Intelligenza Artificiale II. Logiche modali e temporali

Documenti analoghi
Logiche modali. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II. Intelligenza Artificiale II - A.A Logiche modali [1]

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alle logiche non classiche

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Logica proposizionale

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico

Intelligenza Artificiale I

Logica: materiale didattico

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Introduzione alla logica

e Algoritmi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I Soddisfacibilità

Intelligenza Artificiale I

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

CALCOLO PROPOSIZIONALE

Ragionamento Automatico Logiche Temporali: LTL. Lezione 10 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05Lezione Sommario

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

TRADUZIONE STATE AND TRANSITION DIAGRAM UML E CORRETTEZZA DEI PROGRAMMI IN TLA+

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna

Fondamenti di Informatica 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

1 Richiami di logica matematica

Logica proposizionale

Oltre la logica classica: ragionamento plausibile

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

Logica per la Programmazione

Logica: nozioni di base

Logica Temporale e Verifica di Proprietà di Programmi. Marta Cialdea Mayer

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Logica per la Programmazione

Automi Automi finiti: macchine a stati su sistemi di transizioni finiti Modellare con TS e specificare con automi: si usa lo stesso tipo di

Maiuscole e minuscole

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Logica per la Programmazione

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Logica per la Programmazione

PROGRAMMA CONSUNTIVO

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

Prerequisiti Matematici

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

Proposizioni e verità

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or )

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA. È un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza;

Logica del primo ordine: predicati e relazioni

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA (1)

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

Logica proposizionale

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica

Logica Computazionale

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Logiche descrittive Le logiche descrittive sono una famiglia di formalismi per la rappresentazione della conoscenza (KR) che descrivono ciò che è

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

Temi d Esame Logica II

Problemi, algoritmi, calcolatore

Corso di Informatica. Problemi ed algoritmi. Ing Pasquale Rota

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione

Verifica di programmi

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Università degli Studi di Milano

La logica della finzione

Logiche devianti e logiche substrutturali: aspetti filosofici. C. Dalla Pozza (Università di Lecce)

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica e fondamenti di matematica

Una Breve Introduzione alla Logica

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III

Diagrammi a blocchi 1

Logic. Esame: Scritto. Questo corso fa parte del percorso Filosofia e Linguaggi dell Informatica.

Informatica e Bioinformatica: AND, OR, NOT

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Un metodo di rappresentazione della Conoscenza e un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza.

Turing cercò di fornire una risposta matematica al problema CHE COSA SIGNIFICA CALCOLARE?

Lezioni 4-6 (20, 22 febbraio 2017)

AUTOMA A STATI FINITI

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Transcript:

Intelligenza Artificiale II Logiche modali e temporali Marco Piastra Logiche non classiche - 1

1 Logiche modali Logiche non classiche - 2

Un paradosso? Una fbf di L P ( ) ( ) Si tratta di una tautologia 1 1 1 0 1 1 1 0 0 0 0 1 1 0 1 1 ( ) ( ) 1 1 1 1 La lettura informale è abbastanza inquietante: comunque prese due fbf e di L P una delle due è conseguenza logica dell altra Infatti: per il teorema di deduzione, equivale a data la correttezza di L P, equivale a Logiche non classiche - 3

Implicazione stretta Si direbbe che la relazione di conseguenza logica è troppo pervasiva non si possono rappresentare coppie di proposizioni che non hanno alcuna relazione logica questi fagioli sono bianchi oggi c è lezione di IA L origine storica della logica modale (Lewis): il desiderio di rappresentare una forma di implicazione per cui questo paradosso non vale originariamente detta implicazione stretta che si affianca all implicazione classica (anche implicazione materiale) Già Lewis era arrivato a definire diverse logiche modali, non una sola Logiche non classiche - 4

Implicazione modale (A B) (si legga come l agente ritiene che ) p. es. A : Il treno non è riportato dall orario ferroviario, B : Il treno non c è Si intende rappresentare una regola di ragionamento che vale a prescindere delle situazioni particolari (p.es. conoscenza o meno di A) Intuitivamente, data la regola, ci si aspetta che: (A B), A B Se l agente ritiene che A, allora ritiene anche che B (A B), A B Se l agente è certo che A, allora ritiene anche che B (A B), A B La regola non implica che la certezza di A implichi la certezza di B Inoltre: A A Si può assumere A oppure no A A ma non si è obbligati ad avere un opinione (A B) (B A) Non si è obbligati a ritenere vera la regola o la regola opposta Logiche non classiche - 5

Interpretazione intuitiva Formule e mondi possibili Premesso che: L agente adotta la regola (A B) (in generale, A o A) Allora: In alcuni casi (mondi), l agente A (= viene a conoscenza di A): in tutti i mondi ritenuti possibili dall agente, B è vero In altri casi (mondi), l agente A (= non viene a conoscenza di A): in alcuni mondi ritenuti possibili dall agente, B può essere vero e, in altri, falso (A B) mondo possibile w 0 (A B) w 0 A accessibilità mondi possibili w 2 A, B w 3 A, B w 4 A, B w 5 A, B accessibilità mondo possibile w 1 (A B) w 1 A Logiche non classiche - 6

Non solo mondi possibili In logica classica L agente ha una vista univoca del mondo (un solo mondo possibile) In logica modale (nella declinazione epistemica) L agente considera una pluralità di mondi possibili Ciascuno descrive una situazione logicamente coerente L insieme dei mondi possibili è strutturato La relazione di accessibilità descrive i mondi che l agente vede possibili a partire da ciascun mondo logica classica logica modale mondi possibili e accessibilità w mondo possibile w 1 w 2 w 3 w 4 Logiche non classiche - 7

Linguaggio e derivazione L MP : logica modale proposizionale Linguaggio della logica proposizionale classica + il simbolo unario si legga come è necessario che o anche l agente ritiene che ed un simbolo unario derivato: si legga come è possibile che o anche l agente ritiene possibile che Assiomi proposizionali Valgono gli schemi di assioma Ax 1, Ax 2, Ax 3 di L P (si estende la logica classica) Nelle sostituzioni, però, non si può separare da quel che segue: deve essere considerato come un unica proposizione Regole di inferenza modus ponens necessitazione (Nec), Identico il concetto di dimostrazione (metodo a la Hilbert) Logiche non classiche - 8

Logiche modali ed assiomi Le logiche modali costituiscono una famiglia di logiche Logica modale normale K: ( ) ( ) Alcuni assiomi modali D: (corrisponde alla possibilità di una semantica dei mondi possibili) T: 4: (equivale a ) 5: (equivale a ) B: (equivale a ) Assiomatizzazione di una (particolare) logica modale Gli assiomi Ax 1, Ax 2, Ax 3 di L P Una combinazione di assiomi modali che include K (normalità) ad esempio K, D, 4 e 5 Attenzione: in logica modale NON vale il teorema di deduzione Logiche non classiche - 9

Assiomi e agente ragionatore Gli assiomi determinano il comportamento dell agente ragionatore Ad esempio KT45 (= S5) è la logica della conoscenza infallibile infatti vale T: La logica KD45 è invece la logica della conoscenza falsificabile infatti vale D: che esprime un requisito più debole, di semplice razionalità Gli assiomi 4 e 5 riguardano le capacità introspettive 4: 5: L agente sa di sapere? Logica modale K45 e Default Logic (Konolige, 1988) ( 1 2 n ) (Trascrizione modale dello schema di inferenza per default) La logica modale di riferimento è K45 : il ragionamento per default non garantisce infatti la consistenza (assioma D) (*La trascrizione modale K45 non è del tutto equivalente alla Default Logic) Logiche non classiche - 10

Semantica dei mondi possibili Strutture semantiche per la logica modale (dato un linguaggio proposizionale modale L MP ) Strutture di mondi possibili <W, R, v> dove: W è un insieme di punti detti anche stati o mondi possibili R è una relazione binaria su W 2 che definisce l accessibilità tra mondi v è una funzione che assegna in ciascun mondo w W un valore di verità in {0, 1} alle fbf di L MP W v(w 1, ) = 1 v(w 1, ) = 1 R w 1 R R v(w 2, ) = 1 v(w 2, ) = 0 v(w 4, ) = 0 v(w 4, ) = 0 v(w 3, ) = 0 R v(w w 4 3, ) = 1 R w 3 w 2 R R Logiche non classiche - 11

Regole semantiche Definizione in due passi 1) Soddisfacimento in un mondo della struttura <W, R, v> 2) Soddisfacimento nell intera struttura Soddisfacimento una formula non modale è soddisfatta in un mondo w W di una struttura <W, R, v> sse è vera in w <W, R, v>, w sse v(w, ) = 1 (secondo le regole di L P ) formule modali elementari, in un mondo w <W, R, v>, w sse w W, wrw ; <W, R, v>, w <W, R, v>, w sse w W, wrw ; <W, R, v>, w formula qualsiasi L MP, nell intera struttura <W, R, v> <W, R, v> sse w W; <W, R, v>, w Logiche non classiche - 12

Corrispondenze semantiche I principali assiomi corrispondono a proprietà della relazione di accessibilità R tra i mondi possibili Ad esempio: D: seriale ( w v, wru) T: riflessiva 5: euclidea (wrv, wru vru) 4: transitiva B: simmetrica quindi la logica KT45 (= KTB45 = KT5 = S5) corrisponde alla classe di strutture dove R è una relazione di equivalenza non tutte le proprietà di R corrispondono ad un assioma modale (e.g. irriflessività) Logiche non classiche - 13

Strutture di mondi possibili La logica KT45 (= S5) è soddisfacibile in una classe di strutture in cui tutti i mondi appartengono ad un unica classe di equivalenza L agente ragionatore ha accesso diretto a tutti i mondi possibili La logica KD45 è soddisfacibile invece in una classe di strutture in cui almeno un mondo rimane all esterno Esistono mondi possibili a cui l agente ragionatore non ha accesso Logiche non classiche - 14

Specificità dell operatore modale L operatore modale non è un quantificatore sui mondi possibili La semantica si basa infatti sulla relazione di accessibilità R La verità delle fbf è definita in relazione a ciascun singolo mondo esempio: non è una fbf valida in S5 S5 w 1 La struttura è S5 ma non è vera w 2 in alcuno dei due mondi Si ricordi la regola Nec: evidentemente il teorema di deduzione non vale in logica modale La validità di in S5 provocherebbe il collasso della logica modale: il simbolo diventa inutile e S5 L P Logiche non classiche - 15

Logiche modali e L PO L operatore modale è comunque un quantificatore L MP corrisponde infatti ad un frammento (limitato) di L PO Regola di traduzione standard (Standard Translation) ST x (A) = A(x) (da proposizione a predicato unario, x variabile libera) ST x ( ) = ST x ( ) ST x ( ) = ST x ( ) ST x ( ) ST x ( ) = y (R(x,y) ST y ( )) (notare l uso di y in ST y, y vincolata) ST x ( ) = y (R(x,y) ST y ( )) (notare l uso di y in ST y, y vincolata) Validità di ST x ( ) in un mondo w W : <W, v> (x:w) ST x ( ) Validità di ST x ( ) in tutti i mondi di W : <W, v> x ST x ( ) Logiche non classiche - 16

Logiche modali In generale, le logiche modali sono caratterizzate dalla scelta di un particolare insieme di assiomi (e.g. KT5, KD45) a seconda del tipo di nozione informale (o di struttura dei mondi possibili) si vuole rappresentare sono complete rispetto alla corrispondente classe di strutture sono decidibili (in versione proposizionale) Inoltre non sono vero-funzionali, ovvero non esiste la possibilità di creare le tavole di verità con un numero finito di valori sono talvolta intese come non estensionali, in quanto il valore di verità dipende anche da un mondo possibile o contesto Automazione Tipicamente, si usano metodi a tableau (con regole di inferenza diverse a seconda della particolare logica modale) Logiche non classiche - 17

2 Logiche temporali Logiche non classiche - 18

Mondi e sequenze temporali Stessa struttura, diversa concettualizzazione La struttura dei mondi possibili può essere vista come una successione di istanti discreti Ogni mondo rappresenta una descrizione completa ad un dato istante La relazione di accessibilità descrive le possibili transizioni temporali Operatori temporali A (always A) A è vero d ora in poi A (nexttime A) A sarà vero nell istante successivo A (eventually A) A sarà vero, prima o poi Esempi (A B) A B A B A A D ora in poi, se A allora B Se A allora d ora in poi B Se A allora B sarà vero nell istante successivo Prima o poi A sarà vero per sempre In tutti gli istanti successivi, A sarà vero prima o poi Logiche non classiche - 19

Linguaggio e assiomi LTL P : logica temporale lineare (proposizionale) Linguaggio di L P più i simboli unari,, Assiomi Gli schemi di assioma Ax 1, Ax 2, Ax 3 di L P Assiomi specifici: ltl 1 : ltl 2 : ( ) ( ) (sussume l assioma K) ltl 3 : ( ) Regole di inferenza modus ponens nex ind,, Identico il concetto di dimostrazione (metodo a la Hilbert) Logiche non classiche - 20

Strutture di mondi possibili, semantica La logica LTL P è soddisfacibile in una classe di strutture in cui tutti i mondi appartengono ad un unica sequenza infinita w 0 A w 1 A w 2 A w 3 A Regole semantiche: Data una struttura <W, v>, dove W è una sequenza di mondi {w i }, i N <W, v>, w i sse <W, v>, w i sse <W, v>, w i sse j i, <W, v>, w j <W, v>, w i + 1 j i, <W, v>, w j Logiche non classiche - 21

Proprietà di LTL P - Automazione LTL P è completa (se è un insieme finito) La soddisfacibilità di una teoria (finita) in LTL P è riconducibile ad un automa a stati finiti (automa di Büchi) A A A s 0 s 1 A A Nel diagramma, le etichette degli archi hanno solo un valore di esempio Una fbf di LTL P è sempre traducibile in un automa di Büchi Un automa di Büchi riconosce sequenze infinite: una sequenza { i }, i N è riconosciuta se produce una sequenza di stati { i } in cui lo stato finale occorre infinite volte Una fbf di LTL P è soddisfacibile se l insieme di sequenze riconosciute dal corrispondente automa di Büchi non è vuoto Logiche non classiche - 22

Model Checking (A B) properties (LTL P ) yes Verifica formale delle proprietà di un modello di processo Sistemi effettivi (p.es. SPIN) Traducono le fbf in LTL P nel corrispondente automa di Büchi Confrontano l automa di Büchi con l automa a stati finiti che descrive il processo Producono una conferma o un contro-esempio (una sequenza che non soddisfa) Esempi di proprietà del modello di processo: Sicurezza (Condition1 Condition2) (le due condizioni non si verificano mai simultaneamente) Produttività (Liveness) (Request Service) Buon funzionamento (Fairness) Request Service input process model Model Checker (la richiesta sarà servita prima o poi) B A no (il sistema continuerà a rispondere assenza di deadlock) A B output counter-example Logiche non classiche - 23