17 giugno 2017 Eventi/manifestazioni temporanei con pubblico spettacolo Workshop di aggiornamento. Cosa è cambiato con il D. Lgs. 25/11/2016, n.

Documenti analoghi
PUBBLICI SPETTACOLI E TRATTENIMENTI ( ex art. 68 e 69 T.U.L.P.S.

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

COMUNE DI SENIGALLIA AREA RISORSE UMANE E FINANZIARIE U F F I C I O SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - art. 68 T.U.L.P.S.

VARCHI MAURO PER. IND. ING. EurEta

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

COMUNE DI BRIGA ALTA PROV. DI CUNEO

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

e bevande denominata :

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ DI MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - ART. 68 T.U.L.P.S.

I SUAP e la gestione dei nuovi procedimenti di prevenzione incendi

Regolamento Comunale per la disciplina della Commissione Comunale di Vigilanza sui locali di Pubblico Spettacolo

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO COMUNALE. sul funzionamento della. Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali Di Pubblico Spettacolo

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

COMUNE DI SALA CONSILINA PROVINCIA DI SALERNO - C.A.P

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

DPR 151/11; DPR 160/10; DPR 159/10;

Trattenimenti danzanti e attività di spettacolo (accessorie) interni a pubblici esercizi

GUIDA ALLE AUTORIZZAZIONI PER MANIFESTAZIONI TEMPORANEE - SICUREZZA MANUALE PRATICO

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) Descrizione

SCIA PER SPETTACOLI E TRATTENIMENTI TEMPORANEI FINO A 200 PARTECIPANTI E CHE SI SVOLGONO ENTRO LE ORE DEL GIORNO DI INIZIO

Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE. sul funzionamento della Commissione Comunale Di Vigilanza Sui Locali Di Pubblico Spettacolo

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

COMUNE DI BORGOFRANCO SUL PO MANTOVA REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

MANIFESTAZIONI TEMPORANEE 2014 Istruzioni per l uso

Modello SCIA TULPS 68

Comune di Montecatini Terme PROVINCIA DI PISTOIA

CCV e CPV. Il ruolo proattivo delle commissioni sulla sicurezza dei lavoratori e delle persone

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 3 SETTORE SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN OCCASIONE DI SAGRE E MANIFESTAZIONI

COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO REGOLAMENTO

- DI EFFETTUARE ATTIVITA DI PUBBLICO SPETTACOLO / TRATTENIMENTO NELL AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO COMUNALE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA DEI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Ufficio comunale di riferimento: POLIZIA LOCALE / COMMERCIO tel. 030/ fax 030/

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

STRUTTURA ORGANIZZATIVA S.U.A.P. convenzionato

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI ZUGLIANO (PROVINCIA DI VICENZA) Via Roma, ZUGLIANO (VI) Tel Fax

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

SICUREZZA EVENTI ACLI MARCHE

Inquadramento e semplificazioni Monica Feletig

Approvato con delibera G.M. n 136 del

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO INDICE

COMUNE DI OSSI ART. 1. Oggetto. 1. Il presente regolamento, nell'ambito dei principi di autonomia organizzativa, disciplina l'istituzione ed il

INCARICATO/PROCURATORE

Regolamento per il funzionamento della Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (C.C.V.L.P.S.)

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI ROSSANO

Diritti di segreteria relativi agli atti SUAP Commercio Polizia Amministrativa Ufficio di POLIZIA LOCALE

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 25 del 24/02/2014

AL COMUNE DI Pietra Ligure Ufficio turismo e Sport Piazza Martiri della Libertà 30

RICHIESTA UTILIZZO AREA PER FESTE E MANIFESTAZIONI PRESSO IL CENTRO FIERE FRANCIACORTA AI SENSI DEL REGOLAMENTO COMUNALE DELIBERAZIONE C.C. 58/2006.

(Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO (C.C.V.L.P.S.

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER GLI SPETTACOLI E I TRATTENIMENTI PUBBLICI

Comune di Giovinazzo. Provincia di Bari

C I T T À D I P O T E N Z A

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

UFFICIO SUAP ATTIVITA REQUISITI SOGGETTIVI REQUISITI OGGETTIVI CRITERI DI CONTROLLO MODALITA DI CONTROLLO

O R D I N A N Z A Registro Generale n. 33

Comune di Pimonte Provincia di Napoli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE (SUAP)

COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA SAGRE REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA MANIFESTAZIONI DI INTRATTENIMENTO

Approvato con delibera della G.C. n. 49 del

Istanza per la concessione e l utilizzo della Sala Polivalente

Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza Residenza: Comune di CAP (Prov. ) Via n.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITÀ

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUGLI SPETTACOLI ED I TRATTENIMENTI PUBBLICI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI

REGOLAMENTO COMUNALE SUL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

pubblicare sul loro sito istituzionale entro il 30 giugno 2017 i moduli unificati e standardizzat

AL COMMISSARIO PREFETTIZIO DEL COMUNE di TIVOLI

RITENUTO quindi opportuno approvare il nuovo regolamento concernente il funzionamento della commissione comunale di vigilanza;

Attività Produttive. Attività di intrattenimento ATTIVITA' DI PUBBLICO SPETTACOLO E TRATTENIMENTO. Descrizione

Titolo II Compiti composizione e durata della commissione comunale di vigilanza per i locali e gli impianti di pubblico spettacolo e trattenimento

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Richiesta di licenza ai sensi dell art del T.U.L.P.S. 18/06/1931 n. 773 e art. 19 del D.P.R. 24/07/1977 n e s.m.i.

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

CITTA DI COLOGNO MONZESE

OGGETTO: Richiesta autorizzazione per pubblico spettacolo/trattenimento. (ai sensi dell'art. 69 T.U.L.P.S.)

Luogo di nascita Data di nascita Sesso M F. Residenza: Provincia Comune. Via/P.zza/Loc. n. Codice Fiscale - Telefono.

REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE ASSOCIATA DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LA VIGILANZA DEI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

RIPARTIZIONE SVILUPPO ECONOMICO Elenco Obblighi Requisiti obbligatori Soggetto agli obblighi Adempimenti obbligatori Ufficio controllo

Il nuovo regolamento di prevenzione incendi. Giampietro BOSCAINO Vigili del Fuoco Taranto

COMUNE DI BRIVIO Provincia di Lecco

LA NUOVA MODULISTICA UNIFICATA E STANDARDIZZATA

COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO Per manifestazioni che si svolgono all aperto in aree pubbliche e/o aperte al pubblico

Nome del soggetto che esercita il potere sostitutivo in caso di inerzia

OGGETTO: Richiesta di autorizzazione temporanea per manifestazioni e spettacoli all aperto

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Allegato alla Delibera G.C. n 21 del 18/03/2015 Pag. 1

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI GUARENE Area segreteria- turismo - agricoltura commercio- polizia amministrativa

Transcript:

17 giugno 2017 Eventi/manifestazioni temporanei con pubblico spettacolo Workshop di aggiornamento Cosa è cambiato con il D. Lgs. 25/11/2016, n. 222

Attività temporanee Durata - un solo giorno o più giorni, consecutivi o meno, a volte ripetuti per più fine settimana, in ogni caso non superiore a 59 giorni nell anno Organizzatori - associazioni, pro-loco, parrocchie, partiti e movimenti, altri soggetti del terzo settore, oppure imprese del settore turisticoculturale-sportivo-musicale (Codice ATECO 93.29.90 Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca), Enti pubblici Partecipanti: imprese, associazioni o circoli privati, altri privati (hobbisti, artisti) Luoghi di svolgimento - aree private (ad es, il cortile della parrocchia), oppure aree pubbliche, vie e piazze, di cui il Comune abbia concesso la disponibilità o ancora luoghi chiusi pubblici (ad es, auditorium comunale) o privati (il giardino di un antica villa) Presupposti - una ricorrenza locale (il Patrono), oppure una riunione straordinaria di persone dovuta alle più svariate circostanze (manifestazione sportiva, come una minirun, oppure culturale, come un festival letterario, oppure gastronomica-tematica, come la sagra dei pirùs, oppure etico-sociale come una raccolta di fondi per la ricerca) Attività - somministrazione, commercio, spettacoli, fuochi, luminarie, tombole, esposizioni di hobbisti, dimostrazioni,. 2

Criticità Concentramento di persone: criticità per sanità, sicurezza antincendio, incolumità pubblica, infortunistica, soccorso sanitario Utilizzo di locali o luoghi privi dei requisiti sanitari (cucine o bagni non a norma) Utilizzo di locali o luoghi privi di agibilità per pubblico spettacolo Utilizzo di luoghi completamente aperti, ma a rischio (rischio esondazione, rischio frane, zone in pendenza, arenile, vie strette) Antiterrorismo: i recenti fatti di Torino Natura non professionale di molti organizzatori Costi alti e budget inadeguato Necessità di + autorizzazioni da chiedere a + enti RESPONSABILITÀ DELL ORGANIZZATORE 3

Organizzatore privato a) CHIEDERE VALUTAZIONE PREVENTIVA AL COMUNE (per evento su suolo pubblico) Relazione illustrativa generale dell evento Approvazione della Giunta comunale: discrezionale! Congruo anticipo (preferibilmente qualche mese.) b) INTERLOCUZIONE CON UFFICI COMUNALI E NON (sempre) Verificare regolamenti (concessione degli spazi ed aree pubbliche, regolamento per il pubblico spettacolo e/o spettacolo viaggiante, regolamento per la somministrazione di alimenti e bevande, PCCAcustica, ), procedure/tempi necessari (domande, SCIA), costi Comune (diritti istruttoria, canoni osp, bolli,..) e fornitori (allacciamenti, noleggi strutture e impianti, parcelle tecnici, SIAE, animazione, acquisti, polizze assicurative, fidejussioni,..) Affidarsi a professionisti (tecnici asseveranti: prevenzione incendi, acustica, conformità impianti, corretto montaggio,..) 4

Regime di avvio: SCIA SCIA (segnalazione certificata di inizio attività): presentazione precedente o contestuale all evento se contestuale, SCIA deve arrivare completa! se precedente, deve essere completata entro il giorno dell evento (funzione di compila integrazioni) Nella SCIA dichiaro requisiti e presupposti e inizio subito! Il segnalante, per alcuni procedimenti, ha bisogno di un tecnico asseverante (professionista iscritto nell'albo degli ingegneri o nell'albo degli architetti o nell'albo dei periti industriali o nell'albo dei geometri: persone esercenti un servizio di pubblica necessità art. 359 del Codice Penale) Assunzione di responsabilità di entrambi! 5

Regime di avvio: domanda Domanda: presentazione precedente all evento (almeno 30 giorni prima o diversi termini fissati dai Regolamenti comunali!) In caso di domanda devo attendere una risposta! Il richiedente, per alcuni procedimenti, ha bisogno di un tecnico asseverante (professionista iscritto nell'albo degli ingegneri o nell'albo degli architetti o nell'albo dei periti industriali o nell'albo dei geometri: persone esercenti un servizio di pubblica necessità art. 359 del Codice Penale) Assunzione di responsabilità di entrambi! 6

Attività temporanee e SUAP SCIA e domande sono presentate al SUAP esclusivamente in modalità telematica (web o PEC, no carta) Il SUAP funge da «smistatore» (non fa istruttoria, non rilascia autorizzazioni, non convoca la CVLPS, ) Gli uffici comunali trasmettono al SUAP le autorizzazioni di propria competenza (suolo pubblico, pubblico spettacolo, agibilità dei locali/luoghi, deroga al rumore, ordinanze circolazione..) Il SUAP invia all organizzatore una risposta telematica unica e onnicomprensiva (autorizzazione unica composta da + autorizzazioni: ad es, autorizzazione per suolo pubblico, autorizzazione per spettacolo, dichiarazione di agibilità del luogo di spettacolo, autorizzazioni per fuochi, autorizzazione in deroga per emissioni sonore,.) 7

Relazioni SUAP-Uffici interni-altri Enti UFFICIO POLIZIA LOCALE UFFICIO AMBIENTE Sue/UFFICIO TECNICO UFFICIO TRIBUTI UFFICIO COMMERCIO SUAP ENTI ESTERNI 8

Pubblici spettacoli e luoghi di pubblico spettacolo Pubblici spettacoli: «tutti quei divertimenti, distrazioni, amenità, intenzionalmente offerti al pubblico, in rapporto ai quali si prospetta l'esigenza che la potestà tutrice della pubblica autorità intervenga per garantire l'incolumità pubblica, l'ordine, la moralità e il buon costume» (Circolare Ministero dell'interno n. 52 del 20 novembre 1982) Locali/luoghi di pubblico spettacolo: «luoghi confinati o delimitati in qualsiasi modo, all aperto o al chiuso, anche se privi di strutture per lo stazionamento del pubblico, per lo svolgimento di attività di spettacolo (ballo, concerto, ecc.), anche se svolte all interno di attività non di pubblico spettacolo (es. sagre paesane al chiuso o all aperto) Definizione contenuta nella Guida del Comando Provinciale VIGILI del FUOCO VENEZIA - LE MANIFESTAZIONI ED I LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO - INDICAZIONI PROCEDURALI E DI PREVENZIONE INCENDI PER LE COMMISSIONI DI VIGILANZA - Edizione 2.1/2017 del 16.03.2017 9

Riferimenti normativi Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con Regio decreto 773/1931 e Regolamento attuativo approvato con Regio decreto 635/1940 Art. 68 per svolgimento a norma di pubblico spettacolo Art. 80 per utilizzo a norma di locale/luogo di pubblico spettacolo Il giudizio tecnico di usabilità del luogo spetta alla Commissione comunale (CCVLPS) o provinciale (CPVLPS) La Commissione presidia la sicurezza degli eventi, al fine di tutelare l incolumità pubblica, l igiene e salute pubblica, la prevenzione infortuni e incendi, il rispetto dei requisiti antinfortunistici, il pronto soccorso sanitario. Sindaco o suo delegato, in qualità di Presidente; Comandante del Corpo di Polizia Municipale o suo delegato; dirigente medico dell organo sanitario pubblico di base, o suo delegato; dirigente dell Ufficio tecnico comunale o suo delegato; Comandante dei VVF o suo delegato; esperto in elettrotecnica Possono essere aggregati: esperto in acustica, rappresentante degli esercenti i locali di pubblico spettacolo e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori (persone di comprovata e specifica qualificazione professionale) Il parere della CVLPS è dato per iscritto e deve essere adottato con l intervento di tutti i suoi componenti (141-bis, comma 7 Reg. Att. TULPS) 10

Cosa prevede il TULPS dal 11/12/2016 Art. 68 TULPS - Effettuare un pubblico spettacolo Regime di avvio (DOMANDA o SCIA) Devo attendere una risposta affermativa dal SUAP? SCIA Massimo 200 partecipanti e conclusione entro le ore 24 del giorno di inizio No DOMANDA Oltre 200 partecipanti oppure conclusione oltre le ore 24 del giorno di inizio Si 11

Cosa prevede il TULPS dal 11/12/2016 Art. 80 TULPS Ottenere il giudizio tecnico di usabilità del luogo Regime di avvio (DOMANDA Almeno 30 gg prima) Deve intervenire la Commissione di vigilanza? Devo attendere una risposta affermativa dal SUAP? DOMANDA ASSEVERATA NO CCVLPS! Relazione Asseverata sostituisce sia parere CCVLPS che sopralluogo CCVLPS Si, quando il pubblico spettacolo o lo spettacolo viaggiante si svolge in locali o luoghi con capienza inferiore o pari a 200 persone DOMANDA Obbligatoria CCVLPS sia per parere su progetto che per sopralluogo CCVLPS Si, quando il pubblico spettacolo o lo spettacolo viaggiante si svolge in locali o luoghi con capienza superiore a 200 persone 12

Cosa è cambiato con il D. Lgs. 25/11/2016, n. 222 Il D. Lgs. 222/16 ha: eliminato qualsiasi intervento della Commissione di vigilanza sui locali o luoghi con capienza inferiore o pari a 200 persone confermato che l agibilità dei luoghi è sempre soggetta al regime di domanda, asseverata o no confermato un doppio regime di avvio (SCIA o domanda) per l esecuzione di pubblici spettacoli, differenziato in base alla capienza e/o alla durata semplificato l installazione delle luminarie (da licenza a comunicazione certificata) 13

Impegni FVG per aiutare gli eventi Avvio di gruppo di lavoro con Direzione regionale Vigili del Fuoco Obiettivo: predisporre entro fine 2017 un fac simile unificato di relazione tecnica asseverata, che dimostri adeguati livelli di sicurezza, intesa come <<safety>> dei pubblici spettacoli e dei locali/luoghi in cui si svolgono Nel frattempo, utilizzare il fac-simile di relazione tecnica del SUAP Friuli Collinare, linkato nelle schede del portale SUAP in rete Per identificare la presenza del locale/luogo di pubblico spettacolo, consultare la Guida «Le manifestazioni ed i locali di pubblico Spettacolo - indicazioni procedurali e di prevenzione incendi per le commissioni di vigilanza» - a cura del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Venezia - edizione del 16 marzo 2017 14

Modulistica SUAP FVG per eventi Il Gruppo tecnico SUAP aggiorna i procedimenti del portale regionale e i correlati moduli entro il 20 giugno, come previsto da: D. Lgs. 222/16 Accordo Conferenza Unificata 4 maggio 2017 Nota di indirizzo ANCI giugno 2017 «Le amministrazioni comunali, alle quali sono rivolte domande, segnalazioni e comunicazioni, hanno l obbligo di pubblicare sul loro sito istituzionale entro e non oltre il 30 giugno 2017 i moduli unificati e standardizzati, adottati con l accordo e adattati dalle Regioni, ove necessario, alle specifiche normative regionali entro il 20 giugno 2017. L obbligo di pubblicazione della modulistica sul sito istituzionale da parte del Comune può essere assolto anche attraverso una delle seguenti modalità: Rinvio (link) alla piattaforma telematica utilizzata dal Comune (il portale www.impresaingiorno o i portali regionali e locali); Rinvio (link) alla modulistica adottata a livello regionale, successivamente all accordo e pubblicata sul sito istituzionale della Regione» 15

Procedimenti attivabili sul portale regionale Occupazione suolo pubblico Manifestazioni temporanee (somministrazione o commercio in forma temporanea) Sicurezza alimentare (comunicazione per azienda sanitaria) Trattenimenti e spettacoli in luogo pubblico o esposto al pubblico (art. 68 T.U.L.P.S.) Fuochi Agibilità di locali e luoghi di pubblico spettacolo con capienza inferiore o uguale a 200 persone - procedura su domanda asseverata Agibilità di locali e luoghi di pubblico spettacolo con capienza superiore a 200 persone procedura su domanda Lotterie, tombole, pesche di beneficenza, banchi di beneficenza Inquinamento acustico - Deroga ai valori limite di immissione Attrazioni dello spettacolo viaggiante Mostra mercato-fiera specializzata-fiera generale (di prossima attivazione) Detenzione animali per pubblico spettacolo (di prossima attivazione) Installazione luminarie 16

Organizzatore ente pubblico La Giunta comunale delibera di organizzare l evento, approva il piano finanziario, incarica gli uffici di: affidare la fornitura di beni e servizi a ditte specializzate (allestimenti, pulizia, noleggi,..) certificare il possesso dei requisiti tecnici e di sicurezza delle strutture comunali utilizzate (corretto montaggio delle strutture/attrezzature, dichiarazioni di conformità impianti, disponibilità servizi igienici, squadre di sicurezza, presidi di prevenzione incendi, etc) ovvero farle certificare da professionisti esterni Il SUAP riceve solo domande e segnalazioni telematiche di imprese e/o altri soggetti privati ammessi all evento (privati che fanno somministrazione o vendita, che installano attrazioni viaggianti, che effettuano i fuochi artificiali,..) o affidatari dei servizi Il Sindaco/Dirigente non invia al SUAP domande e segnalazioni telematiche (organizzatore è l ente pubblico, che dovrebbe autorizzare se stesso!) 17

Responsabilità organizzatori Organizzatore pubblico o privato: la responsabilità è la medesima! Le regole di sicurezza valgono per tutti, pubblici e privati (corretto montaggio delle strutture/attrezzature, dichiarazioni di conformità impianti, disponibilità servizi igienici, squadre di sicurezza, presidi di prevenzione incendi, etc) Importante avere la documentazione di sicurezza agli atti! 18

Attività temporanee: SUAP e UTI art.26, comma 1 L.R.26/2014 «A decorrere dall'1 luglio 2016 i Comuni esercitano in forma associata, tramite l'unione cui aderiscono,..funzioni comunali nelle materie di seguito elencate»: d) attività produttive, ivi compreso lo Sportello unico; Il SUAP è in capo all UTI (SUAP è ufficio per la semplificazione dei procedimenti) Le attività produttive sono in capo all UTI (le attività produttive sono l ufficio che fa l istruttoria e rilascia le autorizzazioni) I ruoli rimangono distinti La stessa persona può essere responsabile di entrambi gli uffici, ma ha ruoli e responsabilità diversi! 19

Grazie per l attenzione! dott.ssa Monica Feletig 0432/555597 monica.feletig@regione.fvg.it