Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore

Documenti analoghi
Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Caratteristiche della poesia ermetica

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

Giuseppe Ungaretti

Verifica di italiano

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

ANNO SCOLASTICO

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Umberto Saba

Romanticismo contro Illuminismo

Prof. Fortunato DAMIANO

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

IL SENSO RELIGIOSO E IL CUORE DELL UOMO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa LUCIA URBINATI. docente di ITALIANO.

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Dante e noi. PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA (per avanzati) Roberta Grassi Didattica della Lingua italiana (a stranieri) Mat. 3. Nome Cognome Matr.

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

Letteratura italiana. Giacomo Leopardi Canto di un pastore errante dell Asia Giacomo Leopardi Alla luna. Letteratura Latina. Copyright ABCtribe.

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract RACCONTARE I PAESAGGI DELL ABBANDONO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Giacomo Leopardi. Primo periodo: l erudizione. Secondo periodo: dall erudizione al bello

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Podcasting: la scuola esce dalla scuola

Roma LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI LATINO. Anno scolastico Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali

Giovani, da 120 anni.

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.T.I. Giordani Caserta

I T A L I A N O. Classe V

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

Equilibrio. Lezione

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Leggere per studiare

Sociologia dei processi culturali. Università degli Studi di Verona A.A

GIACOMO LEOPARDI IL ROMANTICISMO LA VITA. LE OPERETTE MORALI (lettura integrale) LO ZIBALDONE I CANTI IL ROMANTICISMO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media)

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

L Infinito di Leopardi. Innovazione nella tradizione

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

La volta della Cappella Sistina

La salute come costruzione sociale

PAUL VALERY. Spero che le mie poesie abbiano la solidità di alcune pagine di algebra

PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI IRRINUNCIABILI PER STUDENTI STRANIERI NEOARRIVATI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE A B1.

[...]ci sono cose che solo la letteratura può dare coi suoi mezzi specifici.

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Maravigliosamente. un amor mi distringe. mi tene ad ogn'ora.

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

Le figure di significato. La poesia

1968 Scoprirsi sottovoce

LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

Dipartimento di Studi Umanistici. Art. 2

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

DECADENTISMO PERCHE'?

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

RASSEGNA STAMPA. Giornata del Contemporaneo. La Pergola Arte, Passione Contemporanea Firenze 8-14 Ottobre 2011

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Transcript:

Ungaretti e Leopardi Lezioni d'autore

Cfr. Ungaretti, Lezioni su Giacomo Leopardi, a cura di Mario Diacono e Paola Montefoschi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1989

Fin dalla prima metà degli anni Venti, Ungaretti ha rivolto la sua attenzione di poeta e di critico verso due grandi autori della nostra letteratura: Petrarca e Leopardi. Quest ultimo, in particolare, è stato oggetto di molte sue lezioni negli anni della docenza a San Paolo del Brasile. Tra il 1942 e il 1958, quando Ungaretti ricopre la cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l Università La Sapienza di Roma, le lezioni su Leopardi costituiscono una costante della sua attività di docente e di critico. Sono le uniche di cui esista un lavoro preparatorio scritto.

Leopardi rinnova la canzone petrarchesca Ungaretti analizza l innovazione che Leopardi opera sulla canzone petrarchesca. Secondo Ungaretti, la musicalità armoniosa della strofa petrarchesca, dovuta all uso delle rime e alla struttura sintattica, viene trasformata da Leopardi in un movimento rotto e concitato, con un succedersi di interrogative ed esclamative e l assenza di rime a fine verso, sostituite da rime al mezzo e allitterazioni.

Come critico, Ungaretti individua il senso e il valore del recupero della tradizione poetica e della sua reinterpretazione nella linea tracciata da Petrarca e Leopardi. Come poeta, si pone sullo stesso percorso già a partire dall elaborazione delle liriche di Sentimento del Tempo, manifestando così quel legame tra vita e arte da lui più volte affermato e inteso come continua ricerca poetica.

Ungaretti e i Grandi Idilli leopardiani Un altro aspetto che lega Ungaretti a Leopardi è la struttura tematica dei Grandi Idilli, costruita sull alternanza di una descrizione paesaggistica e l enunciazione di una verità scoperta attraverso l osservazione/evocazione del paesaggio stesso. Come per Pascoli e per i simbolisti francesi, la Natura è intesa come una fitta trama di simboli.

Lingua, tempo e memoria La concezione del tempo è l altro tema leopardiano che Ungaretti analizza, mettendone in luce lo stretto legame con l uso della lingua. Secondo Ungaretti, Leopardi valuta il valore della parola come durata e come variabilità, in un rapporto dialettico tra antico e moderno, individuale e collettivo, singolo e tradizione. La lingua e la parola sono, quindi, l espressione tangibile della permanenza, della variazione e della durata, dell essenza stessa del tempo e dello strumento che percepisce e conserva il tempo, ovvero della memoria.

Familiarità ed eleganza della parola La familiarità, per Leopardi, è la caratteristica della parola che le consente di riallacciare il legame diretto con le cose e, quindi, con il loro mistero: esiste una parola familiare, che imita la natura e che è propria degli autori primitivi (Dante, i prosatori del Trecento), e una parola elegante, che imita l arte e che è propria degli autori successivi (Petrarca, gli umanisti). Lo sforzo di Leopardi, come poi quello dello stesso Ungaretti, è quello di rendere familiare, quindi vicina all essenza delle cose, la parola elegante.

La lingua è un corpo La lingua è per Leopardi, un corpo che segue le stesse leggi di natura: nascere, crescere e, inevitabilmente, deperire. Però, la lingua ha nel suo rinnovamento la possibilità di opporsi al comune destino di morte. È all interno di questo sentimento della durata che nasce il mito della giovinezza, sia dell uomo sia delle civiltà, in grado di riscattare anche i momenti più amari.

Un esempio del potere di rinnovamento della lingua è fornito da Ungaretti nell analisi che egli fa dell Infinito, a partire dall uso che viene fatto dell espressione io nel pensier mi fingo. Il termine fingo nella sua accezione dotta significa forgiare, mentre in quella comune richiama il senso dell inganno, dell illusione. Il doppio significato che mantiene il termine all interno della lirica, se ricollegato alla concezione del tempo, ne arricchisce e moltiplica il senso.

Quando erano giovani i tempi, quando si diceva fingere alla latina, le illusioni si foggiavano, avevano materia per essere foggiate e consistere, e si poteva credere vera la felicità; ma oggi fingere non significa più che inganno, arido inganno. Ecco: la parola vive per la potenza di metamorfosi, di evocazione ch è in essa vive duemil anni, che in essa possono percorrersi dalla fantasia dell osservatore, che ne rimane allibito e accuorato, e esaltato. (op.cit., p. 14)

Inoltre, il termine fingo ha, secondo Ungaretti, anche un contenuto di ironia, in quanto sottolinea come anche il dono della poesia sia illusione: La poesia sarebbe dunque per principio irrazionale. La verità ch essa svelerebbe potrebbe non contrastare con quella che la ragione verrebbe a sua volta a dimostrare; ma se, con le sue scoperte, la ragione [ ] va gradatamente riducendo il mistero, essa soffoca gradatamente la poesia, essa nell uomo attenua gradatamente l impeto dell ispirazione [ ] segna il fatale invecchiare e perire delle civiltà. (op. cit., p. 107)

La stessa chiave di interpretazione, ovvero l ironia, può essere estesa poi a tutto l idillio: E quando si pensa che una siepe è stata, a muovere tutto questo, e sono state foglie mosse da un alituccio di vento - si pensa che sono state piccole cose, fatti insignificanti: erano foglie, vento, le cose, cose che di solito raffigurano la caducità, la fugacità... Vedete bene, l ironia investe non un vocabolo qua e là; ma l ispirazione... (op. cit., pp. 14)

Leopardi e l Ermetismo Ungaretti riconosce nella ricerca linguistica di Leopardi e nel valore che egli attribuiva alla parola un legame con la poesia ermetica. Rivolto agli studenti affermava: Quando vi si parlerà di poesia ermetica, se con tale appellativo s intenda una poesia alle prese con un espressione che aderisca al mistero delle cose e concordi con la nostra intima vita e nello stesso tempo si sforzi di non essere dimentica della lingua alla quale appartiene, dite pure che anche il Leopardi era un poeta ermetico, e che è ermetica l odierna poesia italiana. (op. cit., pp. 18).

FINE Lezioni d'autore