Web 2.0 e Open Data. L'evoluzione del web. Linux Day 2008 Edy Incoletti Presidente SLAG



Documenti analoghi
Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Panoramica Masergy Communicator

Che cos è BaseKit Site Builder.

Il Sito web usa i cookie per raccogliere informazioni utili a

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

I E-recruitment Solutions I

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

YOUTUBE: UN CANALE PER LA PARTECIPAZIONE

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE?

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Social Network. Marco Battini

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Il progetto Insieme a Scuola di Internet

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

Content Manager 2 Manuale utente

MANUALE D USO MANUALE D USO

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI]

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it

I blog. Andrea Marin. a.a. 2013/2014. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO

L o. Walter Ambu japs: una soluzione agile (

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

Express Import system

Crea il catalogo dei tuoi prodotti su ipad e iphone con un App. Anzi, con upp!

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

Guida di Pro Spam Remove

Mentore. Presentazione

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio

Guida informatica per l associazione #IDEA

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

GCEWEB Denunce mensili in WEB

Tutorial per il profilo utente REDATTORE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

2.1 Configurare il Firewall di Windows

CESIT HOWTOS - NUMERO 2/2009

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

MANUALE UTENTE Fiscali Free

PrestaShop 1.5. Manuale per gli utenti. Ultimo aggiornamento: 25 gennaio A cura di:

marketing highlights Google AdSENSE A cura di: Dott.ssa Adelia Piazza

2010 Ing. Punzenberger COPA-DATA Srl. Tutti i diritti riservati.

Funziona o non funziona

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni

Istruzioni per l utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System

Accesso al Web Client Zimbra

Altro esempio di HTML

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, Arezzo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

ITIS Mattei Sondrio. Appunti veloci su moodle versione 2.7

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Attività federale di marketing

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

GESTIRE UN LIONS CLUB

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

DiKe Guida rapida all'uso

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

HR Online Manager. La Soluzione di e-recruiting. HR Online Manager HR MANAGER INTERNET. HR Online Manager

Istruzioni per la configurazione di IziOzi

DATANET Innovation & Integration

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Guida ai prodotti DOP, IGT, etc. Proposta per la realizzazione di una App

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Quindi: 1: Attivarvi se non lo avete già, un indirizzo con google

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

Internet Wireless in Biblioteca

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Cos'è Smsevia? E' possibile scrivere un sms, salvarlo e, una volta connessi ad Internet, inviarlo. I vantaggi sono innumerevoli:

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

Pagine Facebook Uno strumento prezioso per la tua azienda su Facebook

prof. Mario Dalessandro

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

Impariamo dai Grandi!

Transcript:

Web 2.0 e Open Data L'evoluzione del web Linux Day 2008 Edy Incoletti Presidente SLAG La riproduzione e distribuzione del seguente documento su qualsiasi supporto sono consentite a condizione che questa dicitura sia conservata.

Il principio: Internet Nasce negli anni 60 come progetto militare del DoD e nel 1969 viene usato per la prima volta dalle università rilasciando come standard aperti tutte le informazioni relative ai protocolli che lo costituiscono Riguarda il collegamento dei computer e alcuni protocolli per scambiare i dati: tecnologia pura. Si diffonde solamente negli ambienti militari americani e, più tardi, in quelli accademici Le tecnologie su cui si basa: tecnologie di collegamento fisico, tecnologie di basso livello per connessione e instradamento delle informazioni

L'espansione: WWW Nasce nel '90 grazie ad un'idea di Tim Berners- Lee che porta alla definizione degli standard aperti HTTP, HTML e URL Permette di collegare tra loro documenti disponibili in Internet: la tecnologia al servizio dell'utente Si diffonde in tutto il mondo in modo esponenziale Le tecnologie su cui si basa sono: Internet, il protocollo HTTP, HTML, il concetto di link

Il presente: Web 2.0 Il nome è usato per la prima volta nel 2004 da Dale Dougherty per tentare di spiegare un fenomeno sociale E' un insieme di tendenze sociali, economiche e tecnologiche che incentivano la partecipazione dell'utente, la disponibilità delle informazioni e l' effetto network : Web 2.0 non è una tecnologia, ma un modo di pensare e interagire con il web Un sito Web 2.0 basa il suo successo su 8 pattern che chiariscono la definizione stessa di Web 2.0

Web 2.0: I pattern Sfruttare l'intelligenza collettiva Stimolare gli utenti ad inserire contenuti Dare fiducia agli utenti Creare fiducia nei contenuti inseriti tramite meccanismi di controllo (pear review, punteggi,...) Risultato: i dati vengono forniti gratuitamente da milioni di persone Esempi: Google, Wikipedia, Flickr, Amazon, del.icio.us

Web 2.0: II pattern Alla base di tutto vi sono i dati Il successo di un sito proviene dai dati interessanti che fornisce e dalla difficoltà per gli altri di ricrearli Il successo commerciale arriva dalla possibilità di utilizzare i dati (in esclusiva) Esempi: Amazon, ebay, Craigslist, Gracenote

Web 2.0: III pattern Mischiare e consentire di mischiare Mashups: il sito è una piattaforma che gli altri possono utilizzare per riproporre le informazioni contenute Le informazioni possono essere rese disponibili via API (es. Google, Amazon) o via widgets (es. Flickr) Si avranno siti fornitori di dati e siti che li utilizzano Si potranno avere siti senza sito Il primo esempio di mashup della storia: housingmaps.com

Web 2.0: IV pattern Arricchire la user experience Semplicità, usabilità e standardizzazione Migliore interazione (AJAX e Flash) Capire ciò che l'utente vuole analizzandone il comportamento Consentire la personalizzazione e adattare le schermate in base all'utente Esempi: Google, Gmail, Google Maps

Web 2.0: V pattern Non pensare per i soli pc Il pc non è l'unico modo di accedere a Internet (cellulari, lettori MP3 evoluti,...) e gli altri dispositivi seguono sempre l'utente Il sito deve essere pensato per essere usato da questi dispositivi e per sfruttarne le caratteristiche principali Trovare gli amici nelle vicinanze, lasciare cose (es. foto) in posti ben precisi, scaricare musica nel momento in cui voglio sentirla, sapere un prezzo mandando la foto del codice a barre,... Esempi: Google Maps, itunes, BrightKite (geografico), Twitpic (foto)

Web 2.0: VI pattern Sviluppo perpetuo Il sito diventa un servizio e come tale deve adattarsi di continuo alle esigenze Le novità possono essere fornite solamente a gruppi limitati di utenti Gli utenti diventano i beta tester Sparisce il concetto di versione Esempi: Google, Flickr, Amazon

Web 2.0: VII pattern Sfruttare la long tail In una visione tradizionale di business le nicchie non sono considerate. Lavorando a livello mondiale una nicchia può diventare un core business Esempi: Netflix (DVD), Rhapsody (musica), Google advertising

Web 2.0: VIII pattern Modelli leggeri e scalabilità La tecnologia evolve molto velocemente: deve essere economico adattarsi a nuove esigenze L'impatto degli utenti potrebbe essere devastante per quantità e rapidità: deve essere rapido passare a strutture in grado di gestirlo Le soluzioni migliori: software open source (costi ridotti, grande supporto)

Web 2.0: esempi di successo Amazon Customer product reviews, listmania, customer product images, submit a product manual, user guides, email to a friend, product tags, product wiki, product discussion forum, rate this, recommendation engine, Amazon connect, what do customers, customers who bought this, reviewing rating, report this, comment on reviews, profile pages, sell yours Un'enorme parte delle informazioni di ogni prodotto sono fornite dagli utenti e costituiscono un database unico e difficilmente riproducibile (pattern I e II)

Web 2.0: esempi di successo Amazon Amazon API con programmi per rivenditori (pattern III) Quasi tutte le funzionalità disponibili sono state prima testate da utenti inconsapevoli (pattern V) Amazon Anywhere e Amzon 1-Click (pattern VI) Quantità enorme di articoli, Amazon Affiliates Program, zshops, Marketplace (pattern VII)

Web 2.0: esempi di successo Flickr Vive grazie alle foto inserite dagli utenti (pattern I e II) Flickr API e widgets (pattern III) Pesante uso di AJAX e Flash combinato a plugins pensati per migliorare la gestione dei propri dati (pattern IV) Le applicazioni per i cellulari sono sviluppate da terzi grazie alle API, esempio inviare una foto direttamente dal cellulare dopo averla scattata (pattern V) Vengono rilasciate modifiche al sito ogni giorno e a volte più volte al giorno (pattern VI)

Web 2.0: problemi Non è stato definito nessuno standard Ogni sito utilizza propri metodi per raccogliere e fornire informazioni, per autenticare gli utenti,... Non esistono strumenti e librerie comuni E' perfino difficile definire se un sito è web 2.0 o no

Web 2.0: problemi I walled gardens Ogni sito è una comunità a se stante L'accesso alle informazioni è subordinato all'iscrizione o ad altre limitazioni Le informazioni sono sottoposte a licenze più o meno restrittive In ogni sito devo ripetere le informazioni (es. chi sono i miei amici) i collegamenti sono tra le pagine, non tra le cose di cui le pagine parlano

Web 2.0: problemi Il II pattern va contro la società Il valore di un sito Web 2.0 per un'azienda è dato dai dati che possiede: i dati non vengono forniti gratuitamente in modo utilizzabile Se cerco un volo in realtà ho la pagina della compagnia aerea che parla di quel volo, se certo un libro ho la pagina del rivenditore o del recensore che parla di quel libro, se cerco una persona, ho la pagina del sito di social networking che mi descrive quella persona Il dato puro è difficilmente disponibile: si dovrebbe avere l'indirizzo (URI) del dato strutturato, non della sua visualizzazione

Il futuro: Web Semantico Nasce da un'idea del solito Tim Berners-Lee che porta, nel 2004, alla definizione degli standard aperti per RDS e OWL E' un web in cui i dati sono disponibili in modo strutturato, adatto all'interrogazione, all'interpretazione o all'elaborazione automatica. Ad ogni dato è associato il proprio significato semantico. Altri nome con cui viene chiamato: Web 3.0, Web.Next, Web of databases

Web Semantico: vantaggi I formati sono standard e comprensibili da qualsiasi programma Le URI puntano ai dati, non alle pagine che li visualizzano Si stanno diffondendo enormi database di informazioni libere Dal mash-up si passa al mesh-up: i dati sono pensati per essere mischiati e riorganizzati

Web Semantico: diffusione

Web Semantico: alcuni esempi RSS FOAF (www.foaf-project.org): Twitter, Facebook e Flickr permettono l'esportazione di file FOAF DBPedia (www.dbpedia.org) Geonames (www.gonames.org) DBTune.org (www.dbtune.org) e musicbrainz DBLP: database della letteratura informatica Riese: database eurostat

Web Semantico: alcuni esempi The CIA World Factbook Doapspace (doapspace.org): database dei progetti opensource (DOAP) Revyu.com: recensioni su qualsiasi cosa OpenGuides: guide turistiche Project Gutemberg: libri

Open Data Movement I dati appartengono alla razza umana I dati sono spesso raccolti con soldi pubblici I fatti non possono essere soggetti a copyright Una migliore disponibilità di dati migliora la ricerca e lo sviluppo Raccomandazione della commissione europea A1 Aprile 2006: Gli enti di ricerca finanziati da fondi pubblici dovrebbero stabilire una norma di comportamento europea che preveda la pubblicazione di tutti gli articoli pubblicati, dopo un determinato periodo di tempo, in un archivio 'open access'

I movimenti open Open access: si limitata all'accesso al documento, prevedendo anche che il documento non possa essere frazionato Open content: rispetto all'open data che è più orientato ai dati copre ogni contenuto Open notebook science: Open Data limitatamente ai dati sperimentali Open knowledge: copre sia i dati che i contenuti Open source movement: software

Storia del web: il succo Internet: Non sono i cavi, sono i computer che ci interessano - Vedo i computer senza guardare cosa li collega Web: Non sono i computer, sono i documenti che ci interessano - Vedo i documenti senza guardare i computer su cui risiedono Web Semantico: Non sono i documenti, sono quello di cui parlano ci interessa - Vedo i dati senza preoccuparmi del documento da cui provengono Tim Berners-Lee - Giant Global Graph

Bibliografia Tim Berners-Lee LinkedData (http://www.w3.org/designissues/linkeddata.html) Tim Berners-Lee Giant Global Graph (http://dig.csail.mit.edu/breadcrumbs/node/215) Tim Berners-Lee Hering of the Digital future of the United States: Part I The Future of the World Wide Web (http://dig.csail.mit.edu/2007/03/01-ushouse-future-of-the-web.html) Versione cliccabile del digramma dei dati LOD (http://richard.cyganiak.de/2007/10/lod/) Tim O'Reilly What Is Web 2.0 (http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html) John Musser, Tim O'Reilly - Web 2.0 Principles and Best Practices Wikipedia: il punto di partenza per qualsiasi definizione Foafsites: elenco di siti di social networking che espongono dati FOAF (http://esw.w3.org/topic/foafsites)