FTIA LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI



Documenti analoghi
CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR N. 503)

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

Catasto terreni di Marostica, censuario di

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

GREATER HARTFORD TRANSIT DISTRICT [AZIENDA AUTOLINEE DI HARTFORD E DINTORNI] ADA (Normativa U.S.A. per i disabili) RICHIESTA DI PARATRASPORTO

Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Palazzina di 6 appartamenti con piscina direttamente al lago di Lugano

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli

Comune di Camposampiero (PD)

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte, Roma tel

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

Eliminazione barriere architettoniche

1) E previsto un trasferimento adattato per il trasporto dei clienti con mobilità ridotta? SI NO A richiesta a

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

TE LE SEGNALO IO LE BARRIERE RELAZIONE RILEVAZIONI

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

EDIFICI PRIVATI APERTI AL PUBBLICO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

Simboli - Dettagli e norme

Al Sindaco del Comune di Lizzano

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI)

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

GRUPPO DI LAVORO. Valutazione Integrata Regolamento Urbanistico COLLABORATORI. Dott. Eva Golfarini

DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Ascensori e montascale

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_.

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. distribuzione dei tavoli e dei percorsi all interno della biblioteca o della mediateca

La città di Federico. Piccola guida alle barriere architettoniche

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana NOGARA - VERONA (ITALY) Tel Fax mbighellini@hinowa.it -

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

LEGGE REGIONALE N. 3/07. Art. 9 - Barriere Architettoniche

AZIENDA SPECIALE TERRACINA ENTE STRUMENTALE DEL COMUNE DI TERRACINA

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia.

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

Criteri di valutazione completi utilizzati per la valutazione delle strutture presenti sul sito di "Alto Adige per tutti" -

PROVINCIA DI CREMONA c.f

CRITERIO DA RISPETTARE

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

Provincia di Bergamo

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, Settimo di Pescantina (VR)

GLI IMPIANTI PER ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI SARCEDO - PROVINCIA DI VICENZA -

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

COMUNE DI SENIGALLIA

Realizzare l adattabilità

Tipologie edilizie e costi

DOMANDA. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome... nat... a... Prov... il... Cod.Fisc... residente a... Prov... C.A.P... indirizzo... tel...

SERVIZI 6 AZIENDA PRIVATA A VARSAVIA, POLONIA

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture

Creazione di pannelli informativi e audioguide per non vedenti Installazione in ogni luogo verdiano (casa natale, musei dedicati, ecc.

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive

Censimento Programma di intervento per l abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche

SOLUZIONI PER L ABBATTIMENTOL DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA (SUE)

COMUNE DI SANSEPOLCRO

INDICE 1. PREMESSE STATO DI FATTO... 1

Il/La sottoscritto/a... Nato a... (...) il... C.F... D I C H I A R A

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

Locali: accessibilità spazi esterni per singola carrozzina

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Indicazioni progettuali: le aree esterne pubbliche e private

STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO

Piano 0 (a cielo aperto): 62 stalli, 6 stalli handicap, 14 stalli motocicli/ciclomotori; Piano -1: 73 stalli; Piano -2: 74 stalli.

RELAZIONE TECNICA GENERALE. Il Responsabile del Servizio con Determina n.188 del 31/12/2009 incaricava il sottoscritto ingegnere per :

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

Locarno, 11 luglio Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri Comunali, Premessa

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE AL SINDACO DEL COMUNE DI PROV

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA B/RU n.22 DI VIA CHIOGGIA - VIALE VENEZIA

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

Transcript:

FTIA LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI Presentazione per gli allievi della Scuola Fisioterapisti DSAN-SUPSI 20 novembre 2009 Luca Bertoni responsabile barriere architettoniche Luca Bertoni architetto STS OTIATIA

LA CREAZIONE Dio creò l uomo a sua immagine e somiglianza Roma, Cappella Sistina, La creazione di Adamo, particolare Prese un poco di argilla rossa fece la carne fece le ossa ci sputò sopra ci fu un gran tuono ed è in quel modo che è nato l uomo era un Venerdì 13 dell anno 0 del Paradiso (Francesco Guccini, La Genesi)

LA CREATIVITÀ L uomo, da buon epigone, creò la macchina a sua immagine e somiglianza. Lugano-Breganzona 2009 Garage Cassarate Simbolicamente questa vettura rappresenta una minima parte del vostro valore.

USA, autostrada I-35

S. Gottardo, strada della Tremola E tutte le strade sono uno stimolo per mostrare le proprie capacità

TIPI DI UMANITÀ Ma chi saranno i fruitori dei vostri servizi?

Squadre Singoli sportivi Professionisti Dilettanti Circuito di Monza 2008 Driving Experience, Kessel Racing

Manno 2009

Vezia 2009 Carrozzeria Inter TRASANDATE

Qualcuno mi aiuti!!! Con funzioni debilitate Vezia 2009

Lugano-Pregassona 2009 Carrozzeria Ranzi Accidentate

Carrozzeria O in via di guarigione Vezia 2009 Carrozzeria Inter

Mendrisio, 2009

o differentemente mobili Come nel caso in questione, dove il cavallo è fuori dalla vettura! Lamone 2009

Valmara 2009 Strada tra Arogno e Lanzo d Intelvi

LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI Cosa è un ostacolo?

Se fosse in campo stradale

Se fossimo, in campo automobilistico Sarebbe uno sbarramento stradale Sigirino 2009 Raccordo autostradale con cantiere Alptransit

Se fosse sul campo da gioco Sarebbe qualcuno che ti impedisce di andare a meta

NON SI ARRIVA ALLA META Ma qui è soltanto un ostacolo provvisorio

Quando però l ostacolo è fisso i problemi diventano inequivocabilmente maggiori

LEGGI E NORMA LEGGI E NORMA Per evitare la creazione di nuovi ostacoli oltre a quelli già esistenti, negli scorsi anni sono state promulgate leggi e normative.

LA LEGGE ARTICOLO 30 LEGGE EDILIZIA Valida per gli edifici pubblici LEGGE FEDERALE SUI DISABILI Valida per gli stabili plurifamiliari: con più di 8 appartamenti e gli edifici Con più di 50 posti lavorativi

LA LEGGE CAMPO D APPLICAZIONED

LE SCHEDE ART. 30 LE Elenco opere soggette

LE SCHEDE Edifici pubblici, Domanda di costruzione

LE SCHEDE Edifici pubblici, Piani esecutivi

LE SCHEDE Edifici pubblici, Collaudo

LA NORMA SN 521 500 Valida fino a dicembre 2008 SIA 500 In vigore da gennaio 2009

LA NORMA SN 521500 Campi d applicazioned Tipi di invalidità

LA NORMA SN 521500 Strade e Piazze

Chiasso 2007 Ambiente esterno accessibile

LA NORMA SN 521500 Passaggi pedonali

Ascona 2007 Passaggio pedonale con ribassamento non corretto dell isola centrale

Giubiasco 2007 Ribassamento corretto del marciapiede

LA NORMA SN 521 500 Ostacoli isolati

Bellinzona 2007 Ingresso dell autosilo con elemento sporgente

Bellinzona 2007 Elemento pubblicitario mobile sporgente

Bellinzona 2007 Difficoltà di reperimento dei cartelloni pubblicitari per un cieco

LA NORMA SN 521500 Pavimentazioni

Lastre di cemento con giunta non riempita, 2008

Dettaglio della fuga

Dettaglio della ruota anteriore di una carrozzella. Se la ruota si infilasse nella giunta la caduta sarebbe inevitabile

LA NORMA SN 521 500 Posteggi

Mendrisio 2008 Posteggio con pavimentazione sconnessa

Giubiasco 2009 Posteggio con pavimentazione corretta ma senza collegamento al marciapiede

Locarno 2007 Posteggio con pavimentazione in acciotolato

Minusio 2007 Segnalazione ottimale del parcheggio

Manno, stabile Galleria 2, posteggio DSAN-SUPSI impedito dallo scooter, 2009

LA NORMA SN 521 500 Ingressi

Locarno, Palazzo Marcacci, scalino all ingresso e singola anta sottodimensionata, 2009

Bellinzona, ufficio postale, 2008

S. Antonino, ingresso centro commerciale. 2007

LA NORMA SN 521 500 Scale e rampe

Mendrisio 2007 Pretorio, scalinata all ingresso

Locarno 2009 Edificio amministrativo con rampa ripida

Manno 2009 Ingresso stabile Galleria 2 con rampa ripida

Morbio Inferiore 2009 Ingresso casa comunale con rampa al 6%

Locarno 2009 Ingresso Hotel Pestalozzi con rampa al 6%

LA NORMA SN 521 500 Collegamenti orizzontali

Locarno 2008 Scalini nei collegamenti orizzontali della Scuola media

Manno 2009 Stabile Galleria 2, scalini nel cortile interno

Manno 2009 Stabile Galleria 2 raccordo errato tra esterno ed interno

Lugano 2008 Ingresso biblioteca cantonale con ascensore provvisto di fermate intermedie

LA NORMA SN 521 500 Porte

Camorino 2008 Ingresso principale con restringimento passaggio causa maniglia d emergenza

LA NORMA SN 521 500 Ascensori

Locarno, ascensore Palazzo Marcacci, 2009

Locarno 2009 Impianto montascale a piattaforma

Bedano 2009 Ascensore conforme

LA NORMA SN 521 500 Locali sanitari

LA NORMA SN 521 500 Sistemi di trasferimento

LA NORMA SN 521500 Ubicazione degli impianti

Moleno 2007 Vandalismi nell area di sosta dell autostrada A2

Moleno 2007 Vandalismi nell area di sosta dell autostrada A2

Ambri, autostrada A2, area di servizio, 2007

WC automatico, utile solo in casi specifici

Manno 2009 WC accessibile nello stabile Galleria 2

LA NORMA SN 521 500 Cucine

Esempio di cucina accessibile

LA NORMA SN 521500 Impianti elettrici

LA NORMA SN 521500 Altezza maniglie

LA NORMA SN 521500 Tipi di maniglie

Pomelli: difficilmente afferrabili

LA NORMA SN 521500 Marcature

Marcatura porta visibile solo in caso di contrasto

LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI Punti principali: Posteggio Collegamenti orizzontali Larghezza porte e corridoi Collegamenti verticali Locali sanitari Fisioterapia P Quando i parametri sono rispettati nasce AUTONOMIA

ESPERIENZE PRATICHE Per meglio comprendere le difficoltà illustrate è sufficiente prendere un carrello del supermercato, riempirlo abbondantemente con articoli pesanti e svolgere alcune semplici funzioni come:

strada inclinata e Attraversare una della pendenza sentire l effetto trasversale

Scopo della presentazione è di evitare il ripetersi di casi analoghi! La presenza degli scalini e l assenza dell ascensore ha impedito ad un amico in carrozzella di accedere allo studio!

Grazie per l attenzionel Luca Bertoni, architetto Animazione Valerio Bertoni novembre 2009