PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Documenti analoghi
PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI DESCRIZIONE QUANTITA COSTO UNITARIO TARIFFA IMPORTO

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

STUDIO TECNICO FALCIOLA Dott. Arch. Giovanna FALCIOLA Dott. Ing. Franco FALCIOLA

COMUNE DI BOVILLE ERNICA

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

PISL Comunità Montana Sebino Bresciano

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA' IN LOCALITA' CHAMPOLUC

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

RELAZIONE TECNICA - ILLUSTRATIVA

Relazione tecnico-illustrativa

Intervento di manutenzione straordinaria della sentieristica ai fine di renderla fruibile al transito pedonale:

COMUNE DI MEZZANEGO Provincia di Genova

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA

Dott. Ing. Boiocchi Alberto

A corpo 5.000,00. [m] /m 60,00 78, ,20 Rinfianco e cappa di protezione tubi. tot. [mc] 0,50 60,00 30,00 93, ,40.

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

STUDIO DI ARCHITETTURA E URBANISTICA

La sicurezza in cantiere l applicazione del Dlgs 81/08 e indicazioni per l elaborazione dei piani di sicurezza

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia - Tempio

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

CIMITERO DI CENERENTE I STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RESTAURO DEL MURO PERIMETRALE DEL NUCLEO STORICO E DELLA CHIESA RELAZIONE GENERALE

Il progetto stradale principi e casi pratici - 31 ottobre 2012 Programmazione e organizzazione

STUDIO IDROGEOLOGICO A SCALA DI SOTTOBACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE TROMPIA

PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE

L attività delle squadre forestali regionali Anno 2007

- Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale ***************************

Prato Carnico: 22/12/2015 Il responsabile dell ufficio:

COMUNE DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6

1.4 DISPONIBILITA DELL AREA La struttura oggetto d intervento è in piena e totale disponibilità dell'ente Foreste della Sardegna.

C O M U N E D I C A R L O F O R T E

COMUNE DI FONTAINEMORE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CIG CB CUP E45J

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE

PROGETTO ESECUTIVO INDICE

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO

Inaugurazione «Ertona» La passeggiata per Bonistallo Recupero paesaggistico dei percorsi pedonali del Barco Reale

PROGETTO ESECUTIVO. (zone ZSC- ZPS- Parchi)

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA. ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 19 ADOTTATA D URGENZA

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

PROVINCIA DI SONDRIO Settore Pianificazione Territoriale, Energia e Cave Servizio Aree Protette

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Allegato D SCHEDA PROGETTUALE SOGGETTO PROPONENTE - PRIVATO. Beneficiario Finale firma. Luogo e Data NOME INTERVENTO:

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA. ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 24 ADOTTATA D URGENZA

Provincia di Milano COMUNE DI MORIMONDO. Canoni di polizia idraulica

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna. Area Tecnica Suap e Servizi di Segreteria di supporto DETERMINAZIONE N. 130 DEL 02/05/2016

Piano di Manutenzione dell'opera PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Comune di Soliera. Provincia di Modena

PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI PINASCA. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65

COMUNE DI CAIRANO PROVINCIA DI AVELLINO Via Roma Tel fax

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO PROGETTI COMPLESSI - SETTORE INTERVENTI COMPLESSI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

C O N S O R Z I O D I B O N I F I C A D E L L A B A R A G G I A B I E L L E S E E V E R C E L L E S E

BIOMASS + Interventi operativi per l'attivazione delle filiere corte Actions opérationelles pour l'activation de filières courtes

COMUNE DI BASELGA DI PINÉ - Prov. di Trento OPERE PUBBLICHE 2014

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

La tipologia degli interventi proposti si inserisce all azione b.ii.3 interventi di ripristino della viabilità di servizio e altre infrastrutture

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167.

Operazione Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali

TARIFFARIO ARCHITETTURA D'INTERNI

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PIANO PARTICELLARE

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

Determinazione del dirigente Numero 1039 del 10/10/2016

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

V e r b a le di delibera zione della Giunta Co mu n a l e

INCARICHI,SPECIALIZZAZIONI,ATTIVITA SCIENTIFICA,PREMI OTTENUTI IN CONCORSI,MENZIONI

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

IL PIANO DEGLI INVESTIMENTI

Concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del polo scolastico di eccellenza alberghiera e agroalimentare

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

ENTE PARCO REGIONALE. Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

FRA. L AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE n 6 ALESSANDRINO E LE COMUNITA MONTANE

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

Transcript:

COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA Provincia di Bergamo D.G.R. Regione Lombardia n. X/4231 del 23.10.2015 REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE TERRITORIALE A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI MONTANI COMUNI DI Camerata Cornello, Lenna, Olmo al Brembo, Piazzatorre, Roncobello, Santa Brigida, Taleggio e Valtorta PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Relazione tecnica e Quadro Economico I TECNICI dott. Geologo Norberto Invernici dott. Agr. Jr. Stefano D'Adda Bergamo, marzo 2016

Realizzazione interventi di manutenzione territoriale a favore dei piccoli comuni montani Premessa Premesso che: La Regione Lombardia con deliberazione della Giunta n. X/4231 del 23/10/2015 avente per oggetto Assegnazione alle Comunità Montane della Lombardia di un contributo regionale per la realizzazione di interventi di manutenzione territoriale a favore dei piccoli comuni montani assegnava alla Comunità Montana come contributo per interventi di manutenzione territoriale 119.261,49 e come risorse a disposizione a titolo di anticipazione 21.046,15 ; La Regione Lombardia con Decreto n. 8996 del 28/10/2015 avente per oggetto Modalità di attuazione dei programmi di manutenzione territoriale; di cui alla Dgr X/4231 del 23/10/2015 approvava le modalità di attuazione dei programmi di manutenzione, lo schema tipo per la presentazione del programma e individuava la Comunità Montana quale soggetto attuatore; con deliberazione n. 10/36 del 27/10/2015 la Giunta Esecutiva della Comunità Montana ha approvato le linee di indirizzo per l utilizzo dei fondi assegnati dalla Regione Lombardia, secondo le quali i beneficiari dei fondi regionali risultavano in graduatoria i comuni di Valtorta, Camerata Cornello, Roncobello, Piazzatorre, Olmo al Brembo, Santa Brigida, Taleggio e Lenna; con comunicazione n. 8934 del 28/10/2015, la Comunità Montana richiedeva ai Comuni di inviare gli studi di fattibilità degli interventi per la predisposizione del programma di Manutenzione, entro e non oltre il termine del 08/11/2015; con deliberazione n. 3/38 del 12/11/2015 la Giunta Esecutiva della Comunità Montana approvava la proposta del programma di manutenzione territoriale per una spesa complessiva di 147.399,96 come da quadro economico allegato; con nota n. 9713 del 19/11/2015 la Comunità Montana inviava in Regione Lombardia il programma di manutenzione territoriale comprensivo di relazione illustrativa, quadro economico e cronoprogramma, con determina n. 8 del 12/02/2016, il responsabile dell Area Tecnica affidava al Dott. Geol. Norberto Invernici dello Studio di Architettura e Progettazione ambientale di Bergamaschi B. e associati, l incarico professionale di progettazione definitiva-esecutiva, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, valutazioni ambientali per zone sic e zps, contabilità, certificato di regolare esecuzione degli interventi di manutenzione territoriale diffusa a favore dei piccoli comuni montani; il sottoscritto dott. Geol. Norberto Invernici ha provveduto, sulla scorta dei sopralluoghi e rilievi effettuati nel mese di febbraio - marzo 2016, alla redazione della presente progetto definitivo-esecutivo.

Realizzazione interventi di manutenzione territoriale a favore dei piccoli comuni montani 1.0 INTERVENTI DI PROGETTO Gli interventi di progetto si collocano nei seguenti otto comuni della Valle Brembana: Camerata Cornello, Lenna, Olmo al Brembo, Piazzatorre, Roncobello, Santa Brigida, Taleggio e Valtorta. Le aree di intervento ricadono all interno di tre macroaree (Val Taleggio - Val Brembana Inferiore-Alta Valle Brembana), prevalentemente in ambiti agricoli e/o boscati. Gli interventi proposti sono concentrati nella manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità minore e viabilità agro-silvo-pastorale. Interventi quindi costituiti in via principale dal risanamento delle opere di sostegno, sottomurazioni e rifacimento dei tratti sconnessi mediante piccole e puntuali opere di consolidamento. Come filosofia generale ci si atterrà nella progettazione e realizzazione di interventi conformi al manuale delle opere di ingegneria naturalistica. Si è previsto l utilizzo di legname e materiali naturali possibilmente recuperati in loco per le opere di sostegno e semine con specie erbacee idonee per il consolidamento delle aree denudate e delle scarpate 1.1 Comune di Camerata Cornello Gli interventi di progetto prevedono la messa in sicurezza di cinque distinti tratti della mulattiera di Cornello posta tra la strada provinciale della Valle Brembana e la Vallecola di Cornello. Sulle aree d intervento, le opere di progetto, che nella fattispecie rientrano in interventi di straordinaria manutenzione alla viabilità esistente, sono così riassunti: rifacimento selciato esistente in pietrame e malta, al fine di regolarizzare il fondo sconnesso; posa barriere in legname ex-novo nei tratti più esposti della mulattiera; sostituzione barriere di legname con materiale ligneo delle medesime caratteristiche ( castagno); rifacimento muri in pietrame e malta 1.2 Comune di Lenna Le opere di progetto si connotano principalmente come opere di manutenzione idraulico forestale sul reticolo idrico minore in località Vallecola Valnegra e come sistemazione della viabilià minore in Località Fregera: Gli interventi di progetto sono così riassunti: Località Fregera: demolizione passerella in legno e rifacimento ex novo del sentiero pedonale, a monte della passerella, con formazione di guado in pietrame, gradini in pietrame e barriera in legname; Località Vallecola Valnegra: intervento di manutenzione straordinaria mediante il ripristino di manufatto in pietrame e cls per il deflusso delle acque provenienti dal reticolo idrico minore. Le opere prevedono la stabilizzazione del manufatto per il convogliamento delle acque superficiali mediante parziali demolizioni e rifacimento murature in pietrame e malta, formazione di selciatone in pietrame e malta, pulizia generale dalle vegetazione invadente la sezione idraulica.

Realizzazione interventi di manutenzione territoriale a favore dei piccoli comuni montani 1.3 Comune di Olmo al Brembo L intervento di progetto prevede una serie di interventi di straordinara manutenzione volti al miglioramento della viabilità minore: sostituzione assito superiore di due ponticelli in legname di castagno; rifacimento staccionata in legname; ricarica del piano viabile con stabilizzato; posa di canalette trasversali; rifacimento selciato esistente in pietrame e malta; 1.4 Comune di Piazzatorre L intervento prevede la sistemazione della viabilità agro-silvo-pastorale della strada Piazzo-Cima Gremelli. La viabilità asp si colloca tra la località Piazzo (1110 m s.l.m.) e il Monte Torcola (1780 m s.l.m.). La viabilità di servizio anche alla pista da sci denominata Panoramica presenta il fondo stradale naturale molto sconnesso a causa della pendenza e delle precipitazioni intense. L intervento, che raccorda due canalette trasversali esistenti, prevede la corazzatura del fondo mediante: Formazione, lungo un tratto ci lunghezza 60 m (per una larghezza di circa 3,5 m) di selciato in pietrame annegato nel getto di calcestruzzo con fuga a raso pietra per sede stradale, con spessore di 25-30 cm. 1.5 Comune di Roncobello Gli interventi di progetto prevedono la sistemazione di viabilità minore lungo la strada comunale di Valsecca e Foppacava. Le opere di progetto rientrano in interventi di straordinaria manutenzione alla viabilità minore Valsecca Foppacava, volti al rifacimento dei muri esistenti crollati in seguito ad eventi meteorici intensi, sono così riassunti: rifacimento tratti di muri in pietrame e malta; Formazione pista temporanea di accesso al cantiere di lunghezza 15 m e larghezza 1,60 m che al termine dei lavori verrà ripristinata a bosco; Rifacimento selciatone in pietrame e cls in corrispondenza di tubo drenante, di raccolta di acque meteoriche del piazzale sovrastante 1.6 Comune di Santa Brigida Gli interventi di progetto prevedono la sistemazione di viabilità minore lungo la strada comunale di Cassiglio, Stabina e Sentiero del Ciapa. Le opere di progetto rientrano in interventi di straordinaria manutenzione alla viabilità esistente e sono così riassunti: Sistemazione strada della Stabina mediante posa di scalini in pietra e malta. Sistemazione del sentier del Ciapa mediante formazione di scalini in pietra e malta e convogliamento delle acque superficiali mediante la formazione di cunettone in pietrame e malta, nella sottostante vallecola;

Realizzazione interventi di manutenzione territoriale a favore dei piccoli comuni montani Sistemazione accesso strada Cassiglio mediante formazione di piccolo cunettone e soglia a monte in pietrame e malta e tratto di muro di pietra e malta. Gli interventi si collocano all interno del reticolo idrico minore ( Valle Stabina). 1.7 Comune di Taleggio Gli interventi di progetto prevedono la sistemazione di viabilità minore in località Corna e la sistemazione in località Grasso della mulattiera Arighiglio. Le opere di progetto rientrano in interventi di straordinaria manutenzione alla viabilità esistente e sono così riassunti: Mulattiera Corna; rifacimento, su un tratto di lughezza 20 m e larghezza circa 1,7 m di massicciata pedonale costituita da massetto di calcestruzzo con ciottoli puliti annegati; Sistemazione mulattiera Grasso -Arighiglio mediante formazione di tratti di murature in pietrame e malta per complessivi 26 mc, da realizzarsi in pietra locale (da recuperarsi in loco) a un paramento tipo semisecco con malta dosata. 1.8 Comune di Valtorta L intervento prevede la sistemazione della viabilità minore in 4 aree distinte: 1. Sentiero Grasso-Pigolotta: rifacimento muro in pietrame e malta a valle del sentiero per una lunghezza di 10 m e altezza 2,90 m; 2. Mulattiera Comunale Costa-Camisolo: formazione di scalini mediante riprofilamento gradini in sottifondo lapideo; 3. Sentiero Costa Scasletto: formazione di scalini e ripristino sezione del sentiero e taglio vegetazione; 4. Sentiero delle miniere: taglio della vegetazione infestante e ripristino della sezione del sentiero e canalette in legno;

Realizzazione interventi di manutenzione territoriale a favore dei piccoli comuni montani 1. PREZZIARIO Per la composizione dei prezzi delle opere finite, in relazione alla tipologia di intervento, alla loro ubicazione in ambito montano, all impiego di manodopera agricolo-forestale, è stato fatto riferimento a: PLF - Prezzi ricavati dal Prezziario dei Lavori Forestali Regione Lombardia, aggiornamento 2011, approvato con D.d.s. 1 luglio 2011 - n. 6061; PSP - Prezzi del Prezziario Specifico Progetto, ricavato dalla combinazione tra il Prezziario delle opere pubbliche della Regione Lombardia 2011, il Bollettino dei prezzi informativi delle opere edili della CCIAA di BG 1/2015, i correnti prezzi di mercato e le valutazioni tecniche operate dagli scriventi tecnici; 2. MANODOPERA ESECUZIONE DEI LAVORI Gli interventi saranno realizzati in amministrazione diretta dalla Comunità Montana, mediante l utilizzo degli operai agricolo-forestali assunti a tempo determinato. Alle maestranze assunte sarà applicato il Contratto Collettivo degli Addetti lavori di sistemazione idraulico forestale e idraulico agraria. In campo si prevede di operare con nr. 2 squadre composta da 3 operai cadauna, Le maestranze hanno in dotazione un autocarro, un miniescavatore, un trattore cassonato, un pick-up, una motocariola, perforatore con motore a scoppio, motoseghe, decespugliatori, piccola betoniera e generatore. I lavori saranno realizzati sulla scorta di un progetto unico nel quale verranno contabilizzati gli otto interventi. 3. QUADRO ECONOMICO Parte dell intervento è cofinanziato da Comune di Camerata Cornello che apporta 7.092,32 (iva inclusa), quale quota per forniture all intervento di messa in sicurezza delle Mulattiere in località Cornello. Nel costo esposto l IVA non è recuperabile dalla Comunità Montana. Nelle somme a disposizione rientrano le spese di programmazione e progettazione definite dalla Dgr X/4231 del 23/10/2015. Il quadro economico è così riassunto:

Realizzazione interventi di manutenzione territoriale a favore dei piccoli comuni montani 4. CRONOPROGRAMMA I lavori dovranno essere rendicontati in regione Lombardia entro il 31/10/2016. Al fine di acquisire tutti gli elementi contabili per la rendicontazione dei lavori, è necessario che gli stessi siano ultimati entro il 30/09/2016. Il cronoprogramma quindi è così organizzato : Consegna progetto definitivo : 13/03/2016 Convocazione conferenza dei servizi e approvazione progetto esecutivo entro il 15/04/2016 Invio monitoraggio in Regione Lombardia entro il 30/04/2016 Inizio lavori entro il 02/05/2016 Conclusione lavori entro il 30/09/2016 Rendicontazione lavori in Regione Lombardia entro il 31/10/2016 I lavori in dettaglio avranno la seguente scansione: CANTIERE maggio giugno luglio agosto settembre Camerata Cornello Taleggio Lenna Santa Brigida Valtorta Piazzatorre Roncobello Olmo al Brembo 5. DISPONIBILITA AREE VINCOLO IDROGEOLOGICO - INQUADRAMENTO CATASTALE Per l esecuzione delle opere si rende necessario che i comuni rendano disponibili le aree comunali e le aree di proprietà degli interventi: gran parte degli interventi si svolgono su proprietà pubbliche e non necessitano né di occupare né tantomane di trasformare in via definitiva la destinazione d uso di ulteriori superfici; per l allestimento del cantiere e l accesso alle aree d intervento si rende tuttavia spesso necessaria l occupazione temporanea di aree di proprietà private, anche solo per il transito momentaneo e/o per le lavorazioni. Vengono quindi allegati e riportati i particellari catastali interessati da trasformazione e /o occupazione temporanea. Bergamo Marzo 2016 Dr. Geol. Norberto Invernici Dr. Agr. Jr. Stefano D Adda

Comune di Camerata Cornello (Bg) Intervento 5 Intervento 2 Intervento 1 Intervento 1 Mappale in vincolo idrogeologico Nessuno Mappali non in vincolo Demaniale strada comunale Intervento 2 Mappale in vincolo idrogeologico n 3647-906 Mappali non in vincolo 3646-880 4072 Intervento 5 Mappale in Vincolo idrogeologico n 3647 906 e strada comunale Intervento 4 Intervento 3 Intervento 3 Mappale in vincolo idrogeologico nessuno Mappali non in vincolo 817 e Demaniale strada comunale Intervento 4 Mappale in vincolo idrogeologico 1089 e Demaniale Mappali non in vincolo Demaniale strada comunale Vincolo idrogeologico

Comune di Lenna (Bg) Intervento 1 Intervento 1 Mappale in vincolo idrogeologico Nessuno Mappali non in vincolo 244 (in vincolo forestale) Intervento 2 Intervento 2 Mappale in vincolo idrogeologico nessuno Mappali non in vincolo Demaniale Vincolo idrogeologico

Comune di Olmo al Brembo (Bg) 2 Ponticello 1 Ponticello Sedime da ripristinare Intervento 1 Mappale in vincolo idrogeologico nessuno Mappale non in vincolo 315 316 346 e strada comunale Vincolo idrogeologico

Comune di Piazzatorre (Bg) Intervento 1 Intervento 1 Mappale in vincolo idrogeologico 930 Vincolo idrogeologico

Comune di Roncobello (Bg) Intervento 1 Intervento 1 Mappale in vincolo idrogeologico 279-280 576-577 Mappale non in vincolo 289 Vincolo idrogeologico

Comune di Santa Brigida (Bg) Intervento 2 Intervento 1 Intervento 1 Mappale in vincolo idrogeologico 3361-1320 Mappale non in vincolo nessuno Intervento 2 Mappale in vincolo idrogeologico nessuno Mappale non in vincolo 1930-1159 Intervento 3 Intervento 3 Mappale in vincolo idrogeologico nessuno Mappale non in vincolo 1179 1178 1330-1170 Vincolo idrogeologico

Comune di Taleggio (Bg) Intervento 1 Intervento 1 Mappale in vincolo idrogeologico nessuno Mappale non in vincolo strada comunale Intervento 2 Intervento 2 Mappale in vincolo idrogeologico nessuno Mappale non in vincolo 6-18 7992 Vincolo idrogeologico

Comune di valtorta (Bg) Intervento 1 Mappale in vincolo idrogeologico 3038 2204 2060 4071 strada comunale Mappale non in vincolo nessuno Intervento 2 Intervento 1 Mappale in vincolo idrogeologico nessuno Mappale non in vincolo strada comunale

Intervento 3 Mappale in vincolo idrogeologico strada comunale Mappale non in vincolo Intervento 4 Intervento 4 Mappale in vincolo idrogeologico 3023 3024 e strada comunale Mappale non in vincolo nessuno Vincolo idrogeologico

Interventi manutenzione territoriale diffusa - Mappali interessati dai lavori Comune Camerata Cornello Mappale Vincolo forestale Nessuno Mappale vincolo idrogeologico 3647-906 - 1089 e strada comunale Mappali interessati per richiesta disponibilità aree Autorizzazione art 43 L.R. 31/08 Autorizzazione art 44 L.R. 31/08 Strada comunale e 3646-880 4072-817 - 3647-906 - 1089 NO SI (Comune) Lenna 244 Nessuno 244 SI Comunità montana) NO Olmo al Brembo Nessuno Nessuno 315-318 346 e strada comunale NO NO Piazzatorre Nessuno 930 930 NO NO Roncobello 289 Santa Brigida 1170-4220 - 1178 Taleggio Nessuno Nessuno Valtorta Nessuno Nessuno 279-280 576-577 e strada comunale 3361-1320 - e strade comunali Strada comunale e 279-280 576-577 - 289 SI Comunità montana) 3361-1320 - 1930-1159 - 1179 1178 1330-1170 4220 e strade comunali SI Comunità montana) Strada comunale e 6-18 7992 NO NO 3023 3024-4071 3038 2204-2060 - 4071 e strada comunale NO NO SI (Comunità montana) SI Comunità montana)