SALVATORE D ANTONIO L IMPORTANZA DELL ARIA PULITA PER PREVENIRE LE MALATTIE RESPIRATORIE

Documenti analoghi
Report mensile sulla qualita dell aria

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

il PM 10 e i rischi per la salute umana

LE POLVERI ATMOSFERICHE

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

ni Polveri f polveri sottili_19/11/09.indd :43:47

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

Report mensile sulla qualità dell aria

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale

Inquinamento dell aria indoor nel sistema-metropolitana nelle città europee

Corso di Igiene Scolas0ca

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL MONFALCONESE DA DIVERSE SORGENTI E INCIDENZA DEI CARCINOMI POLMONARI E VESCICALI

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

Report mensile sulla qualità dell aria

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

A proposito di. Polveri atmosferiche

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Mal aria di montagna. Pedavena, 03 febbraio 2006

Inquinamento ambientale e patologia dell apparato respiratorio. Duino, 16 maggio 2009

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

Inquinamento Ambientale

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

INQUINAMENTO DERIVANTE DA USURA DELLE PASTIGLIE DEI FRENI

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Inquinamento atmosferico: i risultati alla luce delle politiche ambientali

SITUAZIONE INQUINAMENTO DELL ARIA A ROMA

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Misurazioni di particelle di scarico ultrafini a Milano

L utilità dello screening: spirometria e misurazione del monossido di carbonio espirato

Introduzione delle misure d urgenza in caso di inquinamento atmosferico acuto

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

OGNI RESPIRO È UN RISCHIO

ASPETTI SANITARI RELATIVI ALL INQUINAMENTO DA POLVERI

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Inventario Emissioni 2008

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro

POSTAZIONE AURELIA CONSORZIO PER LA GESTIONE DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE BIOSSIDO DI AZOTO. Linee guida qualità dell'aria OMS

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

Prof. Giorgio Gilli Professore Ordinario di Igiene Università degli Studi di Torino Tel

Dott.ssa M. Cristina Volponi Ospedale F. Spaziani - Frosinone

A proposito di... A proposito di... Polveri Atmosferiche. Polveri Atmosferiche. Area Tecnico-Scientifica Osservatorio Aria.

Studio Comparativo tra i valori di PM10 di Barletta e Taranto.

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Principali patologie correlate all inquinamento atmosferico

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

Andamento delle concentrazioni di materiale particolato, limiti normativi e standard di qualità dell aria

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Polveri sottili. Quando l aria che respiri diventa un rischio. Salerno 9 Aprile Paolo Fierro - Stanio Loria

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica

4.2. L inquinamento atmosferico

TESTO DELL'INTERROGAZIONE

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD.


IL FUMO PASSIVO E I SUOI DANNI

La qualità dell aria nella Pianura Padana

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Inquinamento atmosferico: effetti sulla salute e politiche di prevenzione primaria

Inquinamento ad Arese

IL RISCHIO CANCEROGENO

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

BUONGIORNO!!! OGGI PARLEREMO DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

Criteri di intervento sulle problematiche dell aria in Regione Lombardia

L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO COSA SI PUO' FARE TX ACTIVE PRINCIPIO ATTIVO FOTOCATALITICO. (tratto da documenti informativi di Italcementi)

Ricerca e innovazione per la Governance Ambientale: Inquinamento atmosferico. Domenico Gaudioso ISPRA

Salsomaggiore- Laboratorio Mobile

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

QUADERNO dei DATI AMBIENTALI Napoli

Transcript:

L IMPORTANZA DELL ARIA PULITA PER PREVENIRE LE MALATTIE RESPIRATORIE SALVATORE D ANTONIO S.CAMILLO- FORLANINI - ROMA U.O.C. Broncopneumologia e Tisiologia

D.P.R. 203 del 24/5/1988

INTERGOVERNAMENT PANEL OF CLIMATIC CHANGE

Razionale relativo alla interazione tra componenti dell inquinamento atmosferico ed allergeni nell indurre allergia respiratoria. Inquinamento atmosferico urbano e allergopatie respiratorie G. D AMATO, L. CECCHI* **, M. D AMATO, G. LICCARDI Volume 20; Issue 4; December 2010

Nella maggior parte dei paesi industrializzati, le persone che vivono in zone urbane tendono ad essere più affette da malattie respiratorie rispetto a quelle che vivono in zone rurali. C è inoltre evidenza che il vivere vicino a strade con alto livello di traffico automobilistico si associ a patologie respiratorie. Il traffico automobilistico, con le sue emissioni gassose e particolate (polveri inalabili) costituisce infatti il più elevato contributo all inquinamento atmosferico nella maggior parte delle città.

A Londra, in Inghilterra, nell inverno del 1952 un disastroso episodio di inquinamento atmosferico uccise circa 4.000 persone In quel periodo, a causa dell inverno rigido, si consumò più carbone rispetto al normale per mantenere calde le case; lo smog era così denso e opprimente che i residenti ricordano quel periodo con la metafora della zuppa di piselli. A causa dell eccezionale combustione di carbone si erano accumulate nell aria particelle di catrame, tonnellate di fuliggine e biossido di zolfo. Le stime del periodo indicano che le concentrazioni di polveri sottili (PM10) erano circa 50 volte superiori alla norma.

POLVERI SOTTILI Dimensioni al di sotto di 2.5 μ penetrano in profondità fino agli alveoli polmonari, facilitano l insorgenza di ASMA e BPCO, ma penetrano anche nel circolo sistemico determinando eventi di natura cardiovascolare.

PM 10 Il PM10 è una particella dal diametro aerodinamico medio inferiore a 10 micron (1 µm = 1 millesimo di millimetro) Il diametro medio di un capello umano è considerato pari a 50 µm. La maggior parte di queste sostanze viene emessa in particolare da veicoli motorizzati, aerei, dagli scarichi delle fabbriche, dalle caldaie (in generale impianti ad olio), e dall usura di pneumatici e freni, il risollevamento di particelle contenute nel manto stradale ecc.

STIMA EMISSIONI PM10 9% 38% trasporti 16% impianti termici cobustione 30% 15% processi produttivi altro Stima fatta dall Arpa (agenzia nazionale per la protezione dell ambiente)

GLI EFFETTI SULLA SALUTE SO2 Produce irritazione alle vie respiratorie e disturbi seri agli asmatici PTS/PM10 Causa irritazione agli occhi, al naso e alla gola; IL PM10 HA EFFETTI CANCEROGENI NO2 Irrita le vie respiratorie e gli occhi CO Causa sonnolenza, affaticamento, mal di testa, disturbi circolatori, possibili malformazioni del feto O3 Infiamma le vie respiratorie, causa un senso di oppressione al torace COV Ha effetti cancerogeni

L associazione tra esposizione prolungata a particolato e mortalità esiste anche tenendo conto di diversi fattori individuali come l abitudine al fumo, lo stato socio-economico, l attività fisica, il livello di istruzione e l indice di massa corporea.

Criteri di classificazione Età Sesso Fumo di sigaretta Livello di istruzione Livello socioeconomico Assunzione di frutta (<150; 150-300; > 300 gr. die) BMI

22 coorti europee in 13 Nazioni 367.251 soggetti osservati 5.118.039 persone-anno a rischio 29.076 morti naturali

Un aspetto innovativo del progetto ESCAPE è il metodo usato per la stima dell esposizione all inquinamento. A differenza della maggior parte degli studi precedenti, dove ad ogni soggetto veniva attribuita l esposizione media della città di residenza, in ESCAPE è stato sviluppato un metodo più accurato per stimare l esposizione dei singoli soggetti presso la loro residenza, attraverso l uso di modelli matematici. L attenzione è stata rivolta soprattutto all inquinamento da polveri aerodisperse (PM10 e PM 2.5), che a livello urbano derivano principalmente dal traffico veicolare, dagli impianti di riscaldamento e dalle attività industriali, e da biossido di azoto.

Secondo gli autori della ricerca: I risultati suggeriscono un effetto del particolato anche per concentrazioni al di sotto dell attuale limite annuale europeo di 25 µg/m 3 per il PM 2,5. L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) propone del resto come Linea Guida 10 µg/m 3 e i nostri risultati supportano l idea che avvicinandoci a questo target si potrebbero raggiungere grandi benefici per la salute delle persone.

Altro dato riportato dallo studio riguarda il fatto che per ogni incremento di 10 microgrammi per metro cubo (µg/m3 ) di PM10, la probabilità di contrarre un tumore ai polmoni aumenta del 22%; PM 2,5 la probabilità di contrarre un tumore ai polmoni aumenta del 18%: PM10 e PM 2.5, la probabilità di contrarre un adenocarcinoma aumenta rispettivamente del 51 e del 55%

Sono 2095 le persone che hanno contratto un cancro nel periodo dell indagine: circa lo 0,67% della popolazione osservata, 5 persone su 10.000 ogni anno.

Riportando il dato nella variabile aumento del traffico veicolare lo studio ha rilevato che ogni incremento di 4.000 veicoli per chilometro per giorno in un raggio di 100 metri da casa, aumenta il rischio di contrarre il cancro ai polmoni del 9%.

ESCAPE is a project funded under the European Union's Seventh Framework Programme Theme ENV.2007.1.2.2.2. European cohort on air pollution Il fumo di tabacco rimane il principale fattore di rischio per lo sviluppo del tumore al polmone (gli uomini che fumano hanno un rischio di sviluppare il tumore di 23 volte superiore a quelli che non fumano - citato in Yorifuji e Kashima, 2013). Il rischio associato all esposizione alle polveri è dunque molto inferiore (22% per un aumento di 10 microgrammi per metro cubo di PM10 stimato in questo studio), ma il suo impatto è rilevante in quanto risulta essere esposta l intera popolazione.

Lo studio è talmente convincente che l'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) di Lione ha annunciato il 17 ottobre 2013 di avere incluso l'inquinamento atmosferico e le polveri sottili (in gergo, il cosiddetto particolato) fra i carcinogeni umani di tipo 1.

International Agency for Research of Cancer