Costruire una rete di reti. Il networking come elemento di sviluppo e promozione del Sistema Italia. Il caso del CLENAD - Sezione Italiana

Documenti analoghi
Formazione in materia europea Programma 2016

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Formazione in materia europea Programma 2016

Andrea Ciaffi

IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA

VADEMECUM Esperti Nazionali Distaccati (END)

Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT

Istituzioni e violenza

a cura di Min. Plen. Massimo Gaiani

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

REGIONE SICILIANA PRESIDENZA L UFFICIO DI BRUXELLES

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

2. Organizzazione e compiti del SEAE

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

GIOVENTU IN AZIONE. Programma comunitario per l educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale

CURRICULUM VITAE di Valentina COLUCCI FABRIZIO

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

La Legge 234 del 2012

Venerdì 11 novembre a Venezia

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di

IL PRESIDENTE DI ACER IN HOUSING EUROPE Marco Corradi confermato nel Board of Directors dell associazione europea di social housing

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

VERBALE DI ASSEMBLEA COMITATO GENITORI. del Complesso Scolastico G. Rodari di Villa Literno

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Marchegiani Luigi. Nome. Indirizzo. Telefono.

CITTÀ DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ

PROTOCOLLO D INTESA. tra

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100%

Dott.ssa Barbara Forni Ufficio d Informazione a Milano del Parlamento europeo

Per maggiori info:

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

Perché un Ufficio a Bruxelles

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

Progetto di legge Riforma della Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all estero. Art.1

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

Basilicata Regione Notizie [118

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

COMITATO Genitori ISTITUTO SCOLASTICO SUORE SACRAMENTINE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL'ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO DI PADOVA I.R.C.C.S.

CDR 4 Politiche Europee

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

REGOLAMENTO DEI GRUPPI REGIONALI in attuazione dell art. 4 dello Statuto

KA 3 Support for policy reform

IL CONSIGLIO EUROPEO E IL CONSIGLIO IN BREVE

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

CITTA DI SCAFATI REGOLAMENTO PER LA CONSULTA PER IL COMMERCIO E L ARTIGIANATO

I Rapporti della Regione con l Unione Europea

La partecipazione delle Regioni italiane allʼunioneeuropea secondo la nuova legge 234/12. Chiara Favilli Perugia 4 dicembre 2014

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

Piano Azioni Positive Triennio

Le politiche settoriali e i territori europei: dagli orientamenti strategici alla programmazione dei fondi strutturali

Moderatore: Ferdinando Nelli Feroci, Presidente I.A.I.

Questionario sull orientamento

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

REGIONE SICILIANA PRESIDENZA. Il mondo di Bruxelles: Fare lobby e Fare rete

Dr. C. Bramezza Dr.ssa M.J. Caldes

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario

Discorso di Mercedes BRESSO

Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali

Consiglio Regionale del Veneto. CALRE Gruppo di lavoro Federalismo finanziario. Working Program Febbraio

I compiti del Comitato di Sorveglianza sono definiti dall art. 49 del Reg.to CE 1303/2013.

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

Ieri, oggi e domani...

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI TRIESTE

Il personale delle istituzioni europee

Consiglio. dell Unione europea IL CONSIGLIO EUROPEO. L istituzione strategica. dell Unione europea

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE

Ordine del giorno n. 3

Progetto Speciale Banche 2020

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

Ministero della Difesa

Provincia della Spezia

Presidenza della Giunta Regionale Ufficio di Collegamento di Bruxelles

Indice analitico INDICE ANALITICO

La Provincia in Europa: una progettualità di Sistema

SESTA CONFERENZA SULLA SUSSIDIARIETA Il controllo di sussidiarietà dopo Lisbona: esperienze e prospettive. 18 Dicembre 2013 Berlino - Germania

10 Maggio 2004, festa dell Europa L Europa nel mondo

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

Euroconsulting: Chi siamo

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino

COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

Territori, Rete RIRVA e RVA. Roma, 9 giugno 2015 Spazio Europa, Parlamento Europeo. Rosaria De Ponte - Focal Point Campania

Transcript:

Costruire una rete di reti. Il networking come elemento di sviluppo e promozione del Sistema Italia Il caso del CLENAD - Sezione Italiana Gianluca Quaglio Forum-PA, Roma - 11 Maggio 2011

ESPERTI NAZIONALI DISTACCATI (END) Gli END sono funzionari dei paesi membri dell Unione che svolgono un'esperienza lavorativa presso le Istituzioni europee: Commissione, PE, CE, CdR, CES, delegazioni, etc. Provengono da istituzioni pubbliche e private degli Stati Membri END ha un duplice ruolo: offre alle istituzioni europee le conoscenze nel settore di sua competenza e riporta all'amministrazione nazionale di provenienza l esperienza maturata durante il distacco

ESPERTI NAZIONALI DISTACCATI (END) Durante il distacco, rimane formalmente in servizio presso il datore di lavoro, che ne assicura la normale retribuzione La selezione degli END è effettuata dalle Istituzioni Europee sulla base delle candidature presentate dagli Stati Membri Le vacancy per le posizioni END sono pubblicate sul sito www.esteri.it

ESPERTI NAZIONALI DISTACCATI (END) Le candidature vengono inoltrate alle Istituzioni Europee attraverso il MAE, allegando cv e nulla osta del datore di lavoro La durata del distacco va da 6 mesi a 4 anni. In circostanze eccezionali 6 anni L'END lavora a tempo pieno per l Istituzione Europea presso la quale è distaccato, rispondendo alla gerarchia del servizio dove lavora

IL CLENAD INTERNAZIONALE Il Clenad Internazionale è l associazione che riunisce e organizza gli END Organizzazione strutturata in sezioni nazionali Assiste e rappresenta i circa 1100 END attualmente in servizio presso le Istituzioni dell'unione

LA SEZIONE ITALIANA DEL CLENAD La sezione italiana del Clenad conta circa 170 END Nel 2004: 93 END italiani (22 donne nel 2004, 57 oggi) In termini quantitativi siamo la terza sezione nazionale, dopo Germania e Francia Il Clenad Italia si riunisce in assemblea annualmente presso la RPUE, dove nomina il Direttivo Il Direttivo nomina presidente e vice presidente L'attività nel Clenad viene svolta su base volontaria

LA SEZIONE ITALIANA DEL CLENAD Il Clenad Italia svolge attività di supporto dell Istituto END, attraverso contatti con la RPUE, il MAE, i Dipartimenti per le Politiche Comunitarie e per la Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri Agevola il collegamento fra gli END in servizio creando network tra loro Contribuisce al networking con altre istituzioni pubbliche nazionali, regionali, etc., operanti a Bruxelles Promuove iniziative di carattere generale tese a far conoscere e a valorizzare il ruolo dell'end

DIRETTIVO CLENAD ITALIA ANNO 2011 BRESCIANI Paolo D ANGELO Sandro FRANZA Marco INNAMORATI Serena LEO Gabriella LIVERINI Valeria MELONE Armando QUAGLIO Gianluca PALLADINO Daniele RUOTOLO Giuseppe SORDINI Marco TOMAT Flavia Presidente Vice Presidente Segreteria generale

RAPPORTO ANNUALE DI ATTIVITA Da diversi anni il Clenad Italia pubblica un Rapporto annuale di Attività, presentato presso il Parlamento Europeo ll documento é diviso in 2 parti: Nella prima parte sono illustrate le più importanti iniziative organizzate nel corso dell'anno Nella seconda, per ciascun END viene presentata una scheda informativa con un breve cv Pubblicato sul sito web del MAE

GUIDA DEGLI END ITALIANI Pubblicata nel 2003 e 2008 Il documento offre una serie di informazioni per chi arriva presso le istituzioni europee, utili nei rapporti di lavoro che per la vita quotidiana (alloggio, trasporti, asilo per i figli, etc). 2011: nuova revisione!

CONFERENZE A MEZZOGIORNO Incontri tematici su temi specifici sui quali gli END lavorano presso le istituzioni comunitarie Riscontro positivo negli anni, rappresentando un momento significativo di incontro tra gli esperti nazionali e le istituzioni italiane operanti a Bruxelles Organizzate con continuità e cadenza quasi mensile dal 2007 in collaborazione con le Rappresentanze regionali a BXL Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha inaugurato il ciclo di Conferenze a Mezzogiorno del 2011

STUDIO SUGLI END RIENTRATI Nel 2009 abbiamo condotto per la prima volta un indagine per acquisire un feedback tra i colleghi rientrati 80% degli END si ritiene molto soddisfatto dell'esperienza nelle Istituzioni europee 50% degli intervistati ha dichiarato di aver incontrato al rientro notevoli difficoltà di reinserimento, con scarsa o addirittura nessuna valorizzazione dell'esperienza presso le istituzioni comunitarie 2011: ripeteremo lo studio coinvolgendo un gruppo piu' ampio di END rientrati + uno studio sugli END in servizio

CLENAD E ISTITUTO ITALIANO CULTURA Serie di conferenze-dibattito su temi di attualità istituzionale e civile, coinvolgendo come relatori END italiani, europarlamentari nazionali ed esperti del settore Riteniamo utile confrontarci su temi europei con un pubblico più ampio che non sia confinato agli addetti ai lavori I temi: energia, ambiente, della ricerca, della politica europea nel Mediterraneo 15 giugno primo incontro: "La costruzione del futuro dell'energia a partire dalla società"

INCONTRI CON LA RAPPRESENTANZA PERMANENTE UE Abbiamo proposto alla Rappresentanza di organizzare gli END per "aree tematiche" e di organizzare incontri tra gruppi di END ed i vari responsabili di area presso la Rappresentanza. Si tratta di organizzare 4-5 incontri nel corso dell'anno Cio permetterà di consolidare i rapporti tra END e Rappresentanza ma anche tra END che lavorano su tematiche affini Prima volta che la Rappresentanze incontra in maniera sistematica tutti gli esperti italiani

L'AZIONE DEL CLENAD SUL FRONTE LEGISLATIVO 2 Aprile 2010: il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, l On. Letta, ha convocato a Palazzo Chigi una riunione cui hanno preso parte il vice presidente Tajani, i vice presidenti Pittella e Angelilli, l ambasciatore Nelli Feroci e una delegazione del CLENAD Italia Obiettivi: come utilizzare l istituto END, secondo scelte il più possibile strategiche rispetto agli interessi nazionali; riflettere sulla necessità di riconoscere maggiormente al rientro, il valore di tale esperienza A termine della riunione, la Presidenza del Consiglio ha creato un Gruppo di lavoro che ha il compito di avanzare proposte per migliorare e rafforzare l'istituto END

L'AZIONE DEL CLENAD SUL FRONTE LEGISLATIVO A giugno dello scorso anno, la XIV Commissione del Senato italiano ha dato inizio a una indagine conoscitiva sugli italiani impegnati presso le istituzioni Il primo soggetto ad essere stato ascoltato dalla Commissione è stato il CLENAD Italia La cosa più importante è la constatazione di una sensibilità nuova, da parte della classe politica, nei confronti degli END, e della necessità ormai improrogabile di farne a tutti gli effetti una risorsa per il nostro Paese, sia durante l'impiego in ambito internazionale sia quando tornano in Italia.

PARTECIPAZIONE ALLE RIUNIONI DEI FOCAL POINTS Lo scorso anno dalla sede della Regione Friuli Aprile scorso dalla sede del CNR a BXL abbiamo partecipato in videoconferenza con il MAE alla riunione dei focal point Spirito di ottima collaborazione con il MAE Prossima videoconferenza ad ottobre, dalla sede della Regione Veneto