Accesso al Web Client Zimbra
|
|
- Veronica Olivieri
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Zimbra è il nuovo programma di posta elettronica dell Unione Terred Acqua Accesso al Web Client Zimbra il nome utente deve essere scritto per esteso, compreso il dominio (la parte a destra es: ecc la password è la stessa precedentemente utilizzata Nella pagina di accesso è possibile selezionare i parametro Versione, che permette di cambiare la modalità di gestione e visualizzazione delle schermate. Versione Sandard (HTML) in caso di collegamento con una linea lenta. Versione Avanzato. Offre la serie completa di funzioni di collaborazione web ed è particolarmente adatta se si usano browser aggiornati e connessioni Internet veloci. Al successivo accesso, viene mantenuta la Versione precedentemente selezionata. E' possibile scegliere la Versione anche dal Web Client, dopo aver fatto accesso alla casella postale, cliccando su Preferenze -> Generali -> Opzioni di accesso Pagina 1 di 7
2 Videata principale e parti principali che la compongono Elenco delle cartelle di Posta Elenco dei Contenuti della cartella Anteprima del messaggio selezionato Selezione delle funzioni La funzione: Cerca Nella barra di ricerca in alto è possibile inserire direttamente il testo da ricercare selezionando, contestualmente, il tipo di oggetto che su vuole trovare ( , Indirizzi, Contatti, File etc.). La ricerca può essere anche effettuata solo in una cartella specifica (posta in arrivo, inviata, cestino etc.) cliccando sulla cartella desiderata. Risposta automatica per assenze, ferie, ecc. Nel menù principale selezionare Preferenze / Fuori Ufficio e Selezionare l opzione Invia risposta automatica. Dopo aver compilato il testo da inviare selezionare il Periodo di tempo in cui il risponditore automatico sarà attivato. Selezionare Mittenti Esterni per personalizzare il messaggio in caso di mittenti esterni all azienda. Gestione della firma Permette di inserire un testo automatico Firma nella composizione del messaggio. Puoi includere una firma automatica alla fine di un messaggio . La firma può includere il tuo nome e testo supplementare. Se utilizzi un editor HTML, puoi formattare la firma, aggiungere un link a un URL e aggiungere immagini. Pagina 2 di 7
3 N.b. si consiglia per semplicità e per evitare che il messaggio con cose particolari venga filtrato da sistemi antispam del destinatario di utilizzare solo TESTO NORMALE Puoi creare più di una firma. Per esempio, puoi utilizzare una firma formale per i messaggi inviati ai clienti e una informale per i messaggi inviati agli amici. Se hai creato più identità (note anche come personalità), puoi creare più firme e assegnarle a indirizzi specifici. Passa alla pagina Preferenze>Firme. Nel boxino Nome, digita un nome descrittivo per identificare la firma. Puoi creare più firme e, pertanto, è consigliabile scegliere un nome facilmente identificabile. Nel boxino digita il testo della firma così come desideri che venga visualizzato. Se utilizzi l'opzione Formatta come HTML, puoi aggiungere immagini e creare link al testo della firma. Nella sezione Uso delle firme, seleziona dal menu a tendina la firma predefinita da utilizzare con i messaggi inviati dai tuoi diversi account. Seleziona la posizione della firma nei messaggi. Controllo ortografico Il controlo ortografico è una funzionalità avanzata di Zimbra. Ne è consigliato l'utilizzo solo se si dispone di una connessione veloce e, di conseguenza, del client web Avanzato. Per abilitare o disabilitare la funzione cliccare sul checkbox nel menù: Preferenze -> -> Composizione -> Controllo ortografico obbligatorio prima di inviare un messaggio (di default questa opzione è disabilitata) Pagina 3 di 7
4 invio di una mail Aggiungere indirizzi ad un messaggio In Zimbra gli indirizzi possono essere aggiunti ad un messaggio in uscita scrivendo l'indirizzo manualmente o cliccando su "A", "Cc", "Ccn" che apriranno la lista contatti dando modo di scegliere i destinatari. Aggiungere un "Gruppo di Contatti" ad un messaggio Aggiungere un gruppo di contatti (lista di distribuzione privata) è molto semplice. Per prima cosa il gruppo va creato dal menù: contatti -> Gruppo Contatti. Dopo aver dato un nome al gruppo di contatti (es: Colleghi Settore) sarà necessario aggiungere gli indirizzi di ciascun componente al gruppo selezionandolo dalla propria rubrica. In fase di composizione, nel campo "A", Cc" etc, si potrà inserire il nome del gruppo. La mail sarà inviata a ciascuno dei partecipanti al gruppo. Pagina 4 di 7
5 Bozze E' possibile creare delle bozze di messaggi e salvarle sulla propria mailbox prima di inviarle. Cosi' facendo è possibile riprendere, in un secondo momento, la compilazione del messaggio. E' sufficiente, durante la composizione, cliccare su "Salva in Bozze" nella barra superiore di composizione del messaggio: Aggiungere allegati ad una mail Durante la composizione, sulla barra di composizione del messaggio è presente il tasto "Aggiungi Allegato". Il click aprirà una finestra che darà modo all'utente di sfogliare le cartelle del proprio pc per inserire il file da allegare alla in composizione. L allegato o la somma della dimensione degli allegati può essere al massimo di 10 mb. Creazione ed utilizzo di "personalità" (alias) Se un utente dispone di una personalità (l'utente può crearne una in autonomia dal menù Preferenze -> -> Account -> Aggiungi Personalità) è possibile, in fase di composizione del messaggio, scegliere con quale "personalità" inviare l' Pagina 5 di 7
6 Modifica del campo "Da" nelle E' possibile personalizzare il campo "Da", che appare durante la composizione delle , secondo le proprie esigenze dal menù: Preferenze -> Account -> Impostazioni account principale -> "Da: Scegli il nome che compare nel campo "Da:" delle mail" Allegati Alla ricezione di un messaggio contenente allegati (elencati in basso nel corpo dell' ) è possibile visualizzarli in anteprima, scaricarli sul proprio pc, rimuoverli o inviarli alla propria valigetta per la condivisione. Pagina 6 di 7
7 Guida Online In alto a destra aprendo il menù a tendina (click sulla freccina sotto il nome del proprietario dell account) è presente la guida online per eventuali dubbi o incertezze. Per chi volesse approfondire, la stessa guida on-line completa è presente anche in: Pagina 7 di 7
Mail da Web. Caratteristiche generali di Virgilio Mail. Funzionalità di Virgilio Mail. Leggere la posta. Come scrivere un email.
Mail da Web Caratteristiche generali di Virgilio Mail Funzionalità di Virgilio Mail Leggere la posta Come scrivere un email Giga Allegati Contatti Opzioni Caratteristiche generali di Virgilio Mail Virgilio
Breve visione d insieme
Breve visione d insieme Per accedere occorre semplicemente collegarsi alla pagina http://wm.infocom.it/ ed inserire il proprio indirizzo e-mail e password. Inserimento delle Vostre credenziali Multilingua
WebMail: Manuale per l'utente
WebMail: Manuale per l'utente Indice generale Introduzione...4 Login alla webmail...5 Leggere e gestire i messaggi di posta...6 Scrivere un messaggio di posta...16 Altre funzioni...22 Rubrica...22 Impostazioni...32
Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail
Servizio Sistema Informativo Istruzioni di accesso alla propria casella di posta elettronica tramite Zimbra Web Mail 1 Aprire il browser utilizzato per il collegamento ad Internet - Se si vuole accedere
POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL
POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata
Posta Elettronica Certificata. Manuale di utilizzo del servizio Webmail Light di Telecom Italia Trust Technologies
Posta Elettronica Certificata Manuale di utilizzo del servizio Webmail Light di Telecom Italia Trust Technologies Documento Interno Pag. 1 di 28 Indice degli argomenti Indice degli argomenti... 2 1 Introduzione...
Guida per gli utenti ASL AT. Posta Elettronica IBM Lotus inotes
Guida per gli utenti ASL AT Posta Elettronica IBM Lotus inotes Indice generale Accesso alla posta elettronica aziendale.. 3 Posta Elettronica... 4 Invio mail 4 Ricevuta di ritorno.. 5 Inserire un allegato..
Gmail: invio, risposte, allegati e stampa
Gmail: invio, risposte, allegati e stampa Benvenuto in Gmail. Questo documento offre una rapida panoramica di come Gmail collabora con te per semplificarti la vita. Cominciamo! La tua Posta in arrivo Quando
Gestione Nuova Casella email
Gestione Nuova Casella email Per accedere alla vecchia casella questo l indirizzo web: http://62.149.157.9/ Potrà essere utile accedere alla vecchia gestione per esportare la rubrica e reimportala come
Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba
Centro Servizi Informatici Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba La presente guida ha la finalità di fornire le indicazioni per: Esportare/Importare la rubrica Webmail di Horde pg.2 Rimuovere
Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8
Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la
Introduzione all'uso di
Introduzione all'uso di Microsoft Outlook Express 6 Outlook Express 6 è un programma, incluso nel browser di Microsoft Internet Explorer, che ci permette di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica.
POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:
Outlook parte 1 POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un innovazione utilissima offerta da Internet. E possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del collegamento telefonico al nostro
Manuale di Outlook Express
1. Introduzione 2. Aprire Outlook Express 3. L'account 4. Spedire un messaggio 5. Opzione invia ricevi 6. La rubrica 7. Aggiungere contatto alla rubrica 8. Consultare la rubrica 9. Le cartelle 10. Come
Configurare Outlook Express
Configurare Outlook Express Le funzioni Outlook Express è il programma fornito da Microsoft per la gestione della posta elettronica e dei newsgroup. Esso consente: Gestione di account multipli Lettura
I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D
I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D C O N F I G U R A R E L A M A I L 1) Aperto il programma, cliccare su strumenti > impostazioni account. 2) Si
GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo
GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione
Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio
Navigazione Web e comunicazione Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio 7.6.1.1 Aprire, chiudere un programma/messaggio selezionare il menu Start / Tutti i programmi / Mozilla Thunderbird
Posta Elettronica PERSOCIV. WEBMAIL - manuale utente -
Posta Elettronica PERSOCIV WEBMAIL - manuale utente - versione 1.1 25 Novembre 2008 Pagina 1 di 30 Elenco delle Modifiche: Num. Data Pag. Contenuto 1 07/11/2008 4 Aggiornamento della premessa. 2 07/11/2008
Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica
Linee guida per l utilizzo dei servizi per il supporto alla didattica WEBMAIL STUDENTI Indice WEBMAIL STUDENTI...2 1. LOGIN...3 2. INBOX...4 3. INVIARE UN NUOVO MESSAGGIO...5 4. ISERIRE UN ALLEGATO...6
Configurazione Zimbra mail per accedere alla propria casella di posta tramite il browser.
Configurazione Zimbra mail per accedere alla propria casella di posta tramite il browser. Se vogliamo accedere alla nostra casella di posta elettronica unipg.it senza usare un client di posta (eudora,
Gestire le PEC MANUALE OPERATIVO. Versione 1
Gestire le PEC MANUALE OPERATIVO Versione 1 Marzo 2014 1 INDICE GENERALE 1.0 Panoramica della sequenza dei lavori... 3 2.0 Spiegazione dei pulsanti operativi della pagina iniziale (cruscotto)... 8 3.0
Opuscolo Outlook Express
L indirizzo di posta elettronica... pag. 2 Outlook Express... pag. 2 La finestra di outlook express... pag. 3 Barra dei menu e degli strumenti... pag. 3 Le cartelle di outlook... pag. 4 Scrivere un nuovo
1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale
1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia
ACCESSO TRAMITE WEBMAIL
ACCESSO TRAMITE WEBMAIL Il Titolare di una casella di Posta Elettronica Certificata ha la possibilità di accedere alla webmail utilizzando un qualunque browser Internet (Internet Explorer, Google Chrome,
Il traffico dati utilizzato per Tua Mail contribuisce ad erodere le eventuali soglie dati previste dal piano tariffario.
Manuale dell utente Da oggi con TuaMail puoi avere la tua casella mail sempre con te, sul tuo videofonino 3. Potrai leggere la tua posta, scrivere mail ai tuoi contatti della rubrica e visualizzare gli
1 Configurazione del programma di Posta Elettronica MS Outlook Express
1 Configurazione del programma di Posta Elettronica MS Outlook Express In questo capitolo vengono descritte le operazioni per la configurazione dell account di posta su MS Outlook Express. 1.1 Configurazione
REGISTRO DELLE MODIFICHE
TITOLO DOCUMENTO: - TIPO DOCUMENTO: Documento di supporto ai servizi Manuale WebMail EMESSO DA: I.T. Telecom S.r.l. DATA EMISSIONE N. ALLEGATI: STATO: 03/11/2010 0 REDATTO: M. Amato VERIFICATO: F. Galetta
Guida alla Webmail. L'accesso
Guida alla Webmail L'accesso Il servizio webmail consente a coloro ai quali è stata assegnata una casella postale dei domini ospedale.caserta.it ospedalecaserta.it di accedere ad essa da un qualsiasi computer
Clicca sul link Gmail in alto nella pagina. Arriverai ad una pagina simile alla seguente: G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 68
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 68 Usiamo Gmail In questo capitolo vedremo come creare un proprio accesso alla posta elettronica (account) ad uno dei servizi di mail on line più diffusi: Gmail, la
Guida a Gmail UNITO v 02 2
MANUALE D USO GOOGLE APPS EDU versione 1.0 10/12/2014 Guida a Gmail UNITO v 02 2 1. COME ACCEDERE AL SERVIZIO DI POSTA SU GOOGLE APPS EDU... 3 1.1. 1.2. 1.3. Operazioni preliminari all utilizzo della casella
www.renatopatrignani.it 1
APRIRE UN PROGRAMMA DI POSTA ELETTRONICA MODIFICARE IL TIPO DI VISUALIZZAZIONE LEGGERE UN CHIUDERE IL PROGRAMMA ESERCITAZIONI Outlook Express, il programma più diffuso per la gestione della posta elettronica,
Posta Elettronica Certificata Manuale di amministrazione semplificata del servizio PEC di TI Trust Technologies Documento ad uso pubblico Pag. 1 di 33 Indice degli argoment nti 1 Introduzione... 3 2 Caratteristiche
Seconda Università degli studi di Napoli Servizi agli studenti Servizio di Posta Elettronica Guida estesa
Seconda Università degli studi di Napoli Servizi agli studenti Servizio di Posta Elettronica Guida estesa A cura del Centro Elaborazione Dati Amministrativi 1 INDICE 1. Accesso ed utilizzo della Webmail
Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo
463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi
NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it
COSA E' LA POSTA ELETTRONICA la posta elettronica è un servizio che permette di inviare ovunque e istantaneamente testi, dati, documenti, immagini, suoni al costo di una telefonata urbana di ricevere messaggi
Guida rapida alla gestione della webmail Collabra
Guida rapida alla gestione della webmail Collabra Versione 0.1 Ottobre 2015 Collabra Professional Email è un iniziativa I.NET2 I2 S.R.L. - Via XII Ottobre 2 16121 - Genova Italia T +39 010 59612.1 F +39
Manuale Utente Webmail. WebMail Guida per utenti
WebMail Guida per utenti 1 Accesso alla webmail Accesso alla Webmail È necessario utilizzare un browser per accedere alla webmail, fare login inserendo l utente e la password. Accedi 1. Aprire una finestra
Istruzioni Installazione, Registrazione e Configurazione di PEC Mailer
Istruzioni Installazione, Registrazione e Configurazione di PEC Mailer Elenco delle Istruzioni: 1- Download del Software PEC Mailer 2- Installazione del Software PEC Mailer 3- Registrazione del Software
Gestione dei messaggi 7.7.1 Organizzazione
Navigazione Web e comunicazione Gestione dei messaggi 7.7.1 Organizzazione 7.7.1.1 Cercare un messaggio Ricerca rapida: usare la barra filtro rapido Scrivere nell'apposito campo la parola da ricercare
Creazione Account PEC (Posta Elettronica Certificata)
Creazione Account PEC (Posta Elettronica Certificata) Come già specificato, il software è stato realizzato per la gestione di account PEC (Posta Elettronica Certificata), ma consente di configurare anche
Funzioni di base. Manualino OE6. Outlook Express 6
Manualino OE6 Microsoft Outlook Express 6 Outlook Express 6 è un programma, incluso nel browser di Microsoft Internet Explorer, che ci permette di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica. È gratuito,
IL SISTEMA APPLICATIVO WORD
Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di
WebMail Guida per utenti
Data Center Via Caldera, 21/C 20153 Milano Tel. 02 97084 111 Fax. 02 97084 444 WebMail Guida per utenti Proprietà del Documento Proprietà Descrizione Titolo Webmail Guida per gli utenti Data di emissione
Istruzioni per l utilizzo del software PEC Mailer
Istruzioni per l utilizzo del software PEC Mailer Per utilizzare le funzioni principali di PEC Mailer aprite il Software da Start Tutti i Programmi (o Programmi) PECMailer PECMailer Si aprirà il programma:
CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE. Tutorial per la creazione e la gestione di un blog
CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE Tutorial per la creazione e la gestione di un blog Come aprire un blog I TRE PASSI PER CREARE UN BLOG 1. Creazione dell account 2. Scelta del nome del blog 3.
Scrivere messaggi Mail ti permette di accedere a tutti i tuoi account e-mail, ovunque tu sia.
Mail 6 Scrivere messaggi Mail ti permette di accedere a tutti i tuoi account e-mail, ovunque tu sia. ATTENZIONE: per importanti informazioni su come evitare distrazioni che potrebbero portare a situazioni
Mail Cube Guida utente
Mail Cube Guida utente Mail Cube è il software esclusivo di 3 che permette di inviare e ricevere le email in tempo reale direttamente dal tuo videofonino e complete di allegati. Mail Cube è disponibile
Panservice - Documentazione per i Clienti
Configurazione del programma Outlook Express Per utilizzare il programma è necessario avviarlo cliccando sull'icona Avvia Outlook Express presente sul Desktop o nel menù Start -> Programmi -> Outlook Express
Ministero della Pubblica Istruzione
Ministero della Pubblica Istruzione Manuale di utilizzo del servizio di posta elettronica Istituzioni scolastiche Manuale di utilizzo del servizio di posta elettronica Pag. 1 di 18 1COME ISCRIVERSI AL
Manuale d uso della posta elettronica
Manuale d uso della posta elettronica Cari colleghi, questo piccolo manuale d uso è pensato per agevolare il passaggio della posta elettronica dal server italiano a quello francese, comune a tutti i colleghi
roberto.albiero@cnr.it
7.6 Uso della posta elettronica I vari programmi di gestione della posta elettronica sono abbastanza simili tra loro nelle funzioni di base. Nei paragrafi successivi vedremo come gestire i messaggi; gli
Manuale d'uso. Versione 1.0
Manuale d'uso Versione 0 Indice generale Introduzione a Zimbra Web Client...8 Componenti di Zimbra...9 Compatibilità dei browser...10 Log in...10 Hai dimenticato la password?...11 Se termina la sessione...12
Guida all uso del sito web dell Istituto M. Pira di Siniscola
Guida all uso del sito web dell Istituto M. Pira di Siniscola Versione 1 del 26-11-2015 Indice Premessa Registrazione al sito (creazione di un account riservato al personale della scuola) Accesso ai contenuti
UltraSMS. Introduzione. 1. Primo Avvio 1.1 Installazione 1.2 Impostazioni
UltraSMS Introduzione 1. Primo Avvio 1.1 Installazione 1.2 Impostazioni 2. Gestire Contatti 2.1 Inserire/modificare/cancellare un contatto 2.2 Importare i contatti da Outlook 2.3 Creare una lista di numeri
UltraSMS. Introduzione. 1. Primo Avvio 1.1 Installazione 1.2 Impostazioni
UltraSMS Introduzione 1. Primo Avvio 1.1 Installazione 1.2 Impostazioni 2. Gestire Contatti 2.1 Inserire/modificare/cancellare un contatto 2.2 Importare i contatti da Outlook 2.3 Creare una lista di numeri
INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti
INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti Configurazione del client per l uso dei nuovi sistemi di posta Introduzione; p. 2 Server SMTP; p. 2 Server IMAP/POP;
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile
Iphone e Zimbra 7 FOSS Edition: Mail, Contatti ed Agenda
Iphone e Zimbra 7 FOSS Edition: Mail, Contatti ed Agenda Divisione Sicurezza Dati mailto:beable@beable.it http://www.beable.it 1 / 31 Divisione Sicurezza Dati Questo tutorial è rilasciato con la licenza
A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1
G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore
Ministero della Pubblica Istruzione
Ministero della Pubblica Istruzione Manuale di utilizzo del servizio di posta elettronica Personale ATA, docente e dirigenti scolastici Manuale di utilizzo del servizio di posta elettronica Pag. 1 di 24
Modulo 7 Navigazione web e comunicazione (Syllabus 5.0 Firefox e Thunderbird Windows e Linux)
Modulo 7 Navigazione web e comunicazione (Syllabus 5.0 Firefox e Thunderbird Windows e Linux) I comandi dei due programmi sono quasi del tutto identici nelle due versioni (Windows e Linux). Le poche differenze,
Posta Elettronica Certificata
Posta Elettronica Certificata Guida all amministrazione del servizio MINIMANU.IT.DMPS1400 002 Posta Elettronica Certificata Manuale di amministrazione del servizio PEC di Telecom Italia Trust Technologies
Ministero della Pubblica Istruzione
Ministero della Pubblica Istruzione Manuale di utilizzo del servizio di posta elettronica Personale amministrativo Manuale di utilizzo del servizio di posta elettronica Pag. 1 di 14 MINISTERO DELLA PUBBLICA
Nella videata successiva compilare il campo Nome visualizzato, quindi cliccare su Avanti;
COME CONFIGURARE LA PEC SU MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS Prima di iniziare con la configurazione dovete avere a disposizione la Login e la Password ricevute a mezzo e-mail al momento dell attivazione (Attenzione:
Attivazione PEC Università Politecnica delle Marche Breve guida all uso della Posta Certificata di Ateneo
Attivazione PEC Università Politecnica delle Marche Breve guida all uso della Posta Certificata di Ateneo Es.: [name]@pec.univpm.it Per maggiori informazioni: CeSMI Centro Servizi Multimediali ed Informatici
Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo
Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,
h t t p : / / w w w. e p - s u i t e. i t C o r s o d i P o s ta Elettronica
h t t p : / / w w w. e p - s u i t e. i t C o r s o d i P o s ta Elettronica 1 S O M M A R I O CORSO DI POSTA ELETTRONICA...1 SOMMARIO...2 1 COS È L E-MAIL...3 2 I CLIENT DI POSTA...4 3 OUTLOOK EXPRESS...5
Guida alla Prima Configurazione dei Servizi
Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Guida alla Prima Configurazione dei Servizi 1 Indice 1 Configurazione del Centralino-Numero di Servizio...3 1.1 A. Servizio Cortesia e Gestione Code...5 1.2
TaleteWeb. Funzionalità Trasversali e configurazioni generali. 1 rev. 0-280814
TaleteWeb Funzionalità trasversali e configurazioni generali 1 rev. 0-280814 Indice Per accedere ad un applicazione... 3 La home page di un applicazione... 4 Come gestire gli elementi di una maschera...
per la procedura alternativa di firma del modulo di richiesta PEC
HelpdeskCommercialisti.it Istruzioni per la procedura alternativa di firma del modulo di richiesta PEC per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili v.1.0 Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti
Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba
Centro Servizi Informatici Importare/esportare la rubrica di Webmail Uniba La presente guida ha la finalità di fornire le indicazioni per: Esportare/Importare la rubrica Webmail di Horde Rimuovere definitivamente
Iphone e Zimbra 7 FOSS Edition: Mail, Contatti ed Agenda
Iphone e Zimbra 7 FOSS Edition: Mail, Contatti ed Agenda mailto:beable@beable.it http://www.beable.it 1 / 33 Questo tutorial è rilasciato con la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-non
Gmail: invio, risposta, allegati e stampa
Gmail ha un aspetto diverso da quello illustrato qui? Per risolvere il problema, passa al nuovo look! Gmail: invio, risposta, allegati e stampa La tua posta in arrivo Accedi a Gmail. Viene visualizzato
INSERIRE RISORSE. Un etichetta è un semplice testo che descrive una particolare risorsa o attività all interno di un Argomento.
INSERIRE RISORSE Facendo click sulla freccina in basso a destra del menu a tendina Aggiungi una risorsa si può selezionare una delle seguenti risorse: etichetta, pagina di testo, pagina web, link a file
8. L'USO DEL PROGRAMMA DI POSTA ELETTRONICA INSIEME ALLA GESTIONE PROFESSIONALE DI DOCUMENTI IN FORMATO E-MAIL
This project funded by Leonardo da Vinci has been carried out with the support of the European Community. The content of this project does not necessarily reflect the position of the European Community
Posta Elettronica con Microsoft Outlook Express II
Posta Elettronica con Microsoft Outlook Express - II Posta Elettronica con Microsoft Outlook Express II 1. Avvio di MS Outlook Express 2. Ricezione di messaggi di posta 3. Invio di messaggi di posta 4.
Titolo Novità Release 05.04.00 CORRISPONDENZA ON-LINE
Titolo Novità Release 05.04.00 Prodotto SimplyBankWeb CORRISPONDENZA ON-LINE 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. POSTA RACCOMANDATA... 3 1.1 INVIO... 3 1.2 STORICO... 14 2. POSTA PRIORITARIA... 17 2.1 INVIO...
I protocolli di posta elettronica
I protocolli di posta elettronica Telnet Inizialmente per leggere e scrivere messaggi di posta elettronica era necessario collegarsi mediante telnet, un sistema di connessione che permetteva: Di collegarsi
BREVE GUIDA PER I TUTOR - CORSI DI FORMAZIONE D.M. 821/13 Login
BREVE GUIDA PER I TUTOR - CORSI DI FORMAZIONE D.M. 821/13 Login 1. accedere alla piattaforma : http://www.istitutoleonori.it/moodle/ 2. cliccare sul link "Login" (in alto a destra) 3. inserire le credenziali
GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORTIMAIL COME GESTIRE IL BLOCCO DELLE MAIL INDESIDERATE. Documentazione. Revisione:
1 Giornalmente, o con frequenza a vostra scelta, nella casella postale vi verrà recapitato un report con l elenco delle mail che sono state bloccate dai nostri filtri antispam, simile a questo: Non sempre
Guida di Pro Spam Remove
Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo
COME CONFIGURARE LA PEC CON INCREDIMAIL
COME CONFIGURARE LA PEC CON INCREDIMAIL Prima di iniziare con la configurazione dovete avere a disposizione la Login e la Password ricevute a mezzo e-mail al momento dell attivazione (Attenzione: se si
Service Unavailable. Come Faccio a... Entrare nella mail o nella pagina di accesso alla mail. Evitare di ricevere alcuni messaggi
Come Faccio a... Entrare nella mail o nella pagina di accesso alla mail Evitare di ricevere alcuni messaggi Sbloccare alcuni messaggi Inviare email regolarmente Inviare email con allegati Scegliere il
Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti
Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura
LA POSTA ELETTRONICA
LA POSTA ELETTRONICA Nella vita ordinaria ci sono due modi principali di gestire la propria corrispondenza o tramite un fermo posta, creandosi una propria casella postale presso l ufficio P:T., oppure
PEC Scuole dominio pec.istruzione.it. Aggiornamento del client di posta
1. Modifica account di posta Outlook 2003 Per modificare gli account di posta clicca su Strumenti e poi su Account di posta elettronica. Selezione l'opzione Visualizza o cambia gli account di posta esistenti
Posta Elettronica Certificata
Posta Elettronica Certificata Manuale di utilizzo del servizio Webmail di Telecom Italia Trust Technologies Documento ad uso pubblico Pag. 1 di 33 Indice degli argomenti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Obiettivi...
Servizio Archiviazione Posta Elettronica. Sommario
Servizio Archiviazione Posta Elettronica Sommario Introduzione... 2 Politiche di archiviazione... 2 Segnaposto (o shortcut)...3 Outlook... 4 Prerequisiti:... 4 Outlook Visualizzare i messaggi archiviati...
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI Il sito http://docenti.unicam.it consente agli utenti di accedere alle informazioni sui docenti dell' Università di Camerino: curriculum, carichi didattici, pubblicazioni,
Guida WebMail Creare una casella di posta ele4ronica Accedere alle caselle di posta a4raverso la WebMail
Guida WebMail Hai acquistato un dominio su Interhos2ng e hai creato delle caselle di posta ele6ronica ad esso collegate? In questa guida 2 spiegheremo come accedere alle caselle online, a6raverso la WebMail
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...
Manuale d'uso. Marino dott. Domenico Leone Angela. Divisione Sicurezza Dati
Manuale d'uso Marino dott. Domenico Leone Angela Versione 1.3 1 Indice generale Zimbra...5 Accesso...5 Aspetti di Zimbra Web Client...7 Vista Avanzata dei Web Client...10 Inserire le preferenze...11 E-Mail...12
MODULO 7 SEZIONE 2 Utilizzo di Outlook Express 6.0 (Windows XP)
7.4 POSTA ELETTRONICA MODULO 7 SEZIONE 2 Utilizzo di Outlook Express 6.0 (Windows XP) prima parte 7.4.1 Concetti e termini 7.4.1.1 Capire come è strutturato un indirizzo di posta elettronica Tre parti
SMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA WEB
SMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA WEB INDICE 1. Accesso al sistema 1.1 Barra di controllo 1.2 Configurazione Account 1.3 Prezzi & Copertura 2. Utility & Strumenti 3. Messaggistica 3.1 Quick SMS 3.2 Professional
Manuale d'uso. Marino dott. Domenico Marzocca dott. Daniele Leone Angela
Manuale d'uso Marino dott. Domenico Marzocca dott. Daniele Leone Angela Versione 0 1 Questo libro, rilasciato con la licenza Creative Commons Attribution-Non-CommercialNoDerivs 2.5 - consultabile all indirizzo
Avvio rapido di Gmail per gli amministratori
Avvio rapido di Gmail per gli amministratori In questa guida 1. Attivazione delle funzioni della Console di amministrazione 2. Importazione della posta precedente 3. Utilizzo delle etichette e della ricerca
SardegnaTirocini. Guida alla registrazione
Guida alla registrazione Ottobre 2014 Indice 1 Registrazione utente Generico 2 Fasi successive alla registrazione. Selezione profili e attribuzione ruoli 2.1.Registrazione terminata con successo 2.2. Recupero
Windent. Servizio SMS. Windent Servizio SMS Pag. 1
Windent Servizio SMS Windent Servizio SMS Pag. 1 ATTIVAZIONE SERVIZIO E INVIO SMS Per poter inviare gli SMS attraverso il programma, è necessario attivare il servizio telefonando alla Quaderno Elettronico,