 ab.) CdA n. 22 seggi Fascia A n. 3 (c.2) Fascia B n. 10 (c.13) Fascia C n. 9 (c. 44) ATO AVELLINO (113 Comuni, 410.134 ab.) CdA n. 12 seggi Fascia A n. 1 (c.1) Fascia B n. 5 (c. 16) Fascia C n. 6 (c.96) ATO BENEVENTO (80 Comuni, 289.182 ab.) CdA n. 12 seggi Fascia A n. 2 (c.1) Fascia B n. 3 (c. 7) Fascia C n. 7 (c.72) ATO CASERTA (104 Comuni, 924.414 ab.) CdA n. 18 seggi Fascia A n. 5 (c.5) Fascia B n. 11 (c.51) Fascia C n. 2 (c.48) ATO SALERNO - (161 Comuni 1.113.222 ab.) CdA n. 22 seggi Fascia A n. 9 (c.9) Fascia B n. 9 (c. 43) Fascia C n. 4 (c. 109) 10

LA LEGGE REGIONALE 14/2016: Consiglio d Ambito Sistema elettorale allegato B Statuto Tipo EdA Il Consiglio è eletto dall'assemblea dei Sindaci dell'ato composta dai Sindaci in carica alla data delle votazioni del Consiglio; L'elettorato attivo e passivo è ripartito in tre gruppi (Fasce A, B, C). Ogni gruppo elegge i propri rappresentanti; Elettorato passivo: sono eleggibili i Sindaci in carica al momento dell'indizione delle elezione e loro designati in possesso dei requisiti per l'accesso all'elettorato passivo delle Amministrazioni locali. 11

LA LEGGE REGIONALE 14/2016: Consiglio d Ambito Sistema elettorale allegato B Statuto Tipo EdA Liste elettorali Ciascuna lista deve essere riferita all'elezione dei rappresentanti dei Comuni appartenente alla medesima fascia demografica e i candidati sono pari al numero dei seggi spettanti alla corrispondente fascia demografica. Ciascuna lista deve essere sottoscritta da tanti Sindaci che rappresentino almeno il 10% della popolazione dei Comuni ricompresi nella medesima fascia demografica. Ciascun Sindaco può sottoscrivere la presentazione di una sola lista e può designare un numero di candidati della lista non superiore al 50% dei seggi attribuibili a quella fascia demografica. Elezioni Ciascun sindaco elettore riceve un numero di schede proporzionale al peso demografico del proprio Comune ed esprime un numero voti pari al numero di abitanti arrotondato alle centinaia per eccesso e difetto rispetto al numero 50. Si esprime un solo voto per scheda. Attribuzione seggi Sono eletti i candidati inseriti nelle liste che hanno riportato il maggior numero di voti. Nell'ambito di ciascuna lista i seggi saranno assegnati secondo l'ordine in cui i candidati appaiono nella lista medesima. 12

LA LEGGE REGIONALE 14/2016: accordi tra comuni Accordi tra Comuni (art. 24, comma 4) I Comuni ricadenti nel SAD possono regolare i rispettivi rapporti di collaborazione per la gestione associata di servizi su base distrettuale mediante la stipula di convenzione ex art. 30 TUEL Accordi tra Comuni e ATO (art. 24, comma 5) L'EdA prende atto della costituzione in SAD da parte dei Comuni capoluogo di provincia e definisce con apposita convenzione ex art. 30 TUEL i rapporti con i Comuni interessati e gli ATO competenti territorialmente, anche per: 1. modelli di svolgimento del servizio 2. regime tariffario 3. individuazione del soggetto gestore 13

LA LEGGE REGIONALE 14/2016: criteri e requisiti per la costituzione di un SAD Obiettivo del SAD: consentire, in base alle diversità territoriali, una maggiore efficienza gestionale ed una migliore qualità del servizio all'utenza, con riferimento ai criteri di ottimizzazione del ciclo o di suoi segmenti funzionali, in conformità a criteri e parametri indicati nel Piano regionale di gestione dei rifiuti ex art. 200, cc.1 e 7, del D.L.gs 152/2006. L.R. 14/2016, art. 24: demanda al PRGR la definizione dei criteri e dei parametri per l individuazione dei SAD DGR 416 del 27/07/2016; par. 7.1.1.1.1: proposta di adeguamento del PRGR Fa riferimento ai seguenti criteri, già individuati dall art. 15. commi 3 e 4 della L. R. n. 4/2007 (possibilità di articolazione di ciascun ATO in aree omogenee): a) popolazione o bacino di utenza; b) densità abitativa; c) caratteristiche morfologiche e urbanistiche; d) logistica, in funzione della dislocazione degli impianti; e) limite demografico, come previsto dal decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla Legge 122/2010 (comma 4) [.], anche tenendo conto delle perimetrazioni corrispondenti al territorio delle Comunità Montane, degli Enti Parco Nazionali e Regionali e delle aggregazioni di Comuni ( ) costituite ai sensi dell'articolo 14, comma 28 del decreto-legge 78/2010, convertito, con modificazioni, dalla legge 122/2010 e dei Distretti Turistico-Alberghieri. 14

DISCIPLINA PER L ARTICOLAZIONE DELL ATO IN SAD (L.R. 14/2016) L articolazione dell ATO in Sub Ambiti Distrettuali è deliberata dall Ente d Ambito, sentiti i Comuni interessati (comma 2, art 24) e l Assemblea dei Sindaci (comma 3, art. 27), nel rispetto delle indicazioni generali del PRGRU e sentita la Regione. I Comuni compresi nell'ato, o parte di essi, possono avanzare all'eda proposte motivate di delimitazione di SAD per l'ottimizzazione del ciclo o di segmenti dello stesso nel rispetto delle indicazioni stabilite nel PRGRU; se l'eda ritiene di non poter autorizzare il SAD, è tenuto a fornire le opportune motivazioni tecniche e oggettive a supporto di tale diniego (comma 3 Art. 24) I Comuni ricadenti nel SAD possono regolare i rispettivi rapporti di collaborazione per la gestione associata di servizi su base distrettuale mediante stipula di convenzioni ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali). (comma 4, Art. 24) Lo Statuto dell'eda disciplina le modalità di esercizio della rappresentanza dei Comuni ricadenti nel SAD nei rapporti con gli organi di governo dell'ente. (comma 5, Art. 24) I Comuni di Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno possono costituirsi in SAD ai fini della presente legge. L'EdA prende atto della eventuale richiesta dei predetti enti e definisce con apposita convenzione, ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo 267/2000, i rapporti tra i Comuni interessati e gli ATO competenti per lo svolgimento delle relative funzioni anche per quanto riferito ai modelli operanti di svolgimento del servizio, al regime tariffario ed all'individuazione del soggetto gestore (comma 6, Art. 24) 15

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEL SAD Checklist IFEL per la verifica della congruità rispetto ai criteri 16

LA PROPOSTA DI SAD: I POSSIBILI PERCORSI IPOTESI 1 Ogni Comune proroga i contratti in essere, o procede alle gara per l affidamento del servizio di gestione nel periodo transitorio (con clausola risolutiva espressa). I Comuni sottoscrivono una Convenzione (ex. Art. 30 Tuel) per la gestione di alcuni servizi in forma associata. Formulano la proposta di SAD da sottoporre all EdA con Relazione di accompagnamento IPOTESI 2 Formulano solo la proposta di SAD da sottoporre all EdA con Relazione di accompagnamento. 17

I VANTAGGI DEL SAD 1. Conservare gli elementi positivi e le buone pratiche esistenti: risultati raggiunti su costi di gestione, %RD, % di avvio al riciclo, % di rifiuti biodegradabili da collocare in discarica. 2. Risolvere gli elementi critici e perfettibili --> grazie ad economie di scala, condivisione infrastrutture (ad es. CdR), all'estensione di modelli / servizi virtuosi già esistenti ad altri comuni; 3. Grazie al SAD conseguire un miglioramento dei risultati (%RD, % di avvio al riciclo) che permetta di efficientare i costi della gestione, nonostante gli aumenti determinati dall'ato 18

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEL SAD: i passaggi politico-amministrativi 1. Approvazione della DGC di impegno a costituire il SAD e costituzione del Gruppo di Lavoro per la definizione della Relazione e del modello di servizio (Delibera tipo predisposta da IFEL) 2. Predisposizione della Relazione di accompagnamento alla richiesta di riconoscimento del SAD 3. Approvazione della DCC di costituzione del SAD e della Relazione di accompagnamento alla richiesta di riconoscimento del SAD 4. Presentazione all EdA della richiesta motivata di delimitazione del SAD 19

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE DEL SAD: i passaggi tecnici FASE 2 : Predisporre la proposta tecnicooperativa sul modello organizzativo e gestionale per raggiungere gli obiettivi del SAD (aumento efficienza / efficacia, contenimento costi). FASE 3 : Predisporre la Relazione di accompagnamento alla richiesta di riconoscimento del SAD 27.05.2016 Presa d'atto Statuto Tipo Insediamento EdA Piano D'Ambito Affidamento servizio 20

UNA IPOTESI DI RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROPOSTA DI SAD Prima parte: Presentazione del gruppo di Comuni e motivazioni della proposta di SAD. Chi siamo e perché vogliamo fare un SAD. Seconda parte: Rispondenza della proposta ai criteri previsti dal PRGR (checklist; fornire dati corroboranti la coerenza del SAD rispetto a ciascun criterio in elenco), anche con riferimento al territorio circostante. Terza parte: La gestione attuale dei rifiuti (modelli, risultati, costi di gestione). Quarta parte: La proposta tecnico-operativa: descrizione del modello organizzativo che consentirà di raggiungere gli obiettivi prefissati (aumento efficienza / efficacia, contenimento costi). Appendice: dati statistici 21

www.campaniadifferenzia.anci.it Per eventuali quesiti: http://www.campaniadifferenzia.anci.it/ (richiedere le credenziali ed accedere a "L esperto risponde" per porre il quesito) Per contatti e informazioni scrivere alla Segreteria Tecnica di progetto presso IFEL: campaniadifferenzia@fondazioneifel.it GRAZIE PER L'ATTENZIONE