L Italia dialettale. Direzione Scientifica Franco Fanciullo, Università di Pisa



Documenti analoghi
La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio ing. Marco Lanciai

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale.

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

Come archiviare i dati per le scienze sociali

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

! Approvato AD Data 01/06/2013

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Un Anno con Il Piccolo Principe

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

La comunicazione e il linguaggio

Tecnologie del linguaggio e integrazione linguistico-culturale nella scuola

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

APPALTI e CONCESSIONI

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

Italian Model European Parliament

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

32 EDIZIONE

Contratto Formativo Individuale

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Assegnazione dei centri di costo ai numeri di riferimento delle fatture e ai numeri di licenza di affrancatura Guida al servizio online «Gestore di

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

LINGUA E CULTURA STRANIERA

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Industria 4.0: un confronto internazionale Giancarlo Oriani Azienda: STAUFEN.

La formazione manageriale in Italia: fra innovazioni, creatività e certificazioni.

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Registratori di Cassa

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Progetto Volontariato e professionalità

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Progettaz. e sviluppo Data Base

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

COMMISSIONE FORMAZIONE

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

La regolarità negli studi

Le prospettive di lavoro

Transcript:

L Italia dialettale Direzione Scientifica Franco Fanciullo, Università di Pisa Comitato Scientifico Michele Loporcaro, Università di Zurigo Martin Maiden, Università di Oxford Giovanna Marotta, Università di Pisa Max Pfister, Università di Saarbrücken Alfredo Stussi, Università di Pisa L Italia dialettale può essere acquistata al prezzo di 65.00 (estero 80.00) presso le Edizioni ETS, Pisa, Piazza Carrara 16-19, 56126 Pisa. È possibile abbonarsi alla rivista Italia dialettale tramite versamento della cifra sopra indicata sul conto corrente postale 14721567, intestato a: Edizioni ETS Pisa, Piazza Carrara 16-19, 56126 Pisa tel. 050 29544; 503868 fax 050 20158 info@edizioniets.com www.edizioniets.com

FONDATA DA CLEMENTE MERLO DIRETTA DA FRANCO FANCIULLO VOLUME LXXV (Serie Terza, XI) 2014 EDIZIONI ETS PISA

RISERVATO OGNI DIRITTO DI PROPRIETÀ E DI TRADUZIONE Registrazione Tribunale di Pisa 1/1961 in data 31 Gennaio 1961 Direttore responsabile: Alessandra Borghini

L ITALIA DIALETTALE SOMMARIO DEL VOLUME LXXV (Serie Terza, XI) Roberta D Alessandro, Claudio Di Felice, Irene Franco e Adam Ledgeway, Approcci diversi alla dialettologia italiana contemporanea Birgit Alber, Obstruent Systems of Northern Italy Mariachiara Berizzi, La preposizione ma nei dialetti dell Italia centrale Silvio Cruschina, Existential and Locative Constructions in Italo-Romance Franco Fanciullo, I vocalismi (tonici) romanzi: siamo davvero così sicuri di quello che è successo? Un caso transizionale Chiara Fedriani - Emanuele Miola, Percorsi di soggettificazione di MANU AD MANU(M) in alcuni dialetti del nord Italia Cristina Guardiano - Melita Stavrou, Greek and Romance in Southern Italy. History and contact in nominal structures Rosangela Lai, Positional Factors in the Evolution of Sardinian Muta cum Liquida: A Case Study Carla Marcato, Toponomastica e storia del dialetto Francisco Ordóñez - Lori Repetti, On the morphological restrictions of hosting clitics in Italian and Sardinian dialects Mair Parry, Language tutorial: The dialect of Cairo Montenotte Pag. 7» 13» 37» 55» 81» 103» 121» 149» 161» 173» 201

6 Diego Pescarini, La distribuzione dei clitici soggetto espletivi: tipologia e prospettive parametriche Giuseppe Torcolacci, Il Raddoppiamento Fonosintattico e la codifica di tratti morfosintattici. Il caso dei dialetti italiani meridionali Dieter Vermandere - Claire Meul, La variazione morfologica nei dialetti dell Italia settentrionale: una causalità multifattoriale» 229» 247» 273

Roberta D Alessandro*, Claudio Di Felice*, Irene Franco* e Adam Ledgeway # Approcci diversi alla dialettologia italiana contemporanea La dialettologia ha rappresentato per decenni uno dei principali ambiti dell indagine linguistica in Italia. L evoluzione dei metodi di studio della linguistica ha provocato un inevitabile frammentazione nei campi di indagine e nei quadri teorici di riferimento per l analisi linguistica e dunque anche la dialettologia italiana si è notevolmente diversificata. Questo numero speciale intende offrire una selezione di scritti che sia illustrativa dello stato dell arte della dialettologia italiana, presentando una panoramica dei principali metodi d indagine dialettologica in uso attualmente. Il volume raccoglie una selezione di 13 articoli tra quelli discussi durante l Italian Dialect Meeting, svoltosi presso l Università di Leida, in Olanda, dal 24 al 26 maggio 2012, con tema Different approaches to modern dialectology. I 13 casi di studio illustrano ciascuno un diverso approccio teorico e/o empirico alla linguistica dei dialetti. Il desiderio di collezionare punti di vista differenti sulla dialettologia ha comportato una notevole eterogeneità di contenuti, stili e argomenti trattati; il medesimo fenomeno, ad esempio, si trova ad essere denominato in vari modi, a seconda della tradizione linguistica a cui l autore fa riferimento. Pensiamo all uso di lessema o elemento lessicale, o ancora sintagma lessicale, per indicare lo stesso elemento. In casi come questo si è preferito non intervenire per uniformare il lessico dei vari articoli, in modo da far risaltare le differenze di prospettiva nella loro interezza. Tale eterogeneità potrebbe tuttavia rendere difficile percepire la coesione interna del volume. Questa breve introduzione si propone dunque di offrire un aiuto alla lettura, guidando il lettore attraverso i molteplici percorsi che si intersecano e costituiscono i suoi nuclei tematici. Il primo percorso è quello puramente descrittivo. Compito principale del dialettologo è, infatti, quello di raccogliere e descrivere sistematicamente i dati dialettali. Nonostante l apparente semplicità di questo compito, le procedure di raccolta e descrizione dei dati dialettali sono tutt altro che standardizzate ed uniformi. Ciascun dialettologo segue un procedimento più o Università di Leida* e Università di Cambridge #

8 R. D ALESSANDRO - C. DI FELICE - I. FRANCO - A. LEDGEWAY [2] meno personale e gli articoli descrittivi presenti nel volume riflettono questa diversità di metodi. La descrizione di un dialetto può riguardare la sua intera grammatica o una sua parte. Per contro, alcuni articoli descrittivi offrono panoramiche di un fenomeno in diversi dialetti ed hanno quindi un impostazione tipologica. L articolo di Mair Parry sul dialetto di Cairo Montenotte raccoglie i risultati della ricerca sul campo sul dialetto cairese ed appartiene dunque alla prima classe di studi descrittivi. I dati di Parry sono stati collezionati nell arco di oltre vent anni di studio e sono organizzati in forma di minigrammatica. L articolo di Dieter Vermandere e Claire Meul riproduce invece i risultati di un inchiesta sul campo condotta per mezzo di questionari e interrogazione dei parlanti, avente come punto focale la descrizione delle coniugazioni verbali ladine e friulane. In questo caso non si tratta di un unica varietà ma di un unico fenomeno attestato in diverse varietà molto simili. Altro tipo di studio è quello effettuato da Silvio Cruschina, che presenta una panoramica tipologica generale delle costruzioni esistenziali e locative in tutte le principali aree dialettali italiane. Ancora una volta ci si concentra sulla descrizione di un fenomeno, ma l orizzonte di ricerca è più ampio. Sullo stesso binario si muove l articolo di Diego Pescarini, che considera le costruzioni con clitici soggetto espletivi in contesti impersonali in vari dialetti italiani. Il secondo percorso è quello classico-diacronico, nel quale sono rappresentate le principali aree di ricerca dialettologica. Si parte dall articolo di Franco Fanciullo sulla fonetica e fonologia dei dialetti salentini settentrionali. Nel suo studio, confortato da numerosissimi esempi, Fanciullo dimostra l eptavocalicità a livello fonologico del sistema salentino, che tuttavia appare pentavocalico per effetto della sua fonetica. Fanciullo dimostra come l originario sistema pentavocalico sia divenuto eptavocalico per influsso delle varietà pugliesi di contatto con il salentino settentrionale. A rappresentare la morfosintassi è l articolo di Mariachiara Berizzi, che segue l evoluzione della particella dativale/locativa ma in alcuni dialetti gallo-italici dell Emilia Romagna e delle Marche settentrionali, dimostrando come tale particella sia l esito del lessema latino medio incorporatosi a diverse preposizioni. Per la sintassi, l articolo di Cristina Guardiano e Melita Stavrou prende in esame l evoluzione delle varietà greche nell Italia meridionale e il cambiamento linguistico seguito al loro prolungato contatto con le varietà salentine e calabresi circostanti. Per quanto riguarda la lessicologia tradizionale, questo numero speciale

[3] APPROCCI DIVERSI ALLA DIALETTOLOGIA ITALIANA CONTEMPORANEA 9 presenta lo studio etimologico di Chiara Fedriani ed Emanuele Miola, che rintracciano gli esiti dell espressione latina manu ad manu(m) in vari dialetti nord-occidentali. Il percorso diacronico di questa espressione è, secondo gli autori, paradigmatico di un processo di grammaticalizzazione (Heine e Kuteva 2002) tramite il quale un elemento puramente lessicale si trasforma in un elemento funzionale. Altro articolo che si colloca in questo percorso è quello di Carla Marcato sulla toponomastica veneto-friulana. Marcato mostra come tale tipo di studio possa essere dirimente in questioni storiche, geografiche e socio-antropologiche, permettendo la ricostruzione accurata di situazioni linguistiche non altrimenti documentabili e con esse la storia dei popoli che abitavano le aree linguistiche esaminate. Il terzo percorso è quello teorico-formale, nel quale trovano rappresentanza tutte le principali sottodiscipline linguistiche. Per la fonologia, troviamo sia l articolo di Fanciullo già menzionato, sia l articolo di Birgit Alber sulle ostruenti nei dialetti germanici dell Italia settentrionale. La microvariazione fonologica viene analizzata da Alber tramite il modello della Optimality Theory (Prince e Smolensky 1993). Altro articolo di fonologia, cui fa invece da sfondo la teoria CVCV o Strict CV (Lowenstamm 1996, Scheer 2004) è quello di Rosangela Lai, che descrive ed analizza secondo questo modello teorico la struttura sillabica delle costruzioni muta cum liquida, con particolare riferimento ai processi di metatesi e di cancellazione della liquida nel dialetto sardo di Tertenìa. La morfosintassi è considerata negli articoli di Berizzi e Cruschina già descritti. Entrambi gli articoli non seguono particolari premesse teoriche. L articolo di Pescarini, nello stesso gruppo, si ascrive al quadro teorico generativo, esemplificando la ricerca di tipo microparametrico (Chomsky 1981, Baker 2001 e molti altri). L approccio generativo microparametrico, di stampo cartografico (Rizzi 1997, Cinque 1999), è seguito anche da Guardiano e Stavrou nel loro contributo summenzionato sui sintagmi nominali in grico e bovese. L articolo di Francisco Ordoñez e Lori Repetti, così come quello di Giuseppe Torcolacci, tratta di fenomeni linguistici di interfaccia. Entrambi gli articoli si collocano all interno del quadro generativo del Programma Minimalista (Chomsky 1995), sebbene l articolo di Torcolacci faccia anche in parte riferimento al paradigma della Morfologia Distribuita (Halle e Marantz 1993) e a quello della geometria dei tratti (Harley & Ritter 2002). Ordoñez e Repetti mostrano come la distribuzione dei clitici in diverse varietà

10 R. D ALESSANDRO - C. DI FELICE - I. FRANCO - A. LEDGEWAY [4] romanze ed italo-romanze sia il risultato dell interazione di vincoli fonologici, morfologici e sintattici. Torcolacci studia il raddoppiamento fonosintattico attivo tra ausiliare e participio passato nel passato prossimo di alcune varietà pugliesi. Secondo la sua analisi, tale raddoppiamento può aver luogo solo in presenza di determinate condizioni fonologiche, morfologiche e sintattiche. Un approccio misto caratterizza anche il contributo di Vermandere e Meul, che sapientemente illustrano la variazione nei paradigmi verbali di alcune varietà ladine e friulane come risultato dell interazione di fattori strettamente grammaticali e sociolinguistici, come quelli individuati dal modello della causazione multipla sviluppato da Malkiel (1967, 1969 e sgg.). La linguistica di contatto costituisce un altro percorso nel volume. Gli articoli di Fanciullo, Marcato, Guardiano e Stavrou, Vermandere e Meul e Parry, menzionati precedentemente, illustrano fenomeni di contatto in ambito rispettivamente fonologico, toponomastico, morfosintattico, morfologico e più in generale grammaticale. Il volume offre dunque diverse chiavi di lettura, le principali tra le quali si sono appena elencate. L indagine spazia dalla soggettificazione funzionale del man mano di Fedriani e Miola, al sociolinguistico punto di vista del parlante di Vermandere e Meul, all astratto sistema formale modulare di Torcolacci e Ordoñez e Repetti, alla toponomastica di Marcato, alla fonologia diacronica di impianto classico di Fanciullo, offrendo un generoso sguardo d insieme sulla dialettologia italiana dell anno 2013. I nostri ringraziamenti a tutti i membri del comitato scientifico che hanno contribuito alla realizzazione di questo numero speciale: Artemis Alexiadou, Alessandra Debanne, Angel Gallego, Franziska Hack, Peter Jurgec, Ludovica Maconi, Violeta Martínez-Paricio, Dimitra Melissaropoulou, Marc van Oostendorp, Elena Papa, Diana Passino, Diego Pescarini, Tobias Scheer, Giancarlo Schirru, Christina Tortora e Dieter Vermandere. Molte grazie anche a Kim Groothuis per il supporto organizzativo. Buona lettura! Riferimenti bibliografici Baker, M. 2001. The atoms of language. New York: Basic Books. Chomsky, N. 1981. Lectures on Government and Binding. Berlino: Mouton de Gruyter. Chomsky, N. 1995. The Minimalist Program. Cambridge, MA: MIT Press.

[5] APPROCCI DIVERSI ALLA DIALETTOLOGIA ITALIANA CONTEMPORANEA 11 Cinque, G. 1999. Adverbs and functional heads: a cross-linguistic perspective. New York: Oxford University Press. Halle, M., and Marantz, A. 1993. Distributed morphology and the pieces of inflection. In K.Hale e S.J.Keyser (a cura di), The view from building 20. Current Studies in Linguistics. Cambridge, MA: The MIT Press, pp. 111-76. Harley, H. e E. Ritter. 2002. Structuring the bundle: A universal morphosyntatic feature geometry. In H. Wesie e H. Simon (a cura di), Pronouns: Grammar and Representation, Amsterdam, John Benjamins, pp. 23-39. Heine, B. & T. Kuteva, 2002: World Lexicon of Grammaticalization, Cambridge, Cambridge University Press. Lowenstamm, J. 1996. CV as the Only Syllable Type. In J. Durand (a cura di), Current Trends in Phonology Models and Methods. University of Salford, pp. 419-442. Malkiel, Y. 1967. Multiple versus simple causation in linguistic change. In To honor Roman Jakobson: Essays on the occasion of his seventieth birthday, L Aia / Parigi: Mouton, pp. 1228-1246. Malkiel, Y. 1969. The five sources of epenthetic /j/ in Western Hispano-Romance: a study in multiple causation. Hispanic Review 37, pp. 239-275. Prince, A. & P. Smolensky, 1993 [2004]: Optimality Theory: Constraint interaction in generative grammar, Oxford, Blackwell. Rizzi, L. 1997. The fine structure of the left periphery. In L.Haegeman (a cura di), Elements of grammar: a handbook of generative syntax. Dordrecht: Kluwer, pp. 281-337. Scheer, T. 2004. A Lateral Theory of Phonology. What is CVCV and Why Should it be? Berlino: Mouton de Gruyter.

Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com - www.edizioniets.com Finito di stampare nel mese di luglio 2014