Eventuali iniziative formative ritenute significative e/o pubblicazioni...

Documenti analoghi
LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Titolo accademico che consegue chi frequenta il relativo corso di laurea, superando i corrispondenti esami.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

* Per Enti di Formazione accreditati presso una Regione d Italia è sufficiente compilare ed inviare la Scheda 1 mentre se non si è accreditati presso

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

SCHEDA TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL BANDO ORDINARIO CERTIFICAZIONI 2009

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

CRITERI DI VALUTAZIONE PER ESPERTI VALES PON - FSE a. s. 2014/2015 Obiettivo B Azione 1 FSE Tecnologie per la didattica

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali)

Comune di Gessate Provincia di Milano Settore Socio Culturale

INTERVENTO FORMATIVO

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Università degli Studi di Ferrara

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università

1. di essere disoccupati o inoccupati iscritti negli elenchi della L.68/99 dei Centri per l Impiego della Provincia di Pistoia residenti nel comune di

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AL TELELAVORO

Formazione Sicurezza sul Lavoro

Analisi dei fabbisogni formativi

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

RICHIEDENTE riquadro 1 Il sottoscritto/a Cognome: Nome: cittadinanza nato a il residente nel comune di ( ) CAP via/piazza n tel.

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE DEGLI ESPERTI ESTERNI. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

Dichiarazione Sostitutiva di possesso di TITOLI DI STUDIO ED ESPERIENZE PROFESSIONALI ai fini dell assegnazione del punteggio previsto

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

A.A.. (I/II) 20./20.

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL CATALOGO UNICO DELL OFFERTA FORMATIVA PER I GIOVANI CHE HANNO ADERITO AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI CALABRIA

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO SECONDO CICLO A.A. 2014/2015)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA PROV.LE FAENZERA, MANOCALZATI (AV) ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

CERTIFICAZIONE DITALS DI II LIVELLO

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 39

Identificativo Scheda: B4042 Data Invio a Catalogo: 16/04/2008

POR CALABRIA FESR 2007/2013

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

DOMANDA DI ADESIONE A MEDIATORE DI CONCILIUM A.D.R.

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Brescia, Spett. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Curriculum Vitae di Grano Gianfranco

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali Toscana PROVINCIA DI SIENA. Servizio Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

F O R M A T O E U R O P E O

Modulo di richiesta di riconoscimento crediti VAE (da inviare via ) Il/La sottoscritto/a: Prov. ( ) Stato

Osservatorio sulla Green Economy

MODIFICA DITTA INAIL Compilare tutti i campi del presente modulo Il modulo è compilabile a video

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

Al Rettore dell Università degli Studi di Bari Servizio Orientamento e Tutorato Piazza Umberto I, Bari. l sottoscritt, nato a il

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

L analisi preliminare

La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI

Provincia di Forlì-Cesena

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

nat a... prov. il... residente in.. Via.. n. CAP.. Tel. CHIEDE di essere ammesso a partecipare al Concorso Pubblico per la copertura di:

Il sottoscritto. nato / a a il. e residente in Via / Piazza n. Comune Provincia CAP

F O R M A T O E U R O P E O

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

Panigati Anna Rosa (ufficio)

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data


Transcript:

SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO FORMATIVO ALL. B Avviso pubblico Sostegno al Percorso di Formazione dei Liberi Professionisti e Lavoratori Autonomi, a valere sul POR Campania FSE 014-00, Asse III Istruzione, Obiettivo Specifico 14 Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolazione della mobilità, dell inserimento/reinserimento lavorativo, Azione 10.4. 1. SOGGETTO RICHIEDENTE Nome Cognome. Professione svolta Iscrizione ad albi Eventuali esperienze professionali precedenti. Eventuali iniziative formative ritenute significative e/o pubblicazioni......

. DATI DEL PERCORSO FORMATIVO Denominazione Tipologia del percorso formativo (specificare se master, aggiornamento, qualifica, ecc..) Master di I livello Durata del percorso in ore 10 ore Attestazione finale rilasciata: attestato di frequenza attestato di qualifica master I livello master II livello Ente erogatore dell attività formativa: Denominazione: Università Telematica San Raffaele Sede di svolgimento del corso: Tipologia di ente erogatore dell attività formativa: Agenzia formativa accreditata dalla Regione Campania ai sensi della D.G.R. n. 4 del luglio 013 e ss.mm.ii., ovvero da altra Regione Ordine professionale Collegio professionale Associazione professionale inserita nell elenco di cui alla Legge n. 4/013 Soggetto erogante percorso formativo accreditato dall'ordine/collegio/associazione di cui alla

Legge n. 4/013 (indicare ordine/collegio/associazione) Provider accreditato riconosciuto dalla Commissione AGENAS Università/Scuola di alta formazione italiana in possesso del riconoscimento del MIUR che la abilita al rilascio del titolo di master Università/Scuola di alta formazione pubblica di altro Stato comunitario o riconosciuta da autorità competente dello Stato comunitario e da questa abilitato per il rilascio del titolo di master 3. CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO Contenuti del percorso (indicare i contenuti del percorso formativo, le conoscenze e capacità che si acquisiscono a conclusione del percorso formativo) Il Master in International Food Management nasce dall esigenza di formare profili manageriali per il settore food con competenze trasversali alle diverse aree funzionali del settore: tecnologica, giuridico/legislativa ed economica. La formazione di un profilo professionale di elevata specializzazione consentirà alle aziende del settore (HO.RE.CA., G.D.O. e Industria alimentare) di poter puntare su figure manageriali con competenze tecnico- scientifiche e gestionali, che potranno curare il coordinamento, la guida delle risorse umane, ma anche e soprattutto l'assunzione di decisioni di pianificazione e di gestione per garantire l'ottenimento di risultati in linea con gli scopi aziendali. Tutto ciò permetterà di rendere più rapidi ed efficaci quei processi di innovazione, di marketing, di logistica, che sono decisivi per il successo competitivo ed economico nell attuale contesto del mercato del settore food nazionale ed internazionale. Da questi fabbisogni nasce il progetto di creare un percorso di formazione post- laurea internazionale ed altamente professionalizzante. Articolazione didattica (descrivere l'articolazione didattica del percorso in UF/moduli formativi) AREE Moduli Insegnamenti ORE CFU Giuridico - Legislativa Elementi di Diritto Alimentare e del Lavoro Diritto Alimentare / Food Law & Regulation Gestione proprietà industriale (brevetti, marchi, know how, indicazioni geografiche) / Intellectual Property (patents, trademarks, geographical indications, know how) Diritto del lavoro e antinfortunistica

Economico Commerciale Tecnologie e Sicurezza Alimentare Elementi di diritto commerciale Economia e Management dei Mercati Agro- Alimentari Controllo di gestione e risorse umane Scienze e Tecnologie degli Alimentari / Employment Law and Workers safety and health requirements Diritto commerciale e contratti / Business Law Appalti pubblici nell'ue e in Italia / Public procurement in the EU and Italy Totale 10 Management nell industria alimentare Export management Economia e gestione dell impresa alimentare Modelli per ottimizzare i costi di struttura Processi aziendali e il loro controllo Gestione e sviluppo risorse umane Totale 300 1 Merceologia degli alimenti Sicurezza Alimentare Certificazioni, tracciabilità e rintracciabilità Filiere agroalimentari: sostenibilità e aspetti organizzativi Ho.Re.Ca.: Sistemi e tecnologie Packaging Prevenzione e controllo della contaminazione chimica degli alimenti La programmazione della produzione

Seminari Tirocinio o esame a scelta Tesi/prova finale Mercati dei prodotti Agroalimentari Architettura e design di impianti La distribuzione organizzata (G.D.O. e G.D.) Marketing dei prodotti Agroalimentari Analisi dello scenario distributivo e la gestione delle leve Totale 600 4 Seminari da svolgersi in formula week- end presso la sede della Facoltà. Tirocinio presso aziende convenzionate Oppure due esami a scelta da 3 crediti: Progettazione e gestione di impianti Food cost & operation management 100 4 1 Totale 100 TOTALE 10 60 6 4 Metodologie (descrivere le metodologie utilizzate per l'erogazione del corso, es. aula formazione collettiva, aula formazione individuale, etc.; le verifiche di apprendimento; evidenziare la coerenza/adeguatezza rispetto alla tipologia di percorso) Metodologie per l erogazione del corso: le attività formative saranno svolte sia in modalità aula si FAD. Verifiche dell apprendimento: al termine di ogni modulo, sarà somministrato a ciascuno dei partecipanti un test di verifica, superato il quale ed in base al punteggio raggiunto, si passerà alla formazione di gruppi di lavoro omogenei per la realizzazione di un use- case per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal singolo modulo. Al termine dell intero programma formativo, si procederà alle verifiche individuali in forma scritta ed orale. Coerenza / adeguatezza del Percorso formativo: Sarà eseguita l analisi delle aspettative da parte dei partecipanti. Tale analisi ha come obiettivo

quello di stabilire i punti di partenza e di arrivo. Dall analisi dei dati sarà importante stabilire il divario tra i partecipanti e quanto sia stato fatto per allineare i professionisti al termine del percorso. Per le motivazioni su esposte, la fase si articola in quattro parti: Fase 1. Verifica delle aspettative iniziali e delle competenze di base (verifica ex ante). Fase. Verifica in itinere. Fase 3. Verifica e valutazione conclusiva (verifica ex post). Fase 4. Customer satisfaction : il grado di soddisfacimento degli obiettivi raggiunti segnalato dagli utenti Coerenza fra il percorso formativo e la propria professione Il programma del corso investe in pieno il tematiche che affrontano i biologi in materia di Business management e di food safety e security. Il biologo regolarmente iscritto all'ordine riveste ufficialmente il ruolo di professionista abilitato ad esprimere competenze e pareri di tipo tecnico, legislativo e gestionale nel settore alimentare. Il Biologo, in base all art. 3 della Legge Istitutiva 396/67 e regolarmente iscritto all Ordine Nazionale dei Biologi, può espletare il tirocinio non obbligatorio nelle seguenti tematiche che fanno oggetto della Professione: a) classificazione e biologia degli animali e delle piante; b) valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell'uomo, degli animali e delle piante; c) problemi di genetica dell'uomo, degli animali e delle piante; d) identificazione di agenti patogeni (infettanti ed infestanti) dell'uomo, degli animali e delle piante; identificazione degli organismi dannosi alle derrate alimentari, alla carta, al legno, al patrimonio artistico; mezzi di lotta; e) controllo e studi di attivita', sterilita', innocuita' di insetticidi, anticrittogamici, antibiotici, vitamine, ormoni, enzimi, sieri, vaccini, medicamenti in genere, radioisotopi; f) identificazioni e controlli di merci di origine biologica; g) analisi biologiche (urine, essudati, escrementi, sangue; sierologiche, immunologiche, istologiche, di gravidanza, metaboliche); h) analisi e controlli dal punto di vista biologico delle acque potabili e minerali; i) funzioni di perito e di arbitratore in ordine a tutte le attribuzioni sopramenzionate. L'elencazione di cui al presente articolo non limita l'esercizio di ogni altra attivita' professionale consentita ai biologi iscritti nell'albo, ne' pregiudica quanto puo' formare oggetto dell'attivita' di altre categorie di professionisti, a norma di leggi e di regolamenti. Coerenza con gli ambiti di intervento indicati nell avviso all art.3 L ambito di intervento del corso di formazione è in coerenza con l area tematica del POR Campania FSE 014-00.

SOTTOSCRIZIONE SCHEDA Il/la sottoscritto/a, in qualità di soggetto richiedente il contributo, nato/a a prov. il residente in. via n. CAP.. tel.... e domiciliato in.. via n... CAP.. C.F... tel. cell e- mail. PEC.. consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi, richiamate dall art 76 del DPR 445 del 8/1/000, sotto la propria responsabilità DICHIARA che le informazioni fornite nella presente scheda corrispondono a verità. Data, FIRMA