CONFIDI. Necessità di fare rete. Raffaele Mazzeo. Intervento all evento sui confidi organizzato da Dedagroup e Unione Fiduciaria

Documenti analoghi
LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare. Venezia, 4 novembre 2016

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

L aggregazione d impresa e il contratto di rete

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

IL DIRITTO DI ESSERE PICCOLI Per non scomparire, per aiutare l Italia a tornare grande

Aeroporti e contratti di rete. Prospettive innovative per un sistema integrato aeroportuale Forlì, 28 agosto 2014 ENAV Academy.

PROGRAMMA. Confidi Day 2015 SAL CATANIA. Via Indaco 23, (zona Stazione Centrale) CATANIA 14 OTTOBRE 2015

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL

Reti di Impresa. Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo

I Vantaggi della Rete d Impresa

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net.

Materiale su:

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

Banca europea per gli investimenti

PROGRAMMA Soggetto a modifiche

Imprese in rete per competere all estero CCIAA 16 Dicembre 2013

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 CLASSIFICAZIONE DEI CONSORZI Tipi di consorzi...

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo

Nuovo Assetto Organizzativo della Capogruppo Area Organizzazione Siena, 24 gennaio 2017

Ruolo Consorzi Fidi. Missione

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

Prospettive di adeguamento a SEPA

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane

Minibond : Le opportunità per le imprese e il ruolo della Banca

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

ILARIO ALVINO. Contratto di rete e condivisione della prestazione dei lavoratori in Italia

I CONFIDI MINORI: ANALISI DEL NUOVO QUADRO NORMATIVO. Modena, 23 settembre Modena, 23 Settembre

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Politiche e azioni per favorire cluster regionali: Stefano Miotto

Griglia di compilazione

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

XX CONVEGNO NAZIONALE AIIA. Compliance Function nel settore finanziario Stato dell Arte

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

FARE LAZIO NUOVE OPPORTUNITÀ DI ACCESSO AL CREDITO PER PMI E LIBERI PROFESSIONISTI

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo

DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122. In collaborazione

CONFIDI AL BIVIO: tra decadenza e rinascimento. Firenze, 26 febbraio 2015

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

Giovani e Lavoro: orientamento, competenze e start up di impresa 25 gennaio Le opportunità offerte dalla Camera di commercio di Reggio Emilia

Reti d Impresa Insieme per Business. Angelo Peripimeno 29/01/2014

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi

NUOVI SCENARI e STRATEGIE per il GLOBAL MANAGEMENT

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE. Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI

Chi Banca popolare dell Emilia Romagna Soc.Coop. siamo 390 sportelli Nord Italia 324 Emilia Romagna sportelli Centro Italia

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Progetto Speciale Banche 2020

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa

ILfONDO ROTATIVO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE. L esperienza nel seed capital della Camera di Commercio di Pisa V bando di attuazione

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

Il Fondo di Garanzia per le PMI. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

LE RETI DISTRIBUTIVE NELLA STRATEGIA DEI CONFIDI ARTIGIANI E LA VALENZA DI UN MODELLO DI SISTEMA. Leonardo Nafissi Roma, 5 giugno 2013

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE IV

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti

Introduzione. L aggregazione fra imprese è vista con grande favore dal Legislatore.

individuali e professionisti, per mezzo di interventi mirati alle specifiche esigenze di ogni singolo cliente.

Aggregarsi per competere: il contratto di rete

Attrezzarsi per competere

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SOMMARIO. Presentazione. Parte I - DISPOSIZIONI COMUNI. - Art. 1: Definizioni. - Art. 2: Rapporti con il diritto comunitario. - Art.

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

Fondo Europeo Investimenti:

Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA, ALCUNE LINEE EVOLUTIVE

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

GRUPPO TECNICO Finanza per la Crescita e Relazione Banca Impresa. Programma di attività per il biennio

IX CONGRESSO DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DELL ADRIATICO E DELLO IONIO Lignano Sabbiadoro, ottobre 2015

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

Transcript:

1 CONFIDI Necessità di fare rete Raffaele Mazzeo Intervento all evento sui confidi organizzato da Dedagroup e Unione Fiduciaria Milano Touring Club 18 novembre 2014

2 Parte 1 : Inquadramento della Rete INTRODUZIONE LA DEFINIZIONE DEL CONTRATTO DI RETE (DL. N. 5/2009 E SUCC. MODIFICHE) ALCUNE ESPERIENZE NEL MONDO DEI CONFIDI ELEMENTI BASILARI DEL CONTRATTO DI RETE RETE: FENOMENO ECONOMICO E GIURIDICO NON NUOVO DIFFERENTI LIVELLI DI INTENSITA DELLE RETI Parte 2 : La Rete di confidi LA RETE DI CONFIDI NEL CONTESTO ATTUALE E FUTURO AMBITI APPLICATIVI RETE DI CONFIDI : TROVARE LA FORMULA CHIMICA GIUSTA RETE DI CONFIDI COME RIPIEGO PER LA CRESCITA? CONCLUSIONI

RMSTUDIO 2014 3 Evento Confidi Intervento: Necessità di fare rete Parte 1 : Inquadramento della Rete Intervento all evento sui confidi organizzato da Dedagroup e Unione Fiduciaria Milano Touring Club 18 novembre 2014

INTRODUZIONE Service Support Area Fondi UE 4 Si è sviluppato da alcuni anni un acceso dibattito nel mondo dei confidi sulla Rete di Confidi con favorevoli e contrari. Da non confondere: la Rete di Confidi non è la soluzione ma solo un mezzo. La Rete di imprese è ancora un oggetto poco conosciuto. Il Contratto di Rete è stato introdotto dopo una serie di passaggi normativi, con (dl. n. 5/2009, l.n.122/2010 e l.n.134/2012 e chiarimenti successivi)

LA DEFINIZIONE DEL CONTRATTO DI RETE (DL. N. 5/2009 E SUCC. MODIFICHE) Service Support Area Fondi UE 5 Il contratto di Rete è un accordo con cui due o piu imprese adottano un programma comune mediante il quale, allo scopo di aumentare la competitivita o la capacità innovativa, si obbligano a: collaborare in forme ed ambiti predeterminati attinenti all esercizio delle imprese scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica esercitare in comune una o piu attivita economiche rientranti nei rispettivi oggetti sociali

ALCUNE ESPERIENZE NEL MONDO DEI CONFIDI 6 Nel mondo dei Confidi il contratto di rete è stato già collaudato. Alcuni esempi: 1) Rete Fidi Nord Est Veneto (N 2 confidi) 2) Confidi Baricentrico Veneto (N 8 confidi) 3) Rete Confidi Emilia Romagna ( N 6 confidi) 4) Rete Confidi Marche (N 3 Confidi) 5) Cooperfidinet Sardegna Trentino (N 3 confidi) 6) Rete Fidi Sicilia (N 3 confidi originari + N 2 successivi)

ELEMENTI BASILARI DEL CONTRATTO DI RETE 7 1) Indicazione degli obiettivi strategici di innovazione e di innalzamento della competitività dei partecipanti 2) L oggetto del contratto: Cosa le imprese si impegnano a fare insieme 3) La definizione di un Programma di rete che enunci Diritti Obblighi assunti Modalità di realizzazione dello scopo comune 4) Altri elementi basilari Durata del Contratto Modalità di adesione di altri imprenditori Regole per l assunzione delle Decisioni Non sono necessari l Organo Comune e il Fondo Patrimoniale

RETE: FENOMENO ECONOMICO E GIURIDICO NON NUOVO 8 In Italia esistono da sempre contratti di rete come ad esempio i Consorzi per sfruttare economie di scala o gli RTI (Raggruppamento temporanei di Imprese) per acquisire competenze e referenze Nel settore bancario la costituzione di Consorzi in ottica mutualistica per la gestione in outsourcing di lavorazioni per ridurre i costi è una soluzione adottata da decenni. La caratteristica peculiare del Contratto di Rete è l estrema flessibilità e adattamento alle specifiche esigenze dei partecipanti: Normativa generica che lascia molti spazi liberi Rapporti fra le Parti regolabili con ampia libertà compresi i diritti di Exit Non esistono modelli predefiniti sotto il profilo dell organizzazione, della responsabilità e degli aspetti patrimoniali - Con/senza fondo patrimoniale - Con/senza organo comune - Nasce senza soggettività giuridica ma con facoltà di acquisirla (tema ancora dibattuto)

DIFFERENTI LIVELLI DI INTENSITA DELLE RETI 9 I margini di flessibilità del contratto di rete consentono di calibrare e differenziare i modelli di rete fra un livello minimo e massimo di intensità Liv Min Accordo Commerciale stabile di scambio informazioni o di prestazioni Liv Max - Forte interdipendenza - Organo Comune - Conferimenti consistenti Stabilità: un contratto di Rete è sostanzialmente Stabile. Un semplice contratto commerciale fra due Parti non rappresenta un accordo di rete. Interdipendenza: normalmente si raggiunge quando i costi di uscita dalla rete superano i benefici

RMSTUDIO 2014 10 Evento Confidi Intervento: Necessità di fare rete Parte 2 : La Rete di confidi Intervento all evento sui confidi organizzato da Dedagroup e Unione Fiduciaria Milano Touring Club 18 novembre 2014

LA RETE DI CONFIDI NEL CONTESTO ATTUALE E FUTURO 11 Il CONTESTO DELLE BANCHE Continua la difficoltà a concedere prestiti malgrado l abbondanza di liquidità Le banche non sembrerebbero essere interessate al segmento delle PMI Con la nuova e stringente regolamentazione bancaria EU, le banche saranno alla continua e affannosa rincorsa del capitale e tenderanno a consolidarsi sempre di più IL CONTESTO DEI CONFIDI A breve per gli intermediari entrerà in vigore il nuovo ordinamento, che richiede maggiori requisiti organizzativi e che innalza il livello di obblighi, responsabilita, controlli e contesti sanzionatori cui verranno esposti i responsabili aziendali Sempre piu frequenti i casi in cui le commissioni attive non riescono a coprire i costi operativi Il pensiero dominante è la dimensione *** E indubbio che si debba cambiare La rete nel contesto in cambiamento puo essere una soluzione?

RETE DI CONFIDI: AMBITI APPLICATIVI 12 Il Contratto di Rete fra i confidi può prevedere numerose e non standardizzabili forme di accordo. Si riporta una sintesi di alcune aree di sinergia Processo del credito: Flessibilità nella acquisizione e gestione dei rischi attraverso la cogaranzia, e controgaranzia Maggiore coesione e gioco di squadra nei rapporti con le banche in fase negoziale del credito, nella fase del monitoraggio, del contenzioso e dell escussione. La convenzione si rivede alla luce delle migliori condizioni riconosciute al confidi incluso nella rete ok L accordo nell area del processo del credito richiede l uniformità dei modelli di istruttoria e deliberativi con conseguenti miglioramenti in termini di efficienza e qualità Area Compliance : Maggiore capacità di adeguamento alla normativa regolamentare Market Process: Possibilità di condividere gli investimenti nel rafforzamento del ciclo ricavi in termini di nuovi servizi, marketing e CRM (e ufficio reclami) Intercettazione Risorse pubbliche : Il riconoscimento della rete come soggetto destinatario o beneficiario di programmi e misure finanziate da fondi pubblici aumenta la capacità di intercettazione di risorse finanziarie. Procedure operative : l utilizzo condiviso agevola le economie di scale e il risparmio di costi

RETE DI CONFIDI : TROVARE LA FORMULA CHIMICA GIUSTA 13 Nel Dare-Avere che intercorre fra le Parti si possono definire n formule 106 106 107 106 106 106 Rete 106 106 106 106 Rete 107-106 Rete 106 grandi - piccoli 107 107 107 Rete 107 Finanziaria Regionale 106 107 107 106 106 106 107 106 106 Rete Confidi Finanziaria regionale 106 Partecipazione a più Rete di Confidi

RETE DI CONFIDI COME RIPIEGO PER LA CRESCITA? 14 Uno studio della Banca d Italia riporta una teoria della Rete come sostituto imperfetto della crescita. Nella teoria la rete viene vista come il risultato di progetti di crescita delle imprese aderenti in un contesto dove è difficile o dove vi sono ostacoli alla crescita attraverso fusioni o acquisizioni. Ruolo propedeutico della Rete che consente alle imprese di conoscersi meglio. Le fusioni fra confidi non sono un fenomeno naturale. La fusione richiede equilibrio, e tempi minimi di realizzazione civilistica da 6 mesi a 1 anno: Nel periodo, il rischio di fallimento alto RETE CONFIDI FUSIONE DI CONFIDI Prevede formule che non toccano le radici ma solo le estremità La libertà di stabilire cosa e come mettere in comune dovrebbe produrre prevalentemente vantaggi Incide sulla radice con la modifica dello Statuto Richiede equilibrio: convincere tutti gli stakeolder (dipendenti, soci-clienti, CdA, Associazione di categoria, BdI ) che ognuno vince

CONCLUSIONI 15 Conclusioni Il Contratto di Rete è un nuovo strumento che può agevolare le strategie di crescita dei Confidi con modalità differenti: Realtà di dimensioni limitate Realtà di dimensioni maggiori Percorso necessario ma con sufficiente? Semplice opportunità?

Service Support Area Confidi 16 GRAZIE Raffaele Mazzeo Confidi Advisory Services Segue Parte 3 : Expertise 18 Novembre 2014

Service Support Advisory Services : Settore Confidi Area Confidi 17 Posizionamento strategico - governance Procedure aziendali Sistema Controlli Interni Rafforzamento area commerciale - ricavi Piani industriali Progetti fusione Assessment procedure Supporto segnalazioni di vigilanza Risk Assessment Funzione Internal Audit Business Models (canali distributivi/ servizi e prodotti) Due diligence Supporto in fase di ispezione Banca d Italia Rete di impresa Supporto nella redazione del bilancio IAS- IFSR Modelli di valutazione crediti NPL bonis Manuale dei controlli Supporto ICAAP Supporto Collegio Sindacale Outsourcing funzioni di controllo Processo di Budget Modelli di Business intelligence Ingresso nel mercato dei Minibond e delle cambiali finanziarie