PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Liceo Classico

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe 1 Liceo Scientifico A. LE TECNICHE NARRATIVE:

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe 1 Amministrazione Finanza e Marketing A. LE TECNICHE NARRATIVE:

Classe II Storia dell Arte

Programma svolto di Italiano

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Programma svolto di italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

anno scolastico 2015/2016

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Programma di italiano

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

- I segni di punteggiatura e la loro funzione; l uso della lettera maiuscola

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1 Liceo Scienze Umane

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Fonologia e ortografia

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

Programma consuntivo

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

Presentazione della classe

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe 1 Liceo Linguistico

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

PROGRAMMA DI ITALIANO A. LE TECNICHE NARRATIVE: 1. LA STORIA La divisione in sequenze La titolazione delle sequenze I tipi di sequenze I blocchi narrativi La Fabula e l Intreccio Lo schema della narrazione La titolazione Vari tipi di Incipit Vari tipi di Finale 2. I PERSONAGGI L autore e i personaggi Presentazione dei personaggi La caratterizzazione Tipologia dei personaggi Il sistema dei personaggi I rapporti tra i personaggi Il ruolo dei personaggi 3. IL TEMPO E LA SPAZIO L ambientazione storica L ambientazione nel passato L ambientazione nel presente L ambientazione nel futuro L uso dei tempi Il passato Il presente Il presente storico Il futuro I rapporti tra i tempi della narrazione L ordine della narrazione L analessi La prolessi Il ritmo della narrazione L ambientazione spaziale Le funzioni dello spazio Lo spazio come sfondo neutro Lo spazio come atmosfera Lo spazio come elemento narrativo

La dimensione simbolica dello spazio 4. IL NARRATORE E IL SUO PUNTO DI VISTA Autore e narratore Narratore e lettore Tipi di narratore Narratore interno Narratore esterno I livelli della narrazione Il punto di vista del narratore Racconto a focalizzazione zero Racconto a focalizzazione interna Focalizzazione fissa Focalizzazione variabile Focalizzazione multipla Racconto a focalizzazione esterna 5. PAROLE E PENSIERI DEI PERSONAGGI La distanza del narratore Il discorso diretto Il dialogo Il monologo comune Il soliloquio Il monologo interiore il discorso indiretto 6. LINGUA, STILE, INTERPRETAZIONE L interpretazione del testo letterario Il tema Il messaggio Il contesto 7. I GENERI LETTERARI Che cosa sono i generi Ordine e sviluppo dei generi 8. LINGUA E STILE NEL TESTO LETTERARIO Il campo semantico Lo spostamento semantico Le figure retoriche semantiche e sintattiche Il linguaggio simbolico I registri linguistici Colloquiale Medio Formale

Aulico B. LE TIPOLOGIE LETTERARIE 1. LA NARRAZIONE BREVE Il Mito Il valore sacro Dall oralità alla scrittura I rapporti tra mito e fiaba La funzione della favola La Novella antica L origine della Novella La Novella medioevale L affermazione della Novella nel contesto cittadino Il Novellino I GENERI DELLE NARRAZIONE: Il racconto fantastico Il genere della fantascienza L avventura e il fantasy La narrativa di formazione La narrazione psicologica Il racconto realistico 2. IL ROMANZO Nascita e sviluppo del romanzo Romanzo e racconto Tipologia: Il romanzo d avventura Il romanzo storico Il romanzo realistico C. SVILUPPO DELLA COMPETENZA TESTUALE E LETTERARIA Il linguaggio della poesia : l aspetto metrico-ritmico (il verso, il conteggio delle sillabe e la metrica, le figure metriche, gli accenti e il ritmo, le rime e le strofe); la denotazione e la connotazione; l aspetto retorico (le figure retoriche, gli usi delle figure retoriche, le figure di posizione, le figure di significato, le figure di suono) Il testo argomentativo L articolo di giornale Il saggio L analisi di un testo letterario e di un testo poetico D. EPICA Il Mito La Bibbia ( La creazione dei primi esseri viventi) L epopea di Gilgamesh L epica omerica

Omero e la questione omerica Le principali divinità L epica classica: L Iliade a) L autore b) Il poema c) Lo spazio d) Il tempo e) La trama f) I personaggi g) Gli dei h) I temi i) La voce narrante j) Lo stile k) Analisi dei testi principali L Odissea a) Il poema b) Lo spazio c) Il tempo d) La trama e) I personaggi f) Gli dei g) I temi h) Le differenze tra l Iliade e l Odissea i) Analisi dei testi principali L epica latina: L Eneide a) L autore b) L opera c) La fabula e l intreccio d) Lo spazio e) Il tempo f) La trama g) I personaggi h) La voce narrante i) Lo stile j) Il mito e la storia k) Differenze tra l Eneide e l Odissea E. I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni: La vita, la formazione, la conversione e le opere I Promessi sposi: L opere, la trama

Lettura e analisi dei seguenti capitoli: I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV - XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX - XXXIII XXXV XXXVI XXXVIII F. GRAMMATICA 1. CONSOLIDAMENTO DELLA COMPETENZA GRAMMATICALE, LESSICALE E SEMANTICA Analisi grammaticale (le parti del discorso: verbo, sostantivo, articolo, aggettivo, pronome, preposizione, avverbio, interiezione, congiunzione); Analisi logica (le categorie sintattiche: soggetto, predicato (verbale e nominale), complementi (diretti ed indiretti), attributo, apposizione); Analisi del periodo (coordinazione e subordinazione; i gradi di subordinazione; identificazione delle varie specie di proposizione che compongono la frase complessa). LETTURA DI TESTI NARRATIVI E POETICI CON RELATIVE ESERCITAZIONI; NEL CORSO DELL ANNO GLI STUDENTI HANNO AFFRONTATO ALCUNE PROVE SCRITTE, NONCHE LA REDAZIONE DI TEMI, SAGGI E ARTICOLI DI GIORNALE; SONO STATE ASSEGNATE AGLI ALUNNI LA LETTURA E LA SCHEDATURA DI TRE LIBRI DI NARRATIVA (tratti dall elenco consegnato a inizio anno). ---------------- -----------------------------

PROGRAMMA DI STORIA La preistoria Le grandi civiltà del passato Le migrazioni indoeuropee I Fenici Gli Ebrei I Cretesi I Micenei La Grecia antica: Le strutture Le culture La colonizzazione L Italia antica: I popoli Le culture Gli Etruschi Roma e le origini: La Monarchia La Repubblica La società romana I rapporti politici L espansionismo romano Le guerre civili La crisi della Repubblica ------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------

PROGRAMMA DI INGLESE Fiocchi/Pitt - New Grammar Tracks Vol. 1 - Edizione Trinity Whitebridge I pronomi personali soggetto L infinito Il simple present del verbo to be (essere) There is / There are (c è / ci sono) Short answer (risposta breve) Gli articoli L aggettivo Gli aggettivi ed i pronomi dimostrativi Il plurale dei sostantivi I numeri cardinali I pronomi personali complemento Gli aggettivi ed i pronomi possessivi Usi particolari di to be Uso dell articolo determinativo the Il simple present (presente abituale) Gli avverbi di frequenza Who /what Posizione del complemento oggetto e del complemento indiretto dopo alcuni verbi L ora La forma in - ing (participio presente / gerundio) Il present continuous (presente progressivo) I modal verbs Modal verbs - Potere: can / may Le preposizioni di stato in luogo I numeri ordinari La data Imperative (imperativo) Il simple present di to have (got) The weather Preposizioni usate con le espressioni di tempo Gli aggettivi e i pronomi indefiniti (partitivo) Quanto / molto / tanto / troppo Il genitivo sassone (possessive case) Modal verbs - Dovere: must, shall Usi particolari di to have Preposizioni di moto Il simple past (passato semplice) Il past continuous (passato progressivo) I comparativi Il superlativo relativo Comparativi e superlativi regolari ------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------

PROGRAMMA DI MATEMATICA Gli insiemi numerici N, Z e Q Le proprietà delle potenze I monomi; operazioni fra monomi I polinomi; operazioni fra polinomi Equazioni di primo grado intere numeriche e problemi di applicazione La scomposizione in fattori di un polinomio Frazioni algebriche Equazioni numeriche frazionarie Enti geometrici primitivi: il punto, la retta, il piano Semirette e semipiani, segmenti e angoli, bisettrice, asse di un segmento Rette perpendicolari e rette parallele Costruzioni elementari con riga e compasso I triangoli e i criteri di congruenza ----------------------------------------------------------------------------------- -----------------------------------------

PROGRAMMA DI GRECO Nozioni propedeutiche: Alfabeto Principali regole di fonetica Utilizzo dell articolo la Koinè dialektos La contrazione Le regioni dell antica Grecia Le colonizzazioni Morfologia: Le tre declinazioni- Le principali eccezioni. Aggettivi della prima classe I tre generi e il numero. Il duale: cenni generali. Concordanza del neutro plurale. Lessico :sostantivi, avverbi, congiunzioni- Particelle correlative e di negazione Il verbo: schema di modi e tempi. La forma del medio passivo. Verbi in Omega, verbi contratti, temi in mi : presente, imperativo e imperfetto. Forma attiva e medio passiva Verbo essere : presente, imperfetto e imperativo Il tempo imperfetto: L aumento per verbi regolari, con dittongo e irregolari Alcuni pronomi e aggettivi: autos, eautos, os : la declinazione e traduzione Sintassi: I complementi di luogo e di tempo. Determinazioni di luogo e tempo I complementi di modo, compagnia, unione. Complemento d agente e di causa efficiente. Utilizzo dell articolo con valore predicativo. Letture e traduzioni: il genere favolistico. Esercizi da manuale. Brani da Erodoto. Utilizzo del vocabolario e memorizzazione di sostantivi, verbi e aggettivi fra i più utilizzati. Metodo di traduzione: sintassi e lessico. ------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------

PROGRAMMA DI LATINO Morfologia: La declinazione: genere, numero e caso. Le 5 declinazioni. Le due classi di aggettivi. Comparativi e superlativi regolari e irregolari. Verbi : le 4 coniugazioni al modo indicativo e congiuntivo. I tempi storici. Il paradigma e il supino. Il modo infinito. I verbi con particolarità: sum, volo, nolo, malo, fero, cano, eo. Lettura e traduzione da Esopo e Cornelio Nepote. Metodo di traduzione: sintassi e lessico. ------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA L atmosfera e il clima: l aria, l atmosfera, la temperatura dell atmosfera, la pressione, i venti e le precipitazioni, il clima: le regioni fredde e quelle temperate, i deserti, la fascia intertropicale I materiali della terra: i minerali, le rocce, la sedimentazione, il suolo, il modellamento della superficie La dinamica endogena: l interno della terra, la crosta terrestre, i vulcani, i terremoti, la deriva dei continenti, la tettonica a placche. La dinamica esogena: azione chimica, termica, meccanica Il Sole e il Sistema Solare Il pianeta terra: forma e dimensioni, i principali movimenti della terra Le coordinate geografiche; la cartografia Le risorse del nostro pianeta: le risorse energetiche e le risorse minerarie. DALL ATOMO ALLA CELLULA Le basi della chimica Le molecole della vita L unità della vita: la cellula FLUSSI DI MATERIA, ENERGIA E INFORMAZIONI Scambi di materia tra cellula e ambiente Energia per la cellula Molecole e informazioni RIPRODUZIONE E GENETICA: EREDITARIETÀ E VARIABILITÀ La riproduzione L ereditarietà dei caratteri La genetica molecolare ---------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA 1. La Geografia fisica dei continenti. 2. La storia demografica e la densità, distribuzione ed età media della popolazione. 3. La città al centro della vita umana, la popolazione, le città nei vari continenti. 4. Le grandi migrazioni. 5. Cultura ed etnia. 6. Le lingue nel mondo. 7. Le grandi religioni. 8. Studio di alcuni Stati europei. ------------------------------------------------------------------------ ---------------------------------

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Ordinativi ed evoluzioni di passo e di corsa Esercizi elementari a corpo libero Esercizi di preatletica generale in stazione erette ed in decubito Esercizi respiratori Atletica leggera: - Corsa piana e con ostacoli - Salto in alto ed in lungo - Lancio del peso Giochi: - Pallavolo - Pallacanestro --------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------