I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

Documenti analoghi
Biosimilari: scelta informata

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Biosimilari: una chiave di lettura economica

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO. Viste le proprie deliberazioni assunte nelle sedute del 25 gennaio 2000 e 7 giugno 2000; Dispone: Art. l.

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Mod. B - copia pag. 3 Dgr n. del

1 Cittadinanzattiva Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

A cura di Giorgio Mezzasalma

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

PASQUALE FREGA Assobiotec

Protocollo d Intesa. tra

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Ministero della Salute

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Vigilanza bancaria e finanziaria

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

Udine, 30 ottobre 2015

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Sicuro di sé si cura di te!

Piano di attuazione regionale GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DA PARTE DEL COMITATO ETICO PROVINCIALE (CEP)VALIDA PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI STUDIO

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Presentazione del servizio Aprile 2011

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME ON ORPHAN DRUGS TARGETING PATIENTS' ASSOCIATIONS AND FAMILIES OF PATIENTS WITH RARE DISEASES

1 4 O T T O B R E H O T E L D E L A V I L L E M I L A N O

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare


Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Sessione Monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici: strumenti di analisi per valutazioni economiche e di performance IL CONTRIBUTO DELLE REGIONI

Modifiche Stampati: Scorte e Tempi di Autorizzazione

Riflessioni su Percorsi comuni di Progettazione Integrata La rete dei servizi sanitari

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Assistenza transfrontaliera

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

organizzazione sanitaria

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Art. 12: Reti di riferimento

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

Provincia di Reggio Calabria

Policy. Le nostre persone

Diffusione delle apps nel settore sanitario Opportunità, rischi e necessità di regolamentazione

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Transcript:

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità ISS, 25 Giugno 2015 Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende biotech Riccardo Palmisano Vice Presidente Assobiotec 1

Scenario Per il Red Biotech, il futuro è già presente Biologici e biosimilari sono prodotti unici Biosimilare non è sinonimo di generico I farmaci biosimilari stimolano la competizione sul mercato, offrendo benefici economici potenziali ai sistemi sanitari La loro disponibilità rappresenta uno dei fattori in grado di stimolare il circolo virtuoso dell innovazione farmaceutica

Il punto di partenza Biosimilari: una scelta informata Il contributo alla sostenibilità del sistema sanitario legato alla disponibilità di farmaci biosimilari deve essere colto valorizzando il ruolo degli stakeholder Carta europea dei diritti del malato: «Diritto del malato all accesso, all informazione, al consenso, alla libera scelta, all innovazione e a un trattamento personalizzato» Codice di deontologia medica: «la prescrizione a fini di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione e una diretta, specifica esclusiva e non delegabile competenza del medico» «il medico nella relazione persegue l alleanza di cura fondata sulla reciproca fiducia e sul mutuo rispetto dei valori e dei diritti e su un informazione comprensibile e completa, considerando il tempo della comunicazione quale tempo di cura»

Priority issue per la sostenibilità del sistema 1. Formazione, informazione e generazione di evidenze quale premessa indispensabile per una scelta consapevole e concordata 2. Corretta identificazione del medicinale biologico prescritto e dispensato (naming) per la sicurezza del paziente. 3. Etichettatura (labelling) trasparente per assicurare che medici e pazienti dispongano di informazioni immediate su ogni singolo biosimilare 4. Autonomia prescrittiva del medico, diritto dei pazienti alla personalizzazione della terapia e valore dell innovazione biotecnologica quali valori fondamentali della sostenibilità del sistema

Proposte operative Formazione, informazione e generazione di evidenze Spostamento dell attenzione dalla massimizzazione di risparmi a breve termine a fattori che agevolino convincimento e fiducia di medici e pazienti: formazione, informazione e generazione di evidenze di efficacia e sicurezza in tutte le indicazioni autorizzate Relativamente alla generazione di evidenze di efficacia e sicurezza, e comunque al monitoraggio nel tempo del profilo rischio/beneficio sui prodotti approvati con un percorso regolatorio peculiare, una riflessione andrebbe aperta su utilizzo e valorizzazione di strumenti quali il sistema dei registri di monitoraggio e la rete nazionale di farmacovigilanza Corretta identificazione dei medicinali per la sicurezza del paziente Ricerche e indagini condotte evidenziano rischi di attribuzione impropria degli eventi avversi. Si auspica: Una nomenclatura (naming) distinguibile, anche attraverso l attribuzione di un Biological Qualifier a tutti i farmaci biologici, inclusi i biosimilari, su cui sta lavorando l OMS, per l efficacia del sistema di farmacovigilanza e la sicurezza del paziente Una verifica sulla capacità dei registri nazionali, regionali o delle Società Scientifiche di raccogliere in maniera differenziata i dati relativi al prodotto di riferimento o ad ogni singolo biosimilare Una verifica dell effettiva rispondenza dei dati inseriti nella rete nazionale di farmacovigilanza rispetto alla nuova direttiva europea, in termini di identificazione dello specifico prodotto utilizzato e indicazione del numero di lotto

Proposta operative Trasparenza delle informazioni per alimentare la fiducia di medici e pazienti Un etichettatura (labelling) trasparente è importante per assicurare che medici e pazienti dispongano di informazioni immediate su ogni singolo biosimilare, consentendo di operare una scelta informata Il label di un biosimilare dovrebbe includere l informazione sul biosimilare al pari dell informazione sul medicinale di riferimento, senza ambiguità Rispetto dell autonomia prescrittiva del medico, del diritto dei pazienti alla personalizzazione della terapia e del valore dell innovazione biotecnologica La scelta responsabile per la corretta terapia deve essere consapevole e informata, in poche parole una vera scelta La scelta tra il prodotto di riferimento e il biosimilare resta una decisione clinica affidata al medico specialista prescrittore, escludendo, a nostro avviso, la prescrizione per principio attivo AIFA ha indicato una preferenza di utilizzo dei biosimilari, qualora costituiscano un vantaggio economico, in particolare nei pazienti naïve, senza sottrarre al medico specialista prescrittore la responsabilità della scelta anche relativamente a questi ultimi. Da qui la necessità di una definizione univoca e condivisa di paziente naive, da identificarsi come il soggetto esposto per la prima volta ad un determinato principio attivo. Diritto del paziente alla continuità terapeutica Alcune delibere regionali sembrano voler perseguire l obiettivo di superare la naturale competizione tra biosimilare e prodotto di riferimento alla scadenza dei diritti di esclusiva; questo può comportare: limitazione della scelta clinica del medico e delle opzioni terapeutiche a disposizione dei pazienti possibile conflitto medico e pagatore della stessa struttura sanitaria

Considerazioni conclusive I biosimilari rappresentano un mondo variegato di prodotti di diversa complessità, che andrebbero valutati ad uno ad uno anche a parità di principio attivo La sicurezza del paziente e la tracciabilità del farmaco devono rappresentare il principio guida di ogni intervento del legislatore, regolatore, pagatore all interno di un sistema di regole certe e omogenee sul territorio nazionale L imposizione di adempimenti burocratici al medico per poter esercitare la propria libertà di scelta, se eccede i limiti di quanto è ragionevole per un monitoraggio di appropriatezza, si traduce quanto meno nella sottrazione di tempo all attività clinica, se non in un vero e proprio condizionamento di fatto delle decisioni terapeutiche Nell ottica dell unitarietà dell assistenza farmaceutica a livello nazionale, Assobiotec invita il Ministero della Salute e l AIFA ad un monitoraggio costante dei provvedimenti regionali che preveda il coinvolgimento dei soggetti interessati come le Società Scientifiche, le Associazioni di Pazienti e Cittadini e le Associazioni di imprese, al fine di assicurare il puntuale rispetto dei principi espressi nel position paper di AIFA e dei principi fondamentali dell ordinamento