Sistemi di Sorveglianza Sanitaria per V.parahaemolyticus

Documenti analoghi
Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Influenza pandemica (A/H1N1p)

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

Workshop. Il ruolo del laboratorio di riferimento regionale. Maria Laura Garlaschi

Curriculum Vitae di MARINELLA FRENGUELLI

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza

Attività legate al settore M.B.V in Regione Liguria

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 21 maggio 2010

Identificazione di aichivirus e sapovirus in Mytilus galloprovincialis

Focolaio di listeriosi nell uomo nella Regione Marche: aspetti epidemiologici

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE PER PROGETTI DI RICERCA

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage)

NGS su ceppi di Listeria monocytogenes isolati da matrici alimentari. Cesare Cammà Massimiliano Orsini

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

La sorveglianza della legionellosi

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

Overlapping areas that must be addressed together

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 30 Aprile 2010

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Influenza pandemica (A/H1N1p)

EU Reference Laboratory for E. coli. Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses. Istituto Superiore di Sanità

Problemi igienici legati alla presenza di Vibrionaceae nei prodotti della pesca

L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici. Ida Luzzi

Influenza pandemica (A/H1N1p)

EU Reference Laboratory for E.coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità

che la Giunta Regionale della Campania ha approvato, con delibera n.1203 del 3/07/2009, il piano pandemico

Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia ( )

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

La sorveglianza delle IOS. Dalla rete nazionale alle reti locali: l esperienza della Regione Marche

In questo bollettino si parlerà di: Integrazione dei dati sulle MTA del Report 2014 e qualcosa in più... Schede di dimissione ospedaliera SDO e

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

Teramo 11-12/12/2012. Attività Di Giannatale Elisabetta

lavoro Bianchi, Brescia (Italy) Bianchi, Brescia (Italy)

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

RISCHI MICROBIOLOGICI: Vibrio parahaemolyticus

LE INFEZIONI OSPEDALIERE

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Listeriosi in gravidanza e neonatale: indagini epidemiologiche, di laboratorio, criticità e riflessioni

EU Reference Laboratory for E. coli. Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses. Istituto Superiore di Sanità

Famiglia Bunyaviridae

Ce.R.R.T.A. Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

TBC: MAI ABBASSARE LA GUARDIA

Rapporto N. 12 del 3 febbraio 2016

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Le malattie infettive del migrante e del viaggiatore

Figura 2 - Numero assoluto di notifiche effettuate nella Regione Veneto per tipo di flusso informativo e anno di notifica

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Bollettino epidemiologico 2016

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Problemi igienici legati alla presenza di Vibrionaceae nei prodotti della pesca. dott.ssa Elisabetta Suffredini

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Progetto IZS AM MSAATE03/15 Contaminazione da Campylobacter e STEC in carni di pollo e bovine al dettaglio

10CA021 - Numerazione del Bacillus cereus conteggio delle colonie(iso 7932:2004) 9 S

RC 2008 Studio della contaminazione ambientale da Listeria monocytogenes e distribuzione della contaminazione su formaggi erborinati

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale " Anno 2013

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Relazione conclusiva del progetto Ce.R.R.T.A. (Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari) CCM (Centro Controllo Malattie)

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

La dimensione del problema negli istituti di lungodegenza e riabilitazione. Sergio Frugoni

Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi:

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli

CURRICULUM VITAE DI Cristina Canonico INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Microbial Challenge Test (MCT)

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

Epidemiologia e sorveglianza di gastroenteriti infettive e episodi di MTA

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

Rapporto N. 15 del 24 febbraio 2016

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Transcript:

Ce.Re.M Riunione dei laboratori operanti nel controllo ufficiale dei molluschi bivalvi Ancona, 9 febbraio 2010 CRN controllo chimico e microbiologico MBV LNR controllo batteriologico MBV INFEZIONI GASTROENTERICHE DA V.PARAHAEMOLYTICUS SIEROTIPI O3:K6 E O1:KUT IN ITALIA Donatella Ottaviani Sistemi di Sorveglianza Sanitaria per V.parahaemolyticus Negli Stati Uniti dal 1996 è attivo un sistema di sorveglianza sui principali patogeni trasmessi da alimenti: Infections Program Foodborne Diseases Active Surveillance Network (FoodNet). Tale sistema di sorveglianza include Vibrio spp Da Gennaio 2007 tutte le infezioni da Vibrio spp sono diventate soggette a notifica ufficiale. 1

Distribuzione dei sierotipi pandemici di V. parahaemolyticus nel mondo Svariati sierotipi di V. parahaemolyticus sono stati correlati con le patologie nell uomo ma negli ultimi 20 anni un particolare clone pandemico del sierotipo O3:K6 ed altri 2 sierotipi filogeneticamente correlati quali O1:KUT, OUT:KUT sono responsabili di pandemie che si sono diffuse rapidamente negli Stati Uniti, Asia, Africa. Caratteristiche dei ceppi pandemici I ceppi pandemici di V.parahaemolyticus sono in grado di diffondersi rapidamente, Possiedono la tossina Thermostable Direct Haemolysin (TDH) Non possiedono la tossina TDH Related Toxin (TRH) Presentano costantemente nel loro DNA un determinante genico di pandemicità (toxrs). 2

Dati Food Net Valutando i dati relativi all incidenza di patologie da Vibrio spp dal 1996 al 2003 la CDC segnala un incremento del 95% rispetto a quanto riscontrato prima del 1996 Il motivo di questo incremento è che il sierotipo O3:K6 e i suoi derivati sono stati correlati a partire dal 1996 a pandemie in Asia, Africa e America (Nair et al., 2007) Sistemi di Sorveglianza Sanitaria per V.parahaemolyticus In Europa Vibrio spp è escluso da: European Network for Epidemiologic Surveillance and Control of Communicable Diseases Microbiological Surveillance System for Infectious Gastroenteritis Tuttavia outbreaks causati da V. parahaemolyticus O3:K6 sono avvenuti in Francia, Russia, Spagna rispettivamente nel 1997, 2001, 2004 (Nair et al., 2007). 3

Primi isolamenti di V. parahaemolyticus pandemico da pazienti ospedalizzati nel Centro Italia Nel biennio 20072008 presso il Ce.Re.M sono stati caratterizzati per la prima volta in Italia 3 ceppi clinici di V. parahaemolyticus provenienti da pazienti ospedalizzati nel Centro Italia a causa di episodi di gastroenterite acuta. I ceppi, cresciuti nei terreni di isolamento per enterobatteri, venivano identificati presuntivamente come Vibrio spp dal laboratorio ospedaliero ed inviati per conferma al Centro di Riferimento per Enteropatogeni Regione Umbra (presso IZSUM di Perugia) e da qui inviati al Ce.Re.M per la completa caratterizzazione. Informazioni epidemiologiche Le informazioni epidemiologiche sui casi clinici venivano raccolte dal Ce.Re.M ricorrendo alle schede di notifica elaborate dai presidi ospedalieri (ENTERNET Italia) e tramite intervista telefonica al Responsabile del reparto dove i pazienti erano stati ospedalizzati. In tutti i 3 casi i pazienti erano individui sani, che non avevano di recente effettuato viaggi in zone endemiche e che avevano consumato nelle ore precedenti la comparsa dei sintomi molluschi bivalvi di provenienza indigena acquistati da venditori ambulanti locali. 4

Caratterizzazione degli isolati Identificazione biochimica PCR per la presenza dei geni speciespecifici toxr e tlh e per quelli relativi alle tossine (tdh e trh). PCR gruppo specifica per la sequenza toxrs, correlata al potenziale pandemico, PFGE per la tipizzazione molecolare. L antibioticoresistenza era determinata con il metodo di diffusione in agar secondo le linee guida internazionali. Risultati 5

Risultati I 2 ceppi di V.parahaemolyticus pandemico O3:K6 isolati nel 2007 e nel 2008 mostravano un identico profilo molecolare dimostrando come in Italia sia persistente un unico clone pandemico di questo microrganismo 35 30 25 20 15 10 5 0 Distribuzione di V. parahaemolyticus tossigeno nei molluschi indigeni biennio 20072008 Marches Puglia Sicily Tuscany Liguria Veneto total trh tdh Strain N 1 2 3 4 5 6 Tdh Trh Serotypes O1:K37 O1:KUT O5:K17 O6:KUT OUT:K30 O8:K36 La prevalenza dei ceppi tossigeni di V.parahaemolyticus riscontrata nei molluschi italiani nel biennio (8%) è più elevata di quella segnalata da altri paesi europei ed extraeuropei (Nishibuchi and Kaper., 1995; RobertPillot et al., 2004; Wagley et al., 2008). 6

Segnalazione di V. parahaemolyticus pandemico in Adriatico Presso la Sezione di Microbiologia Dipartimento di Patologia Università di Verona (MicroUNIVR) nel mese di Maggio 2007 è stato isolato da un campione di acqua marina prelevato in una stazione di campionamento vicino a Chioggia un ceppo di Vibrio parahaemolyticus dotato dei marker specifici dei ceppi pandemici: gene tdh e gene toxrs. Successivamente, lo stesso clone è stato ritrovato in campioni di plancton ottenuti lo stesso giorno in altre stazioni di campionamento della stessa area della laguna di Venezia. Considerazioni I recenti casi clinici da V. parahaemolyticus tdh O3:K6 e trh O1:KUT associati al frequente ritrovamento di ceppi di V. parahaemolyticus tossigeni da molluschi ed acque indigene rende auspicabile includere questo microrganismo nei sistemi di sorveglianza per le infezioni gastroenteriche e nei programmi di monitoraggio delle aree di raccolta dei molluschi bivalvi. 7

Staff Collaboratori Francesca Leoni Cristina Canonico Stefano Potenziani Sabrina Santarelli Laura Masini Elena Rocchegiani Stefania Scuota Alessia Zicavo CEREM Centro Riferimento Regionale Enteropatogeni Un ringraziamento particolare alla Dr.ssa D Annibale Letizia dell Ospedale Silvestrini di Perugia per la preziosa collaborazione nella fase di raccolta informazioni epidemiologiche. GRAZIE PER L ATTENZIONE Contatti: Donatella Ottaviani d.ottaviani@izsum.it Tel. 07141760 Fax. 07142758 8