PRESENTAZIONE DEL PORTALE TREVISO SYSTEM ONLINE

Documenti analoghi
SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Capitale sociale e autogoverno

numero cinque ottobre 2017

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

costituendo GalMolise Rurale

Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

CRITERI DI VALUTAZIONE

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima

L internazionalizzazione delle. imprese: come fare Sistema al MAE e all estero

Analisi SWOT Comune di Follonica

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

2^ Conferenza di copianificazione

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Workshop Distretto alta tecnologia Green Plated

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

Buone Prassi Farnesina che innova

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

2a Sessione Annuale di Sorveglianza Politica Regionale Unitaria delle Marche. CONOSCERE PER COMPETERE Le Marche in Europa, l Europa nelle Marche

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

La casa della conoscenza

Analisi delle risposte al questionario online sugli strumenti di comunicazione

Le invenzioni del dipendente, l innovazione tecnologico-produttiva e il diritto di proprietà industriale nelle piccole e medie imprese.

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Il distretti agricoli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

RASSEGNA STAMPA. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

un libro è un libro un libro non è un libro.

Francesco Saverio Coppola

CHARGING CITIES. Project Outline

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

Monaco, 3 aprile 2017

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

Dinamiche, occupabilità, servizi

GUIDA PRATICA ALLA FORMAZIONE CONTINUA AZIENDALE

Lombardia: alcune informazioni

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

PROGETTAZIONE OPERATIVA DI NUOVI PRODOTTI TURISTICI TERRITORIALI

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

La gestione di agevolazioni

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

L Informazione Certificata sul Territorio. per la Pubblica Amministrazione - Fondamentale, Indispensabile, Essenziale

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

Obiettivo: per la valorizzazione delle esperienze eccellenti nel

Istituzioni e Territori

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta

Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

Autorità di bacino del fiume Po

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Carta delle Isole del Mediterraneo

Transcript:

PRESENTAZIONE DEL PORTALE TREVISO SYSTEM ONLINE Decimo Anniversario dell avvio del Portale Maggio 2012 Activity Report trevisosystem.com 30 maggio 2002 30 maggio 2012 1

In occasione del 10 anniversario dall avvio del Portale Treviso System Online si intende presentare una sintesi non di quanto è stato fatto in questo decennio, ma del servizio che questo strumento fondamentale per l'economia trevigiana effettivamente offre e di quanto potenzialmente è in grado di offrire agli utilizzatori che se ne servono in maniera efficace. Tale presentazione va pure considerata come una buona pratica, in quanto costituisce una soluzione operativa al problema, comune ad ogni economia territoriale, di promozionare e sviluppare il proprio sistema produttivo. Il Portale è stato avviato nel 2002, dopo un'intensa attività preparatoria, assieme ad altro Portale (Web Dieci, tuttora esistente e pure molto utilizzato) di contenuto più tecnologico ed informatico, per migliorare l'economia locale sfruttando le potenzialità informative e comunicative di uno strumento ICT quale è appunto il Portale. La realizzazione dell'infrastruttura è stata compiuta da "Treviso Tecnologia", azienda speciale della Camera di commercio di Treviso che ha finanziato interamente il progetto. La successiva gestione è stata pure affidata a Treviso Tecnologia che ha continuato a condurre l'attività, su coordinamento e finanziamento camerale. L'obiettivo originario, che è rimasto immutato nel tempo, è stato quello di creare uno strumento di marketing e di sviluppo territoriale a vantaggio della collettività provinciale. Certamente per raggiungere un tale obiettivo le iniziative possibili sono molte e la Camera di commercio, anche con la collaborazione della propria Azienda speciale, ne ha realizzate parecchie nel corso degli anni. Ma lo specifico strumento del Portale, in virtù delle tecniche ICT, ha permesso una maggiore diffusione dell'informazione ed una più capillare comunicazione non solo delle attività del sistema camerale, ma di quelle di tutta la comunità economica locale a vantaggio del marketing territoriale e dello sviluppo socio-economico. Il Portale, infatti, pur venendo gestito in ambito camerale, si avvale dello sforzo sinergico di tutte le istituzioni pubbliche e private, delle imprese e del terzo settore, cioè di tutte le componenti della società territoriale che contribuiscono allo sviluppo locale ed alle relazioni con il resto del mondo. In altri termini, non si tratta del sito dell'ente camerale o della sua azienda speciale, che ne hanno ciascuno uno specifico, ma del sito della comunità socioeconomica provinciale. Activity Report trevisosystem.com 30 maggio 2002 30 maggio 2012 2

SERVIZI Le funzioni di marketing territoriale e di sviluppo socio economico si sono realizzate attraverso una serie di servizi volti a: far conoscere l'assetto territoriale e le sue potenzialità di crescita non solo all'esterno, ma tra gli stessi cittadini ed operatori locali; prospettare le politiche di sviluppo migliori nelle specificità territoriali, sia a livello aziendale che macroeconomico; promuovere l'aggregazione e la cooperazione interna all'area e con le realtà esterne, anche a livello internazionale. In questo modo, si è cercato di dare pratica applicazione ai più efficaci fattori di sviluppo economico, quali: la conoscenza e la crescita del capitale umano; l'innovazione, tecnologica e non, per lo sviluppo socio-economico; la diffusione di un capitale sociale più ampio anche nelle relazioni internazionali; il coinvolgimento del ruolo delle istituzioni nella conoscenza del contesto e nella guida delle politiche di intervento. Per il perseguimento di tali fini e per il raggiungimento dei risultati desiderati, si sono avviate varie attività che hanno dato luogo a numerosi servizi mirati. A titolo di esempio, vengono qui indicati i principali, rinviando ad un documento allegato una maggiore analisi operativa degli stessi. Activity Report trevisosystem.com 30 maggio 2002 30 maggio 2012 3

I principali servizi Soltanto per meglio evidenziare l'efficacia di alcune realizzazioni in relazione agli obiettivi sopra indicati, si può sottolineare, a titolo di esempio, che: la rubrica "Investire a Treviso" presenta i principali motivi di attrattività della provincia di Treviso per l'investitore esterno. Ovviamente le inefficienze e le disfunzioni del sistema Italia sono presenti anche qui, ma viene posta in evidenza la forte struttura manifatturiera dell'area con l'elevata propensione all'esportazione ed ai rapporti internazionali, nonché l'operosità e la determinatezza dell'imprenditoria e della manodopera locale; la presentazione dei distretti produttivi della provincia non solo si è proposta come strumento di marketing territoriale, ma ha contribuito all'approfondimento della conoscenza dell economia locale, generalmente poco nota per carenza di dati 1 ; la recente rubrica "Oltre alla crisi" ha adattato i principali fattori di produttività e di sviluppo, riconosciuti a livello internazionale, alla realtà dell'economia trevigiana, per offrire spunti e suggerimenti concreti al sistema produttivo al fine di uscire dall'attuale crisi e di innescare un processo di sviluppo; nella maggior parte dei servizi è stata sottolineata l'importanza dell aggregazione e della cooperazione tra PMI per raggiungere i risultati delle grandi imprese e si sono valutati i vantaggi anche con modelli scientifici (in termini di analisi costi - benefici); 1 Paradossalmente, a livello locale dettagliato i dati disponibili sono molto scarsi e, anche quando esistono, sono diffusi in maniera aggregata. Per la rilevazione di molti fenomeni si passa dal livello aziendale a quello provinciale, tralasciando la situazione dei territori intermedi (comuni, distretti, comprensori, ecc.). Activity Report trevisosystem.com 30 maggio 2002 30 maggio 2012 4

le frequenti "Newsletter" rivolte a tutti gli operatori sono ormai divenute uno strumento indispensabile di aggiornamento sistematico di dati ed informazioni sull'evoluzione dell'economia locale e sui principali eventi in materia socio-economica. La funzione di marketing del territorio, inteso come promozione di relazioni commerciali, economiche, ma anche comunicative ed informative, viene svolta attraverso le notevoli potenzialità di network del portale. Activity Report trevisosystem.com 30 maggio 2002 30 maggio 2012 5

CONCLUSIONI In sintesi "Treviso System Online" si presenta come uno strumento unico ed insostituibile nel suo campo di attività in quanto: presenta una comunità socio-economica, anziché un'azienda, un ente o interessi individuali; contribuisce ad alimentare il capitale umano, il capitale sociale e le reti, creando valore aggiunto ai fini dello sviluppo; persegue una visione sociale di benessere collettivo, avendo adottato pure una "carta valori" e strumenti di "inclusione sociale"; attua, attraverso le tecniche informatiche e telematiche, una "comunicazione senza barriere", rivolta ad un continuo scambio informativo sia interno al territorio, sia nei confronti di tutto il resto del mondo anche con appositi servizi multilingue. Non si ha notizia che un simile strumento esista specificatamente e con gli stessi contenuti a vantaggio di altri territori 2. Eppure molte aree del Paese, con ancora buone potenzialità nonostante la crisi, avrebbero bisogno di una promozione interna ed esterna per incentivare le opportunità latenti, oggi purtroppo accantonate a causa di una rassegnazione generale che si preoccupa soltanto di evitare gli effetti negativi della globalizzazione, senza ricercare quelli positivi. Per questo l'esempio di Treviso System può fungere da best practice da emulare. 2 La maggior parte dei siti di presentazione dei territori riguardano le attrazioni puramente turistiche e quindi non presentano le potenzialità socio economiche dell'area descritta. Activity Report trevisosystem.com 30 maggio 2002 30 maggio 2012 6