RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16)

Documenti analoghi
CITTADINI DELLA RETE

Gli stili di vita degli studenti delle scuole secondarie di primo grado

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono.

E stata realizzata, attraverso la somministrazione di un questionario, un indagine volta a costruire, sulla base dei dati rilevati, un identikit

Problemi di salute, giovani anni

Obiettivo del questionario

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Il tempo libero dei bambini: una indagine sul Consiglio dei bambini di Roma

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Hai il cellullare? si 87%

Uno studio commissionato dall Ufficio per l Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI) tramite l Osservatorio. Novembre 2013

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELLA SCUOLA

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua?

Descrizione del campione aziendale

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua

Indagine sulle abitudini di gioco d azzardo presso gli apprendisti della SPAI di Locarno. Stefano Casarin

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

Genitori e i pericoli del web

La qualità percepita degli utenti SerT

Questionari compilati: 123

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

QUESTIONARIO PER I CITTADINI STRANIERI CIRCA L'IMPORTANZA DELL'ACCORDO DI INTEGRAZIONE

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE UNIBG ELEARNING FAQ. Centro Tecnologie didattiche e Comunicazione Università degli Studi di Bergamo

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer

QUESTIONARIO INFORMATIVO

Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano

Bullismo, intimidazione e violenza, giovani anni

Test di conoscenza della lingua italiana

Obiettivo: certificazione delle competenze

SURVEY ANALYSIS Abbiamo ricevuto 27 risposte alla survey sul nostro social network, il 70% degli utenti ha un età compresa tra i 18 e i 29 anni, con

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa

Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Studio di accettabilità della sperimentazione di un candidato vaccino contro l HIVl

Il Poliziano e il cellulare

I numeri della Scuola di Italiano. di Laura Suarato

1. L origine sociale e geografica degli iscritti all università di Bologna

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile

RICERCA SUL TEMA DELL AGGRESSIVITA

Firewall: giovani pronti a navigare! Questionario di valutazione del seminario per adulti sull uso consapevole della rete Internet

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza

Il gioco d azzardo in Ticino

Roma Capitale e i social network

EDUCANDATO STATALE COLLEGIO UCCELLIS via Giovanni da Udine, UDINE - tel fax

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Software di Modifica. M2look con Root* * verificare con il fornitore su quali smartphone è possibile effettuare il Root

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

Contesto sociale, giovani anni

Sistema di Sorveglianza PASSI

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Istruzioni per la compilazione

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO)

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio

VIDEOGIOCHI E CYBERBULLISMO UNO STUDIO SU UN CAMPIONE DI PRE-ADOLESCENTI ITALIANI

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Indice. Condizione di studente. Esperienze di viaggio. Programmi di scambio internazionali. Prospettive dopo la laurea. Caratteristiche della famiglia

Smartphone: la nuova droga degli adolescenti?

Corso di laurea on line in Lingua e cultura italiana per stranieri. Guida all immatricolazione

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Profilo socio-demografico

Transcript:

AIDM PAVIA Associazione Italiana Donne Medico Sezione di Pavia Indagine conoscitiva su dipendenza da smartphone e da nuove tecnologie RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16) ANALISI GLOBALE su 188 studenti Dati anagrafici: - 95 (50.5%) maschi - età media 11.1±1.6 anni (min=9; max=14) - 50% costituito da studenti frequentanti scuola primaria (vedi grafico) - paese d origine: 180 italiani, 5 provenienti da Marocco, Ucraina, Romania, Repubblica Dominicana - 3 non hanno risposto Registrazione su Facebook - 147 (79.5%) non sono registrati su Facebook - 38 (20.5%) sono registrati su Facebook e dichiarano di avere in media 265 amici (min=14;max=3000); di questi 20 (10.8%) hanno età inferiore ai 13 anni, pertanto sono iscritti illegalmente al social network e la maggior parte di essi è costituita da femmine (13 soggetti su 20) - 3 non hanno risposto

Giochi Online - 90 (50.6%) studenti dichiarano di non giocare mai online - 88 (49.4%) hanno indicato una preferenza, pertanto dimostrano di giocare online; di questi 61 (62.9%) sono di sesso maschile e 75 (85.2%) hanno età inferiore ai 13 anni - 10 non hanno risposto Possiamo dunque concludere che la metà degli studenti intervistati ha accesso ad Internet per accedere a giochi online. La maggior parte di questi sono maschi di età inferiore ai 13 anni. Tuttavia è interessante notare come quasi i ¾ del campione esaminato dichiarino di preferire un gioco tradizionale rispetto a un gioco multiplayer o un gioco online (136 (72.7%) gioco tradizionale; 51 (27.2%) gioco multiplayer; 1 non ha risposto). Dispositivi in possesso e accesso ad Internet Nel grafico soprastante è illustrato il numero di soggetti suddiviso per dispositivi posseduti. E interessante notare che 141 studenti (75%) possiedono uno Smartphone. Solo 4 soggetti di appartenenti alla fascia d età più bassa esaminata (9-10 anni) dichiarano di non possedere nemmeno un dispositivo e 3 di questi di non avere accesso ad internet in alcun modo. La nazionalità in tre casi è italiana; un soggetto è un non-responder. Dei 47 soggetti non in possesso di smartphone, 21 (45.6%) dichiarano di utilizzare lo smartphone di un familiare, in particolare 13 studenti (28.3%) utilizzano lo smartphone dei genitori. Il numero di studenti che hanno accesso ad Internet via smartphone sale dunque a 162 (86.2% del totale). Il 70% di tutti gli studenti non possessori di smartphone (47 soggetti) dichiara di non sentirsi isolato dagli amici, il 6.4% dichiara di sentirsi spesso isolato. Tuttavia va considerato che 33 studenti su 47 (70%) hanno comunque accesso ad Internet in quanto possessori di Personal Computer o Tablet. Interessante notare che coloro che dichiarano di sentirsi spesso isolati sono tutti possessori di Personal Computer o Tablet. Di pari passo 34 su 47 studenti non possessori di smartphone (72%) dichiarano di non provare rabbia nei confronti dei genitori per il fatto di non avere uno Smartphone. Tredici

invece (27% dei non possessori di smartphone) affermano invece di sentirsi arrabbiati nei confronti dei genitori per il fatto di non avere uno smartphone. Attività svolte con i dispositivi Nel grafico seguente sono indicate le attività principali svolte nel tempo libero dal campione per mezzo dei dispositivi. La maggioranza (44%) utilizza i dispositivi a scopo comunicativo. Al secondo posto le attività più frequenti sono i giochi online e le fotografie. Quasi tutti i soggetti (174 su 188) hanno dichiarato di effettuare più di un attività. I ragazzi citano anche l utilizzo di Internet per scaricare musica e video. Quasi la metà del campione (49%) utilizza occasionalmente un dispositivo tra Personal Computer, Tablet o Smartphone per studiare, mentre solo il 4% lo utilizza tutti i giorni. Il rimanente 47% riferisce di non utilizzare mai a scopo di studio tali dispositivi. Il ruolo della scuola: la percezione degli studenti L 83.5% degli studenti dichiara di non avere mai utilizzato un tablet a scuola a scopo didattico, il 15% dichiara di averlo utilizzato a tale scopo in modo occasionale. Il 52% dichiara inoltre di non aver mai svolto lezioni sul corretto utilizzo di smartphone o tablet, mentre il 13% (24 soggetti, verosimilmente una classe pilota?) afferma di aver seguito una lezione specifica sul tema. Atteggiamenti correlati a dipendenza Poco più della metà del campione (98 soggetti, 53.2%) riconosce di avere difficoltà a scollegarsi da Internet una volta iniziata un attività e in particolare al 10.3% capita spesso. Considerando tutti i soggetti che faticano a scollegarsi da Internet, emerge che 79 (88%) sono possessori di Smartphone. La principale attività che causa maggior difficoltà nello sganciarsi dal dispositivo è la comunicazione via chat o la messagistica (74 soggetti), la seconda è il gioco online (31 studenti). Considerando che sul totale dei partecipanti 141 possiedono uno smartphone, dallo studio emerge che più della metà (79, 56%) fatica a staccarsi dal dispositivo. Alla domanda Quando un gioco prevede dei tempi d attesa (esempio: hai finito le vite), come ti comporti? 22 studenti hanno indicato più di una risposta, per un totale di 195 risposte. In

118 risposte (61%) gli intervistati hanno dichiarato di essere in grado di attendere il tempo necessario alla prosecuzione del gioco; in 37 (19%) di occupare il tempo di attesa con un altro gioco, in 12 (6%) chiedendo aiuto agli amici, in 2 (1%) utilizzando gli acceleratori a pagamento. In 26 risposte (13%) gli studenti dichiarano di non giocare mai online, ad indicare che il numero reale dei giocatori è verosimilmente di 162 su 188 studenti (NB. nella domanda sulle attività svolte su internet solo 54 avevano ammesso di giocare online, mentre nella domanda sul gioco preferito avevano risposto in 88). Più di un terzo degli studenti (69, 37%) riferisce di attardarsi alla sera a causa di un attività su internet. In particolare 21 sono di quarta e quinta elementare (9-10 anni). Il 95% dei ragazzi dichiara di non controllare i dispositivi tablet o smartphone durante le ore di lezione, mentre l 1% dichiara di farlo spesso. Novantadue soggetti (49% del totale) negano dolori da utilizzo di personal computer, tablet o smartphone. Pertanto più della metà del campione ha algie da utilizzo dei dispositivi; in particolare 42 soggetti (22% del totale) hanno indicato algie in più di un distretto corporeo. I disturbi più frequentemente segnalati sono cefalea nel 23% dei casi (51), cervicalgia nel 9% (21), dolore al pollice nel 9% (21%). Sono stati indicati tutti i distretti corporei esaminati. Nella figura seguente sono comparate le algie riferite sulla base dei diversi dispositivi utilizzati.

Questionario specifico per la valutazione della dipendenza da smartphone Il campione ha presentato un punteggio globale medio al questionario a 10 item specifico per la valutazione della dipendenza da smartphone (Mobile Phone Problematic Use Scale-10 items) di 3.2±2.9 punti. Nel grafico seguente sono rappresentati i punteggi ottenuti per singola domanda espressi come media e deviazione standard. Di seguito sono riportate le singole domande e, tra parentesi, i rispettivi aspetti comportamentali correlati a dipedenza che vanno ad indagare: domanda 1) Utilizzo il mio cellulare per sentirmi meglio quando sono giù di morale (craving) domanda 2) Quando non ho il cellulare a portata di mano, resto in pensiero per le chiamate che potrei perdere (astinenza) domanda 3) Se non avessi un telefonino, i miei amici farebbero fatica a contattarmi (dipendenza dai pari) domanda 4) Mi viene l ansia se non controllo i messaggi o se il telefono resta spento per un po di tempo (astinenza) domanda 5) I miei amici e i miei familiari si lamentano per come utilizzo il mio telefono" (perdita di controllo) domanda 6) Mi ritrovo impegnato con il mio cellulare per più tempo del previsto (perdita di controllo) domanda 7) Sono spesso in ritardo agli appuntamenti perché rimango occupato con il mio telefono anche quando non dovrei (conseguenze negative sulla vita) domanda 8) Trovo difficile spegnere il mio cellulare (astinenza) domanda 9) Mi è stato detto che trascorro troppo tempo al telefono (perdita di controllo) domanda 10) Mi è capitato di avere spese telefoniche che non sono riuscito a pagare (conseguenze negative sulla vita)

Nel campione esaminato i punteggi più alti sono stati ottenuti negli item numero 3, 9 e 6, ad indicare che il gruppo di soggetti esaminato è caratterizzato dalla prevalenza degli aspetti comportamentali di dipendenza dai pari e perdita di controllo nell utilizzo di smartphone. Tali aspetti sono confermati dalle risposte fornite nelle precedenti domande dove è emersa la difficoltà in metà circa degli studenti nello sganciarsi dal dispositivo, anche durante le ore serali, per comunicare con i pari. Le domande in cui sono stati ottenuti i punteggi più bassi sono state la numero 7 e 10, ad indicare che i soggetti intervistati sono verosimilmente poco esposti a conseguenze negative dovute all uso di smartphone nella vita quotidiana.