PDF created with FinePrint pdffactory trial version

Documenti analoghi
L ACQUA ( l oro blu )

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

Progetto Why? Equilibri fragili: La laguna di Venezia La barena di Campalto Terra e acqua... Acqua e terra

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Le Reazioni Chimiche

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

Fondamenti e didattica delle scienze

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Il sale e la natura Informazioni per il PD

le reazioni chimiche

Le Reazioni Chimiche

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA

Corso di CHIMICA INORGANICA

Appunti di storia della fisica: l atomo

Le sostanze chimiche

L Atomo e le Molecole

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Lezione 20: Atomi e molecole

La Terra e il paesaggio

Lezione 2. Leggi ponderali

LE MOLECOLE DELLA VITA

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

L Atomo e le Molecole

Esperimenti con ACIDI e BASI

La luce: strategia di vita per animali e vegetali

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Liceo B. Cavalieri Classe 2D sc. Anno Scolastico 2013/2014 Svolto da Agrati Giorgia

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

Ora prova a indagare!

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

1. Il ciclo biologico: allevamento di artemia salina

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

I minerali e le rocce

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Massa degli atomi e delle molecole

TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici.

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

Cosa sono e dove le troviamo?

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

BIOMONITORAGGIO DEL FIUME BRENTA

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi!

Esperimenti sul ph. Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche.

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

DALL ACQUA ALL ACQUARIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Produzione di energia: le fonti

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

I RISULTATI WQI 1) BOD

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

aboratorio 1. Il ciclo biologico: allevamento di Artemia salina ARTEMIA SALINA

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

2

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Recupero dell acqua piovana ad uso irriguo e potabile ExpoRivaHotel Riva del Garda 30 Gennaio 2013

Crescere insieme per essere cittadini del mondo

BIODIVERSITA DEL SUOLO

GRUPPO 1 CHIMICA A B C

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

L acqua è indispensabile per svolgere le funzioni vitali degli esseri viventi.

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

La Vita è una Reazione Chimica

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

La qualità dell acqua del torrente Correcchio

Transcript:

ECCOCI QUI, PRONTI A TRASFORMARCI IN... ATTENTI SCIENZIATI!!!

LA CARTINA AL TORNASOLE UTILIZZIAMO LA CARTINA AL TORNASOLE PER SCOPRIRE UNA PROPRIETÀ NASCOSTA DEI LIQUIDI IL Ph!!!!

SIAMO PROPRIO CURIOSI DI ANALIZZARE QUESTE SOSTANZE CHISSÀ COSA SCOPRIREMO. DEL SUCCO DI LIMONE, DELLA SALIVA, DELL'ACETO, DELL'OLIO, DELL'ACIDO CLORIDRICO, DELL'AMMONIACA E DELL'ACQUA!

ECCO COSA ABBIAMO SCOPERTO...

SOSTANZA COLORE PH ACIDO NEUTRO BASICO ACETO ROSSO XX AMMONIACA BLU XX ACIDO CLORIDRICO ROSSO XX SALIVA VERDE X SUCCO DI LIMONE ROSSO XX OLIO VERDE X ACQUA VERDE X

L'INQUINAMENTO PRENDIAMO UN BECKER ED AGGIUNGIAMO TRE SOSTANZE CHE LE NOSTRE MAMME USANO ABITUALMENTE IN CASA: > L'OLIO > IL DETERSIVO PER PAVIMENTI > IL SAPONE LIQUIDO

IL RISULTATO NON È DI CERTO INCORAGGIANTE L OLIO GALLEGGIA ED IMPEDISCE ALL ARIA DI PASSARE,QUINDI I PESCI NON RICEVONO OSSIGENO. IL DETERSIVO SI DISPERDE OVUNQUE. IL SAPONE LIQUIDO CHE USIAMO PER LAVARE LE MANI SI DEPOSITA SUL FONDO DEL FIUME. LE SOSTANZE CHIMICHE IN ESS CONTENUTE SONO DANNOSE PER GLI ABITANTI DELL ACQUA.

L'INQUINAMENTO Come scopri se l'acqua di un fiume o di un lago è pulita o inquinata? Cosa rispondi? Di osservare il colore, la trasparenza,... Ti stai sbagliando! ATTENZIONE!!!! Come un vero scienziato devi: > Analizzare il Ph (deve essere neutro) > Osservare la presenza dei pesci > Osservare se sono presenti i gamberi > Osservare se sono presenti gli efemerotteri EFEMEROTTERO

IL CYCLOPS QUESTO CROSTACEO VIVE SOLO IN ACQUE PULITE.. SPERIAMO CHE SIA SEMPRE PRESENTE NEI NOSTRI FIUMI. CURIOSITÀ: SI CHIAMA COSÌ PERCHÉ HA UN OCCHIO SOLO!

COPEPODI Cyclops I Copepodi, appartenenti alla classe dei crostacei, sono composti da 14.000 specie suddivise in 10 ordini : PLATYCOPIOIDA, CALANOIDA; MORMONILLOIDA, HARPACTICOIDA;. POECILOSTOMATOIDA; SIPHONOSTOMATOIDA; MONSTRILLOIDA; MISOPHRIOIDA; CYCLOPOIDA e GELYELLOIDA. Vivono sia in acqua salata che dolce e costituiscono uno dei principali componenti dello zooplancton, con dimensioni che vanno dal microscopico ai 50 mm. Nello stomaco di pesci pagliaccio catturati in natura, i copepodi rappresentano il 30% delle prede vive ingerite. In natura esistono specie vegetariane e predatici, le ultime possono diventare anche parassitarie per i pesci, in particolare le femmine, fra le varie specie pericolose ricordiamo principalmente le Ergasilidae e Lernaidae molto conosciute dagli allevatori di pesci rossi prodotti all'aperto. Fra le varie specie quella dei Cyclops, sono spesso usate come alimento per gli stadi giovanili nei pesci. In particolare per le specie marine, un'alimentazione a base di Copepodi ha dato buoni risultati. Putroppo questi crostacei non si prestano facilmente ad un allevamento intensivo, perché il loro ciclo riproduttivo è molto più lungo e meno produttivo, ma negli ultimi anni si stanno studiando nuove tecniche di produzione e specie più adatte ad un allevamento intensivo. Fra quelli d'acqua dolce, sicuramente i Cyclops sono i più conosciuti, infatti vengono venduti sia congelati che liofilizzati, da parte di ditte specializzate nella vendita di mangimi per pesci tropicali. La riproduzione avviene in dopo sessuale, quindi sia il maschio che la femmina sono necessari per la produzione di uova, che vengono deposte in sacche laterali, dopo che il maschio ha fecondato la femmina. Le uova rimangono nelle sacche fino al momento della schiusa che può avvenire dopo 12 ore o 5 giorni, secondo la specie e le condizioni ambientali. Il nauplio alla schiusa misura circa 40-100 mm, mentre un adulto mediamente 2-3 mm. Prima di diventare sessualmente maturo un nauplio deve passare attraverso 5 stadi da nauplio e 6 da copepode per un tempo totale di circa un mese o addirittura un anno in alcune specie. L'alimentazione è basata su alghe, lieviti, farine, batteri e protozoi. I valori ideali per l'allevamento rispecchiano un pò quelli di altre specie qui citate, in particolare si è trovata più adatta un'illuminazione bassa, una temp. media di 22 C e un livello di cibo più basso, rispetto ai quantitativi usati per altre specie.

IL GAMBERO ECCO UN ALTRO CROSTACEO CHE VIVE SOLO IN ACQUE NON INQUINATE. CURIOSITÀ IL GAMBERO È ATTRATTO DAL COLORE ROSSO! PROVARE PER CREDERE.

COSTRUIAMO UN FILTRO PER SALVARE IL FIUME

COSTRUIAMO UN FILTRO DI SABBIA MATERIALE: TERRA SABBIA ACQUA IMBUTO FAZZOLETTO VASETTO PROCEDIMENTO: 1) Abbiamo costruito un filtro con il fazzoletto, l imbuto e la sabbia. 2) Abbiamo versato ( FILTRATO) l acqua sporca di terra per tre volte 3) ABBIAMO OSSERVATO CHE L ACQUA è PULITA OSSERVAZIONI IMPORTANTI: L acqua che cade dalle nuvole entra nel terreno e percorre strati di sabbia e ghiaia che la filtrano e la rendono pulita dalle particelle solide che ha raccolto durante il suo viaggio nel terreno.

Abbiamo prelevato due campioni d'acqua di fiume... Quale sarà il più pulito? Procediamo con l'analisi chimica per scoprire la presenza di nitrati, fosfati...: > Prelievo dell'acqua > Osservazione visiva del campione > Temperatura dell 'H 2 O > Analisi del Ph > Analisi della presenza di fosfati > Analisi della presenza di nitrati > Analisi della presenza d ossigeno

CAMPIONI A CONFRONTO ECCO I DUE CAMPIONI CHE DOBBIAMO ANALIZZARE: IL PRIMO CONTIENE ACQUA TRASPARENTE, L'ALTRO ACQUA TORBIDA. QUALE SARÀ L'ACQUA NON INQUINATA, CHE PIACE TANTO Al NOSTRI PESCI E CROSTACEI?

MISURIAMO LA TEMPERATURA RISULTATO: 15 GRADI

MISURIAMO LA QUANTITÀ DI NITRATI PRESENTI TROPPI!!!

MISURIAMO LA QUANTITÀ DI FOSFATI PRESENTI INTERESSANTE!!!

MISURIAMO LA QUANTITÀ DI OSSIGENO PRESENTE UTILIZZIAMO QUATTRO REAGENTI DIVERSI PER CONTROLLARE LA PRESENZA DI OSSIGENO. PRONTI A CONTARE I SECONDI NECESSARI PER LA REAZIONE...???? 1 2 3...

L'ULTIMO REAGENTE PRIMA DEL RISULTATO CI SARÀ OSSIGENO PER I NOSTRI AMICI PESCI?

CAMPIONE N 1 CAMPIONE N 2 Osservazione visiva del campione ACQUA LIMPIDA ACQUA TORBIDA Temperatura dell' H 2 O 15 18,4 Analisi del Ph N 5 ACIDA N 7 NEUTRA Nitrati PIÙ DI 50 0 Fosfati 0,15 0,10 Ossigeno NON C'È OSSIGENO È RICCA DI OSSIGENO

CONCLUSIONE IL CAMPIONE N 2, ANCHE SE L'ACQUA SI PRESENTA TORBIDA E SPORCA, È RISULTATO IL MENO INQUINATO PERCHE? QUESTO CAMPIONE PRESENTA: Ph NEUTRO POCHISSIMI FOSFATI NESSUN NITRATO ED È PRESENTE UNA CORRETTA QUANTITÀ DI OSSIGENO +

L'EUTROFIZZAZIONE Gli scarichi urbani, industriali e agricoli riversano nelle acque dei fiumi, dei laghi, dei mari, a volte in grandi quantità, sostanze inquinanti come FOSFORO e AZOTO. Questo accumulo di sostanze nutritive per i vegetali, provoca una crescita esagerata delle alghe, chiamata EUTROFIZZAZIONE. Quando queste grandi quantità di alghe muoiono, vengono decomposte dai batteri, i quali, per svolgere il loro lavoro, consumano ossigeno. La diminuzione di ossigeno causa la morte dei pesci e delle altre forme di vita acquatica, mentre l'acqua diventa sempre più sporca e scura e non lascia più passare la luce del sole.

L ACQUA L acqua è l elemento naturale più diffuso sulla Terra e occupa 2 parti su 3, cioè i 2\3, dell intera superficie terrestre difatti il nostro pianeta viene chiamato pianeta blu. Se osserviamo un mappamondo possiamo notare che i mari, i laghi, i fiumi occupano la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova anche nel SOTTOSUOLO, sono le acque profonde che si accumulano quando trovano nel sottosuolo uno strato impermeabile di ARGILLA. Queste grandi quantità di acque profonde si chiamano FALDE ACQUIFERE. Per raggiungere le FALDE ACQUIFERE l uomo deve scavare i POZZI, più o meno profondi, in modo di trovare l ACQUA. Soprattutto nei Paesi caldi i pozzi sono una fonte di vita, perché forniscono l acqua che serve per: Bere e cucinare Abbeverare gli animali Irrigare i campi Lavarsi e lavare gli indumenti. Sulle nostre montagne e colline si raccogli anche l acqua piovana incanalandola in grandi cisterne. Per calare i secchi nelle cisterne e nei pozzi si usa la CARRUCOLA. COMPOSIZIONE DELL ACQUA In natura tutte le cosse non viventi e gli esseri viventi sono formati da ELEMENTI che si combinano tra loro formando le SOSTANZE. L uomo conosce circa 100 ELEMENTI, alcuni di essi sono : oro, argento, ferro, rame, zinco, alluminio, piombo, mercurio, carbonio, ossigeno, idrogeno, olio e tanti altri, alcuni solidi, altri liquidi, altri gassosi o aeriformi. Ciascuno di questi elementi ha un suo SIMBOLO. Anche l acqua è formata da DUE DI QUESTI ELEMENTI che in natura sono liberi, cioè sono dei GAS L OSSIGENO E L IDROGENO. H2 O L ACQUA È FORMATA DA: 2 ATOMI di IDROGENO ( H) UN ATOMO DI OSSIGENO (O).

L'INQUINAMENTO

PRENDIAMO UN BECKER ED AGGIUNGIAMO TRE SOSTANZE CHE LE NOSTRE MAMME USANO ABITUALMENTE IN CASA: > L'OLIO > IL DETERSIVO PER PAVIMENTI > IL SAPONE LIQUIDO