I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

Documenti analoghi
La fertilità chimica

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

La composizione chimica del terreno

SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE FAO-UNESCO

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ IL PROBLEMA DELLA SALINITÀ

Il suolo è un mezzo eterogeneo costituito da 3 fasi: Fase solida Fase Liquida Fase Gassosa. Quantità relative dei componenti principali

PEDOLOGIA. Isuoli -definizione

- REAZIONE DEL SUOLO - SUOLI CALCAREI - SUOLI ANOMALI - ACQUE DI IRRIGAZIONE

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

RELAZIONE SPECIALISTICA

ph del suolo Il ph del suolo è una proprietà fondamentale in grado di influenzare molti processi fisici, chimici e biologici.

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Granfondo. GRANFONDO / Caratteristiche Stato fisico: scaglie friabili di spessore compreso fra 2 e 3 mm, con un diametro medio inferiore a 10mm

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani

Dipartimento di Agraria

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Fisiopatie della Vite

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati)

La normativa sui fertilizzanti

La normativa sui fertilizzanti

Problematiche analitiche per la classificazione dei suoli salini

Per favore non scrivere su questi fogli!

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ANALISI DEL TERRENO ANALISI DEL TERRENO E FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE

Classificazione delle acque in funzione della salinità

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

La fertirrigazione in serra

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Biocarbonato. Carbonato di calcio di defecazione - tipo 22 All.3 D.Lgs.75/2010

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr.

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

Capitolo 6. Elaborazione del piano di fertilizzazione. Copyright A.D.M. srl Tutti i diritti riservati

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

Cap. 4b - IL TERRENO (chimica) Gli elementi indispensabili alla vita dei vegetali si dividono invece in:

FATTO! Prossimo Argomento

CIRCULAR ECONOMY. CIRCULAR ECONOMY: insieme di misure che permettono di impiegare le risorse disponibili in maniera più intelligente e SOSTENIBILE.

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Codice A1703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n del aggiornamento tariffe di analisi del Laboratorio Agrochimico Regionale.

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

ic per modificare lo stile del t

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

La normativa sui fertilizzanti

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE

I seminari di PROGESA

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

La pedogenesi fenomeni processi

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Il ruolo del calcio nella coltivazione della fragola

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Come migliorare la struttura di un terreno?

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

La coltivazione dell ulivo nel savonese

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

Cenni di orticoltura biologica

CLASSIFICAZIONE DEI FERTILIZZANTI - ANNO 2016

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

I suoli in Valle d Aosta: vulnerabilità e valutazione della propensione al dissesto

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

poh = -log 10 [OH - ] ph = -log 10 [H 3 O + ] Soluzione neutra Soluzione acida Soluzione basica ph < 7 ph > 7 ph = poh = 7

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione

Transcript:

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini Sono suoli che si sviluppano in regioni con regime di umidità aridico, associato a proprietà che tendono a mantenerli asciutti o secchi per prolungati periodi dell'anno. Per questo risultano scarsamente lisciviati e con orizzonti sottosuperficiali in cui argille, carbonati, silice, sali e/o gesso si accumulano. Sono molto diffusi e rappresentano circa il 12% delle terre libere dai ghiacci. Presentano un forte accumulo di sali solubili, oppure fenomeni di alcalinità. L'alcalinità di un suolo è sempre dovuta a processi di idrolisi a carico dei suoi costituenti. Si definisce: costituzionale, l'alcalinità indotta da carbonati di Ca 2+ e Mg 2+ sodica, l'alcalinità dovuta ad idrolisi del complesso assorbente ricco in ioni Na + scambiabili. In assenza di sali solubili i terreni salini possono evolvere in sodici.

I terreni calcarei (Calcisols) I terreni calcarei presentano una alcalinità di tipo costituzionale, legata all'idrolisi dei carbonati (CaCO 3 ), presenti come calcite o aragonite, variamente rappresentati in funzione dell'origine geologica del substrato e dell'ambiente climatico. I suoli calcarei sono meno frequenti in climi umidi che in climi aridi. Vengono classificati in base al contenuto in carbonati totali: Classe CaCO 3 (%) Non calcareo < 2,5 Lievemente calcareo 2,5-9,0 Mediamente calcareo 9,1-18,0 Sensibilmente calcareo 18,1-25,0 Fortemente calcareo 25,1-50,0 Calcareo > 50,0 Unitamente al contenuto in calcare attivo (estratto in ossalato di ammonio): I terreni calcarei manifestano: Classe di dotazione CaCO 3 (%) Scarsa < 2 Normale 2 5 Elevata 5 10 Molto elevata > 10 ph alcalino, ma mai superiore a 8,0-8,4 buone proprietà strutturali correzione difficile e non economica disponibilità ridotta di P, Fe, Cu, Zn, Mn, B antagonismo di assorbimento fra Ca, Mg e K buon sviluppo dei batteri nitrificanti Gestione agronomica dei terreni calcarei coltivazione con specie adatte (piante calciofile) abbondanti ed equilibrate concimazioni e apporti di SO (letame, residui colturali, ammendanti, etc.)

Suoli salini, salino-sodici e sodici Classificazione dei suoli secondo U.S. Laboratory Salinity Staff (Riverside, CA) Tipo di suolo CE e (ds m -1 ) ESP (%) ph Non salino < 4.0 < 15 < 8.5 Salino o salso (saline soil) > 4.0 < 15 < 8.5 Salino-sodico (saline-sodic soil) > 4.0 > 15 < 8.5 Sodico (sodic soil) < 4.0 > 15 > 8.5

I terreni salini (Solonchack) Sono caratterizzati dalla presenza di elevate quantità di sali solubili (EC e >4 ds m -1 ) che si accumulano nel terreno, senza essere dilavati, come accade negli ambienti caldo-aridi. La salsedine può essere di origine autoctona (pedogenesi in situ) o alloctona (trasporto e deposito), oppure antropica (uso di acque salse). Caratteristiche dei terreni salini Valori di ph mai superiori a 8,5 Buone proprietà strutturali Alta pressione osmotica della fase liquida del terreno (aridità fisiologica) Antagonismo tra ioni nell'assorbimento vegetale (squilibri nutrizionali) Tossicità di singoli ioni (borati, cloruri, sodio) Gestione agronomica dei terreni salini Coltivazione con specie salino-tolleranti Razionalizzazione delle pratiche irrigue (LR) e di drenaggio Valutazione della vulnerabilità del suolo alla alcalinizzazione sodica

I terreni salino-alcalini Sono molto più comuni sia dei suoli salini che di quelli sodici. Sono di più difficile gestione agronomica, poiché il semplice dilavamento con acque dolci può aumentare il ph, peggiorare la struttura, deflocculare le argille e determinare l'evoluzione del terreno verso la sodicità. I terreni sodici o alcalini (Solonetz) Sono caratterizzati dalla presenza di elevate quantità di sodio scambiabile (ESP > 15%) e da un ph superiore a 8,5. La loro origine è legata all'evoluzione dei terreni salini o salino-sodici quando, per eventi naturali od antropici, subiscono un processo di lisciviazione dei sali solubili con conseguente saturazione sodica delle superfici di scambio. Caratteristiche dei terreni sodici Elevata alcalinità (ph > 8,5) Precipitazione di micronutrienti (Zn, Cu, Mn, Fe) Antagonismo nutrizionale verso il Ca, K e Mg Pessime caratteristiche fisico-meccaniche (impermeabilità, asfissia) Attività microbica depressa Tossicità da sodio, boro e molibdeno Orizzonte A (10-20 cm) friabile ed incoerente Orizzonte B lapideo (se asciutto) o impermeabile (se umido) Gestione agronomica dei terreni sodici Bonifica difficile e onerosa mediante interventi di correzione Impiego di specie vegetali e varietà tolleranti Razionalizzazione delle concimazioni ed apporto di sostanza organica Razionalizzazione delle pratiche irrigue e di drenaggio