CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Riappropriazione dello spazio pubblico: spunti e strumenti. Arch. Silvia Soppa

Documenti analoghi
RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

INU Rapporto dal Territorio

Autorità di bacino del fiume Po

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Verso il nuovo Piano strategico. Alghero, 16 maggio 2016

Contra'o di Fiume della Valmarecchia

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

I contratti di fiume L esperienza lombarda

Cos è l Agenda 21 Locale?

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Progetto locale e contratti di fiume

La co-progettazione del Piano di Azione

COMUNE DI MIRANO PAT VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Il progetto Linking Cultures

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

$ $ %$& $' " ($ "(( " ' ' ( ) $ & "( ( ( ' "'"" * &"+ &''",!!! -.. $" "" / $$ "''( '' '" $ "( ( ' 0$ $' & 1* & "(2 34!5" "+ "'" &"" &5,&&"" 5,+&

Contratto di Fiume Olona Bozzente Lura Progetto Aree di Laminazione del Torrente Lura a Lomazzo-Bregnano

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Principali Convegni ed Eventi dell INU

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

L approccio territorialista allo sviluppo sostenibile. (II parte)

Comune di Menconico Provincia di Pavia

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

"Acqua, sostenibilità e partecipazione

analisi e prospettive dei Contratti di Lago: il caso del Trasimeno

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

STRUMENTI. LEGGE REGIONALE 29 luglio 2008, n. 21 Norme per la rigenerazione urbana

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

Copyright Allea Srl. Tutti i diritti riservati

SEI COMUNI PER UN PIANO

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

Il Contratto di Fiume

Il Progetto Tevere. Verso un Contratto di Fiume

# O P E N T A R A N T O C O N C O R S O I N T E R N A Z I O N A L E D I I D E E P E R I L R E C U P E R O,

IL CONTRATTO DI FIUME COME STRUMENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE. Il contratto dei torrenti Orba e Piota

SCHEMA DI PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME PER LA PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA UMANITARIA ATTIVA NEL GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA

Finalità e risorse di un processo di Contratto di Fiume

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA RIGENERAZIONE URBANA

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

COMUNE DI CAPURSO, CELLAMARE E TRIGGIANO AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Obiettivi Linee di intervento

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Autorità di bacino del fiume Po

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

IMPARARE COMUNICARE AGIRE EDUCATIVA

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valdaso - Un nuovo modello di governance per un territorio rurale di qualità Tavolo di Ascolto - AMBIENTE

CITTA DI CIAMPINO (Provincia di Roma)

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

PATTO DI COMUNITA PER IL TERRITORIO SULLA STRADA MAESTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

L educazione alla sostenibilità delle Guide Ambientali Escursionistiche Premessa Toscana

Visioni per Vercelli 2020

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Energia e pianificazione regionale del territorio

La gestione delle aree demaniali

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

ATTIVARE AZIONI DI RIGENERAZIONE URBANA CONCERTATE CON LA CITTADINANZA

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

Elezioni Nuovo Consiglio dell Ordine 2017 / 2021

Attività di co-progettazione

la pianificazione in Piemonte: strumento di governo delle trasformazioni del territorio

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale

Le forme della pianificazione urbana partecipata Prof. Manlio Marchetta Unifi (1) Dott.ssa Tiffany Geti Unifi coll. (2)

Consulta Territoriale 2 Centro. Assemblea del 10 dicembre 2013 Palazzo Leone da Perego Via Gilardelli 10

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

Transcript:

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Riappropriazione dello spazio pubblico: spunti e strumenti Arch. Silvia Soppa Sala Lignea Biblioteca Berio Via del Seminario,16 Venerdì, 3 luglio 2015

_Biennale Spazio Pubblico 2015 INU Liguria Roma 21-23 maggio _Esperienze attraverso video-interviste _Il processo di valorizzazione dell ex Ospedale Psichiatrico di Quarto a Genova _Rigenerazione del quartiere della Maddalena nel Centro Storico di Genova _Il Piano Urbanistico partecipato a Sestri Levante _Il Contratto di Fiume del Bacino imbrifero dell Entella Impostazione che conta sulla capacità esemplificativa dei casi proposti più che sulle specifiche caratteristiche teoriche, metodologiche ed operative degli stessi.

_Biennale Spazio Pubblico 2015 INU Liguria Roma 21-23 maggio _Ricorrenze: il ruolo dei partecipanti il plusvalore del percorso partecipativo le criticità riconosciute. _Il ruolo dei partecipanti regia/coordinamento; governance tecnica; associazionismo, comitati; collaborazione tra istituzioni

_Biennale Spazio Pubblico 2015 INU Liguria Roma 21-23 maggio _Ricorrenze: il ruolo dei partecipanti il plusvalore del percorso partecipativo le criticità riconosciute. _Il plusvalore del percorso partecipativo sollecitare energie ed idee per il territorio; raccolta di temi, bisogni e istanze non rituali ; costruzione di una visione comune ; disponibilità ad interagire (in modo diretto); lavorare per una maggiore coesione.

_Biennale Spazio Pubblico 2015 INU Liguria Roma 21-23 maggio _Ricorrenze: il ruolo dei partecipanti il plusvalore del percorso partecipativo le criticità riconosciute. _Le criticità riconosciute progettualità frammentate e disorganiche; inerzie del percorso di partecipazione; difficoltà a mantenere la coerenza del percorso; far fronte ad esigenze contingenti ed urgenti; confronto con contenuti sempre più specialistici.

_La partecipazione per Il Piano Urbanistico Comunale La partecipazione si propone di: assicurare adeguata diffusione, continuità e strutturazione; garantire trasparenza del processo e delle scelte; favorire la lettura delle necessità e delle vocazioni del territorio; lavorare per la discussione, valutazione e costruzione di politiche o di quadri strategici (futuro probabile futuro auspicabile); agire sulla qualità (anche progettuale) di aree territoriali maggiormente critiche; superare l espressione di interessi individuali. Si confronta con: valutazione della sostenibilità economica delle possibili scelte; tempistiche relative ai processi sociali; numerosi temi da ricondurre a sintesi (mobilità, agricoltura, rischio idrogeologico) monitoraggio e verifica dei processi.

_La partecipazione per Il Contratto di fiume Un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale (2 World Water Forum, 2002) nuova forma di pianificazione e gestione dei bacini fluviali: modello pattizio (non carta dei principi) ruolo di catalizzatore dei soggetti interessati allo sviluppo di strategie fluviali prevenzione, copianificazione, multidisciplinarietà, multiscalarietà partecipazione attiva e dinamica delle comunità locali; superamento politiche settoriali di mitigazione del rischio; riqualificazione ecologica, fruitiva, paesaggistica; rapporto uomo/acqua/territorio; rapporto pubblico/privato.

_La partecipazione per Progetti di rigenerazione e valorizzazione La partecipazione lavora per: individuare gli attori della scena urbana ; fare rete (interna ed esterna): conoscenza, comunicazione; trovare forme di collaborazione tra cittadini ed istituzioni; predisporre all assunzione di responsabilità dei soggetti coinvolti; attivare un processo di apprendimento collettivo; portare alla condivisione di scelte progettuali.

_Biennale Spazio Pubblico 2015 INU Liguria Roma 21-23 maggio _Punti fermi cultura della partecipazione: capacità di espressione del cittadino e capacità di ascolto dell amministratore; saggezza negoziale: necessità di lavorare su scenari alternativi (effetti possibili, bilanci di costi e benefici); creatività procedurale: deve essere garantito il principio della partecipazione non la procedura della partecipazione