Tesi meritoria ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

Documenti analoghi
387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PIANO REGOLATORE GENERALE

LINEA PALERMO MESSINA - STAZIONE DI CEFALÙ

1. I BENI PAESAGGISTICI

Dagli interventi sui sistemi tematici del patrimonio all implementazione dei sistemi territoriali della cultura

Concorso Progetto per la sistemazione urbanistica e il recupero culturale del Piazzale Matteotti di Pesaro

Obiettivo Operazione A

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ISOLA FALCONERA

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

CONCORSO DI IDEE: LA MURGIA ABBRACCIA MATERA BANDO PUBBLICATO SUL BURP N.115 del 5/10/2017. FAQ (aggiornate al )

VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Stato di avanzamento degli interventi infrastrutturali al 31/12/2007 PIT 22 - Stretto

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

Elaborato a cura di M. Lega

Relazione Tecnica Illustrativa

GLI HABITAT DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA E L AVIFAUNA: LA PERCEZIONE NELL IMMAGINARIO E LA RELATIVA IMPRONTA PAESAGGISTICA

Il contributo dell'agenzia Conservatoria delle coste alla gestione integrata delle aree costiere del Golfo di Cagliari.

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI)

Principi e linee guida

Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

GIOVANNI PERNAZZA ARTISTA, ARCHITETTO, DESIGNER

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA

BANDO DI SELEZIONE PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

BIDDAS Proposta di Valorizzazione dell'edificato Storico della. Sardegna. Unione dei Comuni dell'anglona e della bassa valle del.

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Sicilia Isolotto in vendita con immobili sul mare da ristrutturare in vendita in Sicilia

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

9 ECOMUSEO del MEDITERRANEO SR

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

Capo passero : L isola e La Fortezza Spagnola

1ª PROVA SCRITTA PROVA N.1

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

PROVINCIA DI SIRACUSA. Tratti di mare e di costa non adibiti alla balneazione per inquinamento

Evoluzione del territorio litorale molisano

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

PIUSS Pisa2: Pisa x Patrimonio culturale, innovazione, Saperi e Accoglienza Il PIUSS del Comune di Pisa si articola in 14 operazioni:

VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO

DALL ACQUA ALL ENERGIA Le centrali idroelettriche Enel a Ligonchio

IL COORDINAMENTO DEI SITI UNESCO

lezione n.7: meccanismi di collasso

Un progetto lungo la Senna

UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

EX CASERMA CARABINIERI

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE CONCORSO DI IDEE: REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBANO E DI UN AREA ATTREZZATA

TERMOVALORIZZATORE DI DESIO (MI) BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE SPA

Il circuito delle residenze sabaude PTI - LA MARCA DELLE DUE PROVINCE:

interventi del Grande progetto Unesco Servizio analisi economiche e sociali a supporto delle attività di pianificazione

Re-tour nei Campi Flegrei.

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

IL FARO SANTA CROCE DI AUGUSTA

INDICE Considerazioni generali Aspetti di dettaglio 12

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

1. Assetto del territorio

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

COMUNE DI AOSTA Nuovo Sito Internet

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare

RETE FARI TORRI ED EDIFICI COSTIERI. EX ALLOGGIO SEMAFORISTI (CAD0071) in località Capo Spartivento, Domus de Maria

PROGRAMMA AMBIENTALE DI MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI PORTICO E SAN BENEDETTO

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

Piano Integrato di Conservazione (PIC)

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19)

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA

Procedura aperta n. 27/2012

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

CITTÀ DI GALLIPOLI (Provincia di Lecce)

Transcript:

Tesi meritoria ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Abstract Tutela paesaggistica e restauro architettonico in Sicilia Sud Orientale. Un centro-museo della migrazione nell antico faro dell Isola delle Correnti. Relatore Monica Naretto Chiara Aghemo (correlatrice) Stefania Guarini (correlatrice) Candidate Paola D Andrea Ornella Gerratana Luglio 2016

Il territorio della Sicilia sud-orientale presenta aspetti di particolare interesse paesaggistico, naturalistico e storico. La sua posizione strategica, in relazione al grande teatro Mediterraneo, ha reso questa terra sede di scambi culturali ed economici. In virtù di tale carattere, l indagine sull identità dei luoghi ha ampiamente valutato la presenza del fenomeno migratorio, inteso come aspetto costante nell evoluzione storica locale fino alla contemporaneità. La ricerca si è dunque incentrata su due filoni: uno storico-culturale, finalizzato alla comprensione della consistenza del patrimonio tangibile e intangibile; l altro socioambientale, con la finalità di pervenire alla conservazione integrata e alla valorizzazione di un sito architettonico e ambientale di straordinario valore. Da un punto di vista morfologico, il territorio presenta un altipiano calcareo, inciso da profonde cave, che dirada lentamente verso il mare e una fascia costiera profondamente plasmata nel tempo dal mare stesso. Si configura un alternanza di sistema terra e acqua: isolotti a ridosso del litorale, istmi e penisole a seconda delle maree, pantani e sorgenti d acqua dolce. Il litorale è caratterizzato da una prevalenza di siti ad elevato valore naturalistico dove fortilizi, tonnare, torri e fari costituiscono gli elementi emergenti di questa cornice. L Isola delle Correnti e l antico faro che su di essa insiste, sono uno dei pregevoli esempi architettonico-paesaggistici presenti in tale paesaggio e costituiscono il tema specifico del progetto di restauro e valorizzazione. Il territorio dell isola rientra nei confini del comune di Portopalo di Capo Passero; il borgo, storicamente legato alla città di Pachino, nasce e si sviluppa sull antico Promontorium Pachyni: un modesto rilievo a ridosso del Mar Ionio. Lo sviluppo economico e urbano di Portopalo è stato fortemente condizionato dalle invasioni e dalle migrazioni dei popoli verso la Sicilia. Per l unicità dei caratteri ambientali e naturalistici, l Isola delle Correnti è stata inclusa nel sistema Rete Natura 2000, in quanto area interessata dalla presenza di un SIC (Sito di Interesse Comunitario) e di una ZPS (Zona di Protezione Speciale). Gli strumenti di governo del territorio, in tali zone, prescrivono misure di tutela e salvaguardia degli habitat presenti. La componente antropica dell Isola è rappresentata dal manufatto dell antico e del nuovo segnalamento costiero: il primo, in stato di abbandono, presenta una torre poligonale affiancata da due corpi: gli alloggi dei faristi; il secondo consiste in un elemento verticale metallico che ospita all estremità la sorgente luminosa, alimentata da energia fotovoltaica. Sulla superficie dell isola, relazionata ma non adiacente al corpo del caseggiato si può osservare una tipologia architettonica tradizionale: la casa del forno. A implementazione del sistema di tutele messe in atto dagli enti territoriali, Il manufatto del faro è stato dichiarato di interesse culturale nel mese di luglio del 2014. Tale architettura venne realizzata dall ufficio del Real Corpo del Genio Civile a partire dal 1865. Durante il XIX secolo il fabbricato subì numerose trasformazioni, tra cui lo smantellamento dell originaria copertura a falde nascosta alla vista da una balaustra in pietra. L intervento lasciò spazio ad un terrazza piana in latero-cemento, accessibile dalla torre del faro. Quest ultima venne leggermente sopraelevata, causando la perdita dell originaria cornice modanata in blocchi di tufo. Venne operata, inoltre, la rimozione dell originario basamento finalizzata alla realizzazione di nuovi volumi di servizio al caseggiato. L insostenibilità economica della gestione e manutenzione del fabbricato ha comportato l istallazione del segnalamento costiero automatizzato, con conseguente abbandono dello stesso. L edificio si presenta oggi in avanzato stato di degrado e non è ancora stato incluso nel programma di recupero dei fari italiani messo in atto dal Demanio. Nonostante questo, in virtù della sua posizione e dei flussi turistici che interessano il luogo, il bene risulta assiduamente e liberamente fruito durante la stagione estiva.

Il principio della reversibilità dell intervento ha guidato in toto lo scenario progettuale proposto, che vede l allestimento di due passerelle modulari e smontabili: una galleggiante, per garantire l attraversamento del mare e l altra lignea, su sentieri di terra battuta per la visita dell isola. L architettura di tale sistema si serve della tecnologia LED per l illuminazione delle passerelle, al fine di garantire l accessibilità al sito durante le ore serali: una strip LED di luce bianca si inserisce nel profilato metallico che sorregge la pedana lignea. Tale elemento luminoso si trova anche all interno dei moduli cube dock che compongono la passerella galleggiante. Attraverso una tecnologia di sensori gli elementi modulari si illuminano al passaggio del visitatore. L architettura del faro viene resa fruibile e valorizzata attraverso una proposta di riuso che prevede l insediamento di un museo e di un centro di documentazione scientifica sul tema della migrazione. Negli ambienti museali i percorsi di visita sono scanditi da giochi di luce fortemente suggestivi. L Isola delle Correnti è stata nella storia ed è ancora oggi meta di importanti flussi migratori. Durante la stagione primaverile alcune specie di uccelli migrano dalle coste del Sud-Africa, stanziano e si riproducono su questa costa. Questo ci consente di affiancare le dinamiche migratorie ornitologiche a quelle umane. Sebbene sostanzialmente diversa da quella animale, la migrazione umana è ugualmente un aspetto emergente e costante di questo territorio. Nell idea che l architettura e l arte in genere abbiano un valore di testimonianza e di memoria, si propone la redazione di un bando di concorso per artisti, per la realizzazione di un monumento luminoso, dedicato al naufragio di Portopalo, anche noto come naufragio fantasma, avvenuto nel Canale di Sicilia, la notte tra il 25 e il 26 Dicembre del 1996. paola.dandrea@yahoo.it ogerratana@gmail.com

Testo abstract (4000 caratteri max) (Arial 12, interlinea 16 pt). Usare lo stile Testo Abstract. Max 3 immagini da 96 dpj. Alla fine del testo inserire i dati per i contatti.

Per ulteriori informazioni contattare: Nome Cognome, mail