TU YOUYOU GIORGIA BRAGA E GIULIA COPPOLA

Documenti analoghi
Mal a aria a o Paludismo Zanzara = Vettore Plasmodio = agente causale

Distribuzione geografica

Verifica le tue competenze

Verifica le tue competenze

CORSO DI IGIENE IN CONTESTI CAMPALI LA PREVENZIONE FARMACOLOGICA PER GLI OPERATORI DELL EMERGENZA

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE

PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI DISTRIBUZIONE DI FARMACI ANTIMALARICI IN AMBULATORIO

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Newsletter: informati! Numero 10 - Novembre 2011

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in. la zanzara tigre

Casi di malaria importata in età pediatrica


44. Appendice 4: la malaria

Plasmodium, di cui le 4 specie principali patogene per l uomo sono P. falciparum, P.

Il Nobel per la medicina assegnato alla dott.ssa Tu Youyou per la riscoperta di un antico farmaco della medicina tradizionale cinese

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

Plasmodium spp. G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

Influenza pandemica (A/H1N1p)

LA TRYPANOSOMIASI AFRICANA: COMPLICANZE NEUROLOGICHE E ASPETTI DI NURSING NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO INTRODUZIONE

La responsabilità sociale

7.- MALARIA. Cos'è. Cosa la provoca. Come si trasmette. Periodo di incubazione

Influenza pandemica (A/H1N1p)

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Protozoi ematici e tissutali. Plasmodium spp Babesia spp Toxoplasma gondii Sarcocystis spp Leishmania spp Trypanosoma spp

Protocollo N. ASS/PRC/04/31270 Bologna, 31 agosto Ai Direttori di Distretto

Malaria a Trento: Negare l evidenza aggiunge rabbia al panico

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

Malaria. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 21 maggio 2010

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010

Test Diagnostico lab-on-chip per la Malaria (TiD Mekii)

TRICHINELLOSI nell uomo

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Plasmodium spp: la malaria

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Dove siamo nel mondo

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 02 Giugno La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 27 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

(European Congress on Tropical Medicine and International Health)

FARMACI ANTIMALARICI. Facoltà di Farmacia e Medicina Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2014/2015

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

OGGETTO: 1) Pandemia da influenza umana da virus A/H1N1v Aggiornamento 74. Aggiornamento settimanale.

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore. Le attività di disinfestazione da. Monselice, 25 febbraio 2015

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

La malaria: profilassi ed epidemiologia dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Nel 2012, per la prima volta, l'istituto Superiore di Sanità ha rilasciato i dati su Hiv e Aids in Itali a

Dipartimento di Scienze Veterinarie. Scuola di Scienze Mediche Veterinarie Laboratorio Microbiologia Medica e Malattie Infettive INDICE

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 28 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD)

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

UNICEF PROGETTO

Complicanze extraepatiche di HCV

16/01/2017. Regione Puglia

RITUXIMAB (Mabthera)

Newsletter: informati! Numero 19 - Luglio 2016 GIOCHI OLIMPICI 2016

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel Fax

45. Appendice 4: malaria

Epidemiologia della malaria di importazione in Italia e nel Veneto negli ultimi anni: un quadro in mutamento

Il rischio malaria Contrarre la malaria Il problema e la cura

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017

Informazioni per i pazienti. Cosa dovete sapere sulla malaria

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

corredati di istruzioni per l uso e rispettarle scrupolosamente.

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario?

Influenza Aviaria. La malattia

L importanza di un accurata anamnesi: il caso di Ilaria

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 13 Agosto 2010

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Malaria nella Regione Veneto Dati al 31 dicembre 2011

MALARIA N Caso clinico. [Digitare qui] Responsabile: Redazione: Recapiti: tel tel

Transcript:

GIORGIA BRAGA E GIULIA COPPOLA TU YOUYOU Tu Youyou è nata il 30 dicembre 1930 a Ningbo, Zhejiang, in Cina. Ha studiato presso la Peking University in Beijinge dal 1965 ha lavorato presso la China Academy of Traditional Chinese Medicine, dove ora ha il titolo di Chief Scientist. Il 5 ottobre 2015, dodicesima nel suo genere, ha ricevuto il premio Nobel per la medicina, grazie alle sue ricerche sulla malaria, che l hanno portata a formulare una cura molto più efficace contro questa malattia. MALARIA COS È? La malaria è la più importante parassitosi e la seconda malattia infettiva al mondo per morbilità e mortalità dopo la tubercolosi, con 500 milioni di nuovi casi clinici all anno (di cui il 90% in Africa tropicale) e 1 milione di morti all anno. Ogni anno circa 10.000-30.000 viaggiatori europei ed americani, ufficialmente si ammalano di malaria. L aumento dei viaggi internazionali negli ultimi decenni, e la presenza di flussi migratori dai paesi dove la malattia è endemica hanno prodotto un aumento dei casi di malaria nei paesi dove la malattia non è trasmessa, per mancanza della zanzara vettrice. I casi in Europa sono tutti di importazione, cioè il contagio è avvenuto nei paesi dove è presente la malattia e non si trasmette da persona a persona. Raramente si è verificato qualche caso autoctono, cioè la malattia si è manifestata in persone che non avevano viaggiato in territori endemici. Il trattamento della malaria ed il suo controllo è diventato più difficoltoso da quando la resistenza ai farmaci da parte dei parassiti si è diffusa a macchia d olio in molte regioni dell area tropicale. La malaria è una malattia infettiva causata da protozoi del genere Plasmodium (P. falciparum, P. vivax, P. ovale, P. malariae) trasmessi all uomo da zanzare femmine del genere Anopheles. Si tratta di un parassita, monocellulare, del genere Plasmodio, che, una volta immesso nel torrente circolatorio, dopo una puntura di una zanzara, infetta inizialmente le cellule del fegato (ciclo esoeritrocitario), quindi i globuli rossi (ciclo eritrocitario). Ci sono 4 specie principali di Plasmodio che possono infettare l uomo: P. falciparum(africa tropicale e meno in Asia ed America Latina), P. Vivax (ovunque nelle zone tropicali), P. Ovale (Africa occidentale tra i due tropici) e P. malariae (poco diffuso). La diagnosi di specie è importante,poiché la malaria da P. falciparum è più pericolosa delle altre e potenzialmente mortale. Perché la zanzara vettrice si possa riprodurre e sopravvivere nell ambiente, la temperatura non deve scendere sotto i 18 C. La trasmissione del parassita, attraverso la puntura della zanzara, può avvenire durante tutto

il periodo dell anno nelle regioni in cui la temperatura è costantemente sopra i 24 C. La trasmissione avviene quando una zanzara femmina del tipo Anopheles si infetta succhiando sangue da un uomo infetto e punge un nuovo individuo per nutrirsi del suo sangue, inoculando lo sporozoita, forma del plasmodio, nel torrente circolatorio dell'uomo. Gli sporozoiti infestanti arrivano subito al fegato, dove vanno negli epatociti e maturano fino a trasformarsi in schizonte. Dopo l'iniziale moltiplicazione nel fegato, fase eso-eritrocita o schizogonia, il parassita comincia una moltiplicazione asessuata nel globulo rosso, schizogonia eritrocitaria, dopo circa 7/10 giorni. In entrambi i casi gli epatociti e i globuli rossi coinvolti si rompono e l elemento infettivo entra nel torrente circolatorio, dove intraprendono un nuovo ciclo. ciclo vitale (da www.dpd.cdc.gov/html/malaria) INCUBAZIONE Essa si differenzia tra i diversi tipi di plasmodio. Il periodo di incubazione è mediamente di 7-14 giorni per l'infezione da P. falciparum, 8-14 per P. vivax e P. ovale, e di 7-30 giorni per P. malariae. Per alcuni ceppi di P. vivax l'incubazione si può protrarre per 8-10 mesi ed oltre; tale periodo può essere ancora più lungo per P. ovale.

SINTOMI Inizialmente i sintomi della malaria si presentano talvolta con caratteristiche simili all influenza, tra gli 8 ed i 30 giorni dopo l'infezione. La fase invasiva si manifesta con febbre intermittente, brividi, sudorazione, cefalea, artro-mialgie, talvolta riattivazioni di herpes labiale, prostrazione, dolore negli ipocondri, sindromi gastroenteriche (diarrea, vomito, dolore addominale). Nei bimbi si possono avere convulsioni febbrili. La fase tardiva è caratterizzata dalla febbre terzana (tipico attacco malarico): brividi seguiti da rialzo termico, che si risolve dopo qualche ora con sudorazione profusa e uno stato di vaga euforia, e si ripete ogni 48 ore. Nella maggioranza dei casi non trattati la malaria si risolve spontaneamente dopo 2 settimane; raramente dura più di un anno (mai più di 2 anni). L infezione da P. falciparum è detta febbre terzana maligna, quella da P. vivax e da P. ovale è detta febbre terzana benigna e quella da P. malariae è detta febbre quartana in base all'occorrenza di febbre intermittente. La malaria non sempre si presenta con le tipiche febbri cliniche ma nel corredo dei sintomi malarici sono quasi costanti la cefalea nucale, i brividi, e l'alternanza del caldo e del freddo, con un malessere ingravescente. Le infezioni da P. falciparum non trattate o trattate in modo inadeguato possono provocare insufficienza renale, edema polmonare, ipertensione endocranica con coma e persino la morte. La morte è provocata dall'impilamento delle cellule parassitate nel microcircolo di diversi organi vitali, in particolare nella circolazione cerebrale (malaria cerebrale), danneggiandoli. Nelle aree endemiche, i ripetuti contagi, a cui una persona è soggetta, sviluppano un livello elevato di anticorpi, che permette una resistenza alle infezioni. Nella maggior parte dei casi di infezione questi soggetti sono asintomatici pur portando nelle proprie cellule il parassita (portatori sani dell'infezione). I soggetti non immuni, in zona endemica, possono ammalare molto più facilmente di un soggetto considerato immune, e possono avere forme di malattie più gravi. CASI RECENTI Secondo le più recenti stime, nel 2010 si sono verificati circa 209 milioni di casi di malaria (con un margine di incertezza oscillante da 154 milioni a 289 milioni) e circa 660.000 decessi (con un margine di incertezza oscillante da 610.000 a 971.000). I tassi di mortalità per la malaria sono calati di più del 25% dal 2000, e del 33% nella Regione Africana dell OMS. La maggior parte dei decessi si verifica tra i bambini che vivono in Africa, dove ogni 10 minuti un bambino muore di malaria. Le stime disponibili per il 2010 riguardo al carico di malattia a livello di paese mostrano che circa l 80% dei decessi ha luogo in appena 14 paesi e circa l 80% dei casi si verifica in 17 paesi. Insieme, la Repubblica Democratica del Congo e la Nigeria fanno registrare più del 40% del totale stimato di decessi a livello mondiale.

INTERVISTA In un intervista alla farmacista cinese pubblicata su Focus, la donna parla della sua impresa. POCO NOTA. A raccontare la sua rocambolesca esperienza scientifica è stato il settimanale NewScientist: era il 2011 quando Tu fu insignita del Lasker Award, un prestigioso riconoscimento scientifico assegnato a chi si distingue nel campo della ricerca medica. Prima di allora, il suo nome era quasi sconosciuto, persino tra gli addetti ai lavori. Una riservatezza che ha origine in parte dalla modestia della ricercatrice, in parte dal periodo storico in cui la donna condusse i suoi studi. IN GUERRA. Tu era nel pieno della carriera tra gli anni '60 e '70, in piena Rivoluzione Culturale Cinese: un'epoca in cui intellettuali e scienziati erano osteggiati e le pubblicazioni accademiche, proibite. La Repubblica Popolare Cinese di Mao Zedong aveva però una necessità pressante: quella di salvare dalla malaria uno dei suoi pochi alleati politici, il Vietnam del Nord, all'epoca in guerra con Stati Uniti e Vietnam del Sud. La clorochina, il farmaco usato fino ad allora contro l'infezione, stava iniziando a dare i primi fenomeni di resistenza e la malaria mieteva più vittime tra i soldati di quanto non facessero i proiettili nemici. APPROCCIO ALTERNATIVO. Per provare a bloccare l'epidemia, Mao organizzò un progetto di ricerca segreto dal nome enigmatico di 523 (un "codice" che indica semplicemente la data di inizio delle ricerche: 23 maggio 1967). Per due anni centinaia di scienziati analizzarono ogni molecola sintetica conosciuta, ma senza risultati significativi. Il leader cinese si rivolse allora all'accademia di Medicina Tradizionale di Pechino e Tu, una ricercatrice esperta anche di medicina occidentale, fu incaricata di seguire il progetto. PATATA BOLLENTE. Non era un compito facile: «Quando iniziai, erano già stati testati 240 mila composti in Cina e Stati Uniti, senza risultati positivi» ha spiegato Tu in un'intervista. Per osservare di persona gli effetti della malaria, Youyou fu mandata nella regione meridionale dello Hainan, devastata dall'epidemia. Il marito della scienziata era stato inviato ai lavori forzati nelle campagne - una sorte che toccava a molti intellettuali cinesi dell'epoca - e la donna dovette affidare per sei mesi la figlia di 4 anni a un collegio di Pechino. Quando tornò dal viaggio, la figlia non la riconobbe. Ma Tu non si scompose: «Il lavoro era una priorità assoluta - dice - a costo di sacrificare la mia vita personale. Vidi molti bambini all'ultimo stadio della malattia, li vidi morire molto velocemente». ANTICHE RICETTE. Insieme a tre assistenti, Tu passò in rassegna 2000 ricette di medicina tradizionale cinese, elaborando 380 preparati naturali da testare su topi contagiati dalla malattia. Uno di questi, un estratto di artemisia annuale (Artemisia annua: una pianta erbacea originaria della provincia cinese dello Hunan), consigliato in una ricetta di 1600 anni prima, mostrava una certa efficacia contro le febbri a intermittenza della malaria, ma non riusciva a funzionare fino in fondo. ARTEMISININA EUREKA! Qui, Youyou ebbe un'intuizione: far bollire l'artemisia in acqua finiva per danneggiarne il principio attivo. Provò quindi a utilizzare un solvente diverso, che bollisse a 35 C. Il nuovo decotto dimostrò di funzionare al 100% su topi e scimmie. Tu si offrì quindi volontaria per escludere effetti collaterali sull'uomo. Scongiurate controindicazioni, l'artemisinina fu testata su lavoratori che avevano contratto la malaria durante la permanenza

in aree a rischio. A 30 ore dall'assunzione, la febbre diminuiva e i parassiti sparivano dal loro sangue. QUASI INOSSERVATA. I risultati di Tu furono pubblicati solo nel 1977, quando i fervori della Rivoluzione Culturale Cinese si erano affievoliti. Ciò nonostante, l'articolo uscì anonimo, per enfatizzare il lavoro di gruppo in un contesto in cui la collettività contava più del singolo individuo. DA SOLA O IN COMBINATA. Ancora oggi l'artemisinina, ottenuta sempre con lo stesso procedimento, tratta con successo milioni di persone affette da malaria. Il primo fenomeno di resistenza al farmaco ha iniziato ad emergere, nell'ultimo decennio, in Cambogia. Ma utilizzandolo in combinazione con altri antimalarici rimane comunque efficace: per un parassita è più difficile sviluppare resistenza a due diversi principi attivi. UN NOBEL ALLA MEDICINA TRADIZIONALE? Non è ancora stato possibile raggiungere telefonicamente Youyou, né contattarla per avvisarla del premio. Alla notizia dell'assegnazione, una giornalista ha chiesto al Comitato svedese se quello dato a Tu sia un Nobel alla Medicina Tradizionale Cinese: «No - è stata la secca smentita - non alla medicina tradizionale cinese, ma a un singolo individuo che ad essa si è ispirato, e che ha poi proseguito in modo indipendente». L ARTEMISININA «L artemisinina è stato il primo nuovo farmaco scoperto in Cina dopo la Rivoluzione Culturale» ricorda la dottoressa Tu, ma non dice che mentre l Occidente ignorava la sua scoperta, il farmaco, prodotto all epoca in Cina, salvava migliaia di vite nel Sud-Est asiatico. «Adesso so che il mio farmaco - continua - può essere d aiuto soprattutto ai Paesi poveri». La scoperta dell artemisinina, infatti, ha significativamente ridotto il tasso di mortalità dei pazienti colpiti da malaria, con milioni di vite salvate in Africa, Asia meridionale e Sud America. Fino alla metà del secolo scorsoquesta malattia veniva curata tradizionalmente con clorochina o chinina, spesso in associazione tra loro o con altri antimalarici per evitare la resistenza che si verifica sempre più spesso da parte di ceppi mutati del plasmodio,ma con scarso successo. FORMULA DI STRUTTURA DELLA CLOROCHINA Chimicamente l Artemisinina è un lattone sesquiterpenico con un anello triossanico comprendente un legame perossidico, al quale è essenzialmente legata l attività antimalarica. Il plasmodio per sopravvivere metabolizza quasi il 25% dell emoglobina dei globuli rossi in cui esso si insinua, e siccome non può eliminare il ferro contenuto nelle cellule del sangue di cui si nutre, lo immagazzina. Lo ione ferroso presente nel gruppo eme accumulato dal parassita riduce il FORMULA DI STRUTTURA legame perossidico comportando la formazione di radicali; DELL'ARTEMISININA questi risultano efficaci nel colpire alcuni siti proteici delparassita rendendo di fatto il ferro accumulato tossico per ilparassito, ma non per l uomo.

POTENZIALITA ANTI-CANCRO DELL ARTEMISININA In modo simile, l Artemisinina è in grado di influenzare l attività delle cellule tumorali che contengono un elevata concentrazione di ferro; infatti è riportato in diversi studi scientifici che alcuni derivati dell artemisinina agiscono sulla proliferazione cellulare e la vitalità delle cellule tumorali attraverso un meccanismo d azione ancora non ben chiaro.oggi, è la stessa Tu Youyou, insieme ahenry Lai e Narendra Singh (Università di Whashington),a studiare le potenzialità anti-cancro dell artemisinina, soprattutto nel tumore al seno, in quanto sembra essere efficace a produrre l apoptosi, ovvero la morte, delle cellule cancerogene, in manieramolto rapida. SITOGRAFIA https://www.britannica.com/biography/tu-youyou http://www.focus.it/scienza/salute/youyou-tu-la-donna-premio-nobel-che-ha-sconfitto-lamalaria https://www.newscientist.com/article/mg21228382-000-the-modest-woman-who-beatmalaria-for-china/ http://www.artoi.it/farmaci-naturali/artemisinina/ http://www.treccani.it/enciclopedia/malaria/ www.dpd.cdc.gov/html/malaria https://it.wikipedia.org/wiki/tu_youyou