AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, Torino P. I.V.A.:

Documenti analoghi
VALUTAZIONE TETTI 19/09/2013 VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO. Dati identificativi EDIFICIO

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE F.E.S.R. 2007/2013 D.G.R. 29/03/2010 N.96. COMUNE DI TORINO Ambito di Via Parenzo: Via Val della Torre Corso Cicinnato

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE F.E.S.R. 2007/2013 D.G.R. 29/03/2010 N.96. COMUNE DI TORINO Ambito di Via Parenzo: Via Val della Torre Corso Cicinnato

DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, Torino P. I.V.A.: Internet:

Scheda per l'accertamento della presenza di materiali contenenti amianto negli edifici

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, Torino P. I.V.A.:

PROGRAMMA REGIONALE LEGGE 457/78 7 Biennio Ex Programma di intervento n

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE

L Agenzia ATC Piemonte Centrale, ai sensi del D.M , sta attuando il Programma di controllo dei manufatti di amianto in opera.

UTILIZZO NELL EDILIZIA

Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cementoamianto e del contesto in cui sono ubicate.

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PROGRAMMA REGIONALE LEGGE 457/78 7 Biennio Ex Programma di intervento n

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DEL PIEMONTE CENTRALE Corso Dante, Torino P. I.V.A.:

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

STRUTTURE RELAZIONE GENERALE OPERE STRUTTURALI. Direzione Lavori

PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO VILLAGGIO SANT AGOSTINO - P.I L. 493/93 articolo 11 Proventi vendite ATC L. 560/93 COMUNE DI CIRIE

PROGRAMMA REGIONALE LEGGE 457/78 7 Biennio Ex Programma di intervento n

TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO (RCA)

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

PROGRAMMA CASA ALLOGGI ENTRO IL 2012 Delibera Consiglio Regionale n del

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

by siloscav, 2016 Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per le coperture inclinate

MODULO O1 Dipartimento Prevenzione Via La Toscana n Borgo Maggiore (R.S.M.)

Internet:

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

Il programma di controllo e manutenzione

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

C O M U N E D I C A S T E L B O L O G N E S E Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

CIVICO CIMITERO DI CREMONA LAVORI DI RISANAMENTO E CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO DEL PIANO TERRA DEL CORPO A DEI CHIOSTRI MULTIPIANO

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, Torino P. I.V.A.:


Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate

Internet:

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone;

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DEL PIEMONTE CENTRALE Corso Dante, Torino P. I.V.A.:

DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, Torino P. I.V.A.: Internet:

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

by siloscav, 2017 Algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e del contesto in cui sono ubicate

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 Novembre 2005, n.62/r Art. 5, comma 4, lett.b ALLEGATO AL FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI FASE I

Valutazione dello stato di conservazione. delle coperture in. Cemento-Amianto. Ai sensi del D.M.06/09/94esmi VIA FALCONE 30/A PARMA

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

A5.2b RISCHIO AMIANTO. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

Recupero energetico di edifici tradizionali

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

AMIANTO: un percorso per la gestione corretta del rischio. Modena 2 ottobre 2015

PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO

PROGRAMMA CASA ALLOGGI ENTRO IL 2012: Regione Piemonte, D.C.R. n /2006 PC1SOV101 PC2SOV101. COMUNE DI PINEROLO Via Fer / Strada Serena

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCHEDA DI PRESENTAZIONE EDIFICIO

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

PRODUZIONE MINERARIA MONDIALE

GESTIONE DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE DON MENZIO via Gallo 11 AVIGLIANA (TO) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

I N G E G N E R E Via Carlo Ederle, 40 Tel Verona Fax Cell PERIZIA DI STIMA

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DEL PIEMONTE CENTRALE Corso Dante, Torino P. I.V.A.: Internet:

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

TRIBUNALE DI MODENA. - Sezione Fallimentare - Ruolo n 52/2012 R.Fall. G.D. Dott.ssa ALESSANDRA MIRABELLI

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

o con Determinazione n. 399 del è stata impegnata, ai fini dell attuazione del suddetto bando, la somma di

FASCICOLO DELL OPERA

Determina di acquisizione di beni, servizi, lavori ai sensi dell art. 36 c.2 lett. a) D. Lgs. 50/ AFFIDAMENTO DIRETTO

SOMMARIO Premessa... 2

UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES

REGIONE PIEMONTE - Città metropolitana di Torino COMUNE DI VALPERGA (TO) OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURA SETTIMO LOTTO LOCULI COMUNALI

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO

STUDIO DEI MATERIALI GEOLOGICI USATI NEGLI EDIFICI.

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

RELAZIONE STORICA COMUNE DI ORTONA (PROV. DI CHIETI) IL TECNICO PROGETTO ESECUTIVO ARCH. LUIGI DI MATTEO

Amianto: problematiche, rischi e aspetti sanitari

COMUNE DI ALMESE (TO) PERIZIA STATICA SULLE STRUTTURE PORTANTI DELL'EDIFICIO SITO IN VIA ROCCI n 7. Proprietà: SENOR Roberto

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

ALLEGATO A SCHEMA INTERVENTO EDIFICI ERP DI VIA TURATI E VIA VERDI

Ristrutturazione V. Bologna 74 Uffici comunali Sistemazioni interne

Calcolo Volume Urbanistico

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE

BANDO ISI INAIL 2016

Lavori di manutenzione straordinaria della copertura (parte alta e parte bassa) della piscina comunale di Codigoro (FE) RELAZIONE TECNICA

Attribuzione delle spese in condominio

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

Roma Via Chopin, 49 Bonifica locali e ripristino chiusure perimetrali

REGIONE SICILIANA PIANO REGIONALE DI PROTEZIONE DALL AMIANTO

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" ALLEGATO

Transcript:

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino P. I.V.A.: 00499000016 Internet: http:// www.atc.torino.it E-mail: costruzioni@atc.torino.it Tav: Revisione: C0102001 1 Codice Intervento - EPM: 2012_016 File: C0102001.doc [N. PROG.] PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE F.E.S.R. 2007/2013 D.G.R. 29/03/2010 N.96 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2007-2013 COMUNE DI CHIERI Via Resistenza n. 2, n. 4, n. 6, n. 8, n. 10, n. 1-3-5 Strada Cambiano n. 196-198 INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA PUBBLICA IN DISPONIBILITA DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.) ARCHITETTONICO RELAZIONE GENERALE Studio Preliminare Studio Fattibilità Preliminare Definitivo Esecutivo Direzione Lavori Scala: RESPONSABILITA DEL PROCEDIMENTO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Giovanna MAUTINO RESPONSABILE DEI LAVORI: C. F.: MTNGNN56L47L117N DATA INVIO TELEMATICO 18/10/2010.: N. Ordine Provincia di Torino n. 1748 CODICE INVIO TELEMATICO 10844-7703 Collaboratore/i Responsabile Procedimento: Geom. C. MAINO Arch. Teresa PRINCI ATC Projet.to s.r.l. Società di Ingegneria C.so Dante n 14 10134 Torino P.I. 08366880014 Tel +390113130557 Fax +390113130567 DIRETTORE TECNICO PROJECT MANAGER: Ing. Sebastiano CIAVARELLA C.F. CVRSST65A08L219F Ordine Provincia di Torino n. 6444W Arch. Laura EINAUDI PROGETTO ARCHITETTONICO: IMPIANTI ELETTRICI: Arch. Laura EINAUDI C. F.: NDELRA72C51H727T Ordine Provincia di Torino n. 5765 Ing. Roberto IADAROLA C.F.: DRLRRT78M06L219M Ordine Provincia di Torino n. 11186S L COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE: COLLABORATORI: Arch. Claudia PERA Arch. Claudia CUTOLO Arch. Monica GIROTTO Arch. Stefania BORRELLI C.F.: BRRSFN79C50F839Y Ordine Provincia di Torino n. 7605 Direzione Lavori Codice Atc Projet: 10_020 Elaborato di:variante Dettaglio Redatto da: Data Firma Verifica N. Descrizione sintetica delle modifiche Data Emissione Redazione Arch. Laura EINAUDI 30/03/2012 1 Correzione documento a seguito della verifica progetto esecutivo APRILE 2012 Progettista Collaboratore R.P. Responsabile Procedimento Visti: Proprietà: Atc Projet.to Geom. C. MAINO Arch. G. MAUTINO Firma Firma Firma Data: MARZO 2012 Approvazioni: Numero Data Impresa: Commissione Tecnica Consultiva Consiglio di Amministrazione Modello: TESTALINO N Revisione: 1 Data Emissione: 30/08/2011 Allegato IO 07-DSPT-02 Revisioni 2 3 4

Pagina 1 di 22 INDICE...2...4 1.1 Normativa di riferimento...4 1.2 Descrizione del contesto urbano...4 1.3 Indicazioni di PRGC...8...9 2.1 Stato di fatto: l involucro opaco...9 2.2 Stato di fatto: l involucro trasparente e le schermature...12 2.3 Stato di fatto: l impianto elettrico...13...14 3.1 Interventi di riqualificazione dell involucro edilizio...14 3.2 Sostituzione dei serramenti...14 3.3 Coibentazione del piano Pilotis...15 3.4 Coibentazione dei sottotetti...16 3.5 Ripristino impianto elettrico...16 3.6 Stato iter autorizzatorio...16 3.7 Vantaggi energetici e ambientali attesi...17...18...19 5.1 Indagini geologiche...19 5.2 Indagini idrologiche, idrauliche e sismiche...19 5.3 Perizie statiche...19...19...19...20...20...20...20...21

Pagina 2 di 22 - -. - - - - - - -

Pagina 3 di 22 - - -

Pagina 4 di 22

Pagina 5 di 22 4 2 10 8 6 196-198 1-3-5 Vista dall alto del quartiere fronte nord

Pagina 6 di 22 vista dal cortile

Pagina 7 di 22 vista dai cortile vista dai cortile

Pagina 8 di 22

Pagina 9 di 22 - - - - - - - - -

Pagina 10 di 22 Degrado dei frontalini dei balconi

Pagina 11 di 22 Tracce di umidità sull intradosso del solaio Disconnessione tra pluviale e gambale

Pagina 12 di 22 Serramento tipo vano scala

Pagina 13 di 22

Pagina 14 di 22 - - - - - - - - - - - - - -

Pagina 15 di 22 - - - - - - -

Pagina 16 di 22

Pagina 17 di 22

Pagina 18 di 22

Pagina 19 di 22

Pagina 20 di 22

Pagina 21 di 22

Pagina 22 di 22

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 CONTROLLO PERIODICO martedì 24 maggio 2011 Comune: Indirizzo: CHIERI Via DELLA RESISTENZA 1 Codice Località: 62357 Localizzazione Proprietà: ATC Codice Fabbricato: 5790087 Modalità Amministrativa: ATC / DI MARCO Destinazione d'uso Edificio: AUT. Informative Autogestione Si No Informativa Autogestione Si No Data Note Informativa Assegnatari Si No Cartelli pie di scala Si No Data 24/05/2011 Mancanti Scala Note Affissi nuovi cartelli piè scala in quanto mancanti. Informativa Imprese Si No Data Note 24/05/11 Ambienti Visitati Piano Piloty : Locale Deposito: Locale Riunioni: Locale Immondizia: Altro Ambiente: Tetto: Sottotetto: Locale Ascensore: Locale Caldaia: Locale Stenditoi: Loc.Comune Cantine: Locale Autoclave: Vespai Aerati: Il Rilevatore: Pagina 1 di 6

Tipologia e descrizione dei materiali contenenti amianto (MCA) o sospetti di contenerlo Tipologia MCA Teste camino in cemento amianto A) Accessibilta del manufatto: Il manufatto è a vista ed è facilmente raggiungibile B) Friabilità del materiale: Bassa friabilità: difficile, anche se possibile, danneggiarlo con le mani C) Presenza di evidenti rotture con asportazione del materiale Danni limitati: la superficie danneggiata o mancante è inferiore all'1% D) Presenza di sfaldamenti crepe, piccole rotture Presenza diffusa E) Stato della superficie ed in particolare l'evidenza di affioramenti di fibre Affioramenti di fibre in piccole aree F) Confinamento del materiale (Abbandonati) G) Confinamento del materiale (Rivestimento incapsulante) Non vi è un rivestimento incapsulante H) Seganlazione del Materiale Con adesivi e/o banderelle bicolori bianco-rosse I) Frequentazione dei locali dove il manufatto è a vista Occasionale in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.) Il Rilevatore: Pagina 2 di 6

Tipologia e descrizione dei materiali contenenti amianto (MCA) o sospetti di contenerlo Tipologia MCA Coperture del tetto con lastre di cemento amianto A) Accessibilta del manufatto: Il manufatto è a vista ed è facilmente raggiungibile B) Friabilità del materiale: Compatto: impossibile danneggiarlo con le mani C) Presenza di evidenti rotture con asportazione del materiale Danni limitati: la superficie danneggiata o mancante è inferiore all'1% D) Presenza di sfaldamenti crepe, piccole rotture Presenza diffusa E) Stato della superficie ed in particolare l'evidenza di affioramenti di fibre Affioramenti di fibre diffusi ed estesi F) Confinamento del materiale (Abbandonati) G) Confinamento del materiale (Rivestimento incapsulante) Non vi è un rivestimento incapsulante H) Seganlazione del Materiale Con adesivi e/o banderelle bicolori bianco-rosse I) Frequentazione dei locali dove il manufatto è a vista Occasionale in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.) J) Struttura di appoggio e di ancoraggio delle coperture ( 7-Tetti) Non valutabile perchè non visibile K) Infiltrazioni d'acqua nei locali/ambienti sottostanti (7-Tetti) Infiltrazioni diffuse L) Presenza di materiale friabile/polverulento in corrispondenza di solchi d'acqua gronde ecc. ( Tetti-7 ) Non valutabile in condizioni di sicurezza. Sarebbe necessario un cestello motorizzato M) Presenza di impianti o altre installazioni ancorati direttamente nel cementoarmato (Tetti-7) Assenti O) Presenza di materiale organico ( muschi, licheni ) ( Tetti-7 ) Presenza diffusa Il Rilevatore: Pagina 3 di 6

Tipologia e descrizione dei materiali contenenti amianto (MCA) o sospetti di contenerlo Note Dettaglio Materiale: Il Rilevatore: Pagina 4 di 6

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 RIEPILOGO Riepilogo Valutazione Manufatti Tipologia MCA Teste camino in cemento amianto A B C D E F G H I L M N O Totale 2 1 2 2 1 3 0 1 12,0 Coperture del tetto con lastre di cemento amianto 2 0 2 2 2 3 0 1 1 0,0 2 2 17,0 Note Il Rilevatore: Pagina 5 di 6

Tipologia MCA Pannelli in cemento amianto PROVVEDIMENTI NECESSARI PRIORITA' INTERVENTO Confin Incaps Rimoz Bonif ALTA MEDIA BASSA NULLA Prossima Verifica Camini in cemento amianto Sfiati in cemento amianto Scarichi in cemento amianto Teste camino in cemento amianto Coibentazioni tubi Coperture del tetto con lastre di cemento amianto Canne raccolta rifiuti di cemento amianto Rivestimenti in MCA applicati a spruzzo o a cazzuola di tipo friabile Rivestimenti in MCA applicati a spruzzo o a cazzuola di tipo compatta Lane minerali in amianto Pavimenti vinil amianto Manufatti in MCA abbandonati Vasi d'espansione in MCA Altro Note Il Rilevatore: Pagina 6 di 6

VALUTAZIONE MCA AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 INFORMAZIONI EDIFICIO Codice edificio : 05790087 Comune : CHIERI Indirizzo : Via DELLA RESISTENZA 1 n. : 1 ASL. : 323 Referente : - Proprietà : ATC Conduzione : AUT. Mod amministrazione: ATC / DI MARCO Direzione Lavori Impresa : Importo stimato : 0,0000 DETTAGLI MCA Tipo MCA: Manufatti contenenti amianto in opera Provvedimenti necessari: Intervento di bonifica della copertura del tetto di cemento amianto e programma di controllo degli eventuali ulteriori manufatti di amianto in opera Indice valutazione tetti eternit: 16 MCA IN OPERA Tetto manufatti con amianto in opera: Lastre ondulate di cemento amianto a copertura del tetto. MCA ABBANDONATI AGGIORNAMENTO MCA IN OPERA AGGIORNAMENTO MCA ABBANDONATI

DETTAGLIO LAVORI STATO ATTUAZIONE

VALUTAZIONE RISCHIO 1. Indicazione del sito Chieri quartiere 3002, fabbricato 0087 comprendente il fabbricato sito in via della Resistenza 1-3-5. Trattasi di un fabbricato di 5 piani (6 f.t.) adibito a civile abitazione, con tre scale indipendenti. 2. Data del sopralluogo Il sopralluogo per la valutazione del rischio è stato effettuato in data - 31 maggio 2001; - 24 maggio 2011 3. Presenza di MCA La presenza di MCA in opera è riscontrabile sul tetto con la copertura composta in lastre ondulate in cemento amianto. 4. Valutazione del rischio per la copertura del tetto 4.1 Descrizione della situazione La copertura del tetto a falde è realizzata da lastre ondulate di cemento amianto ancorate ad un orditura in legno. Il sottotetto non è raggiungibile in quanto non vi è accesso dall interno dell edificio, ne dall esterno del tetto, mentre quest ultimo è accessibile dal locale motori ascensore. 4.2 Integrità dei MCA La valutazione delle condizioni della copertura è stata effettuata mediante indici numerici come spiegato al punto 2.4 dell valutazione introduttiva. Segue in allegato la relativa scheda che riporta in dettaglio i valori numerici e la descrizione dei vari parametri. Ai parametri non valutabili per via diretta è stato assegnato un valore intermedio (vedi scheda allegata di valutazione dell stato della copertura). Sulla base dei valori assunti dai sopraddetti indici possiamo concludere che la copertura in esame presenta: a) scarse condizioni dal punto di vista delle funzioni di riparo e sicurezza (condizioni della funzionalità non valutabili pienamente); b) possibilità di dispersione di fibre di amianto elevata; c) remota esposizione da parte degli occupanti in quanto il materiale non è a vista, ma raggiungibile attraverso vie di accesso convenzionali. 4.3 Possibilità di rilascio di fibre dai manufatti La possibilità di rilascio di fibre deriva: - dalla dispersione del materiale polverulento fibroso presente nel canale di gronda delle acque piovane in seguito all azione di agenti atmosferici (vento, pioggia, ecc.); - dal lento, costante e progressivo degrado della matrice cementizia (fenomeno che presenta la durata di anni); - dai movimenti (o micromovimenti) delle lastre in conseguenza di eventi meteorici particolari (vento, ecc.); - da operazioni che interessano direttamente i manufatti stessi (operazioni di perforazione, segatura, frantumazione ecc.) 4.4 Provvedimenti necessari Da quanto detto si indica la necessità di un intervento a medio termine sulla copertura. Nel frattempo risulta necessario: a) eseguire gli interventi di manutenzione volti a ripristinare la funzionalità della copertura (infiltrazioni saltuarie); b) provvedere alla pulizia del canale di gronda (intervento di bonifica soggetto a art. 34 D. Lgs. 277/91); c) segnalare la presenza di MCA indicando il divieto di perforazione, segatura, frantumazione, taglio e abrasione; d) verificare periodicamente lo stato di usura dei manufatti. NOTE Rifacimento tetti eternit

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 Data sopraluogo: VALUTAZIONE TETTI 24/05/2011 VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO Dati identificativi EDIFICIO Codice edificio Comune: Indirizzo: CAP: 05790087 CHIERI Via DELLA RESISTENZA 1 10023 Proprietà: Rilevatore: CROCCO 1 Indice - Funzionalità e sicurezza della copertura : A) Presenza di rotture con asportazione del materiale Danni limitati: la superficie danneggiata o mancante è inferiore all1%. 2 B) Struttura di appoggio e di ancoraggio delle coperture Non valutabile perché non visibile 1 C) Infiltrazioni acqua nei locali/ambienti sottostanti Infiltrazioni diffuse 2 Totale 1 Indice = A + B + C = 5,0 Pagina 1 di 3

2 Indice - Funzionalità e sicurezza della copertura : D) Friabilità del materiale Compatto: impossibile danneggiarlo con le mani 0 E) stato della superficie ed in particolare l'evidenza di affioramenti di fibre Affioramenti di fibre diffusi ed estesi verso l'esterno o affioramenti in piccole aree ma anche verso i locali interni 2 F) Presenza di sfaldamenti crepe rotture Presenza diffusa 2 G) Presenza di Materiale friabile o polverulento in corrispondenza di solchi d'acqua, gronde, ecc. Non valutabile in condizioni di sicurezza o non valutabile perché il tetto è inaccessibile. 1 H) Presenza di stallatiti fibrose in corrispondenza dei punti di gocciolamento Assenti 0 I) Presenza di impianti o altre installazioni ancoratidirettamente nel cemento armato Assenti 0 L) Infiltrazioni d'acqua nei locali / ambienti sottostanti Infiltrazioni diffuse 2 M) Presenza di Materiale Organico (muschi, licheni) Presenza diffusa 2 Totale 2 Indice = D + E + F + G + H + I + L + M = 9,0 Pagina 2 di 3

3 Indice - Grado di esposizione alle fibre di amianto : N) Accessibilità dall'interno dell'edificio Il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe d scale, botole, lucernari, ecc.) O) Frequentazione dei locali dove il manufatto è a vista Occasionale in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.) 1 1 Totale 3 Indice = N + O = 2,0 INDICE GLOBALE = 1 Indice + 2 Indice + 3 Indice = 16,0 FUNZIONALITA' E SICUREZZA DELLA COPERTURA - 1 Indice Medio = 5,0 Molto scarsa: presenza di rotture, struttura di ancoraggio danneggiata e infiltrazini d'acqua nei locali/ambienti sottostanti. POSSIBILITA' DI DISPERSIONE DELLE FIBRE DI AMIANTO - 2 Indice Medio = 9,0 Dispersione elevata. ESPOSIZIONE DEGLI OCCUPANTI/FREQUENTATORI - 3 Indice Medio = 2,0 Remota anche se possibile in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.). SOMMA INDICI MEDI = 16,0 sulla base del valore assunto : si indica la necessità di un intervento immediato e nel frattempo un controllo periodico Pagina 3 di 3

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 CONTROLLO PERIODICO lunedì 16 agosto 2004 Comune: Indirizzo: CHIERI Via DELLA RESISTENZA 2 Codice Località: 62357 Localizzazione Proprietà: ATC Codice Fabbricato: 5790085 Modalità Amministrativa: ATC gestione d'affari Destinazione d'uso Edificio: Informative Autogestione Si No Informativa Autogestione Si No Data Note Informativa Assegnatari Si No Cartelli pie di scala Si No Data Mancanti Scala Note Informativa Imprese Si No Data Note Ambienti Visitati Piano Piloty : Locale Deposito: Locale Riunioni: Locale Immondizia: Altro Ambiente: Tetto: Sottotetto: Locale Ascensore: Locale Caldaia: Locale Stenditoi: Loc.Comune Cantine: Locale Autoclave: Vespai Aerati: Il Rilevatore: FERRERO Davide Pagina 1 di 6

Tipologia e descrizione dei materiali contenenti amianto (MCA) o sospetti di contenerlo Tipologia MCA Teste camino in cemento amianto A) Accessibilta del manufatto: Il manufatto è a vista ma per la sua collocazione non è generalmente raggiungibile B) Friabilità del materiale: Bassa friabilità: difficile, anche se possibile, danneggiarlo con le mani C) Presenza di evidenti rotture con asportazione del materiale La superficie presenta delle rotture ripristinate con materiali sostitutivi. Indice di un parziale degrado D) Presenza di sfaldamenti crepe, piccole rotture E) Stato della superficie ed in particolare l'evidenza di affioramenti di fibre F) Confinamento del materiale (Abbandonati) G) Confinamento del materiale (Rivestimento incapsulante) Non vi è un rivestimento incapsulante H) Seganlazione del Materiale Il materiale non è segnalato I) Frequentazione dei locali dove il manufatto è a vista Occasionale in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.) Il Rilevatore: FERRERO Davide Pagina 2 di 6

Tipologia e descrizione dei materiali contenenti amianto (MCA) o sospetti di contenerlo Tipologia MCA Coperture del tetto con lastre di cemento amianto A) Accessibilta del manufatto: Il manufatto è a vista ma per la sua collocazione non è generalmente raggiungibile B) Friabilità del materiale: Bassa friabilità: difficile, anche se possibile, danneggiarlo con le mani C) Presenza di evidenti rotture con asportazione del materiale Danni limitati: la superficie danneggiata o mancante è inferiore all'1% D) Presenza di sfaldamenti crepe, piccole rotture Presenza saltuaria E) Stato della superficie ed in particolare l'evidenza di affioramenti di fibre Affioramenti di fibre in piccole aree F) Confinamento del materiale (Abbandonati) G) Confinamento del materiale (Rivestimento incapsulante) Non vi è un rivestimento incapsulante H) Seganlazione del Materiale Il materiale non è segnalato I) Frequentazione dei locali dove il manufatto è a vista Occasionale in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.) J) Struttura di appoggio e di ancoraggio delle coperture ( 7-Tetti) Struttura di appoggio in buone condizioni e struttura di ancoraggio parzialmente danneggiata (saltuari chiodi di fissaggio mancanti) K) Infiltrazioni d'acqua nei locali/ambienti sottostanti (7-Tetti) Nessuna infiltrazione L) Presenza di materiale friabile/polverulento in corrispondenza di solchi d'acqua gronde ecc. ( Tetti-7 ) Presenza diffusa M) Presenza di impianti o altre installazioni ancorati direttamente nel cementoarmato (Tetti-7) Assenti O) Presenza di materiale organico ( muschi, licheni ) ( Tetti-7 ) Presenza diffusa Il Rilevatore: FERRERO Davide Pagina 3 di 6

Tipologia e descrizione dei materiali contenenti amianto (MCA) o sospetti di contenerlo Note Dettaglio Materiale: L'impianto di antenna televisiva è ancorato al locale macchine ascensore e non tocca la superficie delle lastrein eternit. Riscontrate alcune teste di camino in probabile cemento amianto sul tetto Il Rilevatore: FERRERO Davide Pagina 4 di 6

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 RIEPILOGO Riepilogo Valutazione Manufatti Tipologia MCA Teste camino in cemento amianto A B C D E F G H I L M N O Totale 1 1 1 3 1 1 8,0 Coperture del tetto con lastre di cemento amianto 1 1 2 1 1 3 1 1 2 0,0 0 2 15,0 Note Il Rilevatore: FERRERO Davide Pagina 5 di 6

Tipologia MCA Pannelli in cemento amianto PROVVEDIMENTI NECESSARI PRIORITA' INTERVENTO Confin Incaps Rimoz Bonif ALTA MEDIA BASSA NULLA Prossima Verifica Camini in cemento amianto Sfiati in cemento amianto Scarichi in cemento amianto Teste camino in cemento amianto 16/08/2004 Coibentazioni tubi Coperture del tetto con lastre di cemento amianto 16/08/2005 Canne raccolta rifiuti di cemento amianto Rivestimenti in MCA applicati a spruzzo o a cazzuola di tipo friabile Rivestimenti in MCA applicati a spruzzo o a cazzuola di tipo compatta Lane minerali in amianto Pavimenti vinil amianto Manufatti in MCA abbandonati Vasi d'espansione in MCA Altro Note Il Rilevatore: FERRERO Davide Pagina 6 di 6

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 VALUTAZIONE TETTI Data sopraluogo: VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO Dati identificativi EDIFICIO Codice edificio Comune: Indirizzo: CAP: 05790085 CHIERI Via DELLA RESISTENZA 2 10023 Proprietà: Rilevatore: 1 Indice - Funzionalità e sicurezza della copertura : A) Presenza di rotture con asportazione del materiale Nessun danno: la superficie è integra 0 B) Struttura di appoggio e di ancoraggio delle coperture Ambedue le strutture sono in buone condizioni 0 C) Infiltrazioni acqua nei locali/ambienti sottostanti Infiltrazioni saltuarie e localizzate 1 Totale 1 Indice = A + B + C = 1,0 Pagina 1 di 3

2 Indice - Funzionalità e sicurezza della copertura : D) Friabilità del materiale Compatto: impossibile danneggiarlo con le mani 0 E) stato della superficie ed in particolare l'evidenza di affioramenti di fibre Affioramenti di fibre diffusi ed estesi verso l'esterno o affioramenti in piccole aree ma anche verso i locali interni 2 F) Presenza di sfaldamenti crepe rotture Totalmente assenti o riparate 0 G) Presenza di Materiale friabile o polverulento in corrispondenza di solchi d'acqua, gronde, ecc. Presenza diffusa 2 H) Presenza di stallatiti fibrose in corrispondenza dei punti di gocciolamento Presenza saltuaria 1 I) Presenza di impianti o altre installazioni ancoratidirettamente nel cemento armato Assenti 0 L) Infiltrazioni d'acqua nei locali / ambienti sottostanti Infiltrazioni saltuarie e localizzate 1 M) Presenza di Materiale Organico (muschi, licheni) Presenza saltuaria 1 Totale 2 Indice = D + E + F + G + H + I + L + M = 7,0 Pagina 2 di 3

3 Indice - Grado di esposizione alle fibre di amianto : N) Accessibilità dall'interno dell'edificio Il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe d scale, botole, lucernari, ecc.) O) Frequentazione dei locali dove il manufatto è a vista Occasionale in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.) 1 1 Totale 3 Indice = N + O = 2,0 INDICE GLOBALE = 1 Indice + 2 Indice + 3 Indice = 10,0 FUNZIONALITA' E SICUREZZA DELLA COPERTURA - 1 Indice Medio = 1,0 Buona: se sono presenti danni questi sono stati adeguatamente ripristinati; in qualche caso saltuarie infiltrazioni d'acqua nei locali/ambienti sottostanti. POSSIBILITA' DI DISPERSIONE DELLE FIBRE DI AMIANTO - 2 Indice Medio = 7,0 Dispersione mediamente elevata. ESPOSIZIONE DEGLI OCCUPANTI/FREQUENTATORI - 3 Indice Medio = 2,0 Remota anche se possibile in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.). SOMMA INDICI MEDI = 10,0 sulla base del valore assunto : si indica la necessità di un intervento a medio termine e un controllo periodico Pagina 3 di 3

VALUTAZIONE MCA AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 INFORMAZIONI EDIFICIO Codice edificio : 05790085 Comune : CHIERI Indirizzo : Via DELLA RESISTENZA 2 n. : 2 ASL. : 323 Referente : FERRERO Davide Proprietà : ATC Conduzione : Mod amministrazione: ATC gestione d'affari Direzione Lavori Impresa : Importo stimato : 20000,0000 DETTAGLI MCA Tipo MCA: Manufatti contenenti amianto in opera Provvedimenti necessari: Intervento di bonifica della copertura del tetto di cemento amianto e programma di controllo degli eventuali ulteriori manufatti di amianto in opera Indice valutazione tetti eternit: 10 MCA IN OPERA Tetto manufatti con amianto in opera: Lastre ondulate di cemento amianto a copertura del tetto. MCA ABBANDONATI AGGIORNAMENTO MCA IN OPERA AGGIORNAMENTO MCA ABBANDONATI

DETTAGLIO LAVORI STATO ATTUAZIONE

VALUTAZIONE RISCHIO 1. Indicazione del sito Chieri quartiere 3002, fabbricato 0085 comprendente il fabbricato sito in via della Resistenza 2. Trattasi di un fabbricato di 5 piani (6 f.t.) adibito a civile abitazione. 2. Data del sopralluogo Il sopralluogo per la valutazione del rischio è stato effettuato in data 31 maggio 2001. 3. Presenza di MCA La presenza di MCA in opera è riscontrabile sul tetto con la copertura composta in lastre ondulate in cemento amianto. 4. Valutazione del rischio per la copertura del tetto 4.1 Descrizione della situazione La copertura del tetto a falde è realizzata da lastre ondulate di cemento amianto ancorate ad un orditura in legno. Il sottotetto non è raggiungibile in quanto non vi è accesso dall interno dell edificio, ne dall esterno del tetto, mentre quest ultimo è accessibile dal locale motori ascensore. Si segnala inoltre la presenza di terriccio polverulento depositato tra le lastre e nel canale di gronda. 4.2 Integrità dei MCA La valutazione delle condizioni della copertura è stata effettuata mediante indici numerici come spiegato al punto 2.4 dell valutazione introduttiva. Segue in allegato la relativa scheda che riporta in dettaglio i valori numerici e la descrizione dei vari parametri. Ai parametri non valutabili per via diretta è stato assegnato un valore intermedio (vedi scheda allegata di valutazione dell stato della copertura). Sulla base dei valori assunti dai sopraddetti indici possiamo concludere che la copertura in esame presenta: a) buona condizioni dal punto di vista delle funzioni di riparo e sicurezza (presenza di saltuarie infiltrazioni di acqua); b) possibilità di dispersione di fibre di amianto mediamente elevata; c) remota esposizione da parte degli occupanti in quanto il materiale non è a vista, ma raggiungibile attraverso vie di accesso convenzionali. 4.3 Possibilità di rilascio di fibre dai manufatti La possibilità di rilascio di fibre deriva: - dalla dispersione del materiale polverulento fibroso presente nel canale di gronda delle acque piovane in seguito all azione degli agenti atmosferici (vento, pioggia, ecc.); - dal lento, costante e progressivo degrado della matrice cementizia (fenomeno che presenta la durata di anni); - dai movimenti (o micromovimenti) delle lastre in conseguenza di eventi meteorici particolari (vento, ecc.); - da operazioni che interessano direttamente i manufatti stessi (operazioni di perforazione, segatura, frantumazione ecc.) 4.4 Provvedimenti necessari Da quanto detto si indica la necessità di un intervento a medio termine sulla copertura. Nel frattempo risulta necessario: a) eseguire gli interventi di manutenzione volti a ripristinare la funzionalità della copertura; b) provvedere alla pulizia del canale di gronda (intervento di bonifica soggetto a art. 34 D. Lgs. 277/91); c) segnalare la presenza di MCA indicando il divieto di perforazione, segatura, frantumazione, taglio e abrasione; d) verificare periodicamente lo stato di usura dei manufatti. NOTE Rifacimento tetti eternit

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 CONTROLLO PERIODICO martedì 24 maggio 2011 Comune: Indirizzo: CHIERI Via DELLA RESISTENZA 4 Codice Località: 62357 Localizzazione Proprietà: ATC Codice Fabbricato: 5790084 Modalità Amministrativa: ATC / DI MARCO Destinazione d'uso Edificio: Informative Autogestione Si No Informativa Autogestione Si No Data 24/05/2011 Note Informativa Assegnatari Si No Cartelli pie di scala Si No Data 24/05/2011 Mancanti Scala Note Informativa Imprese Si No Data Note 24/05/11 Ambienti Visitati Piano Piloty : Locale Deposito: Locale Riunioni: Locale Immondizia: Altro Ambiente: Tetto: Sottotetto: Locale Ascensore: Locale Caldaia: Locale Stenditoi: Loc.Comune Cantine: Locale Autoclave: Vespai Aerati: Il Rilevatore: Pagina 1 di 6

Tipologia e descrizione dei materiali contenenti amianto (MCA) o sospetti di contenerlo Tipologia MCA Teste camino in cemento amianto A) Accessibilta del manufatto: Il manufatto è a vista ed è facilmente raggiungibile B) Friabilità del materiale: Bassa friabilità: difficile, anche se possibile, danneggiarlo con le mani C) Presenza di evidenti rotture con asportazione del materiale Danni estesi: vi è una quota di superficie danneggiata o mancante compresa tra l'1% e il 5% D) Presenza di sfaldamenti crepe, piccole rotture Presenza saltuaria E) Stato della superficie ed in particolare l'evidenza di affioramenti di fibre Affioramenti di fibre diffusi ed estesi F) Confinamento del materiale (Abbandonati) G) Confinamento del materiale (Rivestimento incapsulante) Non vi è un rivestimento incapsulante H) Seganlazione del Materiale Con adesivi e/o banderelle bicolori bianco-rosse I) Frequentazione dei locali dove il manufatto è a vista Occasionale in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.) Il Rilevatore: Pagina 2 di 6

Tipologia e descrizione dei materiali contenenti amianto (MCA) o sospetti di contenerlo Tipologia MCA Coperture del tetto con lastre di cemento amianto A) Accessibilta del manufatto: Il manufatto è a vista ed è facilmente raggiungibile B) Friabilità del materiale: Compatto: impossibile danneggiarlo con le mani C) Presenza di evidenti rotture con asportazione del materiale Danni limitati: la superficie danneggiata o mancante è inferiore all'1% D) Presenza di sfaldamenti crepe, piccole rotture Presenza saltuaria E) Stato della superficie ed in particolare l'evidenza di affioramenti di fibre Affioramenti di fibre in piccole aree F) Confinamento del materiale (Abbandonati) G) Confinamento del materiale (Rivestimento incapsulante) Non vi è un rivestimento incapsulante H) Seganlazione del Materiale Con adesivi e/o banderelle bicolori bianco-rosse I) Frequentazione dei locali dove il manufatto è a vista Occasionale in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.) J) Struttura di appoggio e di ancoraggio delle coperture ( 7-Tetti) Non valutabile perchè non visibile K) Infiltrazioni d'acqua nei locali/ambienti sottostanti (7-Tetti) Infiltrazioni saltuarie e localizzate L) Presenza di materiale friabile/polverulento in corrispondenza di solchi d'acqua gronde ecc. ( Tetti-7 ) Presenza saltuaria M) Presenza di impianti o altre installazioni ancorati direttamente nel cementoarmato (Tetti-7) Assenti O) Presenza di materiale organico ( muschi, licheni ) ( Tetti-7 ) Presenza saltuaria Il Rilevatore: Pagina 3 di 6

Tipologia e descrizione dei materiali contenenti amianto (MCA) o sospetti di contenerlo Note Dettaglio Materiale: Il Rilevatore: Pagina 4 di 6

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 RIEPILOGO Riepilogo Valutazione Manufatti Tipologia MCA Teste camino in cemento amianto A B C D E F G H I L M N O Totale 2 1 3 1 2 3 0 1 13,0 Coperture del tetto con lastre di cemento amianto 2 0 2 1 1 3 0 1 1 0,0 1 1 13,0 Note Il Rilevatore: Pagina 5 di 6

Tipologia MCA Pannelli in cemento amianto PROVVEDIMENTI NECESSARI PRIORITA' INTERVENTO Confin Incaps Rimoz Bonif ALTA MEDIA BASSA NULLA Prossima Verifica Camini in cemento amianto Sfiati in cemento amianto Scarichi in cemento amianto Teste camino in cemento amianto 01/02/2011 Coibentazioni tubi Coperture del tetto con lastre di cemento amianto Canne raccolta rifiuti di cemento amianto Rivestimenti in MCA applicati a spruzzo o a cazzuola di tipo friabile Rivestimenti in MCA applicati a spruzzo o a cazzuola di tipo compatta Lane minerali in amianto Pavimenti vinil amianto Manufatti in MCA abbandonati Vasi d'espansione in MCA Altro Note Il Rilevatore: Pagina 6 di 6

VALUTAZIONE MCA AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 INFORMAZIONI EDIFICIO Codice edificio : 05790084 Comune : CHIERI Indirizzo : Via DELLA RESISTENZA 4 n. : 4 ASL. : 323 Referente : - Proprietà : ATC Conduzione : Mod amministrazione: ATC / DI MARCO Direzione Lavori Impresa : Importo stimato : 17500,0000 DETTAGLI MCA Tipo MCA: Manufatti contenenti amianto in opera Provvedimenti necessari: Intervento di bonifica della copertura del tetto di cemento amianto e programma di controllo degli eventuali ulteriori manufatti di amianto in opera Indice valutazione tetti eternit: 12 MCA IN OPERA Tetto manufatti con amianto in opera: Lastre ondulate di cemento amianto a copertura del tetto MCA ABBANDONATI AGGIORNAMENTO MCA IN OPERA AGGIORNAMENTO MCA ABBANDONATI

DETTAGLIO LAVORI STATO ATTUAZIONE

VALUTAZIONE RISCHIO 1. Indicazione del sito Chieri quartiere 3002, fabbricato 0084 comprendente il fabbricato sito in via della Resistenza 4. Trattasi di un fabbricato di 5 piani (6 f.t.) adibito a civile abitazione. 2. Data del sopralluogo Il sopralluogo per la valutazione del rischio è stato effettuato in data 13 maggio 2001. 3. Presenza di MCA La presenza di MCA in opera è riscontrabile sul tetto con la copertura composta in lastre ondulate in cemento amianto. 4. Valutazione del rischio per la copertura del tetto 4.1 Descrizione della situazione La copertura del tetto a falde è realizzata da lastre ondulate di cemento amianto ancorate ad un orditura in legno. Il sottotetto non è raggiungibile in quanto non vi è accesso dall'interno dell'edificio, ne dall'esterno del tetto. Il tetto è accessibile dal locale motori ascensore. Si segnala inoltre la presenza di materiale polverulento nel canale di gronda. 4.2 Integrità dei MCA La valutazione delle condizioni della copertura è stata effettuata mediante indici numerici come spiegato al punto 2.4 dell valutazione introduttiva. Segue in allegato la relativa scheda che riporta in dettaglio i valori numerici e la descrizione dei vari parametri. Ai parametri non valutabili per via diretta è stato assegnato un valore intermedio (vedi scheda allegata di valutazione dell stato della copertura). Sulla base dei valori assunti dai sopraddetti indici possiamo concludere che la copertura in esame presenta: a) discrete condizioni dal punto di vista delle funzioni di riparo e sicurezza (presenza di alcuni chiodi di fissaggio saltati e saltuarie infiltrazioni di acqua); b) possibilità di dispersione di fibre di amianto elevata; c) remota esposizione da parte degli occupanti in quanto il materiale non è a vista, ma raggiungibile attraverso vie di accesso convenzionali. 4.3 Possibilità di rilascio di fibre dai manufatti La possibilità di rilascio di fibre deriva: - dalla dispersione del materiale polverulento fibroso presente nel canale di gronda delle acque piovane in seguito all'azione degli agenti atmosferici (vento, pioggia, ecc.); - dal lento, costante e progressivo degrado della matrice cementizia (fenomeno che presenta la durata di anni); - dai movimenti (o micromovimenti) delle lastre in conseguenza di eventi meteorici particolari (vento, ecc.); - da operazioni che interessano direttamente i manufatti stessi (operazioni di perforazione, segatura, frantumazione ecc.) 4.4 Provvedimenti necessari Da quanto detto si indica la necessità di un intervento a medio-breve termine sulla copertura. Nel frattempo risulta necessario: a) eseguire gli interventi di manutenzione volti a ripristinare la funzionalità della copertura; b) provvedere alla pulizia del canale di gronda (intervento di bonifica soggetto a art. 34 D. Lgs. 277/91); c) segnalare la presenza di MCA indicando il divieto di perforazione, segatura, frantumazione, taglio e abrasione; d) verificare periodicamente lo stato di usura dei manufatti. In attesa della rimozione al fine di approfondire la presente valutazione si consiglia l'effettuazione di un monitoraggio ambientale. NOTE Rifacimento tetti eternit

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 Data sopraluogo: VALUTAZIONE TETTI 24/05/2011 VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO Dati identificativi EDIFICIO Codice edificio Comune: Indirizzo: CAP: 05790084 CHIERI Via DELLA RESISTENZA 4 10023 Proprietà: Rilevatore: CROCCO 1 Indice - Funzionalità e sicurezza della copertura : A) Presenza di rotture con asportazione del materiale Danni limitati: la superficie danneggiata o mancante è inferiore all1%. 2 B) Struttura di appoggio e di ancoraggio delle coperture Non valutabile perché non visibile 1 C) Infiltrazioni acqua nei locali/ambienti sottostanti Infiltrazioni saltuarie e localizzate 1 Totale 1 Indice = A + B + C = 4,0 Pagina 1 di 3

2 Indice - Funzionalità e sicurezza della copertura : D) Friabilità del materiale Compatto: impossibile danneggiarlo con le mani 0 E) stato della superficie ed in particolare l'evidenza di affioramenti di fibre Affioramenti di fibre in piccole aree 1 F) Presenza di sfaldamenti crepe rotture Presenza saltuaria 1 G) Presenza di Materiale friabile o polverulento in corrispondenza di solchi d'acqua, gronde, ecc. Presenza saltuaria 1 H) Presenza di stallatiti fibrose in corrispondenza dei punti di gocciolamento Assenti 0 I) Presenza di impianti o altre installazioni ancoratidirettamente nel cemento armato Assenti 0 L) Infiltrazioni d'acqua nei locali / ambienti sottostanti Infiltrazioni saltuarie e localizzate 1 M) Presenza di Materiale Organico (muschi, licheni) Presenza saltuaria 1 Totale 2 Indice = D + E + F + G + H + I + L + M = 5,0 Pagina 2 di 3

3 Indice - Grado di esposizione alle fibre di amianto : N) Accessibilità dall'interno dell'edificio Il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe d scale, botole, lucernari, ecc.) O) Frequentazione dei locali dove il manufatto è a vista Occasionale in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.) 1 1 Totale 3 Indice = N + O = 2,0 INDICE GLOBALE = 1 Indice + 2 Indice + 3 Indice = 11,0 FUNZIONALITA' E SICUREZZA DELLA COPERTURA - 1 Indice Medio = 4,0 Scarsa: danni limitati, struttura di ancoraggio danneggiata e infiltrazini d'acqua nei locali/ambienti sottostanti. POSSIBILITA' DI DISPERSIONE DELLE FIBRE DI AMIANTO - 2 Indice Medio = 5,0 Mediamente ridotta. ESPOSIZIONE DEGLI OCCUPANTI/FREQUENTATORI - 3 Indice Medio = 2,0 Remota anche se possibile in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.). SOMMA INDICI MEDI = 11,0 sulla base del valore assunto : si indica la necessità di un intervento a medio termine e un controllo periodico Pagina 3 di 3

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 CONTROLLO PERIODICO Comune: Indirizzo: CHIERI Via DELLA RESISTENZA 6 Codice Località: 62357 Localizzazione Proprietà: ATC Codice Fabbricato: 5790083 Modalità Amministrativa: ATC gestione d'affari Destinazione d'uso Edificio: Informative Autogestione Si No Informativa Autogestione Si No Data 08/06/2007 Note Informativa Assegnatari Si No Cartelli pie di scala Si No Data 16/08/2004 Mancanti Scala Note Informativa Imprese Si No Data Note 08/06/07 Ambienti Visitati Piano Piloty : Locale Deposito: Locale Riunioni: Locale Immondizia: Altro Ambiente: Tetto: Sottotetto: Locale Ascensore: Locale Caldaia: Locale Stenditoi: Loc.Comune Cantine: Locale Autoclave: Vespai Aerati: Il Rilevatore: Pagina 1 di 6

Tipologia e descrizione dei materiali contenenti amianto (MCA) o sospetti di contenerlo Tipologia MCA Teste camino in cemento amianto A) Accessibilta del manufatto: Il manufatto è a vista ma per la sua collocazione non è generalmente raggiungibile B) Friabilità del materiale: Bassa friabilità: difficile, anche se possibile, danneggiarlo con le mani C) Presenza di evidenti rotture con asportazione del materiale La superficie presenta delle rotture ripristinate con materiali sostitutivi. Indice di un parziale degrado D) Presenza di sfaldamenti crepe, piccole rotture E) Stato della superficie ed in particolare l'evidenza di affioramenti di fibre F) Confinamento del materiale (Abbandonati) G) Confinamento del materiale (Rivestimento incapsulante) Non vi è un rivestimento incapsulante H) Seganlazione del Materiale Il materiale non è segnalato I) Frequentazione dei locali dove il manufatto è a vista Occasionale in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.) Il Rilevatore: Pagina 2 di 6

Tipologia e descrizione dei materiali contenenti amianto (MCA) o sospetti di contenerlo Tipologia MCA Coperture del tetto con lastre di cemento amianto A) Accessibilta del manufatto: Il manufatto è a vista ma per la sua collocazione non è generalmente raggiungibile B) Friabilità del materiale: Bassa friabilità: difficile, anche se possibile, danneggiarlo con le mani C) Presenza di evidenti rotture con asportazione del materiale Danni limitati: la superficie danneggiata o mancante è inferiore all'1% D) Presenza di sfaldamenti crepe, piccole rotture Presenza saltuaria E) Stato della superficie ed in particolare l'evidenza di affioramenti di fibre Affioramenti di fibre in piccole aree F) Confinamento del materiale (Abbandonati) G) Confinamento del materiale (Rivestimento incapsulante) Non vi è un rivestimento incapsulante H) Seganlazione del Materiale Il materiale non è segnalato I) Frequentazione dei locali dove il manufatto è a vista Occasionale in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.) J) Struttura di appoggio e di ancoraggio delle coperture ( 7-Tetti) Struttura di appoggio in buone condizioni e struttura di ancoraggio parzialmente danneggiata (saltuari chiodi di fissaggio mancanti) K) Infiltrazioni d'acqua nei locali/ambienti sottostanti (7-Tetti) Nessuna infiltrazione L) Presenza di materiale friabile/polverulento in corrispondenza di solchi d'acqua gronde ecc. ( Tetti-7 ) Presenza diffusa M) Presenza di impianti o altre installazioni ancorati direttamente nel cementoarmato (Tetti-7) Presenti O) Presenza di materiale organico ( muschi, licheni ) ( Tetti-7 ) Presenza diffusa Il Rilevatore: Pagina 3 di 6

Tipologia e descrizione dei materiali contenenti amianto (MCA) o sospetti di contenerlo Rilevati canali di aerazione in cemento amianto sul tetto. Note Dettaglio Materiale: L'impianto di antenna televisiva non è più ben ancorato al locale macchine ascensore e tocca la suprficie delle lastre in eternit Il Rilevatore: Pagina 4 di 6

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 RIEPILOGO Riepilogo Valutazione Manufatti Tipologia MCA Teste camino in cemento amianto A B C D E F G H I L M N O Totale 1 1 1 3 1 1 8,0 Coperture del tetto con lastre di cemento amianto 1 1 2 1 1 3 1 1 2 1,0 0 2 16,0 Note Il Rilevatore: Pagina 5 di 6

Tipologia MCA PROVVEDIMENTI NECESSARI PRIORITA' INTERVENTO Confin Incaps Rimoz Bonif ALTA MEDIA BASSA NULLA Prossima Verifica Note Il Rilevatore: Pagina 6 di 6

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 VALUTAZIONE TETTI Data sopraluogo: VALUTAZIONE DELLO STATO DELLE COPERTURE IN CEMENTO-AMIANTO Dati identificativi EDIFICIO Codice edificio Comune: Indirizzo: CAP: 05790083 CHIERI Via DELLA RESISTENZA 6 10023 Proprietà: Rilevatore: 1 Indice - Funzionalità e sicurezza della copertura : A) Presenza di rotture con asportazione del materiale Nessun danno: la superficie è integra 0 B) Struttura di appoggio e di ancoraggio delle coperture Struttura di appoggio in buone condizioni e struttura di ancoraggio parzialmente danneggiata (saltuari chiodi di fissaggio mancanti). C) Infiltrazioni acqua nei locali/ambienti sottostanti Infiltrazioni saltuarie e localizzate 1 1 Totale 1 Indice = A + B + C = 2,0 Pagina 1 di 3

2 Indice - Funzionalità e sicurezza della copertura : D) Friabilità del materiale Compatto: impossibile danneggiarlo con le mani 0 E) stato della superficie ed in particolare l'evidenza di affioramenti di fibre Affioramenti di fibre diffusi ed estesi verso l'esterno o affioramenti in piccole aree ma anche verso i locali interni 2 F) Presenza di sfaldamenti crepe rotture Presenza saltuaria 1 G) Presenza di Materiale friabile o polverulento in corrispondenza di solchi d'acqua, gronde, ecc. Presenza diffusa 2 H) Presenza di stallatiti fibrose in corrispondenza dei punti di gocciolamento Presenza saltuaria 1 I) Presenza di impianti o altre installazioni ancoratidirettamente nel cemento armato Assenti 0 L) Infiltrazioni d'acqua nei locali / ambienti sottostanti Infiltrazioni saltuarie e localizzate 1 M) Presenza di Materiale Organico (muschi, licheni) Presenza saltuaria 1 Totale 2 Indice = D + E + F + G + H + I + L + M = 8,0 Pagina 2 di 3

3 Indice - Grado di esposizione alle fibre di amianto : N) Accessibilità dall'interno dell'edificio Il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe d scale, botole, lucernari, ecc.) O) Frequentazione dei locali dove il manufatto è a vista Occasionale in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.) 1 1 Totale 3 Indice = N + O = 2,0 INDICE GLOBALE = 1 Indice + 2 Indice + 3 Indice = 12,0 FUNZIONALITA' E SICUREZZA DELLA COPERTURA - 1 Indice Medio = 2,0 Discreta:danni ridotti o ripristinati, in qualche caso saltuari chiodi di fissaggio saltati e saltuarie infiltrazioni nei locali/ambienti sottostanti. POSSIBILITA' DI DISPERSIONE DELLE FIBRE DI AMIANTO - 2 Indice Medio = 8,0 Dispersione elevata. ESPOSIZIONE DEGLI OCCUPANTI/FREQUENTATORI - 3 Indice Medio = 2,0 Remota anche se possibile in quanto il manufatto non è a vista dall'interno dell'edificio ma è raggiungibile attraverso vie d'accesso convenzionali (rampe di scale, botole, lucernari, ecc.). SOMMA INDICI MEDI = 12,0 sulla base del valore assunto : si indica la necessità di un intervento a medio-breve termine e un controllo periodico Pagina 3 di 3

VALUTAZIONE MCA AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO - (ex I.A.C.P.) 10134 Torino C.so Dante 14 - tel. 011 3130 1- fax 011 3130295 INFORMAZIONI EDIFICIO Codice edificio : 05790083 Comune : CHIERI Indirizzo : Via DELLA RESISTENZA 6 n. : 6 ASL. : 323 Referente : FERRERO Davide Proprietà : ATC Conduzione : Mod amministrazione: ATC gestione d'affari Direzione Lavori Impresa : Importo stimato : 17500,0000 DETTAGLI MCA Tipo MCA: Manufatti contenenti amianto in opera Provvedimenti necessari: Intervento di bonifica della copertura del tetto di cemento amianto e programma di controllo degli eventuali ulteriori manufatti di amianto in opera Indice valutazione tetti eternit: 12 MCA IN OPERA Tetto manufatti con amianto in opera: Lastre ondulate di cemento amianto a copertura del tetto MCA ABBANDONATI AGGIORNAMENTO MCA IN OPERA AGGIORNAMENTO MCA ABBANDONATI

DETTAGLIO LAVORI STATO ATTUAZIONE

VALUTAZIONE RISCHIO 1. Indicazione del sito Chieri quartiere 3002, fabbricato 0083 comprendente il fabbricato sito in via della Resistenza 6. Trattasi di un fabbricato di 5 piani (6 f.t.) adibito a civile abitazione. 2. Data del sopralluogo Il sopralluogo per la valutazione del rischio è stato effettuato in data 31 maggio 2001. 3. Presenza di MCA La presenza di MCA in opera è riscontrabile sul tetto con la copertura composta in lastre ondulate in cemento amianto. 4. Valutazione del rischio per la copertura del tetto 4.1 Descrizione della situazione La copertura del tetto a falde è realizzata da lastre ondulate di cemento amianto ancorate ad un orditura in legno. Il sottotetto non è raggiungibile in quanto non vi è accesso dall interno dell edificio, ne dall esterno del tetto, mentre quest ultimo è accessibile dal locale motori ascensore. Si segnala inoltre la presenza di materiale polverulento nel canale di gronda. 4.2 Integrità dei MCA La valutazione delle condizioni della copertura è stata effettuata mediante indici numerici come spiegato al punto 2.4 dell valutazione introduttiva. Segue in allegato la relativa scheda che riporta in dettaglio i valori numerici e la descrizione dei vari parametri. Ai parametri non valutabili per via diretta è stato assegnato un valore intermedio (vedi scheda allegata di valutazione dell stato della copertura). Sulla base dei valori assunti dai sopraddetti indici possiamo concludere che la copertura in esame presenta: a) discrete condizioni dal punto di vista delle funzioni di riparo e sicurezza (presenza di alcuni chiodi di fissaggio saltati e saltuarie infiltrazioni di acqua); b) possibilità di dispersione di fibre di amianto elevata; c) remota esposizione da parte degli occupanti in quanto il materiale non è a vista, ma raggiungibile attraverso vie di accesso convenzionali. 4.3 Possibilità di rilascio di fibre dai manufatti La possibilità di rilascio di fibre deriva: - dalla dispersione del materiale polverulento fibroso presente nel canale di gronda delle acque piovane in seguito all azione degli agenti atmosferici (vento, pioggia, ecc.); - dal lento, costante e progressivo degrado della matrice cementizia (fenomeno che presenta la durata di anni); - dai movimenti (o micromovimenti) delle lastre in conseguenza di eventi meteorici particolari (vento, ecc.); - da operazioni che interessano direttamente i manufatti stessi (operazioni di perforazione, segatura, frantumazione ecc.) 4.4 Provvedimenti necessari Da quanto detto si indica la necessità di un intervento a medio-breve termine sulla copertura. Nel frattempo risulta necessario: a) eseguire gli interventi di manutenzione volti a ripristinare la funzionalità della copertura; b) provvedere alla pulizia del canale di gronda (intervento di bonifica soggetto a art. 34 D. Lgs. 277/91); c) segnalare la presenza di MCA indicando il divieto di perforazione, segatura, frantumazione, taglio e abrasione; d) verificare periodicamente lo stato di usura dei manufatti. In attesa della rimozione al fine di approfondire la presente valutazione si consiglia l effettuazione di un monitoraggio ambientale. NOTE Rifacimento tetti eternit