Presentazione del corso

Documenti analoghi
Multimedialità ed e-learning

La presente raccolta è pubblicata sotto Licenza CC-By-SA (Creative Commons Attribuzione Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.

Introduzione al corso. Tecniche di Programmazione A.A. 2015/2016

Presentazione del corso

negli anni sessanta Alla fine della guerra fredda

Maps. a.k.a, associative array, map, or dictionary

Tracciamento delle attività in Moodle

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

La domotica per l autonomia e l accessibilità

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

L e-learning nel processo formativo

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI)

Corso GNU/Linux. 25 Gennaio

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

A review of some Java basics. Java pass-by-value and List<> references

AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI DI TIROCINIO 2017

Introduzione al corso. Informatica (12BHD) A.A. 2011/2012

AUSILIARI. Giocando imparo i tempi semplici e composti

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

Comunicazione Aumentativa ed Alternativa

SOLIDI PLATONICI E DINTORNI

STRUTTURA CLASSIFICAZIONE NOMENCLATURA COMBINATA

IL PROGETTO DIDATTICO nel corso per Odontotecnici Presentazione per le famiglie degli allievi

Contratto di Edizione. RGB srl (d ora in avanti detto anche "Editore"), con sede in Via Santa Sofia 27, Milano,

SEZIONE XXI - OGGETTI D ARTE, DA COLLEZIONE O DI ANTICHITÀ

Gli Open Data del Comune di Modena

Riepilogo iniziativa CF_1377_I_2015

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

RESTful Services. Sistemi Informativi Aziendali A.A. 2012/2013

Il Computer da zero. Alcune banalità fondamentali:

Sistemi Informativi Aziendali

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

SEZIONE XIX - ARMI, MUNIZIONI E LORO PARTI ED ACCESSORI

La domotica per l autonomia e l accessibilità

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Facoltà di Scienze della formazione Interfacoltà con Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport

Il web design: diritti, tutela e limiti sul web e mobile

L efficacia degli Ausili a scuola

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

Istituto comprensivo di Cadeo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1

Licenze Creative Commons per i beni culturali

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

Laboratorio di Chimica Fisica I

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE. Dott.ssa Laura Nunberg

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Frontiere Europa LA NUOVA MIGRAZIONE ITALIANA IN BELGIO: NUOVE ROTTE, CONFINI E DIRITTI.

European Center of Education

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITÀ

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio della Governance della Formazione Professionale

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Ausili per disabilità sensoriali

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

Dispense per i corsi di Informatica generale Corso di laurea in Matematica e. Introduzione agli Algoritmi Corso di laurea in Informatica

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

PROGETTO Edizione

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Corso di Laurea Triennale in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

LE COMPETENZE CHIAVE DELLA SCUOLA E LA LORO CERTIFICAZIONE

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

Liceo Classico Statale Vittorio Alfieri di Torino

SITOGRAFIA RAGIONATA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON HANDICAP

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

OPERATORE SPORTIVO PER LA DISABILITÀ

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

- Premessa. - Obiettivi Formativi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. '' C. E. GADDA Sede di FORNOVO MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE DOCENTE RINALDI MARTA

Transcript:

ASPHI Fondazione Onlus Presentazione del corso Tecnologie per la disabilità

Sommario 1. Coordinate essenziali 2. Obiettivo del corso 3. Argomenti trattati 4. Materiale di studio 5. Modalità d esame 2 Tecnologie per la disabilità

Coordinate essenziali Presentazione del corso

Informazioni sul corso Titolo: Tecnologie per la disabilità Codice: 01OQMxx Crediti: 6 Docenti: Fulvio Corno (DAUIN), titolare Carlo Ferraresi (DIMEC) Laura Farinetti (DAUIN) Laura Gastaldi (DIMEC) Interventi e collaborazioni esterne Progettato in collaborazione con Fondazione ASPHI Onlus 4 Tecnologie per la disabilità

Sito del corso http://elite.polito.it/teaching-mainmenu-69/laurea-i-livello-mainmenu-82/100-01oqm Forma abbreviata: http://bit.ly/tecndisab 5 Tecnologie per la disabilità

Contatti dei docenti Fulvio Corno Dipartimento di Automatica e Informatica (scavalco Nord, 3 piano) E-mail: fulvio.corno@polito.it Telefono: 011 564 7053 (interno: 7053) Laura Farinetti Dipartimento di Automatica e Informatica (scavalco Nord, 3 piano) E-mail: laura.farinetti@polito.it Telefono: 011 564 7044 (interno: 7044) Carlo Ferraresi Dipartimento di Meccanica (4 piano) E-mail: carlo.ferraresi@polito.it Telefono: 011 564 6943 (interno: 6943) Laura Gastaldi Dipartimento di Meccanica (4 piano) E-mail: laura.gastaldi@polito.it Telefono: 011 564 6939 (interno: 6939) 6 Tecnologie per la disabilità

Obiettivo del corso Presentazione del corso

Domande di fondo Chi sono le persone con disabilità? In quali condizioni una qualsiasi persona può essere in condizioni di disabilità? Quali sono i problemi di comunicazione, mobilità, socializzazione, lavoro che si incontrano in tali condizioni? E, soprattutto, qual è il ruolo che le tecnologie possono avere come ausilio alle persone con disabilità? 8 Tecnologie per la disabilità

Obiettivo del corso Rendere gli allievi consapevoli del ruolo fondamentale che le tecnologie hanno assunto quando si devono affrontare problemi legati alle condizioni di disabilità o dell invecchiamento, del contributo che esse possono offrire per superare le difficoltà, quindi della necessità e del dovere di una progettazione che tenga sempre presenti anche le esigenze di queste categorie di persone Questo obiettivo è affrontato dal punto di vista informativo e dal punto di vista formativo 9 Tecnologie per la disabilità

Dualità degli obiettivi Informativo: presentare il problema specifico della disabilità, inquadrato nel contesto più ampio dell educazione alla diversità. consapevolezza sulle problematiche specifiche legate alle varie tipologie di disabilità (ivi comprese quelle temporanee e/o quelle legate all'età), sensibilizzazione verso le necessità di soluzioni tecnologiche che tengano conto delle diverse esigenze. Formativo: approccio ingegneristico principi cardine della progettazione universale alcuni filoni tecnologici specifici, analizzando le tecniche progettuali adottate, e le relative metodologie di verifica riconoscere, in ogni atto creativo o progettuale, la valenza universale del lavoro ingegneristico 10 Tecnologie per la disabilità

Argomenti trattati Presentazione del corso

Modalità di trattazione I principali argomenti del corso verranno trattati analizzando, per ciascuno: Le limitazioni funzionali indotte dalle principali categorie di disabilità Gli ausili, strumenti e metodi utilizzati per recuperare (totalmente o parzialmente) la funzione Cenni alle tecniche progettuali che ne permettono un design universale Testimonianze concrete dal mondo della disabilità e dal mondo della ricerca 12 Tecnologie per la disabilità

Macro-argomenti trattati 1. La disabilità definizioni generali di disabilità secondo la ICF (Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute) concetti di design for all e di accessibilità quali strumenti progettuali per permettere il supporto e l integrazione delle persone concetto di ausilio tecnologico secondo ISO-9999 2. Le disabilità sensoriali analisi delle funzioni percettive e linguistiche principali ausili, tecnologie e soluzioni adatte a tali tipologie di disabilità. 3. Le disabilità motorie funzioni posturali e motorie principali ausili, tecnologie e soluzioni adatte a tali tipologie di disabilità 4. Le disabilità cognitive alcuni progetti specifici relativi all autismo ed alla dislessia. 5. Disabilità e sport il ruolo delle tecnologie nelle discipline sportive, sia le soluzioni adottate da disabili fisici, sensoriali e cognitivi ed i risultati da essi conseguiti. 13 Tecnologie per la disabilità

Progettazione sulla persona Non esistono vere categorie di disabilità: ogni persona è caratterizzata da una combinazione unica di abilità, interessi, bisogni, ecc La progettazione ingegneristica dovrebbe saper Selezionare le soluzioni e le tecnologie più adatte Identificare eventuali evoluzioni, personalizzazioni, adattamenti Dare priorità ai bisogni (espressi e inespressi) della persona Trovare soluzioni economicamente sostenibili, replicabili ed estendibili 14 Tecnologie per la disabilità

Materiale di studio Presentazione del corso

Materiale di studio Tutto il materiale sarà disponibile sul sito web associato al corso: Lucidi forniti dai docenti Link a documenti, articoli, standard Esercizi proposti Temi d esame http://bit.ly/tecndisab Il materiale verrà pubblicato gradualmente durante lo svolgimento del corso 16 Tecnologie per la disabilità

Modalità d esame Presentazione del corso

Prova d esame Compito scritto Presentazione di un caso personale fittizio Sarà richiesto di: Identificare quale/i, tra le tecnologie illustrate a lezione, si possono adattare al caso personale Redigere un sintetico progetto personalizzato, motivandone le scelte Suggerire miglioramenti, evoluzioni, spunti di ricerca La parte finale del corso sarà dedicata a svolgere in aula esercizi di tipo simile 18 Tecnologie per la disabilità

Licenza d uso Queste diapositive sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia (CC BY-NC-SA 2.5) Sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera di modificare quest'opera Alle seguenti condizioni: Attribuzione Devi attribuire la paternità dell'opera agli autori originali e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera. Non commerciale Non puoi usare quest'opera per fini commerciali. Condividi allo stesso modo Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ 19 Tecnologie per la disabilità