CICLONI TROPICALI UNA FORZA DELLA NATURA

Documenti analoghi
Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

Lezioni di meteorologia

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

Contesto 2: condizioni necessarie alla formazione dei cicloni tropicali

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

OCEAN & CLIMATE group. Eventi catastrofici. Claudia Pasquero. Università degli Studi di Milano - Bicocca

I cicloni tropicali. 24/02/2010 Prof.ssa Maria Fichera Lezioni di Meteorologia

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Corso di Meteorologia marina

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Circolazione Oceanica

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

La pressione atmosferica e i venti

LA FORZA DI CORI OLIS

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

INDICI E TERMOMETRI DEL CLIMA EVENTI ESTREMI. Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

La pressione atmosferica e i venti

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

14. L ambiente marino

15 - il tempo meteorologico

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

CRONACA METEO LIGURIA

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Meteorologia dello strato limite atmosferico

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

LA CIRCOLAZIONE GENERALE

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Come si forma il vento?

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

dall energia cinetica media delle particelle.

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

I fenomeni pericolosi per il volo (ghiaccio e temporali)

L illuminazione della Terra

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) Augusto FERRARI

Società Astronomica Italiana

I moti della terra 1

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

A tre anni da Vallà...

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Contesto 1 - dai sistemi di bassa pressione ai cicloni

Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti

DEL CONDIFESA DI FERRARA

La precipitazione massima probabile. Esiste la necessità di determinare una portata di progetto praticamente insuperabile.

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

CRONACA METEO LIGURIA

Principi Meteo. Scritto da Marco

L alternanza delle stagioni

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

NOTA TECNICA N.2 FRASEOLOGIA METEOROLOGICA PARTE PRIMA ANALISI

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

5.- Il vento. Da PROTEZIONE CIVILE Educational su

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Transcript:

SILVIA FERRI METEO CHE PASSIONE piccola rubrica meteo per chi non ne sa, per chi vorrebbe saperne di più, per chi sa che non ne saprà mai abbastanza CICLONI TROPICALI UNA FORZA DELLA NATURA L occhio di Ivan da un aereo di Hurricane Hunters che lo ha sorvolato. I cicloni tropicali non sono fenomeni di casa nostra, ma proprio per questo vale la pena di conoscerli un po più da vicino. Gustav è passato da poco e ha fatto parecchio parlare di sé, scombussolando anche la vita politica ed economica degli Stati Uniti, e addirittura facendo volare il prezzo del greggio (le piattaforme petrolifere del Golfo del Messico sono state chiuse prima del suo arrivo) per poi farlo nuovamente precipitare quando ha cominciato a perdere forza ed è stato declassato. Il tutto mentre il ricordo delle tragedie provocate da Katrina nel 2005 non è certo ancora spento. Come, dove, quando Le culle di questi fenomeni sono gli oceani tropicali dove, nella stagione più calda, la temperatura dell acqua raggiunge i 27 C e a volte li supera. Il termine ciclone parla già da sé e si riferisce a un area di bassa pressione in cui il vento ruota (in senso antiorario nel nostro emisfero e orario nell emisfero australe) intorno a un area centrale di calma, chiamata occhio ( eye in inglese). La definizione di ciclone tropicale è usata per tempeste violente in cui la velocità del vento corrisponda a forza 12 della scala Beaufort e sia quindi pari o superiore ai 64 nodi (ricordiamo che 1 nodo corrisponde a 1,852 Km/h). Nello stadio maturo di un fenomeno 33

La goccia orientata verso WNW indica le aree interessate dagli spostamenti previsti di Ike, dalle 5 del mattino del 10 settembre fino alle ore 2 della notte di sabato13 settembre 2008. I punti in grassetto lungo la traiettoria principale sono quelli in cui si prevedono venti superiori ai 73 nodi. (immagine web dal sito del National Hurricane Center di Miami, Florida) di questo tipo il vento può comunque raggiungere i 150-200 nodi e l altezza delle onde supera i 14 metri. Questa tremenda manifestazione della forza della natura è stata battezzata con nomi diversi nelle varie parti del mondo: ciclone nell Oceano Indiano; tifone nel Mar della Cina, in Giappone e in generale nell ovest del Pacifico settentrionale; baguio alle Filippine; willy - willy in Australia e a Timor; uragano (hurricane in inglese) soprattutto nell area caraibica (dal nome di Hurakan, dio del fuoco, del vento e delle tempeste nella mitologia maya. Un dio non tanto malleabile che, adirato con i primi uomini, inviò il Gran Diluvio, ovvero la versione maya del Diluvio Universale). Nelle varie fasi della vita di un uragano la velocità del vento può diminuire, soprattutto quando impatta con le coste e viene frenata dall attrito con la terraferma, e allora avviene il declassamento : - tempesta tropicale forte; forza 10/11 della Scala Beaufort (da 48 a 63 nodi di vento) - tempesta tropicale moderata; forza 8/9 (da 34 a 47 nodi di vento) 34 - depressione tropicale; forza 7 (da 20 a 33 nodi di vento, una bazzecola per chi è abituato alle Bocche di Bonifacio! Solo che in certi altri luoghi è l onda che diventa davvero pericolosa). In tutto il mondo, a eccezione del Pacifico settentrionale, uragani e tempeste tropicali vengono abitualmente identificati con un nome di persona. Questo serve a facilitarne il riconoscimento per gli avvisi alla popolazione e le comunicazioni, in particolare quando nelle stesse regioni se ne manifestano diversi in sequenza. La nota di colore è che fino al 1979 i nomi erano esclusivamente femminili! Un colpo di genio, un intuizione inaspettata dell Organizzazione Meteorologica Mondiale e del NWS (US National Weather Service) hanno portato poi a stabilire di alternare nomi maschili e nomi femminili. Gli ingredienti di un uragano Localizzazione nelle zone tropicali, caratterizzate da alte temperature e alta umidità dell aria. È esclusa la fascia strettamente equatoriale e questo può apparire un paradosso, perché è proprio all Equatore che il calore e l umidità sono altissimi; il fatto è che, entro i 600 km circa dall Equatore, la forza di Coriolis è nulla e agisce solo la forza di gradiente, che muove il vento dalle pressioni più alte a quelle più basse con direzione perpendicolare alle isobare. Non esiste dunque nessuna possibilità che si inneschi il moto rotatorio tipico dei cicloni. - Stagione in cui è più alta temperatura della superficie marina (almeno 26 C) per via della costante azione della radiazione solare; gli strati inferiori dell atmosfera vengono molto riscaldati e ciò favorisce i moti con-

vettivi (sollevamento in verticale dell aria caldo-umida). - Come accade anche a casa nostra quando si forma per esempio una nube temporalesca, l aria che sale si raffredda e l umidità contenuta passa dallo stato gassoso (vapore acqueo) a quello liquido (goccioline che compongono una nube in formazione). Questo passaggio avviene con emissione di calore latente, come ci insegnano le leggi della fisica. Il risultato è che quella colonna d aria è sempre più calda di quella intorno e continua dunque a salire, perché più leggera. - A livello del suolo l aria ascendente richiama altra aria dalle zone circostanti, che comincia a ruotare per via della forza di Coriolis. Si innesca presto il vortice, in cui la velocità del vento è sempre più alta a mano a mano che si avvicina al centro (l occhio del ciclone). L azione convergente e rotatoria dell aria produce un aumento di intensità del moto ascensionale e una diminuzione sempre più accentuata della pressione nel centro della colonna. - Perché si formi un uragano è però necessario un sistema di innesco, rappresentato per lo più da una normale perturbazione presente in loco, che dia il via ai moti ascendenti dell aria (e successivamente, ai soliti processi di raffreddamento, condensazione, rilascio di calore latente e ulteriore salita, con effetto di risucchio dal basso stile camino ). Più è alto il contenuto di umidità dell aria a livello del mare, più è alta la quantità di calore latente liberato e quindi più forti la spinta verso l alto e il risucchio dal basso, dalle zone intorno. Oltre alla convergenza al suolo (l aria ascendente ne richiama altra dalle zone circostanti) è necessario anche che si crei un sistema divergente ad alte quote (la forza centrifuga). Questo determina un azione aspirante di aria dalle quote più basse, che si va a sovrapporre al moto convettivo di natura termica e permette l aumento della violenza del vortice. Le forze in gioco La forza di Coriolis: è la deviazione dei fluidi (aria e acqua) causata dalla rotazione terrestre; agisce con una deviazione in senso antiorario nel nostro emisfero e in senso orario nell emisfero australe. È massima ai Poli e nulla all Equatore ma, ad una distanza di almeno 500-600 Km da esso, assume un valore sufficiente a imprimere il moto rotatorio all aria che converge in una depressione. Una volta innescata la rotazione, restano in azione la forza di gradiente (la cui intensità dipende dalla distanza tra le isobare) e la forza centrifuga (proporzionale alla velocità di rotazione). Le due forze sono dirette rispettivamente verso il centro e verso l esterno dell area depressionaria. Cottura: lenta, poi violenta 1) La fase di sviluppo di un uragano può durare dalle 12 ore fino a diversi giorni. Inizialmente si ha una diminuzione graduale della pressione nel centro della tempesta e i venti di solito si mantengono intorno ai 30/35 nodi. 2) Quando la tempesta si avvicina alla massima intensità, tutti i cambiamenti accelerano: Gustav e Hanna in una foto del NOAA (settembre 2008) 35

la pressione cala rapidamente, i venti aumentano fino a più di 80 nodi in una stretta fascia circolare compresa fra i 15 e i 25 Km di distanza dal centro dell uragano, nubi e pioggia si organizzano in fasce che si avvolgono a spirale intorno al centro depressionario. 3) Nella fase di maturità, quando ormai la tempesta si è trasformata in uragano, le diminuzioni di pressione nella porzione centrale sono relativamente piccole, ma l area coperta da forti venti e piogge violente aumenta. La regione interessata dai venti d uragano può estendersi fino a raggiungere un diametro di oltre 300 Km. Il pericolo maggiore per le zone costiere spesso non è rappresentato tanto dai forti venti, quanto dalle inondazioni causate dall innalzamento del livello del mare a causa del moto ondoso. Questo viene denominato Storm surge e può arrivare rapidamente anche a 5 / 6 metri sopra la marea normale. 4) La fase di esaurimento inizia quando si esaurisce la fonte di energia, rappresentata dal calore latente di evaporazione. Questo accade quando diminuisce il rifornimento di aria calda e umida: l uragano raggiunge per esempio la terraferma, oppure si sposta verso latitudini più alte, sopra acque oceaniche più fredde. È allora che il fenomeno si indebolisce e può essere declassato a semplice tempesta tropicale, oppure, se ha la possibilità di arrivare a latitudini più elevate, può trasformarsi in un normale ciclone extratropicale. Cosa succede nell occhio L occhio è il centro, il fulcro attorno al quale ruota la spirale depressionaria; ha mediamente un diametro che può andare dai 25 ai 65 km e più. È una specie di muro cilindrico, che si estende da vicino al suolo fino a grandi altezze (anche oltre i 15 Km) e i cui bordi sono costituiti da uno strato spessissimo di nubi. Al suo interno la nuvolosità è molto variabile e può andare da un cielo coperto a poche nubi con rari filamenti di cirri in alta quota; il vento è molto debole o del tutto assente, così come le precipitazioni; la temperatura al suolo è uguale o di poco superiore a quella delle zone circostanti; la temperatura in quota può invece superare quella circostante anche di 10/12 C. Immaginiamo tutto il cilindrone interno al vortice. La maggior parte dell aria che sale ricade verso l esterno, ma una piccola porzione scende invece nuovamente lungo la zona centrale (all interno dell occhio). Scendendo si riscalda per compressione e l umidità torna allo stato gassoso (vapore acqueo, cielo quasi sereno e non più nubi, né pioggia). La scala Saffir - Simpson per catalogare l intensità degli uragani CATEGORIA Vento max in nodi Min. di pressione Altezza Storm Surge (m) a livello del mare (hpa) 1 64-83 oltre 980 1-1,17 2 84-96 979-965 1,8-2,6 3 97-113 964-945 2,7-3,8 4 114-135 944-920 3,9-5,6 5 oltre 135 inferiore a 920 oltre 5,6 36

Come si muove un uragano Le tempeste tropicali (non sono ancora diventate uragani e non è detto che lo diventino) hanno di solito una caratteristica comune: una volta formate, si muovono seguendo percorsi che le portano ad allontanarsi dalle zone dei Tropici, verso Nord o verso Sud a seconda dell emisfero. Gli uragani dell area caraibica hanno solitamente una piccola componente iniziale diretta verso Nord, ma prendono decisamente questa direzione solo dopo qualche giorno di spostamento lungo un percorso approssimativo Est-Ovest. Se permangono condizioni di aria instabile, calda e ricca di umidità, è possibile che inizi a formarsi un secondo vortice mentre il primo è ancora attivo ma, fortunatamente, è del tutto eccezionale che ne esistano contemporaneamente più di due. La velocità di spostamento di una tempesta giovane ha una media di circa 20-25 km/h. Quando il fenomeno inizia a rafforzarsi e la sua traiettoria comincia a curvarsi, la velocità aumenta e può arrivare a 80-100 km/h. La previsione sul percorso a poche ore viene fatta sulla base della regolarità degli spostamenti precedenti; per eseguire previsioni a due o tre giorni, è invece necessario prendere in esame la circolazione dell aria in quota, su spazi molto ampi. I venti a circa 6.000 m (livello guida, o steering level) sono in generale dei buoni indicatori della circolazione generale nella troposfera e di solito si può considerare che il flusso dell aria a questa quota sia quello che guida l uragano. Il pericolo è il suo mestiere Il National Hurricane Center di Miami in Florida (vedi sito web) comprende un manipolo di piloti spericolati che vanno a volare intorno ai vortici, per assumere maggiori informazioni sulle loro caratteristiche, ai fini di una previsione più accurata. Esiste anche un associazione non-profit (Hurricane Hunters Association) che collabora con le squadre ufficiali di piloti e offre, sul proprio sito, la possibilità di un Cyberflight Into the Eye. Vale la pena di provare! (www.hurricanehunters.com/ clic su Take a Cyberflight into the Eye of a Hurricane). www.velanet.it tel (+39) 06.33.14.535 fax (+39) 06.33.11.842 00135 ROMA - 180, VIALE CORTINA D AMPEZZO, 2 37