Introduce la verifica della congruità, dell incidenza della manodopera relativa allo specifico contratto affidato, all interno del DURC

Documenti analoghi
INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n di data 18 settembre 2014)

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N. 659 / 2017

Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti in Sicilia

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

Legislazione degli appalti pubblici: Inquadramento normativo (D.lgs. n. 163/2006) e successive modifiche normative

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107

Al servizio di gente unica

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI (ANNO 2003)

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (allegato XIV D.Lgs. 50/2016) Delibera Consiglio Amministrazione n. 9 del 17/03/2016

Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo

Il Direttore del Servizio Amministrativo

1.1 Lavori pubblici. Codice operazione. Beneficiario. Asse. Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

PROPOSTA FORMATIVA opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE USTICA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 2 SETTORE TECNICO\\Servizio Lavori Pubblici

ESERCITAZIONE N. 1 DEL 13 DICEMBRE 2016

APPALTI PUBBLICI IN ALTO ADIGE MODIFICHE L.P. 16/2015

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori.

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

L APPALTO DI LAVORI PUBBLICI: IL

Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici

PROCEDURE PER COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA. Data : 30 novembre 2016 Luciana MELLANO

Domanda n. 3: 1) Si richiede se due imprese una OS6 classifica VII ed una OG1 classifica VIII che volessero partecipare in raggruppamento temporaneo

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE Allegato 2

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n del 06/10/2015

I.R.P.E.T. Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

La tassatività delle cause di esclusione dalle gare: le novità introdotte con la legge n. 114/2014

ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA. Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM)

REGIONE LIGURIA BANDO DI GARA - LAVORI Sezione I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Regione Liguria Settore Amministrazione Regionale, Via Fieschi

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE N. 79 DEL 15/06/2017

Incontri di formazione

PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Regolamento degli acquisti in economia di beni e servizi dell Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Nuovo diritto degli Appalti

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (allegato XIV D.Lgs. 50/2016) Delibera Consiglio Amministrazione n. 43 del 16/09/2016

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

Art. 80 D.lgs. 50/2016 (codice) Cause di esclusione di un operatore economico dalla procedura d appalto o concessione

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI. FLUVIALIS CIVITAS Gerre de Caprioli Pieve d Olmi San Daniele Po Stagno Lombardo AREA SERVIZI FINANZIARI - INFORMATICI

CAP: Città: Roma Paese: Italia.

Determinazione dirigenziale

LETTERA D INVITO. Prot. n. 0068/2016 Rimini, 8 Agosto 2016

Denominazione ufficiale: Acquedotto Pugliese S.p.a. Indirizzo postale: Via Cognetti

L ABC DELL APPALTO PUBBLICO DI FORNITURE E SERVIZI

Programmazione Opere Pubbliche Programmazione Opere Pubbliche Incarichi Interni Progettazione. Adeguamento dell'elenco annuale ai flussi di spesa

INDICE SOMMARIO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI)

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA

LA COMUNICAZIONE E L'UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI SUI CONTRATTI PUBBLICI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 546 del O G G E T T O

La Società ha fissato in 15 il numero massimo di Operatori Economici da invitare alla procedura negoziata.

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 2 SETTORE TECNICO\\Servizio Lavori Pubblici

AREA TEMATICA Appalti e contratti pubblici

ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

SCHEDE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE

Autorità Nazionale Anticorruzione

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

DETERMINAZIONE. NUMERO D ORDINE Registro Generale. del

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

Autorità Nazionale Anticorruzione Unità Operativa Speciale Expo 2015 Il Presidente

L acquisizione dei servizi di formazione in materia di salute e sicurezza: il punto di vista delle norme amministrative applicabili all INFN

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione)

Deliberazione 10 novembre 2011 GOP 51/11

Avvalimento. dichiarazione dell impresa ausiliaria,

Le presenti slides hanno arattere meramente orientativo e non esaustivo delle problematiche oggetto di trattazione

Risposta ai quesiti formulati alla data del 19 settembre 2016

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

CUP:J37H CIG: CE

Il nuovo Codice dei Contratti la scelta del Governo

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI TRE SEZIONI DI ASILO NIDO, VIA LAGO DI VARANO A GROSSETO, DUE

Acquisti < 1000 euro tramite MEPA

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

71037 Monte Sant Angelo Piazza Roma n. 2 Telefono 0884/ / /566220

Regione Liguria Stazione Unica Appaltante Regionale BANDO DI GARA - LAVORI

COMUNE DI ISEO Provincia di Brescia AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI ARRONE PROVINCIA DI TERNI

Il mercato elettronico della PA. Franca Murru

Bando di Gara. COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia dell Ogliastra Settore Tecnico BANDO DI GARA. Servizi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 Area di coordinamento Sviluppo rurale Settore Programmazione Forestale

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

ALLEGATO 1.1. Oggetto: dichiarazione relativa all assenza delle cause di esclusione di cui all art. 80 del D. Lgs 50/2016.

Transcript:

Il decreto legislativo correttivo dell attuale codice dei contratti pubblici, d.lgs 50/2016, interviene, essenzialmente lungo quattro linee direttrici: a) semplificazione ; b) coordinamento sistematico; c) adeguamento alla giurisprudenza nazionale e comunitaria; d) novità vera e propria a) Alla semplificazione sono riconducibili una serie di interventi quali: All art. 3 definizioni l introduzione, tra le altre della lettera ggggg-- ter) ovvero del << 1i principio di univocità dell invio>>, secondo cui l amministrazione deve fornire un dato una sola volta attraverso un sistema informativo che deve dialogare con gli altri ; Art 29 Trasparenza Viene introdotto l obbligo di indicare in calce agli atti la data di pubblicazione sul profilo del committente, cui sono ricollegati gli effetti giuridici. Art 30 Principi Introduce la verifica della congruità, dell incidenza della manodopera relativa allo specifico contratto affidato, all interno del DURC Procedure sotto soglia Per le procedure sotto soglia la semplificazione passa attraverso l individuazione del contenuto semplificato della determina, l alleggerimento in materia di controlli e l introduzione della facoltà di non richiedere la cauzione provvisoria e definitiva 1 principio di univocità dell invio>>, il criterio secondo il quale ciascun singolo dato è fornito una sola volta a un solo sistema informativo, non può essere richiesto da altri sistemi e/o banche dati, ma è reso disponibile dal sistema informativo ricevente. Tale principio si applica ai dati relativi a programmazione di lavori, opere, servizi e forniture, nonché alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, lavori e opere, di concorsi pubblici di progettazione, di concorsi di idee e di concessioni che devono essere forniti singolarmente una sola volta a un solo sistema informativo che li rende disponibili agli altri sistemi e/o banche dati

Art 32 Fasi delle procedure di affidamento Con riferimento agli affidamenti di importo inferiore a 40.000,00 di cui all art 36 lett a) prevede una modalità semplificata per l affidamento diretto, individuando sinteticamente il contenuto della determina che deve indicare:oggetto, importo, fornitore, ragioni della scelta e possesso dei requisiti di carattere generale. Art 36 Contratti sotto soglia Semplificazione dei controlli nelle procedure negoziate a) Per le procedure negoziate deve essere effettuata solo sull aggiudicatario b) Per gli affidamenti di importo inferiore a 40.00,00 la verifica è ulteriormente semplificata in merito ai requisiti di carattere generale dovendo accertare unicamente la regolarità del Durc e l insussistenza di fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo. c) Resta ferma la possibilità di effettuare verifiche a campione che per i mercati elettronici sono in capo al soggetto responsabile dell ammissione al mercato elettronico (Consip, Sardegna CAT) Art 58 e 85 Sempre nell ottica della semplificazione si iscrive l abolizione del sorteggio di 1/10 dei partecipanti ai fini del controllo del possesso dei requisiti nelle procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione e non. b) Coordinamento sistematico; Art76 rinvio al CAD per gli strumenti di comunicazione, non più limitati semplicemente alla pec Art 77 viene rubricato correttamente Commissione giudicatrice e si precisa che la stessa è prevista in caso di aggiudicazione secondo il miglior rapporto qualità prezzo o anche se basata solo sull elemento del costo Resta ferma che si può prescindere dalla nomina per gli appalti che non sono particolarmente complessi. Rientrano di diritto in questa categoria gli appalti effettuati attraverso piattaforme telematiche. Viene introdotto a livello normativo quanto previsto dall Anac nelle linee guida secondo cui il presidente deve essere sempre un soggetto esterno anche per gli appalti inferiori alla soglia comunitaria e /o che non presentino particolare complessità. c) adeguamento alla giurisprudenza nazionale e comunitaria;

Modificazioni soggettive Art 48 Raggruppamenti temporanei La modifica introdotta dall art. 20 lett c) introduce un importante novità la possibilità di introdurre una modifica della composizione del raggruppamento, consorzi ordinari di concorrenti e associazioni in partecipazione, dopo l aggiudicazione della gara, qualora ricorrano motivi sopravvenuti e non vengano eluse le disposizioni sulla qualificazione dell operatore economico. E inoltre consentito il recesso dal raggruppamento anche qualora resti una sola impresa purché sia in possesso dei requisiti prescritti per l esecuzione dell appalto Art 77 RUP e incompatibilità adeguamento alle linee guida Il Consiglio di Stato in merito alle linee guida n. 3 sul RUP osservava: Il terzo periodo del paragrafo 1.1. stabilisce, fra l altro, che il ruolo di RUP è incompatibile con le funzioni di commissario di gara e di presidente della commissione giudicatrice (art. 77, comma 4 del Codice). Si osserva al riguardo che la disposizione che in tal modo viene interpretata (e in maniera estremamente restrittiva) è in larga parte coincidente con l articolo 84, comma 4 del previgente Codice in relazione al quale la giurisprudenza di questo Consiglio aveva tenuto un approccio interpretativo di minor rigore, escludendo forme di automatica incompatibilità a carico del RUP, quali quelle che le linee-guida in esame intendono reintrodurre (sul punto ex multis: Cons. Stato, V, n. 1565/2015). Pertanto, non sembra condivisibile che le linee-guida costituiscano lo strumento per revocare in dubbio (e in via amministrativa) le acquisizioni giurisprudenziali. Il comma 4 dell art 77 in recepimento di quanto indicato nel parere prevede che : La nomina del RUP a membro delle commissioni di gara è valutata con riferimento alla singola procedura, non prevedendo un esclusione automatica del RUP dalla commissione di gara Art 83 Criteri di selezione e soccorso istruttorio No al soccorso istruttorio a pagamento Il comma 9 dell art83 è integralmente riscritto: Le carenze di qualsiasi elemento della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all'offerta tecnica ed economica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere..

d) Novità art 21 Programmazione Al fine di evitare un inutile dispendio di energie e risorse coordinando tutta l attività dell amministrazione la programmazione dovrà avvenire non più secondo una scadenza prefissata, fermo restano la proroga al 2018, ma in linea con normativa che disciplina la programmazione economico finanziaria della stazione appaltante. Art 23 Viene inserito l inciso secondo cui il costo della manodopera e i costi della sicurezza sono scorporati dal costo dell importo assoggettato al ribasso d asta. Art. 37 Aggregazioni e centralizzazioni Vengono introdotti ulteriori requisiti premianti ai fini della qualifica che deve tener conto anche dell eventuale articolazione territoriale della stazione appaltante, del rispetto dei flussi informativi verso l ANAC e dell adozione di misure anticorruttive (presenza di sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione) Art 47 Consorzi I requisiti facenti capo ai singoli consorzi possono essere sommati ai fini del raggiungimento della capacità richiesta ma una volta trascorso un quinquennio i requisiti sono quelli maturati direttamente dal consorzio Per i consorzi stabili e per i consorzi di cooperative di produzione e lavoro è fatto divieto incaricare dell esecuzione dell appalto un consorzio diverso da quello indicato in sede di gara, fatti salvi motivi sopravvenuti e fermo restando che la sostituzione non costituisca uno strumento per eludere le disposizioni in merito al possesso dei requisiti per la partecipazione alla gara in capo all impresa consorziata Art 50 Inserimento dell obbligo (non più quindi una semplice facoltà) al fine di garantire la stabilità occupazionale, d inserimento di clausole sociali nei contratti ad alta intensità di manodopera. Art. 97 Offerte anormalmente più basse

Per il criterio di aggiudicazione secondo il prezzo più basso è introdotta la previsione che ai fini della valutazione di congruità vi devono essere almeno 10 offerte. Al sorteggio dei differenti criteri di calcolo si potrà procede se se venga realizzata questa condizione preliminare. In merito al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa il criterio di calcolo dai 4/5 passa ai 9/10, finalizzata a ridurre il numero di procedure con offerte anomale e, conseguentemente i contenziosi. Si precisa che l offerta è da considerarsi anormalmente bassa tra gli altri casi nell ipotesi in cui il trattamento salariale sia inferiore a quelli inderogabili stabiliti per legge. Nella versione vigente é invece indicato il riferimento alle tabelle salariali che stabiliscono invece il costo orario medio e non il trattamento inderogabile. Art 80 Cause di esclusione Con riferimento all ambito soggettivo al comma 3 si precisa che l esclusione opera anche nei confronti dell institore e del procuratore generale. In caso di mancato possesso dei requisiti in capo al subappaltatore non è più prevista l esclusione, restando salva la possibilità di sostituzione. Al coma fbis ed f ter vengono introdotte nuove cause di esclusione per dichiarazioni non veritiere e per l iscrizione nel casellario ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara o nell affidamento dei subappalti o nella qualificazione La comunicazione all Anac in merito alle illegittimità riscontrate spetta anche alle SOA e resta in capo all ANAC la valutazione dell elemento soggettivo e della gravità dei fatti ai fini dell iscrizione. Art 93 Garanzie Le garanzie fideiussorie devono essere conformi allo schema tipo di cui all art 103 comma 9 approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico e del MIT di concerto con le banche e assicurazioni i